Ricambiando la stima Fred.
Sui Grundig sò qualcosa per aver frequentato il relativo forum , per aver ascolticchiato qualcosa,e per aver parlato a 4occhi con alcuni appassionati.
Al di là del CCI,che è una tecnica che un ingegnere ravennate ha sviluppato cercando di carpire i segreti dei Grundig progettati in una precisa decade,
Costruendo a sua volta e vendendo elettroniche,si tratta di apparecchi dall'ottimo rapporto qualità prezzo,soprattutto considerando i relativi bassi prezzi dell'usato.Non tutti i Grundig quindi vanno bene,ma solo quelli che dicono loro e la cui progettazione è relegati in una particolare decade.
A me questa storia mi ha interessato proprio per il "cavilloso",è proprio il caso di dirlo,comportamento dei cavi.
Stiamo parlando di piattine e di coassiali da scatolone,ma altri simili piattine e coassiali da scatolone,che non siano quelli originali dicono fanno la differenza in peggio,anche se non certo abissale.
Io ipotizzo ciò sia dovuto alla grande sinergia che il gruppo affiatato di progettisti Grundig di allora ha saputo realizzare,per cui ogmi modofica vale un peggioramento,e allo stesso tempo essere ciò la migliore prova dell'importanza dei cavi.
Per quel poco che ho potuto ascoltare si tratta di un suono particolarmente privo di fatica di ascolto.
L'amico presso il quale l'ho ascoltato lo usava in effetti per sonorizzare la camera da letto,ma poi aveva il suo bell'impianto hiend sapientemente messo su con pezzi di usato.
Capirai dunque che provare i miei cavi di allora,circa 5 anni fà coi Grundig mi incuriosiva.
Avevo allora portato a casa del mio amico tre cavi,i miei di allora,i primi coi quali iniziavo a fare qualcosa di diverso staccandomi dalla struttura Cardas.
Per questi cavi avevo predeterminato un diverso valore musicale,che il mio amico ha confermato all'ascolto,senza che glielo avessi rivelato.
Tutte tre i cavi comunque li aveva preferiti ai suoi XLO che aveva scelto accuratamente con calma e nel tempo in modo sinergico,come tutto il resto dell'impianto in effetti.
Ebbene,nell'impianto Grundig la classifica dei cavi si è completamente capovolta.
Poi ho tirato fuori ancora un terzo cavo che non avevo avuto il coraggio di provare prima perchè non mi convinceva,ed è stato il cavo che più si è avvicinato al coassiale CCI,senza però riuscire a superarlo.
Un esperienza molto significativa per me.
Infine il CCI,cioè la tecnologia che l'ingegnere ha cercato di trarre dallo studio degli storici Grundig,parla di cose dette e non dette,e si riferisce genericamente allo studio degli chassis delle elettroniche.Una tecnologia che dovrebbe costare poco e rendere molto.
Poi la Grundig in crisi,a causa dell'invasione del mercato da parte dei Jap,fu comprata da Philips che azzero e smembro il favoloso gruppo di affiatati progettisti.Sicuramente mancarono allora alla Grundig i dovuti supporti di marketing,anche se alcuni accorti audiofili di allora non ne hanno avuto bisogno per portarseli a casa.
Il suono CCI per il poco che ho ascoltato?Ricco di aria,di armoniche,ma leggero,privo di corpo.
Però non ho ascoltato il top,e ci sono dubbi anche sulla corretta impostazione dell'impianto,perchè vanno rispettate cose strane in modo maniacale,ma poi nessuno degli appassionati le rispetta in toto,o comunque gli rimangono sempre dubbi se le abbia rispettate.
Comunque un branco di simpaticissimi ragazzi quelli del CCI.
Un caro saluto se stanno leggendo,e chiedo scusa per le non poche pecche e imprecisioni riportate.
Ciao,Sebastiano.