Il problema e' la consapevolezza che si inseguono chimere spendendo soldi inutilmente perche' non si vuole conoscere dove sta la soluzione.
Equalizzare? E cosa credi che si voglia realmente fare cambiando cavi?
se uno è interessato all qualità di ascolto in qualche modo deve per forza modificare il segnale audioThedeaf wrote:L'audiofilo ha senza ombra di dubbio molto da capire da imparare e da migliorare, e forse non dovrebbe odiare a priori le equalizzazioni, ma ultimamente ha preso vita un'altra corrente di appassionati quelli appunto della correzzione "sempre e comunque" che sembra sulla strada della intolleranza in senso opposto, chi non equalizza non ascolta alta fedeltà, o sbaglio ?
Esiste una via di mezzo ?
Ciao
Kevin
Con equalizzazione a fase minima non si riesce ad eliminare i nodi dovuti alle riflessioni, quindi bene hai fatto a ridurre, avresti rischiato di mandare l'ampli in clipping senza risultati apprezzabili.GibsonStrato wrote:
Di più con 10 bande non si riesce. L'eq l'ho usato più per tagliare che per enfatizzare, tenendo conto che l'eq Bose ha già un intervento molto intenso sulla curva, non ho voluto esagerare nell'enfasi. La differenza con e senza eq è molto evidente.
Saluti a tutti
Paolo
ecco, questo è il succo di ciò che intendevo dire.Thedeaf wrote:
io sono ben consapevole dei limiti della mia stanza
Ma non mi dire!Queste cose i dirac le equalizzazioni temo possano rusultare un po' da fissati,
meno muggiti e più ruggiti!Tino84 wrote:io non ho la disponibilità economica per investire in dirac e sistemi tali, però posso dire che da quando usoil drc del denon 2805, gli ascolti sono molto migliorati, meno rimbombi e maggior fedeltà :)
Premesso che sono totalmente ignorante in materia di correzione e trattamento ... ma li reputo sempre piu' importanti altrimenti per me non ha senso andare a spendere soldi e mai accadra' piu' :frusta:in queste condizioniGibsonStrato wrote:Ciao,
io ho usato RoomEQWizard, un fonometro da 30/40 Euro, un microfono Behringer ECM 8000 e un eq grafico "vintage" JVC SEA 80 a 10 bande. Ho delle Bose 901 appese al soffitto e questi sono i risultati:
Di più con 10 bande non si riesce. L'eq l'ho usato più per tagliare che per enfatizzare, tenendo conto che l'eq Bose ha già un intervento molto intenso sulla curva, non ho voluto esagerare nell'enfasi. La differenza con e senza eq è molto evidente.
Saluti a tutti
Paolo
Bravo Pirogallo, questa è la domanda giusta :-)piroGallo wrote:
Però la domanda è: con quale fattore di smooth hai fatto il grafico?
sandirac wrote:
lo smoothing mi sembra sia settato a ottave (il rettangolino in basso a sinistra dopo la data)
Flavio
Ciao,Premesso che sono totalmente ignorante in materia di correzione e trattamento ... ma li reputo sempre piu' importanti altrimenti per me non ha senso andare a spendere soldi e mai accadra' piu' :frusta:in queste condizioni![]()
Il tuo sistema puo' essere usato efficaciemente anche solo per misurare la stanza nel punto di ascolto ??
Se si mi puoi elencare per bene i componenti e costo , perche' avrei risolto il problema![]()
Il discorso trattamento prima dell'equalizzazione (e qualita' dell'eq.) nasce dal fatto che l'ottimissimo Harman Kardon 990 e' uno dei pochi ampli integrati al mondo con equalizzazione integrata. Tutto risolto ? no , perche' se uno un giorno vuole un secondo ampli o secondo impianto deve sempre passare da lui. E poi il suono equalizzato con l'HK990 se da una parte restituisce una immagine scolpita oltre a nessuna coda muggiti rimbombi e quant'altro
dall'altra ho l'impressione che il suono venga in un certo modo tagliato qua e la' come mancasse qualcosa. Diventa ancora piu' asciutto.
Se poi una registrazione prevede che sul canale Sx ci siano i tamburi e sul Dx la voce mischia tutto !![]()
Insomma una buona soluzione ma se uno dovesse crescere serve altro..
sandirac wrote:Bravo Pirogallo, questa è la domanda giusta :-)
lo smoothing mi sembra sia settato a ottave (il rettangolino in basso a sinistra dopo la data) mentre come minimo dovrebbe a 1/3 di ottava per avere un significato... più elevato sarebbe meglio
Con una misurazione così fatta qualsiasi impianto sembra avere una regolarità fenomenale.
Flavio
Ciao Paolo,GibsonStrato wrote:
Si è settato a ottave perché l'equalizzatore ha solo 10 bande da 30 Hz a 16 kHz e non posso intevenire più "finemente" sulla curva con questo strumento. A 1/3 di ottava la curva è di certo molto meno lineare, ma non potrei farci nulla con il mio eq. Servono almeno 30 bande (con una pendenza elevata) per intervenire seriamente sulla curva, che comunque un poco si raddrizza anche così, come potete vedere dalle due curve con e senza equalizzazione (che hanno la stessa risoluzione). Diciamo che è un intervento a livello casalingo, senza pretese di ottenere una curva superlineare che con questo equalizzatore è praticamente impossibile.
Ciao
Paolo
interessante.sandirac wrote:Ciao Paolo,
prima di tutto complimenti perché stai seguendo la strada giusta,
a mio avviso però anche se intervieni con un equalizzatore a ottave dovresti osservare i risultati dei tuoi interventi ad una risoluzione maggiore, terzi di ottava come minimo e sesti di ottava ancora meglio.
Direi anche che il passo a 1 dB sulle ascisse mi sembra eccessivo, io userei invece 5 dB.
Comunque quello di usare REW è un ottimo consiglio, come dicevi è gratuito ed è possibile ottenere grandi miglioramenti verificando gli effetti anche del posizionamento dei diffusori e del punto di ascolto con un investimento vicino allo zero... non solo il programma è gratis ma oggi è possibile acquistare a 75 euro un microfono di misura con calibrazione individuale di tipo USB che quindi si può collegare direttamente al computer senza bisogno di scheda audio con alimentazione phantom:
http://shop.dirac.se/products/116-umik-1-usb-measurement-microphone.aspx
Secondo me a fronte di un po' di impegno nello studiarsi REW si può avere "grande resa con poca spesa"![]()
Flavio
Una alternativa per sapere come stanno le cose, e piuttosto semplice da usare, è quella di comprare un microfono di misura come quello che ho indicato sopra e scaricare la demo di Dirac Live gratuita per due settimane: http://www.dirac.se/en/consumer-products/dirac-rcs.aspxcriMan wrote:Pensavo di chiamare Acustica Applicata , ma non vorrei spendere una tombola.
Allora volevo un sistema di misurazione e poi comprare i relativi componenti per il trattamento sempre non troppo invasivo.
Il mio ambiente e' in realta' abbastanza buono pero' ne capisco i limiti.
Contattero' anche i tecnici di AA.
Grazie![]()
Puoi scaricarle tutte e duecriMan wrote:Ancora meglio, be se funziona non vedo perche' poi non comprarlo.
Non so' rispetto al REW come va'... in questo ambito.
Ottimo, puoi intanto utilizzare al meglio l'equalizzazione del tuo HK 990.criMan wrote:Pertfetto , comprero' al sito indicato il microfono
poi scarico REW e vediamo..
Ci sono alcuni aspetti da prendere in considerazione...desmoraf68 wrote:Anche se, per quanto mi riguarda la risposta piattafatta da SW tipo Dirac a me non piace,manca dinamica,presenza della gamma medio bassa.IHMO