http://www.lastampa.it/2014/05/22/blogs/digita-musica/quel-desiderio-diffuso-di-uccidere-lmp-TqsTTs74PKz8MhZa8NvNLO/pagina.html
L'MP3 ha le ore contate?
piroGallo- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 6719
Data d'iscrizione : 2008-12-23
Località : tra Monferrato e Langa
- Post n°1
L'MP3 ha le ore contate?
"Alan Parsons ha un piano preciso: eliminare gli MP3. Il sessantacinquenne musicista e produttore inglese, collaboratore di Beatles ( Abbey Road, Let It Be), Pink Floyd ( Dark Side of the Moon) e fondatore degli Alan Parsons Project, lo ha dichiarato senza mezzi termini : “Il mio obiettivo è spazzar via l'MP3. Seriamente. Ormai è superfluo. La tecnologia permette di scaricare prodotti di qualità nettamente superiore, richiedendo poco tempo in più per il download. Molti artisti chiedono più soldi per brani ad alta qualità. Io farò l'opposto e li renderò più economici: aprirò un nuovo sito dove i download di qualità superiore costeranno meno di un MP3”.
http://www.lastampa.it/2014/05/22/blogs/digita-musica/quel-desiderio-diffuso-di-uccidere-lmp-TqsTTs74PKz8MhZa8NvNLO/pagina.html
http://www.lastampa.it/2014/05/22/blogs/digita-musica/quel-desiderio-diffuso-di-uccidere-lmp-TqsTTs74PKz8MhZa8NvNLO/pagina.html
_________________
Gianni

"L'uomo che non ha la musica nel cuore ed è insensibile ai melodiosi accordi
è adatto a tradimenti, inganni e rapine; i moti del suo animo sono spenti come la notte,
e i suoi appetiti sono tenebrosi come l'Erebo: non fidarti di lui."
(William Shakespeare, Il mercante di Venezia)
"Meno muggiti e più ruggiti"
(Autocitazione)
lupocerviero- Puppologo
- Numero di messaggi : 6477
Data d'iscrizione : 2011-02-22
Età : 44
Località : Regno delle due Sicilie
- Post n°2
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Quindi Alan Parsons ha un new project!
Ottimo intento, speriamo vada in porto!


Ottimo intento, speriamo vada in porto!

enzo66- Senior Member
- Numero di messaggi : 980
Data d'iscrizione : 2013-09-09
Età : 51
Località : Savona
- Post n°3
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Farebbe cosa molto gradita! 
Ci riuscisse, lo arriverei a definire un benefattore dell'umanità (nonostante sia sordo ho una certa avversità innata verso le parole mp3, ogg, aac, ecc.). Spero solo che i files che proporrà non siano afflitti dagli effetti della loudness war come certi files HD che esistono in commercio.
Considerato il suo curriculum sono sicuro che proporrà esclusivamente cose tecnicamente eccelse.
Speriamo bene

Ci riuscisse, lo arriverei a definire un benefattore dell'umanità (nonostante sia sordo ho una certa avversità innata verso le parole mp3, ogg, aac, ecc.). Spero solo che i files che proporrà non siano afflitti dagli effetti della loudness war come certi files HD che esistono in commercio.
Considerato il suo curriculum sono sicuro che proporrà esclusivamente cose tecnicamente eccelse.
Speriamo bene

_________________


"Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com'è: infinita" [William Blake]
.......


phaeton- Moderatore suonologo
- Numero di messaggi : 8269
Data d'iscrizione : 2010-08-27
- Post n°4
Re: L'MP3 ha le ore contate?
opera meritoria, ma credo di difficile realizzabilita' pratica.......
e' vero, la rete ormai permette di avere standard molto piu' alti, non dico che si debba passare tutti a dxd o dsd128, ma certamente un flac derivato da un 16/44 non compresso e' piu' che gestibile a livello di download.
il problema pero' e' un altro, ed e' inutile che ci copriamo gli occhi: i maggiori fruitori della musica "liquida" sono quelli che poi la mettono su qualche player portatile con una memoria limitata. avere un mp3 (o altro formato compresso lossy) da 10MB o un flac equivalente da 100MB fa tutta la differenza del mondo se poi posso portarmi appresso tutta la mia discografia....
nel mio piccolissimo, e pur avendo scremato di molto i cd da portarmi, in ogni caso sull'X3 che uso sono dovuto passare a mp3-320k....
inoltre, secondo punto non troppo secondario, quante persone riescono ad apprezzare la differenza tra un mp3-320k e un flac (o altro formato non lossy)? soprattutto se riprodotto in cuffietta con un player medio?? poche, davvero troppo poche IMHO......
terzo punto, questo un po' piu' secondario invece, e' vero che ancora siamo un po' lontani, ma IMHO la fruizione futura non si fara' in modo decentrato (scarico i file in locale e ascolto col mio player) ma in modo centralizzato usando la rete (compro la possibilita' di usare i file, e li utilizzo in streaming), e gia' si vede qualcosina anche se solo monodirezionale (non posso scegliere i file) e in broadcast (chiunque puo' accedere) con le radio web, e ce ne sono di ottime che trasmettono a 320k con qualita' impensabile fino a poco tempo fa.....
alla fine credo che il buon Parson abbia solo sercato un modo di farsi un po' di vecchia cara pubblicita'.......
e' vero, la rete ormai permette di avere standard molto piu' alti, non dico che si debba passare tutti a dxd o dsd128, ma certamente un flac derivato da un 16/44 non compresso e' piu' che gestibile a livello di download.
il problema pero' e' un altro, ed e' inutile che ci copriamo gli occhi: i maggiori fruitori della musica "liquida" sono quelli che poi la mettono su qualche player portatile con una memoria limitata. avere un mp3 (o altro formato compresso lossy) da 10MB o un flac equivalente da 100MB fa tutta la differenza del mondo se poi posso portarmi appresso tutta la mia discografia....
nel mio piccolissimo, e pur avendo scremato di molto i cd da portarmi, in ogni caso sull'X3 che uso sono dovuto passare a mp3-320k....
inoltre, secondo punto non troppo secondario, quante persone riescono ad apprezzare la differenza tra un mp3-320k e un flac (o altro formato non lossy)? soprattutto se riprodotto in cuffietta con un player medio?? poche, davvero troppo poche IMHO......
terzo punto, questo un po' piu' secondario invece, e' vero che ancora siamo un po' lontani, ma IMHO la fruizione futura non si fara' in modo decentrato (scarico i file in locale e ascolto col mio player) ma in modo centralizzato usando la rete (compro la possibilita' di usare i file, e li utilizzo in streaming), e gia' si vede qualcosina anche se solo monodirezionale (non posso scegliere i file) e in broadcast (chiunque puo' accedere) con le radio web, e ce ne sono di ottime che trasmettono a 320k con qualita' impensabile fino a poco tempo fa.....
alla fine credo che il buon Parson abbia solo sercato un modo di farsi un po' di vecchia cara pubblicita'.......
Rudino- Sordo Magno
- Numero di messaggi : 5653
Data d'iscrizione : 2010-01-16
Età : 54
- Post n°5
Re: L'MP3 ha le ore contate?
phaeton wrote:opera meritoria, ma credo di difficile realizzabilita' pratica.......
e' vero, la rete ormai permette di avere standard molto piu' alti, non dico che si debba passare tutti a dxd o dsd128, ma certamente un flac derivato da un 16/44 non compresso e' piu' che gestibile a livello di download.
il problema pero' e' un altro, ed e' inutile che ci copriamo gli occhi: i maggiori fruitori della musica "liquida" sono quelli che poi la mettono su qualche player portatile con una memoria limitata. avere un mp3 (o altro formato compresso lossy) da 10MB o un flac equivalente da 100MB fa tutta la differenza del mondo se poi posso portarmi appresso tutta la mia discografia....
nel mio piccolissimo, e pur avendo scremato di molto i cd da portarmi, in ogni caso sull'X3 che uso sono dovuto passare a mp3-320k....
inoltre, secondo punto non troppo secondario, quante persone riescono ad apprezzare la differenza tra un mp3-320k e un flac (o altro formato non lossy)? soprattutto se riprodotto in cuffietta con un player medio?? poche, davvero troppo poche IMHO......
terzo punto, questo un po' piu' secondario invece, e' vero che ancora siamo un po' lontani, ma IMHO la fruizione futura non si fara' in modo decentrato (scarico i file in locale e ascolto col mio player) ma in modo centralizzato usando la rete (compro la possibilita' di usare i file, e li utilizzo in streaming), e gia' si vede qualcosina anche se solo monodirezionale (non posso scegliere i file) e in broadcast (chiunque puo' accedere) con le radio web, e ce ne sono di ottime che trasmettono a 320k con qualita' impensabile fino a poco tempo fa.....
alla fine credo che il buon Parson abbia solo sercato un modo di farsi un po' di vecchia cara pubblicita'.......
A parte l'ultima frase, che sta nell'ordine naturale delle cose ma spero che AP non ne abbia bisogno, direi che sono le esatte considerazioni che farei anche io.
_________________
Ciao,
Marco LP
colombo riccardo- Archivista Liquidatore
- Numero di messaggi : 4025
Data d'iscrizione : 2010-05-27
Età : 54
- Post n°6
Re: L'MP3 ha le ore contate?
se in futuro il formato mp3 sparirà sotto forma di download, continuerà ad esistere per la massa comunque sotto forma di streaming.
ciao
Riki
ciao
Riki
matley- IL "pulcioso"
- Numero di messaggi : 17268
Data d'iscrizione : 2008-12-21
Età : 58
Località : Colle Val D'Elsa
- Post n°7
Re: L'MP3 ha le ore contate?

_________________
Non seguire una strada...."CREALA!
"ma se i Cavi non ce-l'hai 'ndo vai..." ?

"ma se i Cavi non ce-l'hai 'ndo vai..." ?
- Spoiler:
- http://i68.servimg.com/u/f68/13/38/17/01/pre_cj11.jpg
Banano- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11203
Data d'iscrizione : 2008-12-22
Età : 40
Località : ...al mare....ma dall'altra parte!
- Post n°8
Re: L'MP3 ha le ore contate?



_________________
Il mio Impianto
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t14-l-impianto-di-bananetto?highlight=bananetto
[i]In caso di bisogno leggere il REGOLAMENTO del forum.
pocarrie- Member
- Numero di messaggi : 39
Data d'iscrizione : 2012-03-23
- Post n°9
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Il Geek Wave che è in gestazione - consegne previste marzo 2015 - consente di gestire una scheda di memoria interna Sdxc fino a 2tb (e ci si arriverà tranquillamente, è il corso dell'informatica).
Per adesso costa molto, ma come sempre nel tempo i prezzi scenderanno.
Io non sarei così pessimista, secondo me nel futuro più o meno prossimo, con il diffondersi sempre più capillare della banda larga e ultralarga e con l'aumento della capienza delle piccole memorie di massa, arriveremo a lettori portatili da 2 o 3 tb e si diffonderanno files in qualità cd o hd.
Per adesso costa molto, ma come sempre nel tempo i prezzi scenderanno.
Io non sarei così pessimista, secondo me nel futuro più o meno prossimo, con il diffondersi sempre più capillare della banda larga e ultralarga e con l'aumento della capienza delle piccole memorie di massa, arriveremo a lettori portatili da 2 o 3 tb e si diffonderanno files in qualità cd o hd.
archigius- Vip Member
- Numero di messaggi : 3893
Data d'iscrizione : 2010-04-22
Età : 38
Località : London - UK
- Post n°10
Re: L'MP3 ha le ore contate?
phaeton wrote:fa tutta la differenza del mondo se poi posso portarmi appresso tutta la mia discografia....
nel mio piccolissimo, e pur avendo scremato di molto i cd da portarmi, in ogni caso sull'X3 che uso sono dovuto passare a mp3-320k....
Hai provato l'ogg? Un ogg a 300-320 suona al mio orecchio molto meglio di un mp3 di pari bitrate, si sente che l'mp3 è più impastato e sporco, provare per credere. Anch'op, pur avendo un lettorino Sansa Clip Zip con 68 Gb di RAM, preferisco portarmi in giro più cose anche se a qualità inferiore, mi piace variare e scoprire sempre cose nuove.
_________________

Sorgenti: Digitube S-192, Chord MoJo, Cayin i5, Fiio X3 II Ampli: Violectric V200, Woo Audio 6 SE, Fiio E12 - Cuffie: Hifiman HE-1000, Oppo PM-3, Denon AH-D5000, Bose AE2, Koss KSC-75, Westone W60
Robius- JuniorMember
- Numero di messaggi : 106
Data d'iscrizione : 2013-05-05
- Post n°11
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Apprezzabile, soprattutto se realmente terrà i costi così bassi come dice. Non ho mai capito perché un flac mi deve costare più di un mp3 o aac, quale aumento dei costi hanno a masterizzare in un formato piuttosto che in un altro?
Certo da qui a cancellare completamente l'utilizzo degli mp3 ne passa caro Parson...

Certo da qui a cancellare completamente l'utilizzo degli mp3 ne passa caro Parson...
Quotoarchigius wrote:Hai provato l'ogg? Un ogg a 300-320 suona al mio orecchio molto meglio di un mp3 di pari bitrate, si sente che l'mp3 è più impastato e sporco, provare per credere. Anch'op, pur avendo un lettorino Sansa Clip Zip con 68 Gb di RAM, preferisco portarmi in giro più cose anche se a qualità inferiore, mi piace variare e scoprire sempre cose nuove.
_________________
Roberto
Avian- Senior Member
- Numero di messaggi : 686
Data d'iscrizione : 2013-11-03
Località : Roma
- Post n°12
Re: L'MP3 ha le ore contate?
phaeton wrote:il problema pero' e' un altro, ed e' inutile che ci copriamo gli occhi: i maggiori fruitori della musica "liquida" sono quelli che poi la mettono su qualche player portatile con una memoria limitata. avere un mp3 (o altro formato compresso lossy) da 10MB o un flac equivalente da 100MB fa tutta la differenza del mondo se poi posso portarmi appresso tutta la mia discografia....
In ogni economia la domanda va creata.
Al tempo di napster non sapevamo nulla di mp3. Ce li siamo trovati sotto gli occhi e ci facevano comodo da giovani. Nessun movimento di massa chiedeva l'mp3. Come nessun movimento di massa o terzo stato chiedeva l'avvento dell'ipod. Qualcuno se l'è inventato e ha preso piede. Poche persone hanno detto ad altri cosa "dovevano" comprare, cosa per loro fosse "necessario". Ed ecco gli iphone e i tablet. Il ragazzetto squattrinato o con le mani bucate non sapeva nulla di lettori portatili, di smartphone, etc., gli sono stati sbattuti in faccia e se li è presi tutti ... in quanto eximium animans (un animale tutto particolare per citare Aristotele).
Stessa cosa avverrà ora. Qualcuno sostituirà gli mp3 e ci dirà cosa comprare. E' il mercato, e la natura stessa della società attuale annoiata. Quindi inutile ostinarci a vedere il passato come "giusto" ed il futuro "ingiusto" o altre valutazioni simili. Quando gli mp3 spariranno perché obsoleti e i dsd si affermeranno con la medesima diffusione, alla gente non fregherà nulla degli mp3 e compreranno/scaricheranno dsd. Su larga scala noi non abbiamo il potere di decidere niente.
_________________
E mi ricordo, tra l'altre, che nella Biblioteca Ambrosiana, datomi in mano dal bibliotecario non so più quale manoscritto autografo del Petrarca, da vero barbaro Allobrogo, lo buttai là, dicendo che non me n'importava nulla.
hr2- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 5579
Data d'iscrizione : 2010-05-26
Età : 46
Località : napoli
- Post n°13
Re: L'MP3 ha le ore contate?
AZZ
Cricetone- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 6621
Data d'iscrizione : 2008-12-22
Località : catanzaro
- Post n°14
Re: L'MP3 ha le ore contate?
quando un brano in dsd occuperà lo spazio di un mp3 a 192kbit,o quanod ci saranno le memorie mini sd da 10terabyte a 20euro max forse l'mp3 verrà soppiantato. 

_________________

Giordy60- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9027
Data d'iscrizione : 2011-02-13
Età : 57
Località : prov.Cremona
- Post n°15
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Cricetone wrote:quando un brano in dsd occuperà lo spazio di un mp3 a 192kbit,....
sarà un dsd compresso !
tutto un lavoro che non servirà a nulla
phaeton- Moderatore suonologo
- Numero di messaggi : 8269
Data d'iscrizione : 2010-08-27
- Post n°16
Re: L'MP3 ha le ore contate?
archigius wrote:
Hai provato l'ogg? Un ogg a 300-320 suona al mio orecchio molto meglio di un mp3 di pari bitrate, si sente che l'mp3 è più impastato e sporco, provare per credere. Anch'op, pur avendo un lettorino Sansa Clip Zip con 68 Gb di RAM, preferisco portarmi in giro più cose anche se a qualità inferiore, mi piace variare e scoprire sempre cose nuove.
provero', grazie della segnalazione
NerovinilE- Member
- Numero di messaggi : 89
Data d'iscrizione : 2014-05-14
- Post n°17
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Giordy60 wrote:
sarà un dsd compresso !
tutto un lavoro che non servirà a nulla
> Cricetò hai (credo io) postato la domanda senza rifletterci troppo...
> Per Giordy60:(Mi metto in cattedra e spiego un paio di cose


A parte che Lossless in realtà non è un file "nativo" ma un file "senza perdita di dati" (significativa perdita di dati... of course !) Per un file "nativo" quindi con una gamma dinamica sfruttata a pieno regime necessario, una 60ina di Db di Range Dinamico, quindi un 24 bit di profondità, frequenza di campionamento (quante volte viene campionata la sinusoide al secondo, e preparati a leggere grandezze di file nell'ordine oltre di 5 Gb (per un brano di musica rock intorno ai 4 minuti)(Una sessantina di Gb per una dozzina di brani !. Ricordate o avete mai usato la strategia di compressione Mp3 messa a punto da un certo Fraunhofer ? un Mp3 @320 Khz Suona usando la tecnologia Fraunhofer, suona, dicevo, decisamente più arioso dalla gamma medio-alta sino alla superacuta. Link alla Fraunhofer per capirne di più:
http://www.mp3-history.com/en/technology.html
Anni fa postai uno studio di chi ha inventato l' MPEG group (quindi anche il padre dell'Mp3). E' di Leonardo Chiariglione (vedi Wikipedia per sapere meglio chi è) di cui mi onoro della Sua amicizia. Leonardo à nato nella Val di Susa, ad Almese per la precisione, ma viene in Italia un 3/4 volte l'anno. Lo studio risalente a una 10ina di anni fa, parlava già... Eccolo. E' già indirizzato su Riding the media bit, ma una lettura generale su MPEG, Mp3 Audio, Video,... non fa male.
http://ride.chiariglione.org/
AlessandrO
Last edited by NerovinilE on Wed May 28, 2014 9:03 pm; edited 1 time in total
_________________
...AudiomaniA... ci sto lavorando ( niente più forum, solo vecchi articoli, solo rivista on-line) . Se volete vedere a che punto è
http://mondocaneitalia.wix.com/audiomania E' in un Megasito (Prove di TopGear, motoscafi d'epoca, cani (levrieri) e tutto quello che mi piace

"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Cricetone- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 6621
Data d'iscrizione : 2008-12-22
Località : catanzaro
- Post n°18
Re: L'MP3 ha le ore contate?
forse devo tradurre per essere chiaro.l'mp3 non sparirà mai perchè occupa poco spazio,ed a meno che non vi siano memorie sd da vari terabyte a 20euro,a nessuna persona comune mai verrebbe in mente di caricare e sprecare una scheda sd con 30 brani in hd,al posto di duemila mp3.NerovinilE wrote:
Cricetò ha (credo io) postato la domanda senza rifletterci troppo... A parte che Lossless in realtà non è un file "nativo" ma un file "senza perdita di dati" ...
_________________

NerovinilE- Member
- Numero di messaggi : 89
Data d'iscrizione : 2014-05-14
- Post n°19
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Cricetone wrote:
forse devo tradurre per essere chiaro.l'mp3 non sparirà mai perchè occupa poco spazio,ed a meno che non vi siano memorie sd da vari terabyte a 20euro,a nessuna persona comune mai verrebbe in mente di caricare e sprecare una scheda sd con 30 brani in hd,al posto di duemila mp3.
Chiedo umilmente scusa ! Mi ero fatto prendere la mano

Mi era sfuggito quest'aspetto ( col quale concordo ). Ormai abbiamo tutti ( o quasi ) fatto lo zompo Cd - Musica Liquida. Qualcuno acquista il Cd per avere il senso "tattile" con il dischetto (Io a volte, acquisto gli LP o addirittura i nastri da1/2" @ 19cm/s 2 tracce ma la libidine... )
Credo che parliamo tanto di musica liquida, ma ne sappiamo poco... Il fatto di parlarne, credo che sia la voglia a provarla, è, (ripeto) a mio parere, solo ed esclusivamente una questione di praticità. In realtà la cassetta stereo 7 non ha soppiantato i registratori Open-Reel, ma è morta la cassetta stessa !!! Io se ne voglio, le devo ordinare su Internet ! ed i primi Cd erano (la maggior parte) AAD dove di digitale c'era il supporto e la codifica. Oggi si parla di Mp3, di Ogg, di Wma,.... quando non ne conosciamo il perchè esistano e a cosa servono (o, perlomeno, lo scopo per il quale son stati creati). Io, caro Criceto, son convinto che appena il furbacchione di turno, uscirà con una SD Card ricoperta di oro a 24 carati, ci sarà qualche (pochi) audiofili che la compreranno a prezzo folle (solita equazione un po' becera: più costa e meglio è) per mettere sopra i 30 brani Audiophile Grade e lasciando i 2000 Mp3 a chi la Musica la ascolta sul serio. Ciao Cricetone. PS quando avevo AudiomaniA dovevo avere megacavi, scatole magiche per la corrente,... altrimenti non potevo dire le cose che si evincevano dalle prove d'ascolto

Sai che c'è ??? Il bimbo si distingue dall'adulto per il costo dei giocattoli.....
AlessandrO
_________________
...AudiomaniA... ci sto lavorando ( niente più forum, solo vecchi articoli, solo rivista on-line) . Se volete vedere a che punto è
http://mondocaneitalia.wix.com/audiomania E' in un Megasito (Prove di TopGear, motoscafi d'epoca, cani (levrieri) e tutto quello che mi piace

"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
rphal- Senior Member
- Numero di messaggi : 672
Data d'iscrizione : 2011-11-24
- Post n°20
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Lossless è senza nessuna perdita dei dati per questo si chiama lossless. Il contenuto è identico al file nativo. In poche parole funziona come il WInzip.NerovinilE wrote:
> Cricetò hai (credo io) postato la domanda senza rifletterci troppo...
> Per Giordy60:(Mi metto in cattedra e spiego un paio di coseNon prendetemi troppo sul serio
![]()
A parte che Lossless in realtà non è un file "nativo" ma un file "senza perdita di dati" (significativa perdita di dati... of course !)
Per un file "nativo" quindi con una gamma dinamica sfruttata a pieno regime necessario, una 60ina di Db di Range Dinamico, quindi un 24 bit di profondità, frequenza di campionamento (quante volte viene campionata la sinusoide al secondo, e preparati a leggere grandezze di file nell'ordine oltre di 5 Gb (per un brano di musica rock intorno ai 4 minuti)(Una sessantina di Gb per una dozzina di brani !.
AlessandrO
Per 24bit di profondità con campionatura a 96 kHz e due canali sono necessari 576 kB/s, il brano di tre minuti occupa 103 MB.
Per esempio "Child in Time" di Deep Purple ha la durata di 12:32 e in formato flac (compresso) occupa 251 MB in formato wav (noncompresso) 413 MB.
phaeton- Moderatore suonologo
- Numero di messaggi : 8269
Data d'iscrizione : 2010-08-27
- Post n°21
Re: L'MP3 ha le ore contate?
NerovinilE wrote:
> Per Giordy60:(Mi metto in cattedra e spiego un paio di coseNon prendetemi troppo sul serio
![]()
A parte che Lossless in realtà non è un file "nativo" ma un file "senza perdita di dati" (significativa perdita di dati... of course !)
non diciamo sciocchezze plz.
lossles E' un file nativo, nel senso proprio che non c'e' proprio nessuna, significativa o poco significativa, perdita di dati.
un file lossless e' un file con tutte le stesse, identiche, immutate informazioni del file di origine, semplicemente e' "codificato" in modo da ridurre lo spazio necessario.
NerovinilE wrote:
Per un file "nativo" quindi con una gamma dinamica sfruttata a pieno regime necessario, una 60ina di Db di Range Dinamico, quindi un 24 bit di profondità, frequenza di campionamento (quante volte viene campionata la sinusoide al secondo, e preparati a leggere grandezze di file nell'ordine oltre di 5 Gb (per un brano di musica rock intorno ai 4 minuti)(Una sessantina di Gb per una dozzina di brani !.
again, non diciamo sciocchezze plz.
60db di dinamica sono raggiungibili con 10 (dieci) bit, con 16 bit si hanno 96db e con 24 piu' di 140db
quello che oggi viene considerato un normale file HD 24b/96k genera uno stream di poco piu' di mezzo MBs, ovvero i classici 4min siamo nell'ordine di 150MB IN FORMATO RAW. con flac siamo tranquillamente sui 70-100MB a brano.
il formato attualmente piu' pesante, il dxd usato per il mastering da molte case, e' un 24/352 e occupa per il classico brano da 4min circa 500MB in raw wav. non esiste alcun formato di codifica attuale che arriva a 5GB per 4min di codifica, e sarebbe anche difficile da gestire per qualunque device informatico (figuriamoci un dac) visto che equivale ad uno stream di 21MBs.
PS edit: sorry, vedo che Rphal mi ha preceduto. lascio cmq il post per riferimento.
Giordy60- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9027
Data d'iscrizione : 2011-02-13
Età : 57
Località : prov.Cremona
- Post n°22
Re: L'MP3 ha le ore contate?
NerovinilE wrote:....Mi metto in cattedra e spiego un paio di coseNon prendetemi troppo sul serio
![]()
non c'è problema !

_________________
la mente è come un paracadute, funziona solo se si apre ( cit. di Albert Einstein )
- Spoiler:
io ascolto così : Server (s.o.WS2016) HQPlayer in ramdisk + HQPDControl =>cavo di rete =>TP-link mc110cs =>cavo monomodale =>TP-link mc110cs =>cavo di rete => NAA (s.o.WS2016) NAD in ramdisk =>nuprime DAC-10 =>monitor attivi Klein+Hummel o410 + sub Neumann Kh o810



enzo66- Senior Member
- Numero di messaggi : 980
Data d'iscrizione : 2013-09-09
Età : 51
Località : Savona
- Post n°23
Re: L'MP3 ha le ore contate?
Mi pare che l'unità di misura cui si riferisse AlessandrO fossero i bit e non i Byte in quanto la b è scritta in minuscolo e non in maiuscolo, quindi, un file in wav a 352.8/24, in quattro minuti, su due canali, arriverebbe ad occupare circa 4.4x10^9 bit di memoria (1/8 se riferito invece ai Bytes, unità in cui è espressa la memoria dei nostri sistemi) mentre, se il file arrivasse a 352.4/32, allora sarebbero circa 5.4x10^9 bit per quattro minuti.




_________________


"Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com'è: infinita" [William Blake]
.......


NerovinilE- Member
- Numero di messaggi : 89
Data d'iscrizione : 2014-05-14
- Post n°24
Re: L'MP3 ha le ore contate?
rphal wrote:
Lossless è senza nessuna perdita dei dati per questo si chiama lossless. Il contenuto è identico al file nativo. In poche parole funziona come il WInzip.
Per 24bit di profondità con campionatura a 96 kHz e due canali sono necessari 576 kB/s, il brano di tre minuti occupa 103 MB.
Per esempio "Child in Time" di Deep Purple ha la durata di 12:32 e in formato flac (compresso) occupa 251 MB in formato wav (noncompresso) 413 MB.
Mode "polemica" OFF
Ho scritto che il termine Lossless non è attribuibile a file derivanti da file nativi o sorgente o master "registati" in studio. Perchè essendo "ciò che nasce musicalmente in quel momento" è quello. Male o bene sia stata fatta la ripresa. Una volta (ai tempi di Child in time) i master venivano fatti su Revox/Studer a 38 cm/s e remixati su 2 tracce sempre open reel. Oggi si registra su HD velocissimi ( 7.200 giri al minuto è il minimo ) Macchine digitali capaci di gestire quantità di dati spaventose ( avete presente un collo di bottiglia digitale che rallenta i dati durante l'acquisizione di un evento musicale ?)
Per divertimento (e per bastardaggine

Il formato Flac è un algoritmo che riduce altre il 55/60% la grandezza (intesa come spazio fisico) di un file. Questo algoritmo è basato su un sistema (grosso modo) che aumenta la capacità di compressione secondo la complessità del segnale musicale. MA NON E' LOSSLESS. Nacque in ambiente Linux per controbattere Windows (Mp3) ed Apple (Ogg). La "forzatura" del "senza bites persi", è una trovata pubblicitaria. Il sistema Apple è migliore. perchè lavora in virgola mobile. Un qualsiasi ingegnere ve lo confermerà.
Visto che è un vizio molto italiOTA quello di lasciare fare le cose a chi le sa fare, ma dopo giù con le critiche, abbiamo ringraziato tutti noi colui ci aveva regalato la possibilità di avere un aggeggio grande un niente, per ascoltare ore della nostra musica preferita. Ma non sappiamo neanche chi è. Tantissimi sono convinti che l'Mp3 sia nato con l'I-Pod invece è un algoritmo creato dall'MPEG grop. Un geniale italiano. Leonardo Chiariglione. Leggete chi è e cosa ha fatto. E leggete qualcosa sulle strategie di compressione dei dati
Per rphal : Se tu affermi che il lossless non ha perdita di dati, che funziona come il Winzip, a questo punto ti chiedo (ma vorrei dati a confutare quanto dici) come avviene che, senza magia, "per esempio "Child in Time" di Deep Purple ha la durata di 12:32 e in formato flac (compresso) occupa 251 MB in formato wav (noncompresso) 413 MB." Un solo bit in meno dall'originale e diventa un "più o meno seza perdita di dati". La seconda affermazione è un po' divertente: No. Winzip usa una strategia basata sulla ridondanza dei dati. Per i programmi codificatori per la musica basta cercare con Google

AlessandrO
PS: Mode "polemica" ON

Mode "polemica" OFF
_________________
...AudiomaniA... ci sto lavorando ( niente più forum, solo vecchi articoli, solo rivista on-line) . Se volete vedere a che punto è
http://mondocaneitalia.wix.com/audiomania E' in un Megasito (Prove di TopGear, motoscafi d'epoca, cani (levrieri) e tutto quello che mi piace

"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
NerovinilE- Member
- Numero di messaggi : 89
Data d'iscrizione : 2014-05-14
- Post n°25
Re: L'MP3 ha le ore contate?
enzo66 wrote:Mi pare che l'unità di misura cui si riferisse AlessandrO fossero i bit e non i Byte in quanto la b è scritta in minuscolo e non in maiuscolo, quindi, un file in wav a 352.8/24, in quattro minuti, su due canali, arriverebbe ad occupare circa 4.4x10^9 bit di memoria (1/8 se riferito invece ai Bytes, unità in cui è espressa la memoria dei nostri sistemi) mentre, se il file arrivasse a 352.4/32, allora sarebbero circa 5.4x10^9 bit per quattro minuti.![]()
![]()
Grande Enzo !!! che non si limita a "guardare" ciò che gli altri scrivono, ma LEGGE !!!



AlessandrO
_________________
...AudiomaniA... ci sto lavorando ( niente più forum, solo vecchi articoli, solo rivista on-line) . Se volete vedere a che punto è
http://mondocaneitalia.wix.com/audiomania E' in un Megasito (Prove di TopGear, motoscafi d'epoca, cani (levrieri) e tutto quello che mi piace

"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger