non la prenderei neanche in considerazione

@giaiant ha scritto:personalmente una lava dischi che non aspira
non la prenderei neanche in considerazione
![]()
@giaiant ha scritto:personalmente una lava dischi che non aspira
non la prenderei neanche in considerazione
![]()
@JacksonPollock ha scritto:
Tu però sei un peso massimo... Quanti vinili hai?![]()
Dai un po' di tempo a noi giuovani...![]()
![]()
quando si vuole entrare nel mondo vinilico@JacksonPollock ha scritto:
Tu però sei un peso massimo... Quanti vinili hai?![]()
Dai un po' di tempo a noi giuovani...![]()
![]()
@pluto ha scritto:La riflessione più importante e’: li comprate nuovi (spesso pure questi necessitano ahimè) o anche molti usati?
Nel 1o caso si può tergiversare, nel 2o no
@carloc ha scritto:Alla okki nokki manca solo il coperchio in plexiglas che non è indispensabile.
@apeschi ha scritto:.... Con meno di 200 euro mi piglio due Knosti, una per lavaggio, una per risciacquo, con due rastrelliere per asciugare i dischi.
@heartbreaker ha scritto:
Con tutto il rispetto sarebbero 200 euro sprecati. Se VPI ,Nitty Gritty, Okki Nokki, Loricraft, Keith Monks( più altre marche che adesso non ricordo) prevedono fin dai modelli base l'asciugatura per aspirazione, un motivo ci sarà..
comunque si usa acqua distillata.
@apeschi ha scritto:Ma una piu' economica Knosti, con alcool isopropilico, fa proprio schifo? Cioe' 90 euro per una Knosti posso anche spenderli, 450 per una Okki Nokki o 400 per una Pro-ject ho dei dubbi. Con meno di 200 euro mi piglio due Knosti, una per lavaggio, una per risciacquo, con due rastrelliere per asciugare i dischi.
@oDo ha scritto:
in realtà molto meno di 200 €. La vasca completa costa circa 75 €, quella di ricambio che si usa per il risciacquo costa circa 27 €.
come dice giaiant, con acqua distillata o demineralizzata non rimangono tracce di calcare.
con 200 € si compra una vasca utrasuoni da 6 litri su amazon o simili e poi ci si costruisce o ci si fa costruire l'accessorio per la rotazione dei dischi (possibilmente 3 alla volta), stando nel budget.
in entrambi i casi l'aspirazione non è un problema, basta usare una cosa simile all'accessorio linkato da King Crimson qualche post più su. post 57
@RockOnlyRare ha scritto:
cosa ha di particolare la vasca ad ultrasuoni ? Non pensavo si potesse trovarne una "da sola"
Sarebbe una così ?
https://www.amazon.it/Ulsonix-Ultrasuoni-Professionale-Ultrasonica-Riscaldamento/dp/B077ZVV9GC/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1522827780&sr=8-6&keywords=vasca+ad+ultrasuoni
@Ivanhoe ha scritto:
Conosco molte donne che la tengono per pulire i gioielli.
Il bello che per i gioielli e' economica, ma la stessa macchinetta o simile venduta agli "audiofili" costa 10 volte tanto...robe de matt
Il mio meccanico ne ha una grande per pulire parti meccaniche, potrei portare i dischi da lui
PS ho trovato quello che pulisce gli "attrezzi" del Colonnello
il mio mecca ne ha una cosi' http://www.ultrasuono.org/sonic/iniettori/
@RockOnlyRare ha scritto:
Caspita deve essere davvero un procedimento rivoluzionario. Purtroppo si sa che tutto quello che è audiofilo deve costare 10 volte il normale, ho visto che in commercio costano 3-4000$. Pazzesco.