Pls select your own language, using the translator in the left-hand corner
Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3
Il Gazebo Audiofilo

Human Pleasure HI-END

    Preamplificatori attivi e passivi


    mantraone
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 2599
    Data d'iscrizione : 17.12.16

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da mantraone Gio Dic 26 2024, 19:47

    carloc ha scritto:Enzo,
    il modello di cui parlo io non è ancora a listino. Quelli che vedi sono i normali mentre quello in configurazione senza isteresi deve essere ancora inserito nel listino.

    grazie per le precisazioni, però per me il "remote control" del volume è un must.

    Sto provando il Luxman AT 3000, bellissima macchina ha un più caldo di quello che ho ascoltato precedentemente. E' piacevolissimo è comunque superiore al Freya che utilizzo, magari perde qualcosina ma con il fatto che elimina qualsiasi ronzio riesce ad essere percepito come parecchio dinamico.

    Separazione degli strumenti fantastica, fluido.

    Però gli manca quell'estensione pazzesca che aveva l'altro passivo, quella senzatione di velocità e immediatezza dei suoni che qui non percepisco.

    Il Luxman è anche una goduria con il giradischi ma anche il DAC R2R è davvero formidabile, zero affaticamento.

    Capisco perfettamente perché chi mi ha prestato questo oggetto ha voluto tenerlo, la manopola del volume è goduriosa da muovere, piccoli click eleganti che sanno di precisione.

    In molti impianti potrebbe essere un oggetto definitivo seppure funzionalmente senza telecomando...
    carloc
    carloc
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 36992
    Data d'iscrizione : 27.07.11
    Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da carloc Gio Dic 26 2024, 19:50

    In genere i pre passivi a trasformatore sono (ovviamente) senza alimentazione.

    Per questo motivo non li troverai con potenziometri motorizzati a meno di motori esterni collegati meccanicamente.


    _________________
    Rem tene verba sequentur

    https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento

    https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it

    https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
    amiterno_rm
    amiterno_rm
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 518
    Data d'iscrizione : 31.10.23
    Località : In esilio

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da amiterno_rm Gio Dic 26 2024, 21:08

    carloc ha scritto:Enzo,
    il modello di cui parlo io non è ancora a listino. Quelli che vedi sono i normali mentre quello in configurazione senza isteresi deve essere ancora inserito nel listino.

    Carlo, complimenti per il tuo aplomb, con portamento nonchalant, hai a disposizione una novità, quanto meno a livello nazionale se non a livello geografico più esteso e annunci, discretamente e senza clamore, di avere in prova il pre dell’AM high end di Mr. Fang. 

    Non è da tutti, chapeau!

    Tra il “copper” finora in vendita e lo stesso “copper” senza isteresi, hai avuto modo di apprezzare differenze?

    Buona musica 

    Enzo


    _________________
    “ Madame, avete tra le gambe uno strumento che può offrire piacere a migliaia di persone e tutto quello che sapete fare è grattarlo. “
    Thomas Beecham rivolto a una violoncellista
    carloc
    carloc
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 36992
    Data d'iscrizione : 27.07.11
    Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da carloc Gio Dic 26 2024, 21:18

    amiterno_rm ha scritto:
    carloc ha scritto:Enzo,
    il modello di cui parlo io non è ancora a listino. Quelli che vedi sono i normali mentre quello in configurazione senza isteresi deve essere ancora inserito nel listino.

    Carlo, complimenti per il tuo aplomb, con portamento nonchalant, hai a disposizione una novità, quanto meno a livello nazionale se non a livello geografico più esteso e annunci, discretamente e senza clamore, di avere in prova il pre dell’AM high end di Mr. Fang. 

    Non è da tutti, chapeau!

    Tra il “copper” finora in vendita e lo stesso “copper” senza isteresi, hai avuto modo di apprezzare differenze?

    Buona musica 

    Enzo

    Caro Enzo,
    negli anni qualche conoscenza nel settore è maturata e la disponibilità dei distributori nei miei confronti è sempre stata elevata per cui alcune novità riesco ad averle in anteprima, anche qualcosa di cui non ho potuto parlare per "eccesso di anteprima" Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 775355

    Per quanto attiene la tua domanda, ho avuto modo di provare il modello copper a due trasformatori, quindi sbilanciato, di cui parlava Lalosna in qualche post precedente.

    Direi che il nuovo modello senza isteresi esalta ancor di più la trasparenza del fratello minore e lo migliora in tutti i parametri a partire dalla tridimensionalità e naturalezza del suono.

    L'unica raccomandazione per chi volesse scegliere un pre di tale tipologia è di dotarsi di una sorgente che abbia un'uscita piuttosto alta per sfruttare al meglio del potenzialità dell'oggetto.


    _________________
    Rem tene verba sequentur

    https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento

    https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it

    https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
    amiterno_rm
    amiterno_rm
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 518
    Data d'iscrizione : 31.10.23
    Località : In esilio

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da amiterno_rm Gio Dic 26 2024, 21:44

    carloc ha scritto:
    amiterno_rm ha scritto:
    carloc ha scritto:Enzo,
    il modello di cui parlo io non è ancora a listino. Quelli che vedi sono i normali mentre quello in configurazione senza isteresi deve essere ancora inserito nel listino.

    Carlo, complimenti per il tuo aplomb, con portamento nonchalant, hai a disposizione una novità, quanto meno a livello nazionale se non a livello geografico più esteso e annunci, discretamente e senza clamore, di avere in prova il pre dell’AM high end di Mr. Fang. 

    Non è da tutti, chapeau!

    Tra il “copper” finora in vendita e lo stesso “copper” senza isteresi, hai avuto modo di apprezzare differenze?

    Buona musica 

    Enzo

    Caro Enzo,
    negli anni qualche conoscenza nel settore è maturata e la disponibilità dei distributori nei miei confronti è sempre stata elevata per cui alcune novità riesco ad averle in anteprima, anche qualcosa di cui non ho potuto parlare per "eccesso di anteprima" Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 775355

    Per quanto attiene la tua domanda, ho avuto modo di provare il modello copper a due trasformatori, quindi sbilanciato, di cui parlava Lalosna in qualche post precedente.

    Direi che il nuovo modello senza isteresi esalta ancor di più la trasparenza del fratello minore e lo migliora in tutti i parametri a partire dalla tridimensionalità e naturalezza del suono.

    L'unica raccomandazione per chi volesse scegliere un pre di tale tipologia è di dotarsi di una sorgente che abbia un'uscita piuttosto alta per sfruttare al meglio del potenzialità dell'oggetto.
    Sbilanciato solo?
    A mia conoscenza, per averlo provato più di dieci anni fa ( e a quei tempi, uscì pure una prova su TNT-audio ), l’AMR-S ( capostipite “entry level” dei pre passivi della casa, due trasformatori per canale in rame o argento, opzionali ) era in configurazione SE e bilanciata vera ( che con sorgenti e finale bilanciati veri è una goduria, secondo me ) … a me risulta, probabile erroneamente, che tutte le macchine di Mr. Fang siano configurate in bilanciato.

    Buona musica 

    Enzo


    _________________
    “ Madame, avete tra le gambe uno strumento che può offrire piacere a migliaia di persone e tutto quello che sapete fare è grattarlo. “
    Thomas Beecham rivolto a una violoncellista
    carloc
    carloc
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 36992
    Data d'iscrizione : 27.07.11
    Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da carloc Gio Dic 26 2024, 21:47

    Ciao Enzo,
    la versione che ho provato io è a due trasformatori ed anche quella è una primizia non ancora a listino.


    _________________
    Rem tene verba sequentur

    https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento

    https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it

    https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
    carloc
    carloc
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 36992
    Data d'iscrizione : 27.07.11
    Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da carloc Gio Dic 26 2024, 21:51

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 102fbc10

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 48f1b310


    _________________
    Rem tene verba sequentur

    https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento

    https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it

    https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
    mantraone
    mantraone
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 2599
    Data d'iscrizione : 17.12.16
    Età : 58
    Località : Bologna

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da mantraone Gio Dic 26 2024, 22:02

    Molto Bello Carlo!

    ma rispetto al tuo pre- che se non erro è veramente esoterico, quali sono i pro e i contro di questo passivo?


    _________________
    Living Voice IBX-R2/Leben CS-600 Finale/Schiit Freya Preamp/Rega Planar P3/Project PhonoBox RS2/Rega Ania MC/Holo Audio Spring3 KTE /Roon Rock PC i5-8GB-SSD256Gb/NAS QNAP TS-231/Holo Red/Cavi: alimentazione Faber's Cables - Segnale Nordost Frey2 e Audioquest Earth / Phono HMS Concertato/ I2s-HDMI by KMOD Silver / Ethernet Faber's Cable Livello2
    amiterno_rm
    amiterno_rm
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 518
    Data d'iscrizione : 31.10.23
    Località : In esilio

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da amiterno_rm Gio Dic 26 2024, 22:30

    carloc ha scritto:Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 102fbc10

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 48f1b310

    Ampliata, in “basso”, l’offerta? Sul sito AM “istituzionale”, queste novità non ci sono ancora …
    👍
    Questa è una realtà cinese, come alcune altre, da tenere in doverosa considerazione, scevri da pregiudizi e preconcetti.

    Buona musica 

    Enzo


    _________________
    “ Madame, avete tra le gambe uno strumento che può offrire piacere a migliaia di persone e tutto quello che sapete fare è grattarlo. “
    Thomas Beecham rivolto a una violoncellista
    amiterno_rm
    amiterno_rm
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 518
    Data d'iscrizione : 31.10.23
    Località : In esilio

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da amiterno_rm Gio Dic 26 2024, 22:36

    mantraone ha scritto:Molto Bello Carlo!

    ma rispetto al tuo pre- che se non erro è veramente esoterico, quali sono i pro e i contro di questo passivo?
    Senza avere esperienze e competenze come Carlo che ti risponderà assai più dettagliatamente di me, è uno di quei pre, per me, che pur presente è come non ci fosse nell’impianto ( un pregio, a mio modo di vedere e sentire, soprattutto ) … e ci si gode la musica.

    Buona musica 

    Enzo


    _________________
    “ Madame, avete tra le gambe uno strumento che può offrire piacere a migliaia di persone e tutto quello che sapete fare è grattarlo. “
    Thomas Beecham rivolto a una violoncellista
    mantraone
    mantraone
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 2599
    Data d'iscrizione : 17.12.16
    Età : 58
    Località : Bologna

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da mantraone Gio Dic 26 2024, 22:46

    amiterno_rm ha scritto:
    mantraone ha scritto:Molto Bello Carlo!

    ma rispetto al tuo pre- che se non erro è veramente esoterico, quali sono i pro e i contro di questo passivo?
    Senza avere esperienze e competenze come Carlo che ti risponderà assai più dettagliatamente di me, è uno di quei pre, per me, che pur presente è come non ci fosse nell’impianto ( un pregio, a mio modo di vedere e sentire, soprattutto ) … e ci si gode la musica.

    Buona musica 

    Enzo

    Ma stiamo parlando del passivo di AM oppure di quello che abitualmente utilizza nel suo impinato?


    _________________
    Living Voice IBX-R2/Leben CS-600 Finale/Schiit Freya Preamp/Rega Planar P3/Project PhonoBox RS2/Rega Ania MC/Holo Audio Spring3 KTE /Roon Rock PC i5-8GB-SSD256Gb/NAS QNAP TS-231/Holo Red/Cavi: alimentazione Faber's Cables - Segnale Nordost Frey2 e Audioquest Earth / Phono HMS Concertato/ I2s-HDMI by KMOD Silver / Ethernet Faber's Cable Livello2
    amiterno_rm
    amiterno_rm
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 518
    Data d'iscrizione : 31.10.23
    Località : In esilio

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da amiterno_rm Gio Dic 26 2024, 22:54

    mantraone ha scritto:
    amiterno_rm ha scritto:
    mantraone ha scritto:Molto Bello Carlo!

    ma rispetto al tuo pre- che se non erro è veramente esoterico, quali sono i pro e i contro di questo passivo?
    Senza avere esperienze e competenze come Carlo che ti risponderà assai più dettagliatamente di me, è uno di quei pre, per me, che pur presente è come non ci fosse nell’impianto ( un pregio, a mio modo di vedere e sentire, soprattutto ) … e ci si gode la musica.

    Buona musica 

    Enzo

    Ma stiamo parlando del passivo di AM oppure di quello che abitualmente utilizza nel suo impinato?

    Del passivo di AM.

    Buona musica 

    Enzo


    _________________
    “ Madame, avete tra le gambe uno strumento che può offrire piacere a migliaia di persone e tutto quello che sapete fare è grattarlo. “
    Thomas Beecham rivolto a una violoncellista
    carloc
    carloc
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 36992
    Data d'iscrizione : 27.07.11
    Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da carloc Ven Dic 27 2024, 06:32

    Altra caratteristica del pre a trasformatori è che suona bene anche a basso volume, cosa che riescono a fare pochissimi pre attivi.


    _________________
    Rem tene verba sequentur

    https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento

    https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it

    https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
    PaoloDM
    PaoloDM
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 395
    Data d'iscrizione : 16.10.23

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da PaoloDM Ven Dic 27 2024, 07:17

    C'è da dire che i trasformatori sono tutt' altro che invisibili e possono avere in linea teorica più elementi negativi di uno stadio attivo ben fatto.
    Ovviamente il tutto va sempre provato con un ascolto attento.
    Molti provano senza successo pre passivi in contesti sbagliati e ne traggono conseguenze, quindi va tutto attentamente valutato in relazione agli stadi di uscita delle sorgenti, al tipo di finale utilizzato e soprattutto ai diffusori impiegati.
    lizard
    lizard
    Pop Music Expert

    Numero di messaggi : 11120
    Data d'iscrizione : 06.11.09
    Località : Augusta Taurinorum

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da lizard Ven Dic 27 2024, 07:21

    Il pre passivo è come frank zappa:
    o si ama o si odia.
    Da sempre ha diviso il mondo audiofilo.
    Fra gli addetti ai lavori c è chi non ne vuol neanche sentir parlare .
    Neanche se costa come una ferrari.
    mantraone
    mantraone
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 2599
    Data d'iscrizione : 17.12.16
    Età : 58
    Località : Bologna

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da mantraone Ven Dic 27 2024, 10:03

    lizard ha scritto:Il pre passivo è come frank zappa:
    o si ama o si odia.
    Da sempre ha diviso il mondo audiofilo.
    Fra gli addetti ai lavori c è chi non ne vuol neanche sentir parlare .
    Neanche se costa come una ferrari.

    E' quello che sto cercando di capire, dal paio di prove fatte (che è diverso dal conviverci per almeno qualche settimana) nel mio setup suona molto bene.

    Il Luxman AT3000 è più "umano" ma alcuni nuovi prodotti sembrano veramente formidabili.

    Volevo capire visto che questo 3D era abbastanza datato se altri avevano esperienze in merito da condividere e "matrimoni" di successo.


    _________________
    Living Voice IBX-R2/Leben CS-600 Finale/Schiit Freya Preamp/Rega Planar P3/Project PhonoBox RS2/Rega Ania MC/Holo Audio Spring3 KTE /Roon Rock PC i5-8GB-SSD256Gb/NAS QNAP TS-231/Holo Red/Cavi: alimentazione Faber's Cables - Segnale Nordost Frey2 e Audioquest Earth / Phono HMS Concertato/ I2s-HDMI by KMOD Silver / Ethernet Faber's Cable Livello2
    audio_fan
    audio_fan
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 497
    Data d'iscrizione : 18.04.23

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da audio_fan Ven Dic 27 2024, 11:29

    PaoloDM ha scritto:C'è da dire che i trasformatori sono tutt' altro che invisibili e possono avere in linea teorica più elementi negativi di uno stadio attivo ben fatto.
    Ovviamente il tutto va sempre provato con un ascolto attento.
    Molti provano senza successo pre passivi in contesti sbagliati e ne traggono conseguenze, quindi va tutto attentamente valutato in relazione agli stadi di uscita delle sorgenti, al tipo di finale utilizzato e soprattutto ai diffusori impiegati.
    Per quello che vale detto da me, questa sembra l' impostazione corretta della questione.

    I trasformatori di per sé non hanno un comportamento lineare (nel senso matematico del termine, ovvero che la funzione che rapporta tensione (o corrente) di entrata con quella di uscita non è una retta). Come i componenti attivi, che pure abbiamo eliminato nel p.p., del resto. Quando usarli era d' obbligo perché le valvole non erano la scelta di una elite di audiofili  e non c' erano alternative, si pensava che la loro eliminazione avrebbe portato un  generale miglioramento qualitativo, salvo poi toccare con mani che i circuiti a stato solido non hanno i trasformatori ma hanno altri problemi cosa che ha rimesso in pista le valvole ecc ecc

    Atra riflessione riguarda la eventuale necessità di un segnale in ingresso più "robusto". Se immaginiamo (in realtà non lo sappiamo, o, comunque, non si può generalizzare) che ciò venga ottenuto, nella circuiteria della sorgente, con un guadagno aggiuntivo, è un po' come se avessimo nascosto la polvere sotto al tappeto: il guadagno dello stadio di amplificazione omesso all' interno del preamplificatore lo ricaviamo da qualcosa che sta nella sorgente - detto così sembra una operazione a somma zero.

    Tutto ciò non contraddice tuttavia che le tecnologie usate in un particolare p.p. siano migliorative in molti contesti, e magari indifferenti in altri (mi sembra improbabile che si arrivi a peggiorare significativamente qualcosa).

    Riflessione estemporanea: il p.p. in questione è realizzato, con la tecnologia del trasformatore, da una azienda che sembra avere una vocazione per il valvolare, cosa che fa pensare che (1) di trasformatori ne capiscono e (2) la sonorità risultante dalle soluzioni con trasformatore è senz' altro coerente con la loro concezione audiofila.
    mantraone
    mantraone
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 2599
    Data d'iscrizione : 17.12.16
    Età : 58
    Località : Bologna

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da mantraone Ven Dic 27 2024, 21:17

    A mio avviso i più interessanti usciti negli ultimi anni nella fascia alta forse altissima del mercato sono questi 2

    BeSpoke Audio

    https://www.thebespokeaudiocompany.com/our-product

    Townshend Audio Allegri Reference

    https://www.townshendaudio.com/allegri-reference-preamplifier/

    a seguire quelli della prova comparative effettuata da Re Music nel lontano 2012, molti sono ancora sul mercato a quanto vedo

    Audio Tekne 9701 | Japan
    Cello Etude | USA
    DaVinciAudio Labs | CH
    Fidelity Research AS1 | Japan
    Luxman AT3000 | Japan
    Music First Audio | UK
    Promitheus Audio TVC | USA
    Promitheus Audio TVC Reference | USA
    Stereo Knight Magnetic Silverstone Balance | USA
    Stereo Knight Silverstone SE | USA
    The Mod Squad Line Drive | USA

    poi ritorno a battere il chiodo sarei molto curioso di provare i polacchi gli Hattor Audio, che avrebbero tutte le carte in regole, controllo remoto incluso!


    _________________
    Living Voice IBX-R2/Leben CS-600 Finale/Schiit Freya Preamp/Rega Planar P3/Project PhonoBox RS2/Rega Ania MC/Holo Audio Spring3 KTE /Roon Rock PC i5-8GB-SSD256Gb/NAS QNAP TS-231/Holo Red/Cavi: alimentazione Faber's Cables - Segnale Nordost Frey2 e Audioquest Earth / Phono HMS Concertato/ I2s-HDMI by KMOD Silver / Ethernet Faber's Cable Livello2
    carloc
    carloc
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 36992
    Data d'iscrizione : 27.07.11
    Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)

    Preamplificatori attivi e passivi - Pagina 3 Empty Re: Preamplificatori attivi e passivi

    Messaggio Da carloc Ven Dic 27 2024, 21:21

    Se vuoi ascoltare l'AM High End lo avrò a casa fino ai primi di gennaio.


    _________________
    Rem tene verba sequentur

    https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento

    https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it

    https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/

      La data/ora di oggi è Sab Gen 18 2025, 23:39