Da Pazzoperilpianoforte Mer Set 01 2010, 00:04
realmassy ha scritto:Vito, mi hai fatto venire voglia di Brendel!

Peccato la registrazione piena di colpi di tosse e parlotti vari
Per gli appassionati del pianista Austriaco segnalo questo bel libro che sto provando a leggere:

L'argomento non e' facile ma la scrittura non e' ma ipertecnica...
Brendel fino a che ha suonato (si è appunto ritirato da poco dalle scene) ha sempre migliorato. Dagli anni '80 in poi ha fatto cose memorabili. L'ultimissimo Brendel poi è un capolavoro di tocco. veramente splendido.
Meno interessante il Brendel fino agli anni '70 (pur se certo non mediocre, lungi da me dirlo), a parte quel piccolo capolavoro di pianismo che sono i concerti per piano e orchestra di Mozart con Marriner.

Tra le sue cose più belle, l'ultimo concerto citato da Realmassy;

la selezione di opere pianistiche di Haydn;

Lo schubert dagli anni '80 in poi;

purtroppo fuori catalogo

Meraviglioso!!!!
Il Beethoven dei duo violoncello+piano succitati oppure l'integrale delle sonate (pure se in un'ottica Biedemeier), le Bagatelle;



Alcuni dischi di sonate mozartiane degli ultimi anni;



Tutto il suo Liszt.
Insomma un interprete che ha scritto pagine bellissime, ed anche quando non è stato al vertice (le sonate beethoveniane) sempre in grado di dire parole nuove.
Quanti bei dischi
Ultima modifica di Pazzoperilpianoforte il Mer Set 01 2010, 00:09 - modificato 1 volta.