In realtà occorrerebbe parlare di ingombro del campo visivo, non solo di dimensioni. Nel senso che se ho un 50 pollici e lo guardo a quattro metri, allora occorre dire che ottengo una immagine più grande in rapporto al campo visivo guardando un 27 pollici a mezzo metro. Occorre anche ricordare che, almeno a me, se ingombro oltre un certo valore il campo visivo comincio ad avere fenomeni di malessere quando gioco a lungo, quindi anche quando giocavo col mio 42 pollici non riuscivo mai ad avvicinarmi allo schermo a distanze minori di due metri.
Insomma, scherma grande visto da lontano, schermo medio (che un 27 pollici non può dirsi piccolo) visto da vicino sono soluzioni diverse che però portano ad un rapporto tra immagine e campo visivo analogo.
Certo, l'ingombro del campo visivo di una proiezione a 100 polici è un'altra cosa, ma è anche di diversa e più complicata gestione. E poi il proiettore deve essere coi controfiocchi altrimenti hai immagine grande ma brutta.
Per quanto riguarda il discorso della definizione, il segnale di migliore qualità sul mercato che abbiamo è il segnale FULL_HD, 1920x1080. Una eventuale (ed inesistente) maggiore risoluzione dello schermo è assolutamente inutile, visto che non esistono sorgenti con un numero di punti immagine distinti maggiore del FULL-HD. E quindi non esistono segnali che potrebbero valorizzare un tale schermo.
IL problema è un altro. E cioè che avere uno schermo FULL-HD ed una uscita video FULL-HD sono solo il punto di partenza della questione. Per valutare la qualità della sorgente, occorre conoscere non solo la risoluzione della stessa, ma il suo bitrate, o meglio il bitrate del segnale, e la sua gamma colore. Per conoscere la qualità dello schermo, non esiste alcun altro mezzo che guardarlo, ma esistono chiaramente schermi FULL-HD che si vedono da Dio (come colore, contrasto, fluidità di movimento) e schermi FULL-HD che si vedono una chiavica.
Sul discorso schermi ognuno ha giustamente le sue opinioni. Io ho visto comprare 50 pollici inguardabili solo perché si amava lo schermo grande, mentre io in genere preferisco comprare la massima grandezza che mi posso permettere di comprare alla massima qualità. Ma non è che posso dire si sbagli a fare il contrario.
Quello che volevo arrivare a dire è che dire che una sorgente è FULL-HD non significa averne definito la qualità. Fermo restando che X-BOX è a mio parere superiore di PS3 perché con tutti i giochi anche non nuovissimi permette il FULL-HD (mentre con pS3 e giochi anche nuovissimi te lo sogni), bisogna vedere poi quale Bitrate ha questo FULL HD. Nel senso che sia SKY che il BLU-RAY sono FULL-HD ma il bitrate di SKY non è tale da garantire la stessa definizione (alcuni punti immagine solo la copia di quelli limitrofi) e la stessa - soprattutto - profondità di colore. Con una vittoria qualitativa schiacciante da parte del BLu-Ray. E anche su questo, ripeto, vince di un pelo la X-BOX. Basta avere però uno schermo di qualità abbastanza buona da permetterci di vederlo: dire che lo schermo è FULL-HD non significa dire nulla per quanto riguarda la sua qualità.
Poi giustamente ognuno fa la sua scelta. PC (che come qualità grafica batte tutto il resto) o Console, schermo grande visto da più lontano, schermo medio visto da vicino, ecc. ecc. Tutto ci sta. Anche perché si scegli ein fondo anche sulla base di quanto si vuole spendere e quanto tempo spendiamo nelle nostre passioni (e quanto siamo esigenti nel goderne).
Ad esempio: compro la pS3 e ci faccio giochi e Blu-Ray? Tutto con la modica somma di meno di 150 euro! Compro X_BOX e BLu-Ray separato? Migliore qualità (secondo me) e 400 euro di spesa. Voglio il top di grafica gioco ed il top dell'audio/video? Blu-Ray consumer+convertitore esterno (euro 1500?) e computer top-grafic (3000 euro). Ad ognuno il suo....