@calibro ha scritto:Per quanto riguarda i cavi ritengo possano apportare lievi variazioni all'ascolto (che per alcuni possono fare però la differenza).
Personalmente trovo buone sensazioni all'ascolto con cavi in rame argentato isolato in teflon non schermati e smorzati affinché tendano a vibrare il meno possibile.
Quelli di segnale ad esempio li faccio partendo dalle matassine che si usano per fare i cablaggi custom per il motorsport.
Per quanto riguarda la correzione ambientale concordo, ritenendo infatti l'ambiente d'ascolto come forse l'anello più importante della catena.
Se i problemi non sono enormi preferisco quella passiva (pannelli assorbenti, pannelli diffondenti, risuonatori di Helmholtz x i bassi) in modica quantità.
Trovo quella attiva (equalizzazione digitale) non completamente trasparente: n.b. riferito solo all'apparecchio in firma e stiamo cmq parlando di sesso degli angeli...
Quindi infine cosa proponi x 10000 e 20000 di budget?? ;-))))
Oggi temo di essere l'ultima persona a poter proporre soluzioni di questo tipo, un po' per scelta un po' per motivi economici non mi sono mai posto il problema di un possibile cambio dell'impianto.
Sulle proporzioni sono daccordo su quanto scritto da altri utenti, ma se si vuole "fare sul serio", nel senso di voler acquistare da zero un impianto spendendo MASSIMO 10.000 ( o 20.000) mi pare fin troppo banale in primis partire da che
sorgente si vuole usare : liquida, digitale o analogica ?
Secondariamente le dimensioni del locale ed un eventuale trattamento prima passivo e poi eventualmente attivo (il secondo senza il primo secondo me non è indicato) .
Infine ovviamente le preferenze musicali.
Al termine di tutto questo, partirei dalla scelta delle casse, e qui la scelta è smisurata, poi di conseguenza sono da sceglire l'amplificazione ed infine il sorgente ed i cavi che visti i costi comunque relativamente alti non si possono trascurare nel budget.
Da non dimenticare nel "preventivo" se serve anche il mobile, se ci sono da eseguire modifiche all'impianto elettrico, ciabatte, filtri, linea elettrica dedicata, elementi accoppianti disaccoppianti etc etc.
Diciamo che per un limite massimo di 10.000 alcuni di questi ultimi aspetti sono di importanza "relativa", ma se si parla di 20.000 allora il discorso va considerato per forza di cose. Come scritto per non meno del 5-10% del totale
Comunque se proprio volete un nome, di recente ho ascoltato le GT3-HD della ATHOM e mi sono piaciute parecchio, dovrebbero costare tra i 7 e gli 8000 Euro a coppia (chiaramente per un impianto da 20.000 €)
Mentre per l'impianto da 10.000 farei un pensierino ad una coppia di Elac. Suonano benissimo
Ciao