ulanbatorr on Sun Nov 06, 2011 8:11 am
Chiedo scusa
Chiaramente in vendita anche in altri mercatini
Ne ho 2 coppie e le utilizzo entrambe con un upgrade del suono e della musica incredibile. La differenza di centimetri va benissimo come specificato anche dalla stessa Straight wire sul proprio sito e non ne pregiudica il suono...............anzi.
Prezzo da regalo rispetto ad altri prezzi che si trovano in giro dei Maestro II (550€ per 3 metri).
Coppia da 2,15 metri a 250€ spedizione con corriere in 1 giorno compresa
Coppia da 2,60 metri a 300€ spedizione con corriere in 1 giorno compresa
Se prese entrambe si offre sconto di 100€ con spedizione 1 giorno inclusa
I cavi si trovano a Pisa dove è possibile l'ascolto ed il ritiro di persona
Non chiedetemi ulteriori sconti o se sono interessato a scambi.
Ve li sto praticamente regalando.
I cavi sono in perfetto stato, con le loro terminazioni originale della casa (forcelle in rame morbido). Non hanno più il pvc col seriale perchè come si sa ed anche confermato dalla straight wire e da chiunque li possiede e ne fa o ne ha fatto uso, suonano meglio se si toglie la targhetta col seriale...............strano ma vero.
Quella che riporto di seguito è una recensione di Aircooled su questo forum
"ieri ho inserito i miei nuovi cavi di potenza MaestroII essi hanno sostituito i Kimberoni 3033 covozzi oltretutto molto più costosi dei maestrini
che cosa è successo?
la musica è resa con un senso di maggiore distensione, e ciò è molto appagante, rispetto a kimberoni nessuna perdita di particolari, ma bensi una non trascurabile riduzione del rumore e certe asprezze che portano la musica a diventare più dura e leggera, se preferite, semplicemente meno musicale e più artificiale
con i nuovi MaestroII le voci sono percettibilmente più ricche e presentando maggior corpo intorno ai cantanti, il suono nella sua totalità risulta più ricco e più naturale, le note nei registri più bassi sono più piene, il decadimento degli acuti è semplicemente meraviglioso
preso dal prurito audiofilo ho inserito nel CD uno dei miei dischetti prova, un Proprius, Antiphone Blues un CD dove si trova una rara combinazione, ovvero un organo a canne accoppiato a un sassofono, via con il brano 1 Almighty God di Duke Ellington
il basso rispetto a kimberoni è semplicemente più potente e articolato, il sax ha più corpo ed ambienza
a questo punto visti i risultati ho deciso di tagliare corto e passare subito al dischetto più scabroso musicalmente parlando ma efficentissimo nel mettere a nudo le caratteristiche o pecche dell'impianto, il solito DAFOS
mai ripeto mai ascoltato uno stage tanto ampio, per la prima volta tutti e 4 gli angoli della stanza erano riempiti di note, in pratica mi sono trovato davanti a un muro suonante, sia in ampiezza che in altezza, diffusori totalmente scomparsi, profondita da urlo, ogni piano sonoro sembra acquistare vita e spazio propio e nello stesso tempo restare perfettamente amalgamato e legato nell'insieme, sensazione che pochissime volte mi era capitato di ritrovare, questi cavi hanno un livello di risoluzione di riferimento assoluto, le differenze maggiori si rilevano nelle riproduzione vocale e in gamma bassa, in termini di calore e corpo i MastroII sono viscerali, sfoggiano una naturale propenzione a riproporre particolari e trasparenza, con loro niente può nascondersi
se il complesso in cui vengono inseriti è asciutto e cinico, questo è il modo in cui suoneranno, ma se inseriti in impianti equilibrati e musicalmente corretti................ allora son .azzi vostri, non potrete farne a meno
unico neo non vantano costi folli, ma nonostante ciò resistono sul mercato globale da oltre 30anni, si potrebbe azzardare:un cavo per la vita "
Questo è invece quello che ho scritto io quando ho inserito la seconda coppia di maestro II di potenza, giusto per capire
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t1863p30-straight-wire-maestro-i-e-ii-di-potenza
messaggio num. 42
Comunque sia, sono 4 pagine di forum dove si parla dei maestro II di potenza...................interessante da leggere