Personalmente reputo che il 12 ben settato, per uso audiofilo/casalingo sia decisamente più adatto.
Che il 124 acceleri/rallenti in base al passare del tempo ed alla temperatura, in prima battuta mi fa pensare che non fosse a posto.



è stato provato solo l'ET1..pare fosse..@Luca58 ha scritto:Cosi' per curiosita', che sappiate e' mai stato provato un ET2 sul Sondek?
@Luca58 ha scritto:Se ci riesco lo sento con le Tablette sui Foundation. Ma tanto se mi piacesse ci metterei l'ET2...![]()
![]()
@andrea@n ha scritto:Non ha senso paragonare un rigido ad un flottante....è come paragonare Van Basten a Baresi...
e siccome il Sondek di suo è già 'ciccioso',con le 3/5 va a nozze..@Luca58 ha scritto:
E' vero, le LS3/5a come bassi non sono particolarmente performanti, ma al resto dei diffusori mancano medi e alti credibili.E' come sempre una questione si scelte.
![]()
@Luca58 ha scritto:
... ma al resto dei diffusori mancano medi e alti credibili.E' come sempre una questione si scelte.
![]()
@Acutus ha scritto:
Beh è una affermazione categorica. Detto così sembra che nom ci siano diffusori eccellenti in medio alta frequenza. E certi Sonus Faber dove li mettiamo? E i proac e gli spendor? Gli esempi si possono moltiplicare naturalmente.
aggiungerei anche le ESL 57..gallina vecchia...@Luca58 ha scritto:Le ESL63 mi sono sembrate molto simili alle LS3/5a, con qualcosa in piu' e qualcosa in meno.
@Luca58 ha scritto:Se ci riesco lo sento con le Tablette sui Foundation. Ma tanto se mi piacesse ci metterei l'ET2...![]()
![]()
@pepe57 ha scritto:
Penso che, dato il tipo di braccio e suo funzionamento, non sarà una cosa semplice. Comunque auguri!
![]()
![]()
![]()
non capisco perchè s'è fissato con l'eminent technology..in genere lo si monta sul sota..sul Linn Sondek è molto,molto raro@pepe57 ha scritto:
Penso che, dato il tipo di braccio e suo funzionamento, non sarà una cosa semplice. Comunque auguri!
![]()
![]()
![]()