confortably numb on Thu Apr 02, 2015 9:16 am
Visto il posto dove abito vediamo di dare una mano....
Confermo che l'autore della recensione considera l'AA il migliore, pur essendo il piu' a buon mercato. Traduco la prova d'ascolto, tradurre i termini tecnici diventa difficile e io tecnico non sono. Scriverei delle baggianate.
"l'AA ci entusiasma per il suo suono. Ha saputo porsi al primo posto fra i tre non solo per l'ampissima immagine sonora con contorni precisi dei vari strumenti, ma perche' l'ascolto si e' rivelato un vero e proprio evento. Pieno di energia, ricco di sfaccettature, all'occorrenza delicato ma non ruffiano, si candida per le posizioni di vertice nella sua categoria di prezzo.
L'ascolto del Tingvall Trio (24 bit - highresaudio.com) permette di seguire i singoli esecutori anche nei passaggi piu' complicati e impetuosi. Anche gli ottimi dac Wadia e North Star in questi momenti paiono perdere un poco il quadro generale della riproduzione.
All'AA riesce la magia di trascinare nella musica l'ascoltatore, e permettere di fruire dei suoni per ore senza fatica di ascolto.Orecchie e cervello ricevono un messaggio sonoro particolarmente chiaro: qui e' tutto vero e genuino, proprio come deve essere.
Qualche leggero appunto per l'uscita cuffia che appare "un pochino nervosa" e per la mancanza delle uscite XLR regolabili.
Summa summarum: quale dei tre dac possa fare al caso vostro dipende dai vostri gusti e dall'utilizzo che intendete fare. l'AA offre il suono migliore e emozionante.
I due rivali, piu' compatti e cari, propongono una estetica migliore e piu' finemente lavorata e rappresentano la prima scelta nel caso di un collegamento simmetrico (box amplificati) o nel caso di collegamenti con cavi lunghi piu' di due o tre metri.
Last edited by confortably numb on Thu Apr 02, 2015 10:24 am; edited 1 time in total