
Probabilmente può ancora migliorare dato che è stato pensato per funzionare al meglio in bilanciato, ma non ho ancora provato questa modalità, magari quando sarà meno caldo sarò più incline a questo tipo di prove...

Antonio Turi wrote:È stato un piacere!![]()
Probabilmente può ancora migliorare dato che è stato pensato per funzionare al meglio in bilanciato, ma non ho ancora provato questa modalità, magari quando sarà meno caldo sarò più incline a questo tipo di prove...![]()
mc 73 wrote:
ma non c'avevi il climatizzatore?![]()
Antonio Turi wrote:
Si che ce l'ho, più d'uno, ma è una questione psicologica...![]()
![]()
![]()
![]()
E poi va talmente bene che non mi sento spinto a questi test, che, scherzi a parte, non sono mai stati una mia priorità. Sono piuttosto pigro nel ludico, quando una cosa va come mi aggrada sono capace di non toccarla per anni![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Antonio Turi wrote:Dai, per te lo farò, però lasciamelo godere ancora un po' senza tribolazioni...![]()
Appena riesco a mollare queste cuffie accendo il set up con la 1000 tutto bilanciato, ascolto qualche giorno con lo Yamaha ed allora effettuo il cambio, così il passaggio sarà immediato e, per quanto possibile, più affidabile![]()
mc 73 wrote:
ah ok.
In futuro però un confronto con il yamaha in bilanciato ..lo devi fare![]()
Antonio Turi wrote:
Visto che te lo avevo promesso l'ho fatto, solo per te!![]()
![]()
Devo dire che collegato al Lux in bilanciato e con HE 1000, V1 nel mio caso, lo trovo decisamente più rotondo, troppo per i miei gusti. I medi sono molto presenti ed il suono è diventato decisamente troppo caldo per me, non vi è nulla di "scorretto", ma non rientra nelle mie abitudini di ascolto. C'è da dire che non ho giocato per niente con i filtri interni, probabilmente si può mitigare, ma non ho voluto perderci troppo tempo, anche perché non lo userò mai in questo set up. Avrei voluto provarlo con i diffusori, dato che ritengo, col massimo rispetto per il grosso e performante Luxman, la mia amplificazione diffusori decisamente superiore in ogni parametro, ma purtroppo è in un'altra stanza e come sai non posso assolutamente spostare da solo una macchina da 18 kg, almeno non senza rischi...![]()
![]()
Per completezza dico che quando ho collegato le uscite XLR ho disattivato quelle RCA, opzione fornita dal lettore per una maggiore purezza del segnale. Naturalmente affermazoni del costruttore, io attacco solo i fili e muovo leve e pulsanti![]()
![]()
Spero di essere stato utile, buoni ascolti a tutti!![]()
mc 73 wrote:
Grazie x il feedback![]()
Abbiamo gusti sonici simili...
Anche x me la he 1000 fabbisogna di una catena a monte assolutamente neutra , quasi tendente all' analitico
![]()
Antonio Turi wrote:
Non so cosa dirti, nell'impianto diffusori come sai ho un altro Yamaha, che però ha sostituito un Teac VRDS 25 che, pur modificato abbastanza non era certo neutro come l'attuale. Eppure il suono non è stato stravolto, solo raffinato, incredibilmente lo Yamaha suona anche i cd molto, ma molto meglio del Teac (Burr Brown...) Ma parliamo di oltre vent'anni di gap, certamente questo influisce, credo. Ad ogni modo sono certo che di la non sarebbe così evidente questo "calore", magari in futuro riuscirò e saprò!!![]()
Antonio Turi wrote:
Visto che te lo avevo promesso l'ho fatto, solo per te!![]()
![]()
Devo dire che collegato al Lux in bilanciato e con HE 1000, V1 nel mio caso, lo trovo decisamente più rotondo, troppo per i miei gusti. I medi sono molto presenti ed il suono è diventato decisamente troppo caldo per me, non vi è nulla di "scorretto", ma non rientra nelle mie abitudini di ascolto. C'è da dire che non ho giocato per niente con i filtri interni, probabilmente si può mitigare, ma non ho voluto perderci troppo tempo, anche perché non lo userò mai in questo set up. Avrei voluto provarlo con i diffusori, dato che ritengo, col massimo rispetto per il grosso e performante Luxman, la mia amplificazione diffusori decisamente superiore in ogni parametro, ma purtroppo è in un'altra stanza e come sai non posso assolutamente spostare da solo una macchina da 18 kg, almeno non senza rischi...![]()
![]()
Per completezza dico che quando ho collegato le uscite XLR ho disattivato quelle RCA, opzione fornita dal lettore per una maggiore purezza del segnale. Naturalmente affermazoni del costruttore, io attacco solo i fili e muovo leve e pulsanti![]()
![]()
Spero di essere stato utile, buoni ascolti a tutti!![]()
Antonio Turi wrote:Può essere Michele, ma ti garantisco che una volta ho messo un tappeto davanti ai diffusori, anche molto sottile, il suono si è talmente attufato che mia moglie, senza che nessuno di noi dicesse nulla, lo tolse immediatamente! Le 802, Nautilus almeno, sono impietose e se fai tanto di stringere una qualunque vite di qualunque cosa a monte te lo sbattono in faccia senza pietà. Le ascolto da 11 anni ed hanno cambiato suono a dir poco sensibilmente almeno cinque volte, fino ad arrivare all'attuale, che non cambierei per nulla di ciò che ho ascoltato finora altrove. Non a caso le 800 della stessa serie erano (e da alcuni lo sono ancora...) usate come Monitor nei più grossi studi al mondo. Le 802 erano la versione "domestica" di quegli affari, e sono molto, molto suscettibili. Nessuna delle serie successive è entrata mai in uno studio...e molti appassionati non sono riusciti mai a farle andare, difatti molti le ritengono delle ciofeche!!![]()
![]()
Antonio Turi wrote:Può essere Michele, ma ti garantisco che una volta ho messo un tappeto davanti ai diffusori, anche molto sottile, il suono si è talmente attufato che mia moglie, senza che nessuno di noi dicesse nulla, lo tolse immediatamente! Le 802, Nautilus almeno, sono impietose e se fai tanto di stringere una qualunque vite di qualunque cosa a monte te lo sbattono in faccia senza pietà. Le ascolto da 11 anni ed hanno cambiato suono a dir poco sensibilmente almeno cinque volte, fino ad arrivare all'attuale, che non cambierei per nulla di ciò che ho ascoltato finora altrove. Non a caso le 800 della stessa serie erano (e da alcuni lo sono ancora...) usate come Monitor nei più grossi studi al mondo. Le 802 erano la versione "domestica" di quegli affari, e sono molto, molto suscettibili. Nessuna delle serie successive è entrata mai in uno studio...e molti appassionati non sono riusciti mai a farle andare, difatti molti le ritengono delle ciofeche!!![]()
![]()
madmax wrote:
Non ho ascoltato tutti i passaggi ma confermo l'altissimo livello raggiunto da Antonio... quando sono stato a casa sua ad ascoltare il suo impianto
diffusori sono rimasto inchiodato tutto il tempo al divanoe chi mi conosce sa benissimo che difficilmente resto seduto a lungo
![]()
![]()
madmax wrote:
Non ho ascoltato tutti i passaggi ma confermo l'altissimo livello raggiunto da Antonio... quando sono stato a casa sua ad ascoltare il suo impianto
diffusori sono rimasto inchiodato tutto il tempo al divanoe chi mi conosce sa benissimo che difficilmente resto seduto a lungo
![]()
![]()
mc 73 wrote:
sì certo.
Conosco i tuoi diffusori e sono decisamente rivelatori![]()
Cmq in cuffia , ascoltiamo con i trasduttori più o meno a contattato ( a seconda della tipologia ) con le orecchie e l'ambiente d'ascolto non ci mette nulla di suo
E questo forse fa la differenza.
madmax wrote:
Non ho ascoltato tutti i passaggi ma confermo l'altissimo livello raggiunto da Antonio... quando sono stato a casa sua ad ascoltare il suo impianto
diffusori sono rimasto inchiodato tutto il tempo al divanoe chi mi conosce sa benissimo che difficilmente resto seduto a lungo
![]()
![]()
Marx wrote:
di la verità: ti somministrava dosi di ottimo nero di troia![]()
![]()
Comunque interessante disamina
Marx wrote:
di la verità: ti somministrava dosi di ottimo nero di troia![]()
![]()
Comunque interessante disamina
Antonio Turi wrote:
Non forse, direi decisamente!! Diciamo che bisogna lavorare molto sull'ambiente, oggi esistono sistemi digitali che aiutano, io ho lavorato diversamente, ad esempio ho impiegato circa tre anni per trovare la giusta posizione tra loro e inclinazione verso l'ascoltatore....e parliamo di centimetri di differenza tra il primo ed il terzo anno![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Come tu dici, e sono più che d'accordo, sono ascolti molto differenti, ma con i diffusori ho cominciato prima, e non ti nascondo che mi ha facilitato moltissimo nella composizione degli impiantini cuffia che possiedo attualmente![]()
E comunque non ho finito con la logistica, adesso vado molto più a rilento perché ho raggiunto una certa soddisfazione personale, vedremo se avrò ancora voglia di pistolare...lo saprete![]()