Da simorag Dom Mag 24 2020, 09:35
steve966 ha scritto:Dopo un periodo di indecisione e ripensamenti tra questa e la Raal, ho deciso di premere "il grilletto" per l' acquisto di questa cuffia.
Dovrebbe abbinarsi molto bene con il Benchmark HPA4. Spero che non mi deluderà, visto anche l' impegno….
$$$Verso fine mese quando mi arriva confronto diretto con la Pioneer, la quale si merita un po' di riposo visto il lungo periodo di utilizzo quotidiano

Congratulazioni Steve! Ti aspettano settimane di rivisitazione della tua libreria musicale, con la TC e l'HPA4 la continua scoperta di dettagli nascosti, l'esplorazione dell'ambiente musicale, l'effetto-sorpresa dovuto all'avvertire l'impatto fisico di transienti improvvisi (batteria, grancassa, ma anche un piede che sbatte per terra o un colpo di mano sulla cassa armonica della chitarra) ti risucchieranno in lunghissime sessioni di ascolto
Tra l'altro, il fatto che la headband tocchi in un'area ristretta della testa (le prime settimane avevo un leggero indolenzimento) e, soprattutto, che i pads vadano messi solamente a sfioro rendono la Abyss paradossalmente una cuffia adatta al periodo estivo, anche se ovviamente non al livello della SR1a.
fil ha scritto:Credo che la prima versione abbia avuto diffusi problemi di affidabilità...quindi sia stato necessario rifare i driver...
In effetti le AB-1266 nonostante il loro aspetto da carro-armato hanno sempre avuto qualche problema di affidabilità e tutt'ora ce l'hanno

, al pari di altre cuffie top, peraltro. La revisione dei driver del 2017 è avvenuta a quasi 5 anni dall'uscita, se fosse stato per correggere diffusi problemi di affidabilità sarebbero intervenuti prima a mio avviso ...
Comunque ho sentito lungamente tutte e tre le generazioni di AB-1266 e per i miei gusti ogni modello ha prodotto un miglioramento sonico apprezzabile rispetto al precedente (più sostanziale quello della versione Phi rispetto alla originale).