Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Giordy60- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9610
Data d'iscrizione : 13.02.11
- Messaggio n°101
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
hai già mavericks suppongo, sapevo che il wadia 121 non lavorava in integer mode con ML ma posso ricordare male.
ale67- Member
- Numero di messaggi : 46
Data d'iscrizione : 11.11.13
Età : 55
Località : Torino
- Messaggio n°102
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
si, ho messo mavericks.
piroGallo- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 6716
Data d'iscrizione : 23.12.08
Località : tra Monferrato e Langa
- Messaggio n°103
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
cos'è 'sta novità???????Giordy60 ha scritto:ale se hai tutti i file in flac valuta anche questo player
http://swinsian.com/
commenti?
_________________
Gianni

"L'uomo che non ha la musica nel cuore ed è insensibile ai melodiosi accordi
è adatto a tradimenti, inganni e rapine; i moti del suo animo sono spenti come la notte,
e i suoi appetiti sono tenebrosi come l'Erebo: non fidarti di lui."
(William Shakespeare, Il mercante di Venezia)
"Meno muggiti e più ruggiti"
(Autocitazione)
ale67- Member
- Numero di messaggi : 46
Data d'iscrizione : 11.11.13
Età : 55
Località : Torino
- Messaggio n°104
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
curioso anche io... può lavorare anche accoppiato a Pure Music/Audirvana, in sostituzione di iTunes?piroGallo ha scritto:cos'è 'sta novità???????
commenti?
gciraso- Strizzacervelli
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 67
Località : Padova
- Messaggio n°105
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Lo sto provando da qualche giorno, ha una interfaccia propria, e legge di tutto.
Devo ancora provarlo sul computer di casa per farmi una idea. Vediamo come se la cava con playlist diciamo "ampie"
Io uso JRiver ed Audirvana+, il primo per la catalogazione, il secondo per l'ascolto. In pratica trascino l'album da ascoltare nella finestra playlist di A+, funziona benissimo. Peccato che JRiver sia in perenne beta e che non abbia ancora implementato numerose funzioni.
Devo ancora provarlo sul computer di casa per farmi una idea. Vediamo come se la cava con playlist diciamo "ampie"

Io uso JRiver ed Audirvana+, il primo per la catalogazione, il secondo per l'ascolto. In pratica trascino l'album da ascoltare nella finestra playlist di A+, funziona benissimo. Peccato che JRiver sia in perenne beta e che non abbia ancora implementato numerose funzioni.
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 7910
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 67
Località : Milano
- Messaggio n°106
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
ho postato un esempio pratico.....gciraso ha scritto:Come ho detto sopra, vedi se c'è un drammatico taglio in frequenza.
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
bibo01- Senior Member
- Numero di messaggi : 684
Data d'iscrizione : 05.12.11
- Messaggio n°107
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
ale67,
per il primo dei due files che hai postato vale il discorso fatto in precedenza che 96kHz erano sufficienti
per il primo dei due files che hai postato vale il discorso fatto in precedenza che 96kHz erano sufficienti
ale67- Member
- Numero di messaggi : 46
Data d'iscrizione : 11.11.13
Età : 55
Località : Torino
- Messaggio n°108
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Su iTunes, sto creando Cartelle di playlist che corrispondono agli Artisti, dentro le quali le Playlist che corrispondono agli albums. Il tutto pari pari e manualmente a quello che ho all'interno dell'HD Esterno dove conservo effettivamente la musica.
Volendo continuare questo lavoro anche fuori casa, e non potendo portarmi appresso il MacMini poichè non dispongo di un Monitor di piccole dimensioni con porta HDMI, posso, salvare il lavoro che sto facendo sull'iTunes di casa e portarlo su di un altro Mac per continuare il suddetto lavoro?
Volendo continuare questo lavoro anche fuori casa, e non potendo portarmi appresso il MacMini poichè non dispongo di un Monitor di piccole dimensioni con porta HDMI, posso, salvare il lavoro che sto facendo sull'iTunes di casa e portarlo su di un altro Mac per continuare il suddetto lavoro?
gciraso- Strizzacervelli
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 67
Località : Padova
- Messaggio n°109
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Per farlo si può fare, anche se non è semplicissimo. Apple ha rilasciato questo:ale67 ha scritto:Su iTunes, sto creando Cartelle di playlist che corrispondono agli Artisti, dentro le quali le Playlist che corrispondono agli albums. Il tutto pari pari e manualmente a quello che ho all'interno dell'HD Esterno dove conservo effettivamente la musica.
Volendo continuare questo lavoro anche fuori casa, e non potendo portarmi appresso il MacMini poichè non dispongo di un Monitor di piccole dimensioni con porta HDMI, posso, salvare il lavoro che sto facendo sull'iTunes di casa e portarlo su di un altro Mac per continuare il suddetto lavoro?
http://support.apple.com/kb/HT4527?viewlocale=it_IT
corman- Member
- Numero di messaggi : 85
Data d'iscrizione : 17.04.11
- Messaggio n°110
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Intervengo perché ho passato la serata ad ascoltare molti brani con vari player e vi assicuro che non è una questione di settaggi.
Ovviamente sulla comodità c'è poco da dire ma cosa chiediamo davvero ai nostri apparecchi se non suonare meglio possibile? Ebbene, quello che fa Jplay è semplice fantascienza! Tutti i cd rippati che conosco benissimo sono un'altra cosa e non è merito solo del mydac che è davvero forte. Jplay suona in modo superlativo e il motivo è chiaro. Suonando da ram e non da disco non può che suonare meglio. È la cosa digitale più vicina al vinile che abbia mai ascoltato.
Ragazzi costa 99 euro ma nulla in 40 anni con cosi poco mi ha dato tanto. Se penso a cavi da centinaia di euro a connettori e piedini
Per me è una rivoluzione il corrispondente dei dischi ssd per l'informatica.
Buona musica a tutti
Ovviamente sulla comodità c'è poco da dire ma cosa chiediamo davvero ai nostri apparecchi se non suonare meglio possibile? Ebbene, quello che fa Jplay è semplice fantascienza! Tutti i cd rippati che conosco benissimo sono un'altra cosa e non è merito solo del mydac che è davvero forte. Jplay suona in modo superlativo e il motivo è chiaro. Suonando da ram e non da disco non può che suonare meglio. È la cosa digitale più vicina al vinile che abbia mai ascoltato.
Ragazzi costa 99 euro ma nulla in 40 anni con cosi poco mi ha dato tanto. Se penso a cavi da centinaia di euro a connettori e piedini
Per me è una rivoluzione il corrispondente dei dischi ssd per l'informatica.
Buona musica a tutti
_________________

Pace e musica a tutti


Là dove si arresta il potere delle parole, comincia la musica
Ludwig Van Beethoven
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 7910
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 67
Località : Milano
- Messaggio n°111
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Ottimo ma hai avuto modo di fare un confronto ad esempio con foobar usando un driver asio o comunque tale da escludere la scheda audio del pc ?corman ha scritto:Intervengo perché ho passato la serata ad ascoltare molti brani con vari player e vi assicuro che non è una questione di settaggi.
Ovviamente sulla comodità c'è poco da dire ma cosa chiediamo davvero ai nostri apparecchi se non suonare meglio possibile? Ebbene, quello che fa Jplay è semplice fantascienza! Tutti i cd rippati che conosco benissimo sono un'altra cosa e non è merito solo del mydac che è davvero forte. Jplay suona in modo superlativo e il motivo è chiaro. Suonando da ram e non da disco non può che suonare meglio. È la cosa digitale più vicina al vinile che abbia mai ascoltato.
Ragazzi costa 99 euro ma nulla in 40 anni con cosi poco mi ha dato tanto. Se penso a cavi da centinaia di euro a connettori e piedini
Per me è una rivoluzione il corrispondente dei dischi ssd per l'informatica.
Buona musica a tutti
Se si che differenze hai riscontrato ?
Questo perchè volevo capire se il tuo entusiasmo è conseguenza dell'esclusione della scheda audio del sorgente usando quella del DAC oppure se è dovuta ad un miglioramento effettivo di jplay rispetto ai software "concorrenti" (foobar è gratuito, e prima di spendere 99€ volevo capire se il "gioco vale la candela").
Ciao
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
corman- Member
- Numero di messaggi : 85
Data d'iscrizione : 17.04.11
- Messaggio n°112
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Allora avevo già provato foobar e non solo usando i driver asio, inoltre il Mydac esclude a priori la scheda audio.RockOnlyRare ha scritto:Ottimo ma hai avuto modo di fare un confronto ad esempio con foobar usando un driver asio o comunque tale da escludere la scheda audio del pc ?
Se si che differenze hai riscontrato ?
Questo perchè volevo capire se il tuo entusiasmo è conseguenza dell'esclusione della scheda audio del sorgente usando quella del DAC oppure se è dovuta ad un miglioramento effettivo di jplay rispetto ai software "concorrenti" (foobar è gratuito, e prima di spendere 99€ volevo capire se il "gioco vale la candela").
Ciao
La differenza impressionante - e sottolineo impressionante - proviene da un fatto tecnico preciso. Jplay carica nella Ram il file e poi lo suona senza attingere al disco, questo elimina una marea di problemi, rumori e jitter, con un suono definito, arioso, bassi controllati e piena giustizia all'amplificazione e alle cuffie AKG K1000 che sono a mio modo di vedere il massimo possibile spendendo cifre da essere comuni del pianeta terra.
In ogni caso ognuno può rendersene conto senza spendere una lira. Il programma è gratuito e pienamente funzionale a tempo indeterminato, solo che la versione trial silenzia la musica ogni 2 minuti circa per qualche secondo. Puoi fare tutte le prove che vuoi e decidere quando vuoi.
Alcune annotazioni :
1.nel mio sistema i file a 96 kHz e 192 kHz suonano senza alcuna differenza, ripeto, nel mio sistema. Scaricando dei file da http://www.2l.no/hires/ a 96 e 192 dello stesso brano non ho potuto ascoltare nulla che li differenziasse. Naturalmente potrebbe dipendere da varie cause però corrisponde con altri post simili
2.il PC deve avere una cospicua riserva di memoria RAM il mio di casa ha 3Gb e per far funzionare il programma con file ad alta risoluzione devo spegnere manualmente molti processi. Con 8Gb va tutto molto più liscio
In conclusione IMHO con Jplay il PC diventa una macchina da suono davvero super. Diciamo che dedicando un PC solo all'audiophile, sotto i 1000 euro complessivi la sorgente è davvero eccezionale.
Inviterei tutti a provare Jplay che ripeto è gratis in trial, in modo da avere tante opinioni.
_________________

Pace e musica a tutti


Là dove si arresta il potere delle parole, comincia la musica
Ludwig Van Beethoven
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 7910
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 67
Località : Milano
- Messaggio n°113
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Grazie proverò, tra poco ci sone le feste di natale e qualche gg libero ce l'ho. Ho già un pc "dedicato" appena comprato, (due sistemi operativi indipendenti, uno solo per la musica) con 8 gb di ramcorman ha scritto:Allora avevo già provato foobar e non solo usando i driver asio, inoltre il Mydac esclude a priori la scheda audio.
La differenza impressionante - e sottolineo impressionante - proviene da un fatto tecnico preciso. Jplay carica nella Ram il file e poi lo suona senza attingere al disco, questo elimina una marea di problemi, rumori e jitter, con un suono definito, arioso, bassi controllati e piena giustizia all'amplificazione e alle cuffie AKG K1000 che sono a mio modo di vedere il massimo possibile spendendo cifre da essere comuni del pianeta terra.
In ogni caso ognuno può rendersene conto senza spendere una lira. Il programma è gratuito e pienamente funzionale a tempo indeterminato, solo che la versione trial silenzia la musica ogni 2 minuti circa per qualche secondo. Puoi fare tutte le prove che vuoi e decidere quando vuoi.
Alcune annotazioni :
1.nel mio sistema i file a 96 kHz e 192 kHz suonano senza alcuna differenza, ripeto, nel mio sistema. Scaricando dei file da http://www.2l.no/hires/ a 96 e 192 dello stesso brano non ho potuto ascoltare nulla che li differenziasse. Naturalmente potrebbe dipendere da varie cause però corrisponde con altri post simili
2.il PC deve avere una cospicua riserva di memoria RAM il mio di casa ha 3Gb e per far funzionare il programma con file ad alta risoluzione devo spegnere manualmente molti processi. Con 8Gb va tutto molto più liscio
In conclusione IMHO con Jplay il PC diventa una macchina da suono davvero super. Diciamo che dedicando un PC solo all'audiophile, sotto i 1000 euro complessivi la sorgente è davvero eccezionale.
Inviterei tutti a provare Jplay che ripeto è gratis in trial, in modo da avere tante opinioni.
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
il Carletto- JuniorMember
- Numero di messaggi : 167
Data d'iscrizione : 03.03.12
Età : 59
Località : Firenze
- Messaggio n°114
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Pur utilizzando Mac, devo confermare le impressioni di Corman su Jplay.
Qualche giorno fa ero con un gruppo di amici audiofili a casa di uno di noi per provare i suoi nuovi diffusori (le ottime Vienna Beethoven Concert Grand).
Lui usa generalmente Foobar abbinato a Jplay. Se non ho capito male, usa il primo per lanciare i brani o le playlist e il secondo per il rendering dei file.
Ad un certo punto, senza che noi lo sapessimo ma senza nessuna intenzione di fare un test, ha suonato un brano usando solo Foobar.
Ci siamo tutti girati verso di lui, che smanettava sul computer, chiedendogli in coro cosa fosse successo al suono, improvvisamente e decisamente peggiorato.
Mi domando cosa stia alla base di queste udibili differenze fra i player, visto che concettualmente dovrebbero tutti limitarsi a veicolare i file in bit perfect verso i dac.
Per cui non dovrebbero avere influenze sul risultato finale. Eppure...
Qualche giorno fa ero con un gruppo di amici audiofili a casa di uno di noi per provare i suoi nuovi diffusori (le ottime Vienna Beethoven Concert Grand).
Lui usa generalmente Foobar abbinato a Jplay. Se non ho capito male, usa il primo per lanciare i brani o le playlist e il secondo per il rendering dei file.
Ad un certo punto, senza che noi lo sapessimo ma senza nessuna intenzione di fare un test, ha suonato un brano usando solo Foobar.
Ci siamo tutti girati verso di lui, che smanettava sul computer, chiedendogli in coro cosa fosse successo al suono, improvvisamente e decisamente peggiorato.
Mi domando cosa stia alla base di queste udibili differenze fra i player, visto che concettualmente dovrebbero tutti limitarsi a veicolare i file in bit perfect verso i dac.
Per cui non dovrebbero avere influenze sul risultato finale. Eppure...

RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 7910
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 67
Località : Milano
- Messaggio n°115
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Mi lasci basito, addirittura foobar + Jplay ?il Carletto ha scritto:Pur utilizzando Mac, devo confermare le impressioni di Corman su Jplay.
Qualche giorno fa ero con un gruppo di amici audiofili a casa di uno di noi per provare i suoi nuovi diffusori (le ottime Vienna Beethoven Concert Grand).
Lui usa generalmente Foobar abbinato a Jplay. Se non ho capito male, usa il primo per lanciare i brani o le playlist e il secondo per il rendering dei file.
Ad un certo punto, senza che noi lo sapessimo ma senza nessuna intenzione di fare un test, ha suonato un brano usando solo Foobar.
Ci siamo tutti girati verso di lui, che smanettava sul computer, chiedendogli in coro cosa fosse successo al suono, improvvisamente e decisamente peggiorato.
Mi domando cosa stia alla base di queste udibili differenze fra i player, visto che concettualmente dovrebbero tutti limitarsi a veicolare i file in bit perfect verso i dac.
Per cui non dovrebbero avere influenze sul risultato finale. Eppure...![]()
Però mi viene un dubbio, e cioè che con foobar da solo suonasse la scheda audio del pc mentre con jplay si bypassava la scheda.
Questo spiegherebbe ampiamente la differenza notevole nell'ascolto.
Un confronto corretto deve essere fatto usando un driver ASIO o quello fornito dal produttore del DAC.
Comunque proverò appena ho un po' di tempo, ma non mi aspetto differenze così macroscopiche, al massimo qualche sfumatura. Se poi davvero jplay suona molto meglio di foobar sarei il primo ad esserne contento, visto che con 99€ è assai difficile migliorare sensibilmente la resa di un impianto hi-fi di un certo livello.
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
gciraso- Strizzacervelli
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 67
Località : Padova
- Messaggio n°116
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Jplay è nato per essere integrato, sia in Foobar che in JRiver, ovviamente WindowsRockOnlyRare ha scritto:Mi lasci basito, addirittura foobar + Jplay ?
albertosi- Senior Member
- Numero di messaggi : 1031
Data d'iscrizione : 18.11.12
Località : Firenze
- Messaggio n°117
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Esiste più di un modo per caricare su Ram anche con fb2k.. esiste un component che ti carica i files e si può anche creare una partizione direttamente in ram con Dataram e caricarci dentro Foobar anche in versione portable.
_________________
Io restai a chiedermi se l'imbecille ero io, che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se invece era lui che la pigliava come una condanna ai lavori forzati; o se lo eravamo tutti e due. (Il Perozzi, pensando al figlio)
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 7910
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 67
Località : Milano
- Messaggio n°118
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Non lo sapevo, però io mi riferivo non tanto all'integrazione, quanto al fatto che ci fosse così tanta differenza tra l'ascolto con foobar e jplay.gciraso ha scritto:Jplay è nato per essere integrato, sia in Foobar che in JRiver, ovviamente Windows
Dando per buono che jplay suoni meglio di foobar (devo verificarlo di persona) il mio dubbio era sul fatto che la differenza fosse macroscopica.
Secondo me è perché non è stato fatto il confronto alla pari, nei settaggi di foobar, per ottenere il massimo è indispensabile settare correttamente il parametro di uscita. Ad esempio nel foobar sul mio pc (non è quello che uso con l'hi-fi che ha un driver proprietario del dac) ci sono varie opzioni:

Solamente la scelta ASIO è quella che bypassa la scheda audio del PC, per cui è con quella che deve essere fatto il paragone con jplay, altrimenti la lotta sarebbe impari.
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 7910
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 67
Località : Milano
- Messaggio n°119
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Ho provato ad installare la versione demo di jplay, ed ho iniziato a verificare le differenze tra foobar e jplay, al primo ascolto non ne ho notate di "clamorose", poi ho provato a smanettare un po' con le opzioni, tante, di jplay e mi sa che ho sbagliato qualcosa perché mi da un errore e non si apre più neppure il settaggio delle opzioni.
Boh alla peggio lo disinstallo e riprovo o cancello il file di cfg....
Ne approfitto per chiedere a chi usa jplay secondo lui quali siano i settaggi con cui si ottengono i migliori risultati e che metodo usano per ascoltare i files, usano il lettore "mini" copiando i files da ascoltare ad es da foobar ed usando il tasto space o ci sono altri metodi ?
Comunque resto dell'idea che se ci sono differenze enormi ascoltando con jplay e foobar sia perché il secondo non è stato settato correttamente con il driver ASIO, il che non esclude che con jplay si possa sentire un po' meglio.
Boh alla peggio lo disinstallo e riprovo o cancello il file di cfg....
Ne approfitto per chiedere a chi usa jplay secondo lui quali siano i settaggi con cui si ottengono i migliori risultati e che metodo usano per ascoltare i files, usano il lettore "mini" copiando i files da ascoltare ad es da foobar ed usando il tasto space o ci sono altri metodi ?
Comunque resto dell'idea che se ci sono differenze enormi ascoltando con jplay e foobar sia perché il secondo non è stato settato correttamente con il driver ASIO, il che non esclude che con jplay si possa sentire un po' meglio.
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
Sasinho75- Member
- Numero di messaggi : 58
Data d'iscrizione : 21.11.13
Età : 46
Località : PISA
- Messaggio n°120
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Ragazzi da profano mi aggancio alla discussione per farvi due domande.
1 Jplay (a quanto ho capito) è incompatibile col Mac?
2 a proposito di player per musica liquida, cosa ne pensate del COCKTAIL AUDIO X10? e del suo abbinamento con un DOCET 10D? c'è comunque bisogno di un DAC per ottenere il massimo o il dac interno dell'X10 basta?
1 Jplay (a quanto ho capito) è incompatibile col Mac?
2 a proposito di player per musica liquida, cosa ne pensate del COCKTAIL AUDIO X10? e del suo abbinamento con un DOCET 10D? c'è comunque bisogno di un DAC per ottenere il massimo o il dac interno dell'X10 basta?
gciraso- Strizzacervelli
- Numero di messaggi : 3720
Data d'iscrizione : 06.06.13
Età : 67
Località : Padova
- Messaggio n°121
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Solo windows, ma se usi Audirvana va bene ugualmente, lettura bit perfect ed integer modeSasinho75 ha scritto:Ragazzi da profano mi aggancio alla discussione per farvi due domande.
1 Jplay (a quanto ho capito) è incompatibile col Mac?
2 a proposito di player per musica liquida, cosa ne pensate del COCKTAIL AUDIO X10? e del suo abbinamento con un DOCET 10D? c'è comunque bisogno di un DAC per ottenere il massimo o il dac interno dell'X10 basta?
L'X10 lo conosco solo per averne letto e quindi non mi pronuncio, il Docet ce l'ho e va bene, il suo lavoro lo fa egregiamente a costi bassi.
_________________
Giovanni
E leggetelo 'sto regolamento!!!
ze inutile ragionar coi mussi, te perdi tempo e te infastidissi la bestia
corman- Member
- Numero di messaggi : 85
Data d'iscrizione : 17.04.11
- Messaggio n°122
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Allora, le opzioni devi provarle perché può suonare meglio una o l'altra secondo il tuo sistema.RockOnlyRare ha scritto:Ho provato ad installare la versione demo di jplay, ed ho iniziato a verificare le differenze tra foobar e jplay, al primo ascolto non ne ho notate di "clamorose", poi ho provato a smanettare un po' con le opzioni, tante, di jplay e mi sa che ho sbagliato qualcosa perché mi da un errore e non si apre più neppure il settaggio delle opzioni.
Boh alla peggio lo disinstallo e riprovo o cancello il file di cfg....
Ne approfitto per chiedere a chi usa jplay secondo lui quali siano i settaggi con cui si ottengono i migliori risultati e che metodo usano per ascoltare i files, usano il lettore "mini" copiando i files da ascoltare ad es da foobar ed usando il tasto space o ci sono altri metodi ?
Comunque resto dell'idea che se ci sono differenze enormi ascoltando con jplay e foobar sia perché il secondo non è stato settato correttamente con il driver ASIO, il che non esclude che con jplay si possa sentire un po' meglio.
Se si è bloccato devi cambiare qualcosa nei settaggi perché use una vera MAREA di risorse e potrebbe essere necessario chiudere parecchi processi per dare benzina al programma. Un po' delicato da usare ma dopo aver usato a lungo il lettore mini ho accoppiato foobar e la cosa va davvero benissimo
_________________

Pace e musica a tutti


Là dove si arresta il potere delle parole, comincia la musica
Ludwig Van Beethoven
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 7910
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 67
Località : Milano
- Messaggio n°123
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
corman ha scritto:
Allora, le opzioni devi provarle perché può suonare meglio una o l'altra secondo il tuo sistema.
Se si è bloccato devi cambiare qualcosa nei settaggi perché use una vera MAREA di risorse e potrebbe essere necessario chiudere parecchi processi per dare benzina al programma. Un po' delicato da usare ma dopo aver usato a lungo il lettore mini ho accoppiato foobar e la cosa va davvero benissimo
Ok ma ho visto che anche foobar permette di usare la ram per l'ascolto... e visto che non costa nulla, se il confronto ascoltandoli entrambi con il disco ram virtuale non desse sostanziali differenze non credo varrebbe la pena di spendere 99€.
Proverò durante le feste...
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
mau57- Vip Member
- Numero di messaggi : 1717
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 65
Località : Roma
- Messaggio n°124
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Ciao, scusate, una cosa non mi é chiara: Jplay si deve (opuure semplicemente rende meglio) in abbinamento con un altro player, tipo Jriver o FB, oppure può funzionare in modo autonomo?
E, se va usato in abbinamento, con Jriver, qual'é il modo di settaggio?
Grazie,
Maurizio
E, se va usato in abbinamento, con Jriver, qual'é il modo di settaggio?
Grazie,
Maurizio
realmassy- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 5514
Data d'iscrizione : 25.04.10
Età : 46
Località : Leeds, UK
- Messaggio n°125
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Se non mi sbaglio JPlay installa dei driver audio, quindi in Jriver fra le opzioni degli scegliere Jplay come output. Un po come si fa per scegliere ASIO o WASAPI
_________________
Massimiliano e la sua STAX
ale67- Member
- Numero di messaggi : 46
Data d'iscrizione : 11.11.13
Età : 55
Località : Torino
- Messaggio n°126
Re: Player per musica liquida - DISCUSSIONE GENERALE
Scrivo qui,
ho un iPod Touch 8Gb acquistato nuovo ormai 8-9 anni fa' e vorrei poterlo usare come gestione delle librerie musicali in AIFF su iTunes presenti sul MacMini connesso alla rete domestica per mezzo di cavo LAN.
Mi potreste indicare il percorso da fare?
ho un iPod Touch 8Gb acquistato nuovo ormai 8-9 anni fa' e vorrei poterlo usare come gestione delle librerie musicali in AIFF su iTunes presenti sul MacMini connesso alla rete domestica per mezzo di cavo LAN.
Mi potreste indicare il percorso da fare?