@Fra ha scritto:Secondo me la chiave di lettura sta proprio in quello che diceva slash sui buffer.
Il dac non ha un buffer prima di processare lo stream di bit e questo arriva non compresso. La comunicazione è quindi sostanzialmente monodirezionale tra sorgente e destinazione e quello che arriva viene processato real time senza controlli.
Una stampante non fa la stessa cosa. La stampante riceve l’intero set di dati da stampare, o almeno quello che entra nel suo buffer, tipicamente sotto forma di file in formato PostScript. La trasmissione dei file non è uno stream in tempo reale. Ci sono controlli e se qualcosa va storto la stampante potrebbe chiedere alla sorgente di rimandargli i dati corrotti. Inoltre la stampante stampa solo dopo che diciamo l’intera pagina è arrivata ed è memorizzata nel suo buffer.
In una comunicazione a un dac invece, se tutto quello che arriva viene processato direttamente, eventuali disturbi arriveranno in ingresso al processo di conversione. Non parlo di rumore RF o nulla di analogico, ma di voltaggi non raggiunti correttamente (un 1 che viene letto come 0), di cambi di voltaggi non istantanei, cioè una firma d’onda quadra che necessariamente si arrotonda, quindi una sequenza 0-1 viene sì letta come 0-1, ma l’1 arriva una frazione di secondo dopo (credo questo sia il jitter...) e così via.
Insomma, non sono un esperto di segnali elettrici né di elettronica, ma mi occupo comunque di temi scientifici e mi piace cercare di capire il perché dietro le cose.
In questo ambiente è ovvio che una grossa dose di suggestione c’è e cose che hanno un effetto piccolo o nullo possono essere interpretate come cambi radicali da chi ci ha investito energie e soldi, però anche se l’effetto è piccolo mi incuriosisce sapere il perché, poi “millemila” euro per un cavo usb non ce li spendo comunque.
Se tanta gente dice di sentire differenze cambiando cavo usb, un fondo di verità ci sarà, al di là delle suggestioni, no? (Certo, c’era pure chi diceva “mangiate m***a, miliardi di mosche non possono essersi sbagliate” ;-) )
P.S.
Questo link è interessante, anche se riportando opinioni di produttori di cavi è certamente di parte e quello che dicono va preso “cum grano salis”
https://positive-feedback.com/audio-discourse/why-usb-cables-can-make-a-difference/
P.P.S.
Se si apre un nuovo thread su dove mangiare tortellini a Bologna, mi aggiungo volentieri! Proporrei Amerigo a Savigno, un po’ fuori ma vale decisamente il viaggio ;-)