Purtoppo non ho tempo per fare ascolti....

@Luca58 ha scritto:Scusate l'OT... Ma come suona 'sto cdp Spectral?![]()
@aircooled ha scritto:
io non sono andato a parare su come suona bene essendo questo un parametro oggettivamente soggettivoho solo risposto nel merito alla costruzione, ribadisco che se nulla si sa di tecnica e produzione infilarsi in discorsi fuffosi su quanto realmente vale l'oggetto è solo una mera perdita di tempo
@aircooled ha scritto:
a 13000 ci si arriva facilmente togliendo lo stato e un passaggio, infatti in certi paesi freetax non solo non ci stanno tasse iva dazio e altri balzelli vari e ciò si ripercuote su qualunque cosa giri in quel paese, per capirsi basti pensare che il prezzo della benzina è composto per oltre il 70 da tasse, nel caso del cd abbiamo anche un passaggio in meno, cioè non esiste distributore, la casa madre vende direttamente al negoziante, ecco fatto lo strabiliante prezzo di 13000, adesso stai a vedere che esce qualcuno e ti dice che il prezzo reale della benza è quello senza tasse![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
il mondo è bello perchè vario ma qualcuno se ne approfitta veramente troppo
![]()
Una lama.@Luca58 ha scritto:Scusate l'OT... Ma come suona 'sto cdp Spectral?![]()
@rphal ha scritto:2100 nessuno lo ha sentito (fantasie escluse) perché sarà disponibile in estate, più probabilmente in settembre
di 3000 si leggono le meraviglie nelle recensioni ma come solito sono da prendere "cum grano salis"
@Testini Ugo ha scritto:@Luca58 ha scritto:Scusate l'OT... Ma come suona 'sto cdp Spectral?![]()
Una lama.
@criMan ha scritto:in effetti riguardandolo , l'esterno promette bene pure troppo .. va bene per l'esposizione quando vengono gli amici.
Dentro ho visto meglio per il prezzo ad esempio un Denon 2020AE mi pare meglio costruito.
Un giorno dovremmo aprire un 3d su questo lettore CD SACD ho sentito cose discordanti.
Come del resto per lo strillone fratello denon pma 2020ae che ho avuto per 15 brutti giorni.
Torno in OT..
@criMan ha scritto:Ugo perche' lavora , ma qui c'e' piu' di qualcuno che soffre d'insonnia !!![]()
Economico dentro il CDP Yammy ammazza.. Siete abituati bene!!![]()
@Edmond ha scritto:Bello 'sto Yamaha... I jappi son sempre bravi. Pero, Amauro, ha ragione Air................
Dentro è costruito in grande economia, come un Audio Analogue ....................![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
@matley ha scritto:
..![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
che cosa stai dicendo Pipistrello ...![]()
![]()
mi sà che è giunta la tua ora...a nanna..
notte!
le critiche si fanno sempre e solo ai grandi marchi,qualunque puttanata fatta dai marchi "hifi" viene sempre giustificata in qualche modo,oppure non le si da importanza.@criMan ha scritto:Ugo perche' lavora , ma qui c'e' piu' di qualcuno che soffre d'insonnia !!![]()
Economico dentro il CDP Yammy ammazza.. Siete abituati bene!!![]()
@Cricetone ha scritto:
le critiche si fanno sempre e solo ai grandi marchi,qualunque puttanata fatta dai marchi "hifi" viene sempre giustificata in qualche modo,oppure non le si da importanza.
devo ad esempio ricordarvi i "problemini" avuti da nicola83 col suo lettore densen?
@Edmond ha scritto:In verità della qualità dell'interno ce ne può fregare pure una beata fava, se l'apparecchio suon bene o molto bene. Quello che fa incazzare è la grande costruzione supportata da un suono che fa cacare e, purtroppo, è pieno il mercato di porcate simili....................![]()
![]()
![]()
In generale il suono Yamaha è sempre stato piuttosto "sano".............
allora ricordavo male la questione del densen@Testini Ugo ha scritto:
Non vorrei sbagliare, ma alla fine il lettore Densen di nicola83, non aveva nulla, è tutt'ora che suona nel suo impianto e ne è pure molto soddisfatto. I problemi, da quel che ricordo, erano legati alla sua rete elettrica domestica abbastanza complessa, precaria ed in divenire. Tant'è vero che la sua casa doveva, od era in corso di restauro. Aveva anche un collegamento alla rete elettrica inizialmente fatto con un lunghissimo e discutibile cavo, composto da più collegamenti di ciabatte e così via, messe assieme. Ora, se non sbaglio, risolto. E la terra era al quanto complessa. Andando così a memoria. Poi anche lui era un pò "particolare", per sua stessa ammissione, ha cambiato un buon lettore che andava molto bene e suonava altrettanto "solo" perchè non gli diceva la durata del brano del display, ed il suo bell'amplificatore a valvole perchè lo angosciava dover cambiare in un futuro le valvole e regolarne il bias, in quanto gli avrebbe comportato nel tempo una spesa che, per carità, sarebbe andata in conflitto con un possibile mutuo che avrebbe, un giorno, potuto fare. Sempre se non ricordo male.
E comunque, in linea di massima, non vero che si perdona tutto ai marchi economici-consumer, anzi. Magari ci si accontenta, ma i dubbi emergono e restano. Le anomalie sono solo più evidenti e, magari, seccanti quando le hanno macchine da migliaia e migliaia di Euro, semplicemente perchè ci si chiede quanto uno debba effettivamente spendere per avere il meglio, se non in campo sonico la cui valutazione è personale, quanto in quello costruttivo, il quale dovrebbe essere abbastanza oggettivo. Ma questo vale un pò per tutto. Secondo me.
anche dele zucchine puoi sapere il prezzo di produzione, della fiat ad esempio no, continuo a non capire cosa possa interessare i costi di un qualcosa alla produzione come se una volta saputo cambiasse qualcosa, tornando alla benza sai il costo che ti dice l'Agip ma non sai il costo delle raffinerie in altri paesi, e se lo sapessi cosa ti cambierebbe? oppure tornado qua in italia sai dirmi il prezzo che lo stato italiano paga il metano? no, e allora come si fa non si consuma più il metano@Testini Ugo ha scritto:@aircooled ha scritto:
a 13000 ci si arriva facilmente togliendo lo stato e un passaggio, infatti in certi paesi freetax non solo non ci stanno tasse iva dazio e altri balzelli vari e ciò si ripercuote su qualunque cosa giri in quel paese, per capirsi basti pensare che il prezzo della benzina è composto per oltre il 70 da tasse, nel caso del cd abbiamo anche un passaggio in meno, cioè non esiste distributore, la casa madre vende direttamente al negoziante, ecco fatto lo strabiliante prezzo di 13000, adesso stai a vedere che esce qualcuno e ti dice che il prezzo reale della benza è quello senza tasse![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
il mondo è bello perchè vario ma qualcuno se ne approfitta veramente troppo
![]()
Però della benzina si può sapere il prezzo al litro all'atto di uscire dalla raffineria, prima che venga immesso nella distribuzione, a riguardo sono stati spesi decine di servizi delle maggiori testate giornalistiche nazionali; ed il saperlo lo ritengo istruttivo ed emblematico. Come, allo stesso tempo, per i lettori non si è parlato di prezzo reale, bensì di costo di produzione del manufatto finito. Sono la medesima cosa. Tutto qui.
questo è un lettore che costava quasi la metà del 2000@Testini Ugo ha scritto:@Edmond ha scritto:Bello 'sto Yamaha... I jappi son sempre bravi. Pero, Amauro, ha ragione Air................
Dentro è costruito in grande economia, come un Audio Analogue ....................![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non dire certe cose....
@aircooled ha scritto:
questo è un lettore che costava quasi la metà del 2000
la sola valvola costa più della scheda di alimentazione monofaccia del beniamino
come al solito se non si sa di che si parla meglio non dare troppa aria alla bocca![]()
![]()
![]()
![]()
![]()