Bene, buoni ascolti allora!


@slash ha scritto:
intanto fatti l'orecchio con questo aggeggio . secondo me la chiavetta direttamente collegata al portatile oltre ad essere di intralcio per la postura e' anche a rischio rottura.
ti consiglio questa prolunga per tenere l'M2TECH in una posizione più defilata e meno pericolosa ..
https://www.amazon.it/dp/B00NH11R3I/ref=twister_B009YSYFM8?_encoding=UTF8&psc=1
@fonografo ha scritto:
.......ciao "slash" .......oggi ho il sorriso stampato in faccia......grazie.
si la chiavetta li non è il massimo mi procurerò una prolunga corta.....
buone feste![]()
@lupocerviero ha scritto:
Ma a questo punto ho un'altra domanda (ovviamente in senso lato e non unicamente a te), perchè sovracampionare un vinile?
Qualcuno lo fa pure, ma perchè pensare che si possano inventare dati che non ci sono?
Per leggere 24/96 sul display?
@slash ha scritto:![]()
buone feste a te...
una prolunga corta 30/50cm come dice fonografo è una invariante rispetto al segnale digitale.. quello che può cambiare e' il rumore sui dati e sull'alimentazione , ma è un problema di interfacce sul DAC/HOST
se le interfacce sono progettate male produrranno "rumore" e il segnale veicolato da qualunque cavo o dispositivo non isolato trasporterà il loro rumore ..
.....concordo in pieno@apeschi ha scritto:
Secondo me si parla di sovracampionamento nel caso di segnale digitale, quindi di un CD.........
@apeschi ha scritto:
............................ in tal caso e' ovvio che il segnale e' limitato dal campionamento del master, ma se il disco e' stato creato a 24/96 o 24/192Khz oppure da registrazione analogica, elaborato in analogico, puo' aver senso registrare a 24/96...
.....concordo in pieno@apeschi ha scritto:
Dopo di che se l'incisione di per se' fa schifo... la conclusione e' che non c'e' campionamento che tenga...