Consigli?
Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
PaoloAlf- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.02.20
- Messaggio n°1
Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
ciao, vorrei acquistare una coppia di diffusori tra Indiana line tesi 260, che ho trovato usati di 3 anni a 150 euro, oppure Klipsch RB81 MKII che si trovano nuovi a 220. Li userei con un Yamaha Mcr N470D, un mini hi fi compatto, per ascoltare un po' di tutto, rock in particolare, senza pretese troppo alte. L'ambiente è di circa 25 mq.
Consigli?
Consigli?
kermit- JuniorMember
- Numero di messaggi : 478
Data d'iscrizione : 12.09.10
Località : Porto Mantovano
- Messaggio n°2
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
Opterei per le Indiana Line, molto più coerenti e adatte per l'ascolto musicale specie dovendole abbinare ad un ampli Yamaha.
_________________
Roberto
PaoloAlf- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.02.20
- Messaggio n°3
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
grazie! Qualche altro consiglio? Anche sui cavi da usare.
JacksonPollock- Vip Member
- Numero di messaggi : 3141
Data d'iscrizione : 25.08.17
Età : 99
Località : Località
- Messaggio n°4
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
Mmmm... 20W in classe D per quelle Indiana Line mi sembrano pochini...
Personalmente andrei sulle Klipsch, in particolare per il rock e perché più efficienti, ma occhio che quel mini sistema è progettato per i suoi speaker...
In questi sistemi il cambio di diffusori può essere deludente.
Personalmente andrei sulle Klipsch, in particolare per il rock e perché più efficienti, ma occhio che quel mini sistema è progettato per i suoi speaker...
In questi sistemi il cambio di diffusori può essere deludente.
PaoloAlf- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.02.20
- Messaggio n°5
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
grazie per il consiglio. Ho avuto modo di testare il sistema con delle Klipsch R-51M nella sala d'ascolto di un negozio (una quindicina di mq) e devo dire che l'effetto era piacevole e abbastanza dinamico. Le RB81 MKII come concezione hanno qualche anno in più ma dimensioni maggiori sia rispetto alle R51M che alle tesi 261.
MOMO- JuniorMember
- Numero di messaggi : 140
Data d'iscrizione : 10.06.18
Località : Labbrate sul Manubrio (OK)
- Messaggio n°6
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
ti spengo subito i sogni di gloria e ti salvo anche da un incauto acquisto...le klipsch, che per giunta sono di ben altra fascia/livello/prezzo delle onestissime e stravendute tesi di il, costano 220€ cadauna (si legge bene in neretto e sottolineato?)
non in coppia
sono diffusori vecchi di qualche anno ma ancora validissimi e checchè se ne dica in giro anche molto musicali te lo dice uno che le conosce bene le klipsch. il venditore akustik project che si appoggia ad amazon è un buon venditore, ci comprai dell boston acoustics a26 diversi anni fa... ma sempre venditore terzo è, quindi per la mia pluriennale esperienza ti consiglio di comprare ad occhi chiusi solo se è amazon a vendere e spedire, in casi come quello sopraelencato amazon riveste un ruolo molto marginale ed è come se comprassi su ebay, dove per altro il venditore delle klipsch è anche presente.
terminando, 150€ per delle tesi vecchie di 3 anni (nuove 250/260) non mi sembra poi l'affare del secolo. dai un occhiata all'usato di amazon, ci sono svariate offerte e se hai problemi di qualunque tipo non trovi il privato che ti risponde picche ma amazon che le riprende indietro anche dopo 1 mese.
a occhio e croce mi sembri molto inesperto sia in materia hifi che di acquisti online, facciamo che semmai ci incontrassimo avanzo una pizza


terminando, 150€ per delle tesi vecchie di 3 anni (nuove 250/260) non mi sembra poi l'affare del secolo. dai un occhiata all'usato di amazon, ci sono svariate offerte e se hai problemi di qualunque tipo non trovi il privato che ti risponde picche ma amazon che le riprende indietro anche dopo 1 mese.
a occhio e croce mi sembri molto inesperto sia in materia hifi che di acquisti online, facciamo che semmai ci incontrassimo avanzo una pizza

_________________

kermit- JuniorMember
- Numero di messaggi : 478
Data d'iscrizione : 12.09.10
Località : Porto Mantovano
- Messaggio n°7
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
Vai di Indiana Line e non ti pentirai, magari poi ti viene anche voglia di upgradare l'ampli che con 20 watts può pilotare già un pò tutto a meno che non vuoi abbattere i muri.
Per i cavi starei su cifre proporzionate a tutto il resto basta che siano della lunghezza giusta né troppo lunghi ne troppo corti e di ugual misura per entrambi cercando di non farli avvolgere su loro.
Per i cavi starei su cifre proporzionate a tutto il resto basta che siano della lunghezza giusta né troppo lunghi ne troppo corti e di ugual misura per entrambi cercando di non farli avvolgere su loro.
_________________
Roberto
PaoloAlf- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.02.20
- Messaggio n°8
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
grazie Momo per le preziose dritte. In effetti non avevo fatto proprio caso che per le Klipsch si intendesse il singolo diffusore, mi sembrava strano che il prezzo fosse così buono per un prodotto di quella fascia, ma tant'è.. :)
le tesi a 150 non le prenderei nemmeno io, ero tentarti di provare a ribassare di almeno altre 30-40 euro o, in alternativa, aspettare un attimo.
JacksonPollock, quel sistema viene venduto in Uk anche da solo (con un altra sigla, Crx n470d, stesso prodotto): lì Yamaha dà la possibilità quindi di abbinarci diffusori di altre marche e con i Klipsch R51-M suonava bene. L ho provato anche con Monitor bronze audio 2, anche lì ascolto positivo e nitido, anche se perdeva in dinamicità e coinvolgimento rispetto a Klipsch. Di Indiana Line leggo in giro molte cose buone e come prezzo ci siamo, ma mi manca ancora l'ascolto.
Ho pure valutato di prendere un altro ampli, ma questo sistemino mi sembra abbastanza completo per un entry level senza pretesone.
le tesi a 150 non le prenderei nemmeno io, ero tentarti di provare a ribassare di almeno altre 30-40 euro o, in alternativa, aspettare un attimo.
JacksonPollock, quel sistema viene venduto in Uk anche da solo (con un altra sigla, Crx n470d, stesso prodotto): lì Yamaha dà la possibilità quindi di abbinarci diffusori di altre marche e con i Klipsch R51-M suonava bene. L ho provato anche con Monitor bronze audio 2, anche lì ascolto positivo e nitido, anche se perdeva in dinamicità e coinvolgimento rispetto a Klipsch. Di Indiana Line leggo in giro molte cose buone e come prezzo ci siamo, ma mi manca ancora l'ascolto.
Ho pure valutato di prendere un altro ampli, ma questo sistemino mi sembra abbastanza completo per un entry level senza pretesone.
PaoloAlf- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.02.20
- Messaggio n°9
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
Kermit grazie per le dritte sui cavi. Qualche marca specifica?
kermit- JuniorMember
- Numero di messaggi : 478
Data d'iscrizione : 12.09.10
Località : Porto Mantovano
- Messaggio n°10
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
Per i cavi rimanendo nella stessa fascia di prezzo di tutto il resto (io non ci spenderei più di 50 €), più che una marca precisa consiglio di prendere dei cavi anche a metro ma di buon rame OFC , e di almeno 2 o 3 mmq di diametro, anche spellati van bene ma se vuoi puoi metterci delle bananine o forcelle vedi tu se vuoi aumentare il budget.
Io personalmente non mi fisserei tanto sui cavi ma andrei a salire di qualità sui diffusori.
Io personalmente non mi fisserei tanto sui cavi ma andrei a salire di qualità sui diffusori.
_________________
Roberto
PaoloAlf- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.02.20
- Messaggio n°11
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
Ok grazie. Per quanto riguarda i diffusori per salire di qualità immagino dovrei andare sull'usato, che però resta sempre un'incognita.
kermit- JuniorMember
- Numero di messaggi : 478
Data d'iscrizione : 12.09.10
Località : Porto Mantovano
- Messaggio n°12
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
L'usato va sempre visto e provato,di persona solo allora puoi capire se ne vale la pena senza prendere fregature.
_________________
Roberto
MOMO- JuniorMember
- Numero di messaggi : 140
Data d'iscrizione : 10.06.18
Località : Labbrate sul Manubrio (OK)
- Messaggio n°13
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
Heco Victa Prime 302 sono il migliore acquisto che puoi fare su amazon in questo momento per soli 182€. NUOVE assolutamente sotto prezzo, già il colore nero viene oltre 30€ in più e sono cmq economiche. te ne parlo con cognizione di causa perché le ho, le ho comprate proprio per il prezzo molto vantaggioso e per metterle nel secondo impianto hc e senza aspettarmi molto. già mi stupirono per le finiture davvero ben fatte per la fascia di prezzo, poi le dimensioni generosissime e infine la qualità. le ho confrontate con le concept 20 (450€) e le klipsch 160m (700€) e ne sono uscite a testa altissima. per qualità e dettaglio niente di meno delle due, per presenza e potenza al livello delle poderose klipsch pur avendo litraggio inferiore. qui in italia la heco se la filano in pochi in realtà fa roba ottima, lascia stare le tesi, sono sicuramente discretissimi diffusori ma non vedo una ragione che sia una per preferire le tesi a 260€ a queste heco a 182 e per altro bi wiring… davvero non c'è storia.
_________________

MOMO- JuniorMember
- Numero di messaggi : 140
Data d'iscrizione : 10.06.18
Località : Labbrate sul Manubrio (OK)
- Messaggio n°14
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
ps: per i cavi se vuoi qualcosa di decente ma senza svenarti dai un occhiata a miei. sia ricable che van damme in questa fascia sono ottimi. io ti consiglierei un 4mm minimo ma anche con due tutto sommato se i cavi sono corti tanto male non vai.
_________________

Alta Fedeltà- Senior Member
- Numero di messaggi : 1029
Data d'iscrizione : 02.02.18
- Messaggio n°15
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
cavi di sezione 4 mmq per un ampli da 20Watt mi sembra un esagerazione, bastano da 1.3 mmq
PaoloAlf- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.02.20
- Messaggio n°16
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
Grazie per le dritte. Le Heco Victa Prime 302 non le conoscevo ma da quanto dici mi sembrano una valida alternativa. A livello di dinamicità sono abbastanza coinvolgenti o hanno un suono più "flat" tipo monitor? Il bass reflex è posteriore vero? Come rende sui bassi?
PaoloAlf- Member
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 05.02.20
- Messaggio n°17
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
mi sto anche incuriosendi al Maranz Mcr 412 al posto del yamaha n470d. Opinioni sulle differenze tra i due?
L.ucabe- Member
- Numero di messaggi : 26
Data d'iscrizione : 22.12.19
- Messaggio n°18
Sorgenti sonore
Ho. Da poco acquistato un valvolare usato inegrato compatto della nuova eletronica 12 valvole ampli+pre volevo un parere sull acquisto e chiedere se prendere le altre sorgenti cd turner valvolari ne valeva la pena come wialira del suono ?potete rispondermi grazie
Alta Fedeltà- Senior Member
- Numero di messaggi : 1029
Data d'iscrizione : 02.02.18
- Messaggio n°19
Re: Indiana Line Tesi 260 o Klipsch RB81 MKII
forse è il caso che apri un argomento a parte@L.ucabe ha scritto:Ho. Da poco acquistato un valvolare usato inegrato compatto della nuova eletronica 12 valvole ampli+pre volevo un parere sull acquisto e chiedere se prendere le altre sorgenti cd turner valvolari ne valeva la pena come wialira del suono ?potete rispondermi grazie

