Io piuttosto di trattare la stanza , ho "trattato" gli apparecchi !

Nimalone65 ha scritto:
Io piuttosto di trattare la stanza , ho "trattato" gli apparecchi !![]()
Giordy60 ha scritto:
hai una pozione magica ?![]()
![]()
![]()
azzarola pensata genialoideNimalone65 ha scritto:Giordy60 ha scritto:
hai una pozione magica ?![]()
![]()
![]()
Nessuna pozione magica.
Una domandina semplice ,,,,
,,,perchè trattare dopo che sono stati generate le risonanze indesiderate invece di evitare che si generino.?
Avian ha scritto:Davanti agli scatoloni metti poi un piattino per gli spicci, un bel secchio da lavavetri e hai trasformato la tua stanza in uno splendido angolo della stazione termini.
aircooled ha scritto:
azzarola pensata genialoideassembliamo elettroniche e scatole suonanti con buchi e rinforzi qua e là e poi troviamo l'ambiente giusto dove poggi e buche fanno pari
![]()
METAL-meccanico ha scritto:Trucchetto veloce e a costo quasi zero per giocare con i risonatori:
Prendi alcune scatole di cartone da imballaggio di medie dimensioni, di quelle che infestano i nostri garage e le nostre soffitte (mi raccomando: RICICLATE!!! non comprarle nuove), le chiudi per bene e le sigilli con la colla a caldo, con un coltello gli fai un buco di dimensione opportuna (su internet trovi migliaia di siti e applicazioni per fare il dimensionamento dell'apertura) e poi li poni nei punti strategici (angoli): non sono la soluzione definitiva ma ti permettono di capire in che direzione devi andare...
Marco
P.S. noi nelle nostre mostre li abbiamo sempre usati...
P.P.S. Ricordati di appesantire le scatole appoggiandoci alcuni libri e riviste, altrimenti li vedi viaggiare per la stanza...
aircooled ha scritto:
azzarola pensata genialoideassembliamo elettroniche e scatole suonanti con buchi e rinforzi qua e là e poi troviamo l'ambiente giusto dove poggi e buche fanno pari
![]()
maggio ha scritto:Risuonano diversamente in base al colore?
maggio ha scritto:Prima si piange.... poi, dopo aver "versato" tot euro, si ride!![]()
![]()
![]()
Affittasi ha scritto:Buon giorno gazebini.
Allora, visto che vorrei fare un passo in avanti a breve sul mio impiantino (mi piacerebbe provare qualcosa di diverso sull'amplificazione), pensavo che prima fosse cosa buona e giusta creare un ambiente di ascolto adeguato, scientificamente.
Ecco è questa la parola che per me è importante, non voglio più andare a orecchio o per sentito dire. Vorrei sgomberare la stanza e ripartire con la posizione più idonea e i materiali necessari secondo criteri scientifici.
Ho visto che qualcuno di voi ci da dentro con l'acustica ambientale, avete qualche consiglio da darmi? Da dove parto? Premetto che non ci capisco molto e che non ho strumenti per fare rilevazioni (e questo immagino che sia un bel problema).
Consigliatemi pure cosa fareste al mio posto!
Grazie!
Nimalone65 ha scritto:Giordy60 ha scritto:
hai una pozione magica ?![]()
![]()
![]()
Nessuna pozione magica.
Una domandina semplice ,,,,
,,,perchè trattare dopo che sono stati generate le risonanze indesiderate invece di evitare che si generino.?
calibro ha scritto:avete attaccato il pc all'impianto , giusto?
gli ascolti li avete quindi fatti dal pc?
calibro ha scritto:DAP è un software che simula una scheda audio?
calibro ha scritto:
Ora il prossimo passo per l'utente potrebbe essere l'acquisto di un miniDSP "stand alone" Dirac series....giusto?