










... e aspettate qualche altro mio post, ovviamente!
Testini Ugo wrote:Da aggiungere: cavo di alimentazione da muro a multipresa, System And Magic mod. GoldWire 2.5m, cavi alimentazione ampli integrato e lettore, System And Magic mod. BalckWire 1.5m.
Multipresa filtrata System And Magic mod. Four.
Antonio Turi wrote:Complimenti, un bel set up! Vedo che abbiamo diversi "suoni" in comunecredo che siamo solo in due con gli AM Audio :-))) anche per me è una novità questa livrea, comunque sono certo che passi ore soddisfacenti qui davanti
Un salutone dalla Puglia
![]()
Marcob wrote: ...
posso chiederti che dimensioni ha il locale e se le librerie che vedo sono presenti su tutte le pareti...
Marco
divino_marchese wrote:
Come molti di noi ho cercato un locale in una casa già arredata e non pensata per ospitare un impianto HiFi: scelta obbligata lo studio. Le librerie sono su quasi tutti i lati fatta eccezione per una porta che si trova immediatamente a sinistra dell'impianto e due finestre non grandi, una vicino all'altra, con tende non pesanti sull'angolo che, con l'impianto alle spalle, si trova in fondo a sinistra. La libreria è un noto prodotto IKEA, molti l'avranno riconosciuta, lo spazio fra i diffusori e la libreria è poco meno di 20cm cui si deve aggiungere altri centimetri ricavati dallo spazio lasciato dai libri. La stanza quasi è un 4m x 5m, siamo quasi alla fatidica e maledetta stanza quadrata e se non bastasse non potevo sfruttare il lato lungo ... insomma, tutti i crismi paiono saltare, ma funziona discretamente, ecco perché ho parlato di compromessi.
divino_marchese wrote:
Come molti di noi ho cercato un locale in una casa già arredata e non pensata per ospitare un impianto HiFi: scelta obbligata lo studio. Le librerie sono su quasi tutti i lati fatta eccezione per una porta che si trova immediatamente a sinistra dell'impianto e due finestre non grandi, una vicino all'altra, con tende non pesanti sull'angolo che, con l'impianto alle spalle, si trova in fondo a sinistra. La libreria è un noto prodotto IKEA, molti l'avranno riconosciuta, lo spazio fra i diffusori e la libreria è poco meno di 20cm cui si deve aggiungere altri centimetri ricavati dallo spazio lasciato dai libri. La stanza quasi è un 4m x 5m, siamo quasi alla fatidica e maledetta stanza quadrata e se non bastasse non potevo sfruttare il lato lungo ... insomma, tutti i crismi paiono saltare, ma funziona discretamente, ecco perché ho parlato di compromessi.
Prima o poi cresconogenesis6612 wrote:...bello..mi piacerebbe avere una stanza come la tua....senza bambini
gciraso wrote:
Prima o poi crescono![]()
gciraso wrote:
Prima o poi crescono
Marcob wrote: ...
normalmente le pareti attrezzate a libreria hanno una valenza molto positiva sull'acustica di un locale... quindi penso che le dimensioni e forma oltre al posizionamento sul lato corto non abbiamo effetti particolarmente negativi !!
Marco
genesis6612 wrote:
...si crescono....ma quando ti accorgi che le 2 kt88 sono misteriosamente sparite ti girano....
confortably numb wrote:Complimenti, mi piace soprattutto l'idea di rivolgersi a marchi nuovi e magari non diffusissimi, per non restare sempre sui soliti brand. E quel che piú conta é che tu sia soddisfatto, come pare, quindi avanti così. Un saluto a Ugo.
confortably numb wrote:
Piuttosto, domanda per il marchese:
la scelta di non mettere le elettroniche nella libreria a cosa é dovuta? Poca stabilitá, comoditá, altro?
divino_marchese wrote:
Guarda, io ascolto e poi, un po' alla volta, mi faccio un "giudizio". Se i diffusori gli avesse fatti il falegname sotto casa, tanto per dire, e mi fossero piaciuti, poco mi sarebbe importato della marca. E comunque mi affido a persone che amano ascoltare e poi giudicare, persone che anche sanno rivedere le proprie scelte o magari sorprendersi per nuove scoperte, ma non vorrei buttarla sull'astratto, immagino che ogni "audiofilo" la pensi più o meno come me.