
Ma alle due porte USB uno cosa può collegarci ?
@Amuro_Rey ha scritto:VEramente macchina molto interessante ed esteticamente molto molto bella
Ma alle due porte USB uno cosa può collegarci ?
@phaeton ha scritto:
in input qualunque storage usb 2.0 (chiavetta, disco, etc), in output un dac.
qui c'e' il resoconto della presentazione a Monaco http://www.theabsolutesound.com/articles/auralic-debuts-aries-streamer-bridge/
e' un bell'oggetto, sostituisce in toto il pc con una qualita' sulla carta notevole. per chi non vuole/puo' arrangiarsi con un pc, e' la soluzione ideale visto anche il costo non spropositato.
ci sto facendo un pensierino, e' veramente un bell'oggetto, molto completo sia come decoder che come possibilita' di connessioni, pero' voglio vedere le prime rece d'uso per decidere.
@rphal ha scritto:Se il prezzo rimane quello scritto in Absolute Sound è un best buy.
@realmassy ha scritto:Simile all'Aries, come concetto almeno, c'e' anche il SoTM sMS100
http://www.sotm-audio.com/sotmwp/english/portfolio-item/sms-100/
http://www.sonore.us/SOtM1.html
Ingresso ethernet (non supporta il wifi) e uscita USB, possibilita' di essere alimentato a batteria, supporto per DLNA, Squeezebox Server, MPD, Airplay e perfino HQ Player (come NAA). Non e' sofisticato come l'Aries, ma costa pure la meta'
@vale69 ha scritto:scusate 2 domande:
1. dove si può acquistare questo gingillo (non trovo rivenditori italiani)
2. si può "pilotare tutto tramite display e telecomando (se c'è...) o è necessario di dotarsi di smartphone/tablet e app ad hoc ?
grazie
@vale69 ha scritto:Ti ringrazio.
Ma hai telefonato o ti sei districato in tedesco sul sito ??![]()
Acc....quindi non c'è un telecomando...mi sa che dovrò rivedere l'acquisto, non posso prendere un dispositivo hi-fi e dovermi procurare un tablet (per di più apple)![]()
@mau57 ha scritto:
Punto nero: spiegazioni inesistenti, e questo sarebbe nulla per la macchina in sé, alla fine si tratta di fare due connessioni, ma grave per il software di gestione (ipad e iphone, ma meglio la versione ipad, diversa per menu e scelte) che governa anche l'installazione e configurazione dell'hardware.
@mau57 ha scritto:
...
Per la gestione della libreria ho avuto una qualche difficoltà, dovuta però, credo, alle mie abitudini.
Mi spiego. Si può usare sia la visione per folder che quella libreria vera e propria (in questo caso per album, autori, generi, ecc). Io da sempre sono abituato a gestire le folder, avendo in tal modo organizzato il mio nas: ebbene, in questo modo col DS Lighting (il software Auralic) non riesco a mandare in play un intero album, ma solo singoli brani. usando invece la visione libreria si manda in play ciò che si vuole, brani e album.
...
@mau57 ha scritto:
...
Ancora: risulta come già attivo, oltre ad Airplay (che funziona in modo immediato con iphone e ipad), anche Roon, ma non ho trovato da nessuna parte le modalità per implementarlo; la cosa mi intrigherebbe, da quel poco che ho letto se ne dicono meraviglie ed è disponibile, oltre alla versione trial, una sorta di abbonamento prova mi pare di un anno a 100 euro o poco più.
bene, credo sia più o meno tutto, attendo le vostre osservazioni e magari, per chi possiede la macchina e/o usa o conosce roon, chiarimenti su come installarlo
buoni ascolti a tutti! Maurizio
@mau57 ha scritto:Allora: si, confermo, con ipad non serve il computer; occorre però un modello ipad recente, i vecchi non son supportati, e nemmeno iphone.
Una .... Ehm ... stranezza ....
Oggi son stato al gala hifi qui a Roma, era esposto l'Aries, mi presentano un tecnico esperto (così mi viene indicato) dell'apparecchio, chiedo di Roon .... non sapeva né dell'esistenza del programma (fino a pochi gg fá nemmeno io, ma credo sia meno grave), né che ci fosse un tasto scelta di abilitazione di roon in DS lighting, né dell'integrazione di roon con auralic .... Mah!
Piuttosto, ho avuto modo per la prima volta di ascoltare un rec bobine: