..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
- Messaggio n°251
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
scherzi c'è ne fossero persone cosi mi sono sempre piaciute le persone che hanno dentro di loro certezze cosi granitiche le invidio pure un pochetto, io non ne ho mai avute, troppo curioso e indagatore di natura per avere certezze
enr1983- Member
- Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 10.12.12
Località : Rovigo
- Messaggio n°252
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
il cavo che fa suonare l'ampli al contrario è ha un diametro grosso ed è molto scorrevole, se non fosse un omaggio lo avrei usato per strangolare il negoziante.
comunque sul lettore cd aumenta il dettaglio a scapito di una strana sporcizia, su alcuni dischi mi piace.
In ogni caso è una merda.
comunque sul lettore cd aumenta il dettaglio a scapito di una strana sporcizia, su alcuni dischi mi piace.
In ogni caso è una merda.
enr1983- Member
- Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 10.12.12
Località : Rovigo
- Messaggio n°253
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
cosa succede con un cavo OCC?
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°254
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
grandeeeeeeee!!!!enr1983 ha scritto:il cavo che fa suonare l'ampli al contrario è ha un diametro grosso ed è molto scorrevole, se non fosse un omaggio lo avrei usato per strangolare il negoziante.
comunque sul lettore cd aumenta il dettaglio a scapito di una strana sporcizia, su alcuni dischi mi piace.
In ogni caso è una merda.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°255
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
cosa succede....enr1983 ha scritto:cosa succede con un cavo OCC?
il materiale con cui e' costruito il conduttore e' importante come sono importanti mille altre cose.
tu puoi avere il miglior materile presente sul globo terraqueo ma se non sai fare il cavo ,non suonera'.
dielettrico, livelli di dieletrrico,schermatura ,geometria,solid core,multifilare. e mille ,ma davvero mille ,altre variabili creano ,quando ben risolte il cavo.
quindi non pensare che solo aumentando la qualita' del conduttore si possa necessariamwente far bene.
ad esempio tu hai gia' dei cavi in rame ofc e come vedi non vanno bene.
io ho sentito cavi fatti con rame da elettericista andare mooooolto bene...e cavi fatti con rame OPOCCCCOPCCCOPPPPCCCCCOOCCCCC 10000 NNNNNn che facevano cagare.
quindi non e' per nulla un risultato scontato solo valutando il materiale del conduttorre,aime' dietro un cavo che va bene c'e' spesso un lavoraccio e uno studio che a volte puo' durare anni.
di sicuro usare materiale di qualita' superiore aiuta a raggiungere ul livello piu' alto se si e' pero' in grado di gestirlo.
considera che la maggiorparte del rame ad alta purezza e' praticamente solo in solid core,questo implica scelte costrette dalla natura del conduttore nel realizzare geometrie,per ottimizzarli al meglio e ridurre la componente negativa propria del solid core in base alla sezione.
ti faccio un altro esempio ,
in questi giorni sto mettendo a punto un mio prototipo di alimentazione .
il cavo e' fatto, diciamo,ma poi bisogna fare la messa a punto cioe' dosare le frequenze e rendere il cavo corretto e privo di particolari caratterizzazioni e stabilire lo standard e dargli un impropnta data dal nostro gusto e dal nostro ideale di correttezza musicale.
ecco ,solo la" messa apunto "del progetto ha comportato ,che ho dovuto fare circa 12 cavi per andare a muovere quelle frequenze che non mi andavano ma la cosa non e' cosi' semplice perche' ,in un cavo non e' che prendi ad esempio i 550 hz e basta ,come con un equalizzatore e li tiri su o giu'...devi andarli a trovare nel cavo e lavorarli .
se sai come fare e' solo qustione di tempo e esperimenti ma se non lo sai ti assicuro che e' difficile anche solo da immaginare!
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°256
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Leggendo un post su di un thread in un altro forum...
tra le altre cose l'utente scrive anche sul Gazebo( e mi sono premurato di informarlo anche se non era ,forse, necessario ma io sono fatto cosi' ) , e se vorra' potra' intervenire, ho notato che e' stata inserita un immagine che vorrebbe rappresentare... il corretto modo di posizionare i cavi dietro le nostre elettroniche.
ora questa e' una foto che e' stata pubblicata su una rivista molto,molto,molto tempo fa.... e che,come ho gia' detto... dovrebbe spiegare quale sia il modo migliore per disporre i cavi dietro le nostre elettroniche.
in realta' anche come disporre le elettroniche ma non esageriamo..
ora,io non dico nulla...
PARLATE VOI !
tra le altre cose l'utente scrive anche sul Gazebo( e mi sono premurato di informarlo anche se non era ,forse, necessario ma io sono fatto cosi' ) , e se vorra' potra' intervenire, ho notato che e' stata inserita un immagine che vorrebbe rappresentare... il corretto modo di posizionare i cavi dietro le nostre elettroniche.
ora questa e' una foto che e' stata pubblicata su una rivista molto,molto,molto tempo fa.... e che,come ho gia' detto... dovrebbe spiegare quale sia il modo migliore per disporre i cavi dietro le nostre elettroniche.
in realta' anche come disporre le elettroniche ma non esageriamo..
ora,io non dico nulla...
PARLATE VOI !
Ultima modifica di Frederick il Gio Feb 14, 2013 4:16 pm - modificato 1 volta.
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33225
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECH
- Messaggio n°257
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
ma guarda chi si rivede il vecchio disaccoppiatore di a 4 uscite BCD
_________________
il meglio va solo con il meglio e non è un caso
non discutere mai con un idiota altrimenti ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -
AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
iano- Vip Member
- Numero di messaggi : 1774
Data d'iscrizione : 13.02.10
Età : 68
Località : genova
- Messaggio n°258
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Io 'un vedo nulla e per quello che vedo eviterei di fare scorrere i cavi di segnale messi in parallelo.aircooled ha scritto:ma guarda chi si rivede il vecchio disaccoppiatore di a 4 uscite BCD
Ciao,Sebastiano.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°259
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Dai ragazzi !
io mi aspettavo che balzaste dalla sedia e infuriati pigiaste la tastiera!!
secondo voi qual'era la soluzione consigliata?
mi piacerebbe sentire anche il parere di chi crede di essere meno esperto se ha voglia di scrivere qualcosa...tanto si parla tra amici
io mi aspettavo che balzaste dalla sedia e infuriati pigiaste la tastiera!!
secondo voi qual'era la soluzione consigliata?
mi piacerebbe sentire anche il parere di chi crede di essere meno esperto se ha voglia di scrivere qualcosa...tanto si parla tra amici
Massimo Bianco- Senior Member
- Numero di messaggi : 642
Data d'iscrizione : 01.05.10
- Messaggio n°260
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Frederick ha scritto:Leggendo un post su di un thread in un altro forum...
tra le altre cose l'utente scrive anche sul Gazebo( e mi sono premurato di informarlo anche se non era ,forse, necessario ma io sono fatto cosi' ) , e se vorra' potra' intervenire, ho notato che e' stata inserita un immagine che vorrebbe rappresentare... il corretto modo di posizionare i cavi dietro le nostre elettroniche.
ora questa e' una foto che e' stata pubblicata su una rivista molto,molto,molto tempo fa.... e che,come ho gia' detto... dovrebbe spiegare quale sia il modo migliore per disporre i cavi dietro le nostre elettroniche.
in realta' anche come disporre le elettroniche ma non esageriamo..
ora,io non dico nulla...
PARLATE VOI !
Nessun problema Federico.
Già che ci siamo, invito tutti a leggere (e riflettere) lo splendido articolo da cui è tratta l'immagine: http://www.renatogiussani.it/varie/Audioplay/Articoli/Interazione_debole_AP.pdf
Come ho scritto in un'altra discussione, di cui mi scuso per il cross-posting, io la sana regola di tenere lontani (o con un angolo di 90° quando ciò non è possibile) i cavi che trasportano segnali di classe differente, l'applico sempre e a prescindere...
http://www.marcodalpra.it/downloads/Normative/Guida_EMC_MAE600AI.PDF
Personalmente ho eseguito decine di installazione di impianti a casa di amici e, nella maggior parte dei casi, il "caos" del cablaggio, sia che si trattasse di una installazione su apposito mobiletto o di una collocazione su una mensola di una libreria, era perfettamente risolvibile solo con un po' di buona volontà.
La criticità di un posizionamento delle elettroniche in libreria risiede proprio nel groviglio di vari cavi che passano dietro al mobile. Con le dovute attenzioni alla geometria del cablaggio, questo tipo di istallazione non è inferiore a quello su apposito mobiletto. Almeno per elettroniche di peso e ingombro contenuto.
Ho realizzato con word (alla meno peggio) un esempio di installazione a mio avviso corretto. Ovviamente il cablaggio si trova alle spalle del mobile e fatto passare sul davanti dello stesso attraverso adeguati fori praticati a tot distanza l'uno dall'altro.
Rammento, inoltre, che presso le rivendite di materiale elettrico esistono degli appositi accessori per il cablaggio (anche del tipo con adesivo) con cui è possibile eseguire un lavoro in modo pulito e senza fare danni... http://www.cbs.it/pdf/panduit/acccabl1.pdf
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°261
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
AH !!! e' arrivato il colpevole!!
ciao Massimo!Grazie per l'inervento!
allora gia' che ci sei,e lo hai gia' fatto tu ,butto su l'originale!
TAAA DAAAAAA!
e adesso?
ciao Massimo!Grazie per l'inervento!
allora gia' che ci sei,e lo hai gia' fatto tu ,butto su l'originale!
TAAA DAAAAAA!
e adesso?
Massimo Bianco- Senior Member
- Numero di messaggi : 642
Data d'iscrizione : 01.05.10
- Messaggio n°262
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Sì, nel copia e incolla della discussione da me svolta altrove c'era anche il link dell'articolo...
Scrivi: "E adesso?"
E adesso cosa, scusa?
La sperimentazione empirica è cosa buona e giusta, ma non bisogna mai dimenticare le nozioni fondamentali della fisica!
Scrivi: "E adesso?"
E adesso cosa, scusa?
La sperimentazione empirica è cosa buona e giusta, ma non bisogna mai dimenticare le nozioni fondamentali della fisica!
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°263
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Come adesso cosa??
e' ovvio che c'e' un errore di stampa!!
cioe' ..io dovrei fare quello su cui c'e' scritto si ??
non dimentichiamo la fisica ma nemmeno l'eletteronica....
e' ovvio che c'e' un errore di stampa!!
cioe' ..io dovrei fare quello su cui c'e' scritto si ??
non dimentichiamo la fisica ma nemmeno l'eletteronica....
Massimo Bianco- Senior Member
- Numero di messaggi : 642
Data d'iscrizione : 01.05.10
- Messaggio n°264
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Frederick ha scritto:Come adesso cosa??
e' ovvio che c'e' un errore di stampa!!
cioe' ..io dovrei fare quello su cui c'e' scritto si ??
non dimentichiamo la fisica ma nemmeno l'eletteronica....
Scusa, ma non ti seguo. Io non ravviso alcun errore di stampa nell'immagine: con "SI" è illustrato il modo corretto per eseguire un cablaggio, con "NO", invece, il modo sbagliato. Cosa c'è che non ti convince? Ritieni che la migliore geometria di cablaggio di un impianto sia quella indicata nell'immagine con "NO"?
Comunque sia l'articolo e il link sono molto chiari nella loro esposizione, dacci uno sguardo.
http://www.renatogiussani.it/varie/Audioplay/Articoli/Interazione_debole_AP.pdf
http://www.marcodalpra.it/downloads/Normative/Guida_EMC_MAE600AI.PDF
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°265
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
aiiiiaaaaa...
non a mio avviso soltanto comunque...mi tocca dire la mia.
e dire che mi ero promesso di far parlare gli altri!!
scusa...va bene che eravamo nel 94 e sui cavi non se ne sapeva NULLA...e anzi spesso se ne contestava l'influenza...addirittura Nelson Pass disse che servivano a poco...bei tempi..
ma secondo te, fasciettare in 20 punti un cavo al mobile,farlo scorrere parallelo all'altro canale,farlo scorrere parallelo ad un altro cavo anch'esso fasciettato e torto e curvato a 90 gradi ,al mobile ,mettere un trasormatore di isolamento con molte prese di corrente fra preamplificatore(uuuuuhhhhh oggi fanno le alimentazioni separate) e finale senza una distanza minima direttamente proporzionale alla mole(E NON SOLO) dell'apparecchio ,unire insieme parallelamente tutti i cavi di alimentazione con diverse fasciette, ti sembra la cosa giusta da fare?
la migliore geometria di cablaggio e' quella che non c'e'....nel caso del SI si e' creata una geometria di cablaggio e per tanto si e' certamente modficato in peggio (senza considerare che lasciare i cavi fasciettati e fermi nella stessa posizione con angoli di 90 gradi ,vuol dire distruggerli...A meno che non siano cavi da antennista.)il comportamento che il costruttore aveva previsto per quel cavo.
il miglior isolante 'e l' aria ,non il mobile e le fasciette di plastica...il mobile non so se ve ne siete accorti ma spesso vibra... per questo i RIPIANI o le ELETTRONICHE,oggi, o sono pesanti o vengono isolati con le punte piedini o altro...
tra laltro quando si discute di schermatura si o no cosa facciamo? accoppiamo completamente i cavi ad un mobile di metallo e al suo cavo gemello o ad un altro cavo che non centra nulla,addirittura con le fasciette ?
a parte che partiamo,scusate il gioco di parole gia' dal presupposto sbagliato,e cioe' entrambe le foto sono sbagliate perche' le elettroniche vanno disposte una a fianco all'altra e non una sopra all'altra e a debita distanza...campi elettromagnetici generati dice niente? ma per motivi di spazio siamo il piu' delle volte costretti a fare cosi'....io compreso.
comunque...i cavi non devono mai toccarsi ,devono avere aria intono,e non devono mai essere cosretti a pieghe permanenti,specialemtne addirittura a 90 gradi...innaturali.
e' buona regola ,quando e' possibile ,staccarli a volte,pulirli dalla polvere ,e rimontarli,possibilemtne sempre senza alterare possibili geometrie interne con pieghe innaturali...evitare di arrotolare il cavo e creare SPIRE...etc..etc...il pulire il cavo ,lo smontaggio previene e talvolta annulla le cariche elettrostatiche che nel tempo possono a volte comparire,disossida il connettore e altre fesserie
mi sembra una foto presa da un manuale di idraulica piu' che di alta fedelta' ma ripeto e' del 94.. e per fortuna sono stati fatti passi da gigante soprattutto nel modo di pensare oltre che nella costruzione di cavi e accessori.
quindi la mia risposta e' Si ! la miglior soluzione e' quella indicata nella figura NO.
avrei solo cercato di allontanare un poco di piu' le alimentazioni dai segnali.
Ah..dimenticavo...per alcuni cablaggi DI OGGI ,questo trattamento,se ti beccano, invalida la garanzia perche' molto dannoso per la geometria interna... e lo scrivono pure a corredo del cavo onde evitare...
non a mio avviso soltanto comunque...mi tocca dire la mia.
e dire che mi ero promesso di far parlare gli altri!!
scusa...va bene che eravamo nel 94 e sui cavi non se ne sapeva NULLA...e anzi spesso se ne contestava l'influenza...addirittura Nelson Pass disse che servivano a poco...bei tempi..
ma secondo te, fasciettare in 20 punti un cavo al mobile,farlo scorrere parallelo all'altro canale,farlo scorrere parallelo ad un altro cavo anch'esso fasciettato e torto e curvato a 90 gradi ,al mobile ,mettere un trasormatore di isolamento con molte prese di corrente fra preamplificatore(uuuuuhhhhh oggi fanno le alimentazioni separate) e finale senza una distanza minima direttamente proporzionale alla mole(E NON SOLO) dell'apparecchio ,unire insieme parallelamente tutti i cavi di alimentazione con diverse fasciette, ti sembra la cosa giusta da fare?
la migliore geometria di cablaggio e' quella che non c'e'....nel caso del SI si e' creata una geometria di cablaggio e per tanto si e' certamente modficato in peggio (senza considerare che lasciare i cavi fasciettati e fermi nella stessa posizione con angoli di 90 gradi ,vuol dire distruggerli...A meno che non siano cavi da antennista.)il comportamento che il costruttore aveva previsto per quel cavo.
il miglior isolante 'e l' aria ,non il mobile e le fasciette di plastica...il mobile non so se ve ne siete accorti ma spesso vibra... per questo i RIPIANI o le ELETTRONICHE,oggi, o sono pesanti o vengono isolati con le punte piedini o altro...
tra laltro quando si discute di schermatura si o no cosa facciamo? accoppiamo completamente i cavi ad un mobile di metallo e al suo cavo gemello o ad un altro cavo che non centra nulla,addirittura con le fasciette ?
a parte che partiamo,scusate il gioco di parole gia' dal presupposto sbagliato,e cioe' entrambe le foto sono sbagliate perche' le elettroniche vanno disposte una a fianco all'altra e non una sopra all'altra e a debita distanza...campi elettromagnetici generati dice niente? ma per motivi di spazio siamo il piu' delle volte costretti a fare cosi'....io compreso.
comunque...i cavi non devono mai toccarsi ,devono avere aria intono,e non devono mai essere cosretti a pieghe permanenti,specialemtne addirittura a 90 gradi...innaturali.
e' buona regola ,quando e' possibile ,staccarli a volte,pulirli dalla polvere ,e rimontarli,possibilemtne sempre senza alterare possibili geometrie interne con pieghe innaturali...evitare di arrotolare il cavo e creare SPIRE...etc..etc...il pulire il cavo ,lo smontaggio previene e talvolta annulla le cariche elettrostatiche che nel tempo possono a volte comparire,disossida il connettore e altre fesserie
mi sembra una foto presa da un manuale di idraulica piu' che di alta fedelta' ma ripeto e' del 94.. e per fortuna sono stati fatti passi da gigante soprattutto nel modo di pensare oltre che nella costruzione di cavi e accessori.
quindi la mia risposta e' Si ! la miglior soluzione e' quella indicata nella figura NO.
avrei solo cercato di allontanare un poco di piu' le alimentazioni dai segnali.
Ah..dimenticavo...per alcuni cablaggi DI OGGI ,questo trattamento,se ti beccano, invalida la garanzia perche' molto dannoso per la geometria interna... e lo scrivono pure a corredo del cavo onde evitare...
Massimo Bianco- Senior Member
- Numero di messaggi : 642
Data d'iscrizione : 01.05.10
- Messaggio n°266
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Frederick ha scritto:aiiiiaaaaa...
non a mio avviso soltanto comunque...mi tocca dire la mia.
e dire che mi ero promesso di far parlare gli altri!!
scusa...va bene che eravamo nel 94 e sui cavi non se ne sapeva NULLA...e anzi spesso se ne contestava l'influenza...addirittura Nelson Pass disse che servivano a poco...bei tempi..
ma secondo te, fasciettare in 20 punti un cavo al mobile,farlo scorrere parallelo all'altro canale,farlo scorrere parallelo ad un altro cavo anch'esso fasciettato e torto e curvato a 90 gradi ,al mobile ,mettere un trasormatore di isolamento con molte prese di corrente fra preamplificatore(uuuuuhhhhh oggi fanno le alimentazioni separate) e finale senza una distanza minima direttamente proporzionale alla mole(E NON SOLO) dell'apparecchio ,unire insieme parallelamente tutti i cavi di alimentazione con diverse fasciette, ti sembra la cosa giusta da fare?
la migliore geometria di cablaggio e' quella che non c'e'....nel caso del SI si e' creata una geometria di cablaggio e per tanto si e' certamente modficato in peggio (senza considerare che lasciare i cavi fasciettati e fermi nella stessa posizione con angoli di 90 gradi ,vuol dire distruggerli...A meno che non siano cavi da antennista.)il comportamento che il costruttore aveva previsto per quel cavo.
il miglior isolante 'e l' aria ,non il mobile e le fasciette di plastica...il mobile non so se ve ne siete accorti ma spesso vibra... per questo i RIPIANI o le ELETTRONICHE,oggi, o sono pesanti o vengono isolati con le punte piedini o altro...
tra laltro quando si discute di schermatura si o no cosa facciamo? accoppiamo completamente i cavi ad un mobile di metallo e al suo cavo gemello o ad un altro cavo che non centra nulla,addirittura con le fasciette ?
a parte che partiamo,scusate il gioco di parole gia' dal presupposto sbagliato,e cioe' entrambe le foto sono sbagliate perche' le elettroniche vanno disposte una a fianco all'altra e non una sopra all'altra e a debita distanza...campi elettromagnetici generati dice niente? ma per motivi di spazio siamo il piu' delle volte costretti a fare cosi'....io compreso.
comunque...i cavi non devono mai toccarsi ,devono avere aria intono,e non devono mai essere cosretti a pieghe permanenti,specialemtne addirittura a 90 gradi...innaturali.
e' buona regola ,quando e' possibile ,staccarli a volte,pulirli dalla polvere ,e rimontarli,possibilemtne sempre senza alterare possibili geometrie interne con pieghe innaturali...evitare di arrotolare il cavo e creare SPIRE...etc..etc...il pulire il cavo ,lo smontaggio previene e talvolta annulla le cariche elettrostatiche che nel tempo possono a volte comparire,disossida il connettore e altre fesserie
mi sembra una foto presa da un manuale di idraulica piu' che di alta fedelta' ma ripeto e' del 94.. e per fortuna sono stati fatti passi da gigante soprattutto nel modo di pensare oltre che nella costruzione di cavi e accessori.
quindi la mia risposta e' Si ! la miglior soluzione e' quella indicata nella figura NO.
avrei solo cercato di allontanare un poco di piu' le alimentazioni dai segnali.
Ah..dimenticavo...per alcuni cablaggi DI OGGI ,questo trattamento,se ti beccano, invalida la garanzia perche' molto dannoso per la geometria interna... e lo scrivono pure a corredo del cavo onde evitare...
Perdonami, ma stai vedendo la pagliuzza senza guardare la trave!
La disposizione geometrica dei conduttori raffigurata con SI nell'immagine, considerando lo spazio ridotto imposto dai ripiani del mobile su cui sono alloggiate le elettroniche, è assolutamente corretta!
La disposizione geometrica dei conduttori raffigurata nell'immagine con "NO", espone a tali di quei disturbi che probabilmente nemmeno te lo immagini...
Sinceramente credo che tu stia facendo un po' di confusione...
Tieni ben presente che l'impianto raffigurato presenta connessioni di segnale di tipo sbilanciato con le masse dei due canali in comune. Tenere separati i conduttori dei due canali comporta la creazione di una spira di massa. Un genere di disturbo subdolo che crea cali prestazionali evidentissimi, altro che quello eventualmente creato da una fascetta. E poi queste, volendo, si possono sempre sostituire con qualcosa di più innocuo, come ad esempio delle fascette in velcro.
Ribadisco che separare i cavi che trasportano segnali di classi differenti, e raggruppare quelli della stessa classe, è una pratica collaudata dalla notte dei tempi in elettronica. Non mi sembra ci siano commenti da fare...
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°267
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Rispetto la tua opinione e ci mancherebbe altro ,ma credo sia un po anacronistica....
non me ne volere e spero che la discussione continui su toni sereni ,ma io credo Massimo, che tu non abbia molta esperienza su come e' o dovrebbe essere costruito un cavo ,specialemtne di alto livello ,della complessita' della sua struttura interna e di tutto quello che il costruttore fa per risolvere i problemi che hai ipotizzato tu (sconfitti da decenni con alcune geometrie che non siano il coassiale)che si possono a volte verificare col cavo da antennista appunto...talvolta.
Se cosi' non fosse i cavi non sarebbero 2 ma inseriti entrambi nella stessa guaina non ci sarebbe bisogno dell'isolamento elettro/meccanico e altre facezie o pagliuzze.
lasciamo stare che i costruttori di cavi ,TUTTI, sconsiglino questa pratica anche per la garanzia del prodotto stesso...
ragguppare i cavi e' una cosa, che si tende a non fare piu' neanche dentro alle elettroniche!
piegare i cavi,irrigidendoli e fissandoli ad un supporto che vibra unendoli fra loro comporta un abbassamento immediato e diettamente proporzionale alla qualita' del cavo dell'induttanza del cavo ,se il cavo e' schermato un innalzamento della capacita' complessiva fino al 30 % in alcuni casi..quindi non direi che sia consigliatissimo.
oltre ad altri parametri che non sono i soliti di resistenza,capacita',induttanza(alcuni credono ancora che i cavi si facciano solo con questi 3 parametri...)che pero' non tirero' fuori perche' non e' tempo e nemmeno argomento.
questo e' il motivo per cui i cavi si SOSPENDONO, dal pavimento ad esempio, e /o comunque si eviti ogni qualsivoglia costrizione o contatto con altri corpi,in particolare il metallo ovvio....
in piu' fissandoli su supporto rigido che vibra..vibreranno...e nel caso di un cavo phono ma non solo... siamo nel fosso...
senza considerare che un cavo con geometria braided o anche non ,che non sia coassiale(ma rovina anche il coassiale) non va costretto in una posizione innaturale a vita e mai fare angoli di 90 gradi perche' la geometria si sputtana per usare un francesismo...questo quando il costruttore non abbia gia' previsto che il cavo non fletta oltre una certa angolazione proprio per la salvaguardia del cavo stesso.
Al di la che il vedere un impianto impacchettato cosi' mi susciti una sana risata per quel poveretto che ha creduto di fare una gran cosa e invece ha solo appagato al sua paranoia.
nel caso delle alimentazioni...quelle standard poi ,tipo Pc...l'unione e' una cosa non deleteria...mortale.
basta provare...e ascoltare.
addirittura nella costuzione del cavo si geometrizza per evitare la sovrapposizione quindi figuriamoci ad unire i cavi con le fasciette...paralleli...induttanza a picco e via dicendo...ma chi se ne frega dell'induttanza del cavo ..pensiamo al suono!
Questo voler ordinare a tutti i costi i cavi ha un senso solo dal punto di vista estetico e psicologico di chi lo fa...e come tutte le cose forzate e innaturali e' anacronistico in quanto sbagliato e viceversa.
la strada intrapresa da tutti i costruttori di cavi e' diametralmente opposta a questa del 1995.
cerchiamo almeno di capire perche',non sto dicendo che bisogna ammatassare tutto sia chiaro! anzi! ma l'impianto del No non e' un impianto certo disordinato...anzi ce ne fossero!!
spero di essere stato chiaro ma non mi sono voluto spingere troppo sul tecnicismo affinche' sia comprensibile anche a chi esperto non e' e che probabilemente non glie ne frega nulla di grafici etc...comunque riferiti sempre e solo ad una situazione e ad un certo tipo di prodotto.
non ho mai visto un impianto di alto livello ,ma neanche di basso basso....,bello e impacchettato cosi'...un motivo ci sara'?
oltre a farmi ridere?
comunque meno male che ho un contraddittorio....la frase " ..che nemmeno te lo immagini" non me la aveva mai detta nessuno in questo ambito! in genere la dico io..
non me ne volere e spero che la discussione continui su toni sereni ,ma io credo Massimo, che tu non abbia molta esperienza su come e' o dovrebbe essere costruito un cavo ,specialemtne di alto livello ,della complessita' della sua struttura interna e di tutto quello che il costruttore fa per risolvere i problemi che hai ipotizzato tu (sconfitti da decenni con alcune geometrie che non siano il coassiale)che si possono a volte verificare col cavo da antennista appunto...talvolta.
Se cosi' non fosse i cavi non sarebbero 2 ma inseriti entrambi nella stessa guaina non ci sarebbe bisogno dell'isolamento elettro/meccanico e altre facezie o pagliuzze.
lasciamo stare che i costruttori di cavi ,TUTTI, sconsiglino questa pratica anche per la garanzia del prodotto stesso...
ragguppare i cavi e' una cosa, che si tende a non fare piu' neanche dentro alle elettroniche!
piegare i cavi,irrigidendoli e fissandoli ad un supporto che vibra unendoli fra loro comporta un abbassamento immediato e diettamente proporzionale alla qualita' del cavo dell'induttanza del cavo ,se il cavo e' schermato un innalzamento della capacita' complessiva fino al 30 % in alcuni casi..quindi non direi che sia consigliatissimo.
oltre ad altri parametri che non sono i soliti di resistenza,capacita',induttanza(alcuni credono ancora che i cavi si facciano solo con questi 3 parametri...)che pero' non tirero' fuori perche' non e' tempo e nemmeno argomento.
questo e' il motivo per cui i cavi si SOSPENDONO, dal pavimento ad esempio, e /o comunque si eviti ogni qualsivoglia costrizione o contatto con altri corpi,in particolare il metallo ovvio....
in piu' fissandoli su supporto rigido che vibra..vibreranno...e nel caso di un cavo phono ma non solo... siamo nel fosso...
senza considerare che un cavo con geometria braided o anche non ,che non sia coassiale(ma rovina anche il coassiale) non va costretto in una posizione innaturale a vita e mai fare angoli di 90 gradi perche' la geometria si sputtana per usare un francesismo...questo quando il costruttore non abbia gia' previsto che il cavo non fletta oltre una certa angolazione proprio per la salvaguardia del cavo stesso.
Al di la che il vedere un impianto impacchettato cosi' mi susciti una sana risata per quel poveretto che ha creduto di fare una gran cosa e invece ha solo appagato al sua paranoia.
nel caso delle alimentazioni...quelle standard poi ,tipo Pc...l'unione e' una cosa non deleteria...mortale.
basta provare...e ascoltare.
addirittura nella costuzione del cavo si geometrizza per evitare la sovrapposizione quindi figuriamoci ad unire i cavi con le fasciette...paralleli...induttanza a picco e via dicendo...ma chi se ne frega dell'induttanza del cavo ..pensiamo al suono!
Questo voler ordinare a tutti i costi i cavi ha un senso solo dal punto di vista estetico e psicologico di chi lo fa...e come tutte le cose forzate e innaturali e' anacronistico in quanto sbagliato e viceversa.
la strada intrapresa da tutti i costruttori di cavi e' diametralmente opposta a questa del 1995.
cerchiamo almeno di capire perche',non sto dicendo che bisogna ammatassare tutto sia chiaro! anzi! ma l'impianto del No non e' un impianto certo disordinato...anzi ce ne fossero!!
spero di essere stato chiaro ma non mi sono voluto spingere troppo sul tecnicismo affinche' sia comprensibile anche a chi esperto non e' e che probabilemente non glie ne frega nulla di grafici etc...comunque riferiti sempre e solo ad una situazione e ad un certo tipo di prodotto.
non ho mai visto un impianto di alto livello ,ma neanche di basso basso....,bello e impacchettato cosi'...un motivo ci sara'?
oltre a farmi ridere?
comunque meno male che ho un contraddittorio....la frase " ..che nemmeno te lo immagini" non me la aveva mai detta nessuno in questo ambito! in genere la dico io..
Ultima modifica di Frederick il Ven Feb 15, 2013 12:24 pm - modificato 1 volta.
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
- Messaggio n°268
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Frederick ha scritto:aiiiiaaaaa...
non a mio avviso soltanto comunque...mi tocca dire la mia.
e dire che mi ero promesso di far parlare gli altri!!
scusa...va bene che eravamo nel 94 e sui cavi non se ne sapeva NULLA...e anzi spesso se ne contestava l'influenza...addirittura Nelson Pass disse che servivano a poco...bei tempi..
ma secondo te, fasciettare in 20 punti un cavo al mobile,farlo scorrere parallelo all'altro canale,farlo scorrere parallelo ad un altro cavo anch'esso fasciettato e torto e curvato a 90 gradi ,al mobile ,mettere un trasormatore di isolamento con molte prese di corrente fra preamplificatore(uuuuuhhhhh oggi fanno le alimentazioni separate) e finale senza una distanza minima direttamente proporzionale alla mole(E NON SOLO) dell'apparecchio ,unire insieme parallelamente tutti i cavi di alimentazione con diverse fasciette, ti sembra la cosa giusta da fare?
la migliore geometria di cablaggio e' quella che non c'e'....nel caso del SI si e' creata una geometria di cablaggio e per tanto si e' certamente modficato in peggio (senza considerare che lasciare i cavi fasciettati e fermi nella stessa posizione con angoli di 90 gradi ,vuol dire distruggerli...A meno che non siano cavi da antennista.)il comportamento che il costruttore aveva previsto per quel cavo.
il miglior isolante 'e l' aria ,non il mobile e le fasciette di plastica...il mobile non so se ve ne siete accorti ma spesso vibra... per questo i RIPIANI o le ELETTRONICHE,oggi, o sono pesanti o vengono isolati con le punte piedini o altro...
tra laltro quando si discute di schermatura si o no cosa facciamo? accoppiamo completamente i cavi ad un mobile di metallo e al suo cavo gemello o ad un altro cavo che non centra nulla,addirittura con le fasciette ?
a parte che partiamo,scusate il gioco di parole gia' dal presupposto sbagliato,e cioe' entrambe le foto sono sbagliate perche' le elettroniche vanno disposte una a fianco all'altra e non una sopra all'altra e a debita distanza...campi elettromagnetici generati dice niente? ma per motivi di spazio siamo il piu' delle volte costretti a fare cosi'....io compreso.
comunque...i cavi non devono mai toccarsi ,devono avere aria intono,e non devono mai essere cosretti a pieghe permanenti,specialemtne addirittura a 90 gradi...innaturali.
e' buona regola ,quando e' possibile ,staccarli a volte,pulirli dalla polvere ,e rimontarli,possibilemtne sempre senza alterare possibili geometrie interne con pieghe innaturali...evitare di arrotolare il cavo e creare SPIRE...etc..etc...il pulire il cavo ,lo smontaggio previene e talvolta annulla le cariche elettrostatiche che nel tempo possono a volte comparire,disossida il connettore e altre fesserie
mi sembra una foto presa da un manuale di idraulica piu' che di alta fedelta' ma ripeto e' del 94.. e per fortuna sono stati fatti passi da gigante soprattutto nel modo di pensare oltre che nella costruzione di cavi e accessori.
quindi la mia risposta e' Si ! la miglior soluzione e' quella indicata nella figura NO.
avrei solo cercato di allontanare un poco di piu' le alimentazioni dai segnali.
Ah..dimenticavo...per alcuni cablaggi DI OGGI ,questo trattamento,se ti beccano, invalida la garanzia perche' molto dannoso per la geometria interna... e lo scrivono pure a corredo del cavo onde evitare...
Mah... Sara' che ho avuto una ottima scuola ma nei primi anni '90 la cultura dei cavi e della loro disposizione c'era eccome!
Io tengo tutti i cavi il piu' possibile lontani l'uno dagli altri (soprattutto lontani dai cavi di alimentazione) e dove non e' possibile cerco di farli incrociare all'angolo piu' vicino possibile a 90º.
In genere io trovo che appoggiarli sul pavimento faccia bene al suono, ma c'e' chi sostiene il contrario e li sopraeleva.
Per le elettroniche fornite di spina IEC io mi trovo bene con i cavi di alimentazione industriali con dielettrico in neoprene per ambienti umidi/bagnati, da 1,5 o 2,5 mmq a seconda delle caratteristiche timbriche dell'elettronica.
Ultima modifica di Luca58 il Ven Feb 15, 2013 12:32 pm - modificato 1 volta.
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
- Messaggio n°269
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Massimo Bianco ha scritto:
Perdonami, ma stai vedendo la pagliuzza senza guardare la trave!
La disposizione geometrica dei conduttori raffigurata con SI nell'immagine, considerando lo spazio ridotto imposto dai ripiani del mobile su cui sono alloggiate le elettroniche, è assolutamente corretta!
La disposizione geometrica dei conduttori raffigurata nell'immagine con "NO", espone a tali di quei disturbi che probabilmente nemmeno te lo immagini...
Sinceramente credo che tu stia facendo un po' di confusione...
Tieni ben presente che l'impianto raffigurato presenta connessioni di segnale di tipo sbilanciato con le masse dei due canali in comune. Tenere separati i conduttori dei due canali comporta la creazione di una spira di massa. Un genere di disturbo subdolo che crea cali prestazionali evidentissimi, altro che quello eventualmente creato da una fascetta. E poi queste, volendo, si possono sempre sostituire con qualcosa di più innocuo, come ad esempio delle fascette in velcro.
Ribadisco che separare i cavi che trasportano segnali di classi differenti, e raggruppare quelli della stessa classe, è una pratica collaudata dalla notte dei tempi in elettronica. Non mi sembra ci siano commenti da fare...
Anche io non terrei mai i cavi attaccati gli uni agli altri come nell'esempiop "SI' " e tantomeno attaccati al mobile.
Tra l'altro il disaccoppiatore di rete BCD e' stato privato delle sue punte originali per inserirlo in un mobile di dubbia stabilita'...
Ultima modifica di Luca58 il Ven Feb 15, 2013 12:36 pm - modificato 2 volte.
Frederick- Vip Member
- Numero di messaggi : 1932
Data d'iscrizione : 27.04.12
Località : Terre Matildiche
- Messaggio n°270
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
quindi fai come nella figura 2 detta NO...? ma sei impazzito?Luca58 ha scritto:
Mah... Sara' che ho avuto una ottima scuola ma nei primi anni '90 la cultura dei cavi e della loro disposizione c'era eccome!
Io tengo tutti i cavi il piu' possibile lontani l'uno dagli altri (soprattutto lontani dai cavi di alimentazione) e dove non e' possibile cerco di farli incrociare all'angolo piu' vicino possibile a 90º.
vai a impacchettare tutto ! e stringi bene!
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
- Messaggio n°271
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Cerco di dare ordine ma certamente come in "NO".
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
- Messaggio n°272
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Massimo Bianco ha scritto:Io non ravviso alcun errore di stampa nell'immagine
In reata' un errore di stampa c'e' perche' "SI' " e' senza accento.
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
- Messaggio n°273
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Scusate gli errori... Poter cancellare i posts era una cosa utile.
Massimo Bianco- Senior Member
- Numero di messaggi : 642
Data d'iscrizione : 01.05.10
- Messaggio n°274
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Che dire? Io mi fermo qui.
Francamente non mi risulta che dagli anni '90 ad oggi siano state fatte nuove e contrastanti scoperte in elettrotecnica...
Ma vi rendete conto di come è configurato l'impianto "NO" e a quali disturbi questa geometria di collegamento potenzialmente espone?!
Avete visto i grafici delle misure di laboratorio nell'articolo di AR da me postato?
Francamente non mi risulta che dagli anni '90 ad oggi siano state fatte nuove e contrastanti scoperte in elettrotecnica...
Ma vi rendete conto di come è configurato l'impianto "NO" e a quali disturbi questa geometria di collegamento potenzialmente espone?!
Avete visto i grafici delle misure di laboratorio nell'articolo di AR da me postato?
Giordy60- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9723
Data d'iscrizione : 13.02.11
Età : 64
Località : prov.Cremona
- Messaggio n°275
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Massimo Bianco ha scritto:
Scusate la franchezza, ma vi rendete conto di come è configurato l'impianto "NO" e a quali disturbi questa geometria di collegamento potenzialmente espone?!
Massimo, allora non hai visto cosa c'è dietro le mie elettroniche !!!!
ed è solo la metà
e come faccio a rispettare i parametri e le indicazioni postate ?
.....devo rifare tutto !
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
- Messaggio n°276
Re: ..Mangiare sano!? i cavi di alimentazione....
Io so che se il cavo di alimentazione del cdp mi si sposta e mi tocca un cavo di segnale o di potenza la resa dell'impianto cala nettamente; cosi' come non ho mai "visto" uno stage (perche' il parametro piu' sensibile mi sembra di gran lunga questo) decente con il groviglio dei cavi. Delle singole misure mi intendo poco e la loro influenza sulla resa, in base a quello che ho sentito e che invece mi dicevano, non mi sembra cosi' certa.
Ultima modifica di Luca58 il Ven Feb 15, 2013 3:40 pm - modificato 1 volta.