APPLE LOSSLESS???

Si.@Sasinho75 ha scritto:Quindi mi sembra di aver capito che i FLAC ALAC e AIFF sono tutti uguali come qualità audio?
Diciamo di si, a patto che si parli naturalmente dello stesso brano ricavato dalla stessa sorgente con identica qualità e senza esagerare con il fattore di compressione.@Sasinho75 ha scritto:Quindi mi sembra di aver capito che i FLAC ALAC e AIFF sono tutti uguali come qualità audio?
Non sono d'accordo, la qualità rimane la medesima, cambia solo il carico di lavoro della cpu.@RockOnlyRare ha scritto:
Se usi ad esempio un software come EAC, potrei notare che ci sono varie opzioni di compressione del file, naturalmente minore è la compressione migliore è la qualità del brano, e questo vale anche nel caso di formati lossless, non tanto (come accade nel mp3) perché perdi informazione ma quanto perché diventa più laborioso e pesante il processo di lettura del file se la compressione è eccessiva.
Infatti ho scritto la stessa cosa : "non tanto (come accade nel mp3) perché perdi informazione ma quanto perché diventa più laborioso e pesante il processo di lettura del file se la compressione è eccessiva."@maggio ha scritto:Non sono d'accordo, la qualità rimane la medesima, cambia solo il carico di lavoro della cpu.
Ciao
corretto, ma il risultato non è la perdita di qualità in termini di parametri "audiofili".@RockOnlyRare ha scritto:
Infatti ho scritto la stessa cosa : "non tanto (come accade nel mp3) perché perdi informazione ma quanto perché diventa più laborioso e pesante il processo di lettura del file se la compressione è eccessiva."
Il che significa che se l'hardware non è abbastanza potente, il segnale rischia di "sporcarsi" come accade quando ascolti la musica con la CPU che lavora intorno al 100% perché girano altre applicazioni (es antivirus o il backup del sistema).
Pure io uso Audirvana+, ma mi guardo bene dall'usare iTunes, che non mi piace e che fa solo una grandissima confusione.@Sasinho75 ha scritto:Quindi la conclusione è che far suonare gli ALAC è la precisa identica cosa che far suonare i FLAC…..di conseguenza chi ha Apple non ha bisogno di fare conversioni strane o usare altri convertitori diversi da Itunes?
e magari una volta convertiti usare Audirvana per poter ascoltare buona musica???
Infatti non ci deve essere differenza@Andrew74 ha scritto:Io ho tutto in ALAC e non c'è alcuna differenza con i FLAC![]()
Certamente@Sasinho75 ha scritto:Ma ora mi chiedo…..se converto la musica dal CD in file ALAC o FLAC che sia…..perchè mi da solo 16 bit/44Khz? perché in quel modo è stato registrato il CD forse?
Io però ho un dubbio, non ho mai visto un file ALAC ad alta definizione, mi pare che il massimo possibile per questo formato sia 16bit/48khz.@gciraso ha scritto:Infatti non ci deve essere differenza
Non è esatto, ALAC è anche a 24/192@RockOnlyRare ha scritto:Io però ho un dubbio, non ho mai visto un file ALAC ad alta definizione, mi pare che il massimo possibile per questo formato sia 16bit/48khz.
Se fosse vero, allora per una risoluzione diciamo a 24 bit l'ALAC non si può usare mentre con il FLAC non ci sono problemi perlomeno fino a 24-192, oltre non saprei.