

@pluto ha scritto:Lo scopo di un forum (perlomeno lo scopo del nostro) dovrebbe essere quello di lasciare spazio a te e a lui e a tutti quelli che vogliono dire qualcosa in merito. Poi ognuno si farà un'opinione sua
io la mia l'ho detta: il miglior ascolto della 1000 (e di ampli ne ho sentiti parecchi) è stato con uno Spectral DMA 50 modificato Crosby e con un tail diretto. Un ampli che mi è stato imprestato x 2/3 settimane da un amico negoziante e che fa parte della sua collezione privata
Ma non sono un tecnico e posso solo portare la mia piccola esperienza pratica
@Lormar ha scritto:Dopo aver detto che pensavo di procurarmi un tail per provare mi è venuto un dubbio ( che non sono assolutamente in grado di risolvere). Ferma restando la mia paura di scordarmi il volume troppo alto, l’aggiunta dei transienti etc , se volessi provare la mia HEK sarei obbligato a collegarla ad un, vecchio, NAIM 180 e io non ho la più pallida idea se tutte quelle cose sulla capacità (se era lei) dei cavi, lunghi almeno 3,5 metri, la rete di Zobel etc abbiano qualche possibile ruolo nella , da me ignorantemente temuta, esplosione di cuffia ed ampli :)
@Ivanhoe ha scritto:ha diverse opzioni: 0.33, 0.57 e 0.87 ohm
Io non sento differenze, 'quindi' a che serve?
@minico ha scritto:tutto molto interessante. chiedo agli esperti:
collegare la he1000v2 al leben cs600....si rischia la frittura dei driver? no perche mi sono passato il tempo a fare confronti e sotto anfetamine per il coraggio ho messo la cuffia ai morsetti del leben. è decollata. sbalorditiva. solo che poiché non riuscivo ad andare oltre ore nove mi sono spaventato. e lo staccata tornando a sarla col norma100R gia collaudato.
Al di la del fatto che quello è un ampli che uso per i diffusori, quindi alternativo alle cuffie perche dovrei ogni volta staccare il cavo e mettere il tail, il livello qualitativo mi induce a prenderlo in considerazione.
La domanda è: n valvolare come il leben ha delle differenze tecniche che lomrendono pericoloso per le cuffie? ripeto. il volme era eccessivo ... ma suono strepitoso.
@SmokeIII ha scritto:Due cose le voglio dire perchè sta diatriba morsetti,integrati e dedicati non la capisco proprio.
Prendo in esempio la HeK che poi è una delle poche che ho sentito nelle varie configurazioni:
Ho ascoltato una HeK con hifiman ef6 da playstereo tanto tempo fa,con il Norma di Montanari e con un master 9.. in tutti e tre casi in bilanciato.
Ora lascio perdere l’ascolto presso playstereo che è troppo lontano nella memoria e forse era pure una v1,non ricordo proprio.
Nelle altre due occasioni la sorgente era diversa ok,mettiamoci pure il cavo diverso ok e veniamo alla mia umilissima esperienza:
Sarò brevissimo, {[(IO)]} come vedo scritto qui parecchie volte “wow attaccata ai morsetti del mio ampli la cuffia decolla,vola,va su Marte e fa l’hula hoop con gli anelli di Saturno” non ho notato nulla di tutto questo.
Il timbro dei due ampli sono diversi? SI
Dare più corrente possibile fa bene a codesta cuffia? SI
Con l’integrato ci piloti casse e cuffie ”due piccioni con una fava”? SI
Non ascoltando dai diffusori dovrei andare su un integrato perchè erogando più corrente suona meglio punto basta? Eh NO
Fregherà a nessuno ma questo è c’ho che penso.
@mc 73 ha scritto:
in linea di massima sono d'accordo con te, la he 1000 v1 non mi ha fatto cadere la mascella con nessun ampli x diffusori ( e ne ho provati molti...)
invece con la he-6 ...la cosa è diversa...
Quest'ultima mi sta dando parecchie soddisfazioni collegata ad un integrato.
Quindi il tuo migliore ascolto con la he 1000 lo hai fatto con il master 9 ?![]()
@SmokeIII ha scritto:
Ciao Mik! No non direi che il “migliore” è stato col master bensì ho trovato la HeK ben suonante con entrambi con sfumature timbriche differenti tutto qui,mi sembrano due ampli di parì livello.
Ripeto non capisco la gara a chi c’è la più “grosso”, la corrente non è l’unico fattore nell’equazione.
In piccolo tra un Mojo e un ifi micro BL pure avendo 4/5 volte la potenza del primo,non lo trovo musicale ne tantomeno “aggraziato”.Se dovessi basarmi sulle specifiche non ci sarebbe gara..invece![]()
Dedicati,integrati e morsettati? basta che suonino bene.
@mc 73 ha scritto:
certo, sono d'accordo
La Potenza non è tutto , anche se con questo genere di cuffie è cmq importante![]()
@SmokeIII ha scritto:
Ci mancherebbe...ma cavalo ci sarà na fine alla “scalabilità” di una cuffia?![]()
![]()
E che diamine ci vogliono 25Watt per farla cantare? Dei miseri 5/6 no eh?
@SmokeIII ha scritto:Due cose le voglio dire perchè sta diatriba morsetti,integrati e dedicati non la capisco proprio.
Prendo in esempio la HeK che poi è una delle poche che ho sentito nelle varie configurazioni:
Ho ascoltato una HeK con hifiman ef6 da playstereo tanto tempo fa,con il Norma di Montanari e con un master 9.. in tutti e tre casi in bilanciato.
Ora lascio perdere l’ascolto presso playstereo che è troppo lontano nella memoria e forse era pure una v1,non ricordo proprio.
Nelle altre due occasioni la sorgente era diversa ok,mettiamoci pure il cavo diverso ok e veniamo alla mia umilissima esperienza:
Sarò brevissimo, {[(IO)]} come vedo scritto qui parecchie volte “wow attaccata ai morsetti del mio ampli la cuffia decolla,vola,va su Marte e fa l’hula hoop con gli anelli di Saturno” non ho notato nulla di tutto questo.
Il timbro dei due ampli sono diversi? SI
Dare più corrente possibile fa bene a codesta cuffia? SI
Con l’integrato ci piloti casse e cuffie ”due piccioni con una fava”? SI
Non ascoltando dai diffusori dovrei andare su un integrato perchè erogando più corrente suona meglio punto basta? Eh NO
Fregherà a nessuno ma questo è c’ho che penso.
@SmokeIII ha scritto:Due cose le voglio dire perchè sta diatriba morsetti,integrati e dedicati non la capisco proprio.
Prendo in esempio la HeK che poi è una delle poche che ho sentito nelle varie configurazioni:
Ho ascoltato una HeK con hifiman ef6 da playstereo tanto tempo fa,con il Norma di Montanari e con un master 9.. in tutti e tre casi in bilanciato.
Ora lascio perdere l’ascolto presso playstereo che è troppo lontano nella memoria e forse era pure una v1,non ricordo proprio.
Nelle altre due occasioni la sorgente era diversa ok,mettiamoci pure il cavo diverso ok e veniamo alla mia umilissima esperienza:
Sarò brevissimo, {[(IO)]} come vedo scritto qui parecchie volte “wow attaccata ai morsetti del mio ampli la cuffia decolla,vola,va su Marte e fa l’hula hoop con gli anelli di Saturno” non ho notato nulla di tutto questo.
Il timbro dei due ampli sono diversi? SI
Dare più corrente possibile fa bene a codesta cuffia? SI
Con l’integrato ci piloti casse e cuffie ”due piccioni con una fava”? SI
Non ascoltando dai diffusori dovrei andare su un integrato perchè erogando più corrente suona meglio punto basta? Eh NO
Fregherà a nessuno ma questo è c’ho che penso.
@SmokeIII ha scritto:... sarò brevissimo, {[(IO)]} ...
@biscottino ha scritto:
Vedi che quando spesso ci riferiamo ai morsetti, ci riferiamo ai morsetti vs uscita cuffia dedicata dello stesso ampli.
Sia quando ho avuto l’Aura Vita che il Burmester 991 che adesso il Riviera, ci sono state differenze abbastanza evidenti quando si ascoltava con l’uscita cuffia dedicata dei singoli ampli e la stessa cuffia messa ai morsetti.
Poi vabbè, ciascuno ha la sua sensibilità, magari per te va uguale anche attaccata al compattone.
@Lormar ha scritto:@transaminasi
Volentieri! Io avrei oltre all’HEKv2, una Audeze LCD2, una Grado RS1(una versione di qualche anno fa) ed una Beyer T90. A mio giudizio però nessuna di queste ti farà rimpiangere l’acquisto che stai aspettando...
@Lormar ha scritto:Ho visto che esiste una versione più cara della HE1000V2 chiamata HE1000SE. Costa circa 500€ in più . Qualcuno la conosce? Quali sono le principali differenze? Ci sono differenze soniche di rilievo? E’ piu Facile da pilotare?