Oggi vanno di moda le torri snelle, tre woofers piccoli costano quanto uno grande e sono in grado di spostare la stessa aria.
Collegando 3 woofers in parallelo aumenta l'SPL ma anche la potenza assorbita perchè l'impedenza si riduce.
@lupocerviero ha scritto:
Penso che servirà a poco anche l'ascolto.
Con garbo ti si sta consigliando di rimodulare le idee e sospendere gli acquisti.
L'ambiente è grande, due torri snelle, durette e difficili da pilotare, con componenti piccoli, finti woofers, non sono la scelta ideale (ho edulcorato il più possibile!).
Supponendo che ti accontenterai di volumi bassi o moderati (anche volendo non potresti fare di più con 50/60W),
avrai una sonorizzazione modesta ed asfittica, ...oppure la sagra del clipping!![]()
I soldi in tasca fremono e lo sappiamo tutti, ma se riesci a resistere all'acquisto compulsivo ed a rimodulare razionalmente gli acquisti,
rimarrai molto più soddisfatto, ...oppure sarai l'ennesimo caso di insoddisfazione da lettura di forum.
Ps i diffusori li ho ascoltati tempo fa proprio con un 50w ed ambiante piccolo.
@Alta Fedeltà ha scritto:Mi riferivo alla potenza acustica di questi diffusori.
Oggi vanno di moda le torri snelle, tre woofers piccoli costano quanto uno grande e sono in grado di spostare la stessa aria.
Collegando 3 woofers in parallelo aumenta l'SPL ma anche la potenza assorbita perchè l'impedenza si riduce.
@pluto ha scritto:Il Naim su 4 ohm dichiara 90 watt e non 120. Ergo non è un erogatore ideale di corrente tipo ML2, Krell, Classe DR3 etc etc che raddoppiano sempre la potenza al diminuire dell'impedenza.
nessuno dei 2 è un progetto sbagliato. E' il matrimonio che molto probabilmente è sbagliato xché è molto facile (anzi quasi matematico che il Naim su 2 ohm avrà problemi )
E' giusto partire dalle casse, poi bisogna metterci l'ampli giusto. Non è sbagliato innamorarsi di casse così difficili, io ho avuto x svariati anni le più ostiche di tutte, le Apogee che viaggiano anche sotto i 2 ohm. Ma almeno ci mettevo delle stufe sotto
Ed è bene sapere che con casse così critiche bisogna usare questa tipologia di ampli. Che sono Belli, pesantissimi e dannatamente costosi
@lupocerviero ha scritto:
Ho quotato il tuo messaggio perché quello di ripartire dai diffusori, mi era sembrato oggettivamente il consiglio più sensato,
spero che tu non abbia travisato la mia ironia, non era mia intenzione offendere nessuno.
Più che una moda, le torri snelle, con componenti mignon, sono un'esigenza dettata dalle sempre più ridotte dimensioni delle nuove abitazioni.
Ne puoi mettere in parallelo quanti ne vuoi, ma non muoveranno mai la stessa aria di un woofer vero e non scenderanno mai sotto un mediobasso, magari emulando col xover qualcosa di più profondo, ma perdendo di linearità e coerenza, col risultato di avere finti bassi, scollati, gonfi, gommosi ed in avanti.
Perdonami poi il goal a porta vuota, ma che c'entra l'SPL?
Si parla di ascolti più o meno audiofili o di car audio?
In ultimo l'autore del 3d ha specificato che ha un ambiente grande, anche se non ha specificato generi, volumi.
@davrog ha scritto:...allora...ragazzi...sono già due ore e mezza che ascolto musica e c'è scritto che questi diffusori hanno bisogno di 300 ore per suonare...beh una cosa sono tutti i grafici possibili e immaginabili (che io per altro non ho mai avuto la bravura di capire) e una cosa è il suono e la musica vera e propria...appena collegate ho ascoltato un brano di larry carlton eseguito in live in los angeles che reputo un cd difficilissimo come riproduzione...beh che dire...appena sballate mi si è aperto un mondo nuovo...batteria come piace a me piena di timing punch e trasparenza si riesce a percepire la differenza di forza nel tocco sulla batteria...non lo avevo mai notato prima...poi ascoltando altri generi il pianoforte è di una presenza quasi reale...come se fosse nella mia stanza...insomma tanti strumenti di tanti cd di generi diversi tutti presenti in una maniera musicale ed emozionale da 10 e lode...la chitarra elettrica mai scomposta o aggressiva ma presente e di classe...suono pieno della musica...e agli stessi volumi che ascoltavo con le rega rx5...con cui il paragone è improponibile...sono casse da quasi vera hifi...intendo dire che solo spendendo sui 5 o 6k si potrà ottenere di più...il mio salotto di colpo risulta pieno di musica...queste casse riempiono il mio salotto di musica...oltre che per la loro imponenza fisica e classe nella costruzione...ero anche io molto scettico sul mio ampli che per sfizio forse in futuro migliorerò ma credetemi il naim 5si basta e avanza alla grande per queste casse...se dovessi trovare i primi 3 aggettivi che mi vengono in mente ascoltando ora queste 936 direi semplicemente...meravigliose magnifiche e strepitose...dopo quasi 3 ore dimostrano un controllo del suono di alta classe...e anche il basso non è mai invadente e nè presenta code o allunghi o rimbombi...insomma penso che per me saranno casse definitive e che forse ho sempre desiderato come suono...vi farò sapere nei prossimi giorni quando avrò smaltito la sbornia emozionale di queste ore di musica e dell'attesa di averle...grazie a tutti per le vostre risposte...buona musica a tutti...un abbraccio roberto
@pluto ha scritto:amen e buonissimi ascolti.
Si riconferma la solita teoria seconda la quale, qua si chiede sempre consiglio e ci fosse mai uno che lo segue...![]()
![]()
@Luca58 ha scritto:
Infatti uno in genere crede di chiedere consigli ma incosciamente spera nell'approvazione di una decisione gia' presa![]()
@pluto ha scritto:amen e buonissimi ascolti.
Si riconferma la solita teoria secondo la quale, qua si chiede sempre consiglio e ci fosse mai uno che lo segue...![]()
@pluto ha scritto:Che sono Belli, pesantissimi e dannatamente costosi