Da drum bass Sab Feb 20 2021, 13:57
darixyn ti capisco perfettamente per la hd650 che non ho mai avuto ma che ho sentito. Nella sua categoria di prezzo è un classico. Una cuffia che pur non arrivando alla risoluzione delle sorelle maggiori è diventata un termine di paragone.
Ieri pomeriggio ho riascoltato la Audio Technica ath r70x (non la m, la r) pagata poco più di 200 euro b-stock su amazon e nel suo piccolo, costruzione plasticosa e giocattolosa, nel suono sembra una Senn della serie HD800 miniaturizzata. E' tutto più piccolo ma la musica c'è tutta. Sentendo "Se ti tagliassero a pezzetti" di De Andrè, quasi al termine del brano, gli archi in alto emettono un suono circolare che la cuffia riproduce molto bene ma in scala ridotta rispetto alla HD800.
La Focal Clear questo passaggio, almeno con le mie elettroniche, non lo riproduce così bene ma lo fa con una sorta di velo. Poi magari fa altre cose meglio e con più spessore della A.T. ma sento che ci mette sempre qualcosa di suo.
In questa scala di valori il rapporto qualità/prezzo tra le varie cuffie che ho è ingiustificato. E' troppo. Ma, chi le costruisce e le vende lo sa benissimo.
Per quanto riguarda la scimmia per la Denon D9200, la stessa nasce dal fatto che in rete c'è una comparazione, penso molto veritiera su un sito USA, tra la Denon, la ZMF V.C. e la Sony Z1R.
Nell'insieme tre cuffie chiuse che hanno un prezzo molto diverso ma che poi all'atto pratico, cioè nell'ascolto in condizioni controllate, non giustificabile. In alcuni parametri il recensore ne preferiva una, in altri, le altre due.
Nell'insieme alla fine, per il recensore, prevaleva la ZMF V.C. sulle altre due ma poi alla stessa V.C. (che è considerata tra le migliori chiuse in commercio) mancava quella pastosità e godibilità del suono della Denon.
Tieni presente che ho anche la D7200 che su alcune incisione mi piace moltissimo mentre su altre ci trovo un senso di fastidio e incompletezza.
Drum