Ultima modifica di zanardi il Sab Ott 13 2012, 09:02 - modificato 1 volta.
diffusori scaffale
zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°1
diffusori scaffale
del
Ultima modifica di zanardi il Sab Ott 13 2012, 09:02 - modificato 1 volta.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 28031
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Motociclista)
- Messaggio n°2
Re: diffusori scaffale
Ciao Zanardi,
cortesemente, aggiungi un avatar al tuo profilo.
Carlo
cortesemente, aggiungi un avatar al tuo profilo.
Carlo
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°3
Re: diffusori scaffale
Ops...ecco fatto.
Fortunatamente sono di Roma quindi mi organizzo per gli ascolti in vari negozi!
Fortunatamente sono di Roma quindi mi organizzo per gli ascolti in vari negozi!
zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°4
Re: diffusori scaffale
Ho cambiato disposizione alla stanza e adesso potrò mettere degli stand, che però posso distanziare dalla parete di massimo 30cm.
Dato queste problematiche di collocazione e dato che è il mio primo impianto, voglio spendere pochissimo per i diffusori, intorno ai 300 euro.
Ho trovato delle offerte:
- Kef iQ1 nuove
- Usher s-520 nuove
- Audio space ml3 usate
Mi sarebbe piaciuto trovare le Mosscadde 502 ma proprio non le ho trovate...
so che le audio space non sono le vere ls3/5 ma mi incuriosiscono, anche se dovessero avere qualcosa in comune le prenderei... che mi consigliate? grazie

turo91- Vip Member
- Numero di messaggi : 3574
Data d'iscrizione : 01.03.12
Età : 31
- Messaggio n°5
Re: diffusori scaffale
Le Kef Q300 a cui sono molto interessato hanno il bass reflex anteriore, quindi si potrebbero adattare al tuo posizionamento.
Cha ampli usi?
Ps il posizionamento è abbastanza pessimo, dato che le casse sono incassate e sono poste su una superficie che tende a vibrare.
Cha ampli usi?
Ps il posizionamento è abbastanza pessimo, dato che le casse sono incassate e sono poste su una superficie che tende a vibrare.
_________________

zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°6
Re: diffusori scaffale
Purtroppo le Q300 non mi convincono... costano il doppio e non ho letto commenti positivi sugli ultimi modelli Kef di fascia bassa...
Sinceramente non ho ancora l'amplificatore. Visto che in un futuro spero non troppo lontano mi farò dei diffusori migliori (forse proac studio) stavo pensando a un exposure 2010 o un AAa crescendo, in modo che possa andare bene sia adesso che con i prossimi...
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 28031
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Motociclista)
- Messaggio n°7
Re: diffusori scaffale
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t12774-un-impianto-entry-level-cambridge-audio-exposure-e-kef
Qui puoi leggere qualcosa su Kef q300 ed exposure...;)
Qui puoi leggere qualcosa su Kef q300 ed exposure...;)
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
turo91- Vip Member
- Numero di messaggi : 3574
Data d'iscrizione : 01.03.12
Età : 31
- Messaggio n°8
Re: diffusori scaffale
zanardi ha scritto:
Purtroppo le Q300 non mi convincono... costano il doppio e non ho letto commenti positivi sugli ultimi modelli Kef di fascia bassa...
Sinceramente non ho ancora l'amplificatore. Visto che in un futuro spero non troppo lontano mi farò dei diffusori migliori (forse proac studio) stavo pensando a un exposure 2010 o un AAa crescendo, in modo che possa andare bene sia adesso che con i prossimi...
Ho letto solo pareri ottimi ottimi sulle Q300.
Un esempio a caso su What Hi-Fi.
Ps 700 euro di listino per un diffusore da scaffale non mi pare proprio di fascia bassa

_________________

zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°9
Re: diffusori scaffale
Grazie deo consigli e andrò ad ascoltarle, le metterò a confronto con le monitor audio RX1 e le psb imagine che sono su quel prezzo.
Ora però pensavo a una soluzione "provvisoria" intorno alle 300euro, ecco perchè avevo pensato a quelle 3 opzioni.
Dato che in futuro, se trovo una collocazione migliore, vorrei puntare a diffusori sui 1500-2000euro (sono rimasto folgorato dalle proac), avevo escluso la fascia di prezzo da 600 euro, così da mettere da parte i soldi.
Ho pensato di prendere solo qualcosa di provvisorio ma accettabile.
La collocazione non è quella che ho indicato sul primo post, ma adesso posso metterle su stand a 20-30 cm dal muro.
Capisco che sui 300 euro c'è poco da consigliare! Forse una vale l'altra...a questo punto credo che proverò le audio space... forse possono essere una piccola sorpresa.
turo91- Vip Member
- Numero di messaggi : 3574
Data d'iscrizione : 01.03.12
Età : 31
- Messaggio n°10
Re: diffusori scaffale
zanardi ha scritto:
Grazie deo consigli e andrò ad ascoltarle, le metterò a confronto con le monitor audio RX1 e le psb imagine che sono su quel prezzo.
Ora però pensavo a una soluzione "provvisoria" intorno alle 300euro, ecco perchè avevo pensato a quelle 3 opzioni.
Dato che in futuro, se trovo una collocazione migliore, vorrei puntare a diffusori sui 1500-2000euro (sono rimasto folgorato dalle proac), avevo escluso la fascia di prezzo da 600 euro, così da mettere da parte i soldi.
Ho pensato di prendere solo qualcosa di provvisorio ma accettabile.
La collocazione non è quella che ho indicato sul primo post, ma adesso posso metterle su stand a 20-30 cm dal muro.
Capisco che sui 300 euro c'è poco da consigliare! Forse una vale l'altra...a questo punto credo che proverò le audio space... forse possono essere una piccola sorpresa.
Non è vero che l'una vale l'altre, con l'usato e 300 euro puoi prendere buone cose, magari vintage.
Io ho preso delle Mission 761 senza bass reflex a 150 euro e suonano tutt'altro che male.
_________________

zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°11
Re: diffusori scaffale
Benritrovati.. mi sono procurato un NAD c350 e un marantz cd6002 usati... ormai viaggio sul super low cost come potete vedere...acquisto a scatola chiusa perchè a questi prezzi nei negozi non troverei nulla.
Ora sono indeciso tra canton delle vintage, tipo GLE o karat intorno alle 100 euro,
oppure sul nuovo a Usher s520 o Chario silverette 100.

montanari- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 10595
Data d'iscrizione : 06.04.11
Età : 42
Località : Morciano di R. - vespista
- Messaggio n°12
Re: diffusori scaffale
oppure celestion ditton 15 sempre vintage intorno ai 200 ben messe
se riesci ad arrivare a 400 ce l avrei un nome ascoltabile a roma, perfetto anche a ridosso delle pareti
se riesci ad arrivare a 400 ce l avrei un nome ascoltabile a roma, perfetto anche a ridosso delle pareti
_________________
- alè:
- le spese grosse le facevo per i vinili o se non sono in flac godi solo la metà
piroGallo- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 6716
Data d'iscrizione : 23.12.08
Località : tra Monferrato e Langa
- Messaggio n°13
Re: diffusori scaffale
Indiana Line?
_________________
Gianni

"L'uomo che non ha la musica nel cuore ed è insensibile ai melodiosi accordi
è adatto a tradimenti, inganni e rapine; i moti del suo animo sono spenti come la notte,
e i suoi appetiti sono tenebrosi come l'Erebo: non fidarti di lui."
(William Shakespeare, Il mercante di Venezia)
"Meno muggiti e più ruggiti"
(Autocitazione)
zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°14
Re: diffusori scaffale
ho un pregiudizio verso indiana line lo confesso
tra l'altro prediligo pochi bassi e dei medi alti abbastanza dettagliati. Le avete ascoltate le Usher s520 o le silverette?

tra l'altro prediligo pochi bassi e dei medi alti abbastanza dettagliati. Le avete ascoltate le Usher s520 o le silverette?
Speakdejay- JuniorMember
- Numero di messaggi : 187
Data d'iscrizione : 30.03.12
Età : 48
Località : langhe e dintorni
- Messaggio n°15
Re: diffusori scaffale
Se ti puo' interessare ho una coppia di Paradigm in sospensione pneumatica (in ottime condizioni) che potrebbero fare al caso tuo (Vintage che fa vergognare molti bookshelf odierni)
Anche una coppia di Monitor Audio...

Anche una coppia di Monitor Audio...
_________________
Sorgente;DocetLector CDP7 mkIII + PSU3 Ampli;Unison Unico 100 CaviPotenza;Autocostruiti Audison Flowport 4 + Silverline argentato + connettori PCA Diffusori;ESB 7/06 DSR 1°serie CavoAlimentazione;Autocostruito 3x2,5 mmq. + ferriti CaviSegnale;Airtech Evo Light + Audioquest Giradischi;Technics SL-3310 Testina; Nagaoka Carbonio OS300MPH
Banano- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11824
Data d'iscrizione : 22.12.08
Età : 42
Località : ...al mare....ma dall'altra parte!
- Messaggio n°16
Re: diffusori scaffale
zanardi ha scritto:
Ho cambiato disposizione alla stanza e adesso potrò mettere degli stand, che però posso distanziare dalla parete di massimo 30cm.
Dato queste problematiche di collocazione e dato che è il mio primo impianto, voglio spendere pochissimo per i diffusori, intorno ai 300 euro.
Ho trovato delle offerte:
- Kef iQ1 nuove
- Usher s-520 nuove
- Audio space ml3 usate
Mi sarebbe piaciuto trovare le Mosscadde 502 ma proprio non le ho trovate...
so che le audio space non sono le vere ls3/5 ma mi incuriosiscono, anche se dovessero avere qualcosa in comune le prenderei... che mi consigliate? grazie![]()
le Kef le ho avute per un periodo, ma proprio non andavano nel mio impianto/ambiente...però erano molto carine!

_________________
Il mio Impianto
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t14-l-impianto-di-bananetto?highlight=bananetto
[i]In caso di bisogno leggere il REGOLAMENTO del forum.
zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°17
Re: diffusori scaffale
Speakdejay ha scritto:Se ti puo' interessare ho una coppia di Paradigm in sospensione pneumatica (in ottime condizioni) che potrebbero fare al caso tuo (Vintage che fa vergognare molti bookshelf odierni)![]()
Anche una coppia di Monitor Audio...
che modello di paradigm e monitor audio?
aiutooooo troppa carne al fuoco!!

Antonio Leone- Member
- Numero di messaggi : 98
Data d'iscrizione : 07.05.12
Età : 49
Località : Mercato San Severino (SA)
- Messaggio n°18
Re: diffusori scaffale
se puoi mettere un tower pensa alle ALPHA T1 Psbzanardi ha scritto:
Grazie deo consigli e andrò ad ascoltarle, le metterò a confronto con le monitor audio RX1 e le psb imagine che sono su quel prezzo.
_________________
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
Risorto- JuniorMember
- Numero di messaggi : 204
Data d'iscrizione : 09.05.12
- Messaggio n°19
Re: diffusori scaffale
Oppure da scaffale le PSB Alpha B1
zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°20
Re: diffusori scaffale
Grazie dei consigli, comunque per ora ho preso su ebay delle canton GLE 50 vintage.... prossima scelta, i cavi! ovviamente entry level...
ad esempio G&BL o SUPRA... stavo pensando di abbondare con 4mmq...
per quelli di segnale vedo che di economico ci sono i Ricable, oppure i Cambridge Audio. A proposito, ma il cavo di segnale non deve essere "digitale" vero?
ad esempio G&BL o SUPRA... stavo pensando di abbondare con 4mmq...
per quelli di segnale vedo che di economico ci sono i Ricable, oppure i Cambridge Audio. A proposito, ma il cavo di segnale non deve essere "digitale" vero?
zanardi- Member
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 10.08.11
- Messaggio n°21
Re: diffusori scaffale
Ho finalmente iniziato ad ascoltare il mio impiantino..
Mi viene il sospetto che le mie Canton GLE 50 anni '80 (prese su ebay dalla Germania a 62 Euri) siano state ferme per anni e anni, infatti gli altoparlanti erano tutti impolverati e esteticamente sono impeccabili. Le viti sono immaccolate quindi nemmeno saranno state mai aperte.
Sembra che hanno bisogno di rifare un rodaggio... è possibile? forse sì perchè essendo a sospensione pneumatica hanno bisogno di sciogliersi.
Infatti la sensazione è che il basso si stia addolcendo e approfondendo... all'inizio invece era "secco"...
scusate ma non so usare i vostri termini audiofili
Mi viene il sospetto che le mie Canton GLE 50 anni '80 (prese su ebay dalla Germania a 62 Euri) siano state ferme per anni e anni, infatti gli altoparlanti erano tutti impolverati e esteticamente sono impeccabili. Le viti sono immaccolate quindi nemmeno saranno state mai aperte.
Sembra che hanno bisogno di rifare un rodaggio... è possibile? forse sì perchè essendo a sospensione pneumatica hanno bisogno di sciogliersi.
Infatti la sensazione è che il basso si stia addolcendo e approfondendo... all'inizio invece era "secco"...
scusate ma non so usare i vostri termini audiofili
