Da Ospite il Mar Mag 22 2018, 22:20
Chi si può avvalere di pluriennale esperienza nell'ascolto in cuffia e ne ha avute parecchie, sa bene in quali termini si pone il rapporto tra cuffia e relativo cavo....Parimenti, il buon senso e l'orecchio navigato, permettono contezza nel merito della questione...
Del resto è impensabile che un buon costruttore cada nell'ingenuità di bruciarsi, magari proprio col proprio modello di punta, andando ad abbinare cavi improbabili. Detto ciò, ad ognuno, secondo desiderio, attitudine ed esperienza, spetta trovare la migliore condizione di lavoro per l'intero sistema.
Il metodo deriva dall'esperienza e dal valore aggiunto dell'esperienza altrui. Quest'ultimo elemento è ( dovrebbe essere...) materia di un forum specifico di settore, a patto che - anche qui...- si abbiano attitudine e buon senso per leggere, magari anche "tra le righe"...
anche dove non vi fosse conoscenza personale diretta con l'interlocutore. Condizione quest'ultima, assolutamente vantaggiosa. Detto ciò, l'evoluzione delle cuffie top e relative ascese dei prezzi, hanno spesso e volentieri, di fatto, relegato il ruolo del cavo stock a mero elemento di servizio indispensabile per il collegamento della cuffia. Interpreterei come una scelta strategica mirata in favore del cuffiofilo (segmento di mercato) evoluto che si sente investito, da protagonista, della migliore è soggettiva scelta del cavo after market...Forse è anche questo un punto di forza e non di debolezza che supporta, evidentemente con successo, il mercato delle cuffie cosiddette flagship...
La Sony, sicuramente è tra queste!