
DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 32982
Data d'iscrizione : 27.07.11
- Messaggio n°226
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Confermo il parere del tuo Direttore di banca...TSO senza se e senza ma 

GabriFarin- JuniorMember
- Numero di messaggi : 112
Data d'iscrizione : 10.08.20
Età : 53
- Messaggio n°227
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 32982
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°228
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Appena appena... 

_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
GabriFarin- JuniorMember
- Numero di messaggi : 112
Data d'iscrizione : 10.08.20
Età : 53
- Messaggio n°229
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Cari amici....sto continuando i primi ascolti con il Sonnet Hermes applicato al Morpheus....su piattaforma Gentooplayer con Mconnect Player HD App su cui uso Qobuz....sarà merito delle elettroniche, dei cavi Tellurium Q e di quelli argento di Giuliano ...il tutto sotto la preziosa consulenza del Sig. Playstereo (Gerardo Ventura)....ma posso assicurarvi che è un bel sentire, veramente un bel sentire...

PierPP- Senior Member
- Numero di messaggi : 636
Data d'iscrizione : 22.04.19
Età : 51
Località : San Miniato
- Messaggio n°230
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
GabriFarin ha scritto:Cari amici....sto continuando i primi ascolti con il Sonnet Hermes applicato al Morpheus....su piattaforma Gentooplayer con Mconnect Player HD App su cui uso Qobuz....sarà merito delle elettroniche, dei cavi Tellurium Q e di quelli argento di Giuliano ...il tutto sotto la preziosa consulenza del Sig. Playstereo (Gerardo Ventura)....ma posso assicurarvi che è un bel sentire, veramente un bel sentire...
Mi sembla di avel visto una gatto .. ops no una cuffia che conosco!
_________________

NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 213
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 41
- Messaggio n°231
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Domandina: quale player è configurato in gentooplayer?GabriFarin ha scritto:Cari amici....sto continuando i primi ascolti con il Sonnet Hermes applicato al Morpheus....su piattaforma Gentooplayer con Mconnect Player HD App su cui uso Qobuz....sarà merito delle elettroniche, dei cavi Tellurium Q e di quelli argento di Giuliano ...il tutto sotto la preziosa consulenza del Sig. Playstereo (Gerardo Ventura)....ma posso assicurarvi che è un bel sentire, veramente un bel sentire...
PierPP- Senior Member
- Numero di messaggi : 636
Data d'iscrizione : 22.04.19
Età : 51
Località : San Miniato
- Messaggio n°232
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
NSoft ha scritto:Domandina: quale player è configurato in gentooplayer?GabriFarin ha scritto:Cari amici....sto continuando i primi ascolti con il Sonnet Hermes applicato al Morpheus....su piattaforma Gentooplayer con Mconnect Player HD App su cui uso Qobuz....sarà merito delle elettroniche, dei cavi Tellurium Q e di quelli argento di Giuliano ...il tutto sotto la preziosa consulenza del Sig. Playstereo (Gerardo Ventura)....ma posso assicurarvi che è un bel sentire, veramente un bel sentire...
UPnP/DLNA credo. Quell'app supporta DNLA e Chromecast
(sarà il classico BubbleUpnp)
_________________

NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 213
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 41
- Messaggio n°233
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ok, suppongo che il BubbleUpnp sia utilizzato per il controllo DLNA tramite Mconnect. Però ci devrebbe essere proprio un player specifico configurato: Mpd, Squeezelite, HQPlayer, lo stesso Roon e molti altri possono essere configurati su gentooplayer. Sarebbe utile vedere la pagina 'Enable/Disable Software' di gentooplayer della interfaccia web per capire cosa c'è abilitato e poi un altro screenshot della pagina 'Player Setting' relativa.PierPP ha scritto:NSoft ha scritto:Domandina: quale player è configurato in gentooplayer?GabriFarin ha scritto:Cari amici....sto continuando i primi ascolti con il Sonnet Hermes applicato al Morpheus....su piattaforma Gentooplayer con Mconnect Player HD App su cui uso Qobuz....sarà merito delle elettroniche, dei cavi Tellurium Q e di quelli argento di Giuliano ...il tutto sotto la preziosa consulenza del Sig. Playstereo (Gerardo Ventura)....ma posso assicurarvi che è un bel sentire, veramente un bel sentire...
UPnP/DLNA credo. Quell'app supporta DNLA e Chromecast
(sarà il classico BubbleUpnp)
NSoft- JuniorMember
- Numero di messaggi : 213
Data d'iscrizione : 07.12.20
Età : 41
- Messaggio n°234
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
ho dato un'occhiata rapida alla documentazione e mconnect è usato per controllare MPD. Immagino sia quello il player. Comunque farò prove anche io con gentooplayer.
GabriFarin- JuniorMember
- Numero di messaggi : 112
Data d'iscrizione : 10.08.20
Età : 53
- Messaggio n°235
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
@Nsoft
@PierPP
Non avendo molte capacità tecniche, mi sono affidato all’esperienza e alla bontà del Sig. Playstereo, che mi ha fornito anche una microSD con Gentooplayer...ho così seguito le Sue preziose istruzioni e il sistema è partito, iniziando a funzionare....Allego foto dei dati che rivelano (lo spero) le risposte ai Vostri quesiti....
[url=[img]
@PierPP
Non avendo molte capacità tecniche, mi sono affidato all’esperienza e alla bontà del Sig. Playstereo, che mi ha fornito anche una microSD con Gentooplayer...ho così seguito le Sue preziose istruzioni e il sistema è partito, iniziando a funzionare....Allego foto dei dati che rivelano (lo spero) le risposte ai Vostri quesiti....

antonellocaroli- Member
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 28.07.21
- Messaggio n°236
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Su GentooPlayer puoi usare mconnect in due modi:
Mpd+upmpdcli
opp
gmediarender (va installato)
io personalmente preferisco il secondo....ma qui sono gusti....
Bubbleupnp non serve in questo caso....
Mpd+upmpdcli
opp
gmediarender (va installato)
io personalmente preferisco il secondo....ma qui sono gusti....
Bubbleupnp non serve in questo caso....
Beppe1- Member
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.08.21
- Messaggio n°237
Informazioni su DAC 3
Ciao ragazzi , volevo chiedere se qualcuno lo sa, se i moduli DAC 3 installati sul Metrum Onyx lo portano vicino al livello del Sonnet Morpheus come performance.
Grazie mille per l’eventuale informazione.
Grazie mille per l’eventuale informazione.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 32982
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°238
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ciao Beppe,Beppe1 ha scritto:Ciao ragazzi , volevo chiedere se qualcuno lo sa, se i moduli DAC 3 installati sul Metrum Onyx lo portano vicino al livello del Sonnet Morpheus come performance.
Grazie mille per l’eventuale informazione.
l'Onyx con i DAC3 mi è appena arrivato. Dopo il rodaggio sarò più preciso ma posso dirti che ha fatto un bel salto qualitativo.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Beppe1- Member
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.08.21
- Messaggio n°239
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Ciao Carlo,carloc ha scritto:Ciao Beppe,Beppe1 ha scritto:Ciao ragazzi , volevo chiedere se qualcuno lo sa, se i moduli DAC 3 installati sul Metrum Onyx lo portano vicino al livello del Sonnet Morpheus come performance.
Grazie mille per l’eventuale informazione.
l'Onyx con i DAC3 mi è appena arrivato. Dopo il rodaggio sarò più preciso ma posso dirti che ha fatto un bel salto qualitativo.
grazie mille per la risposta.
Comunque li ho già presi anch'io due settimane fa dopo che il signor Gerardo di Playstereo mi aveva detto che avevano testato l'Onyx con i DAC3 facendo un confronto con il Sonnet ed avevano rilevato un impostazione timbrica molto simile fra i due con una raffinatezza che raggiungeva livelli elevatissimi, e che perciò l'Onyx si poteva comparare in maniera diretta al Morpheus in termini di prestazioni assolute. Aggiungendo che volendo fare un distinguo tra l'impostazione timbrica del Sonnet rispetto al Metrum si può dire che quest'ultimo appare leggermente più corposo in gamma medio bassa.
Anch'io confermo che appena montato i DAC 3 ho notato un bel salto di qualità, ed adesso dopo due settimane di rodaggio ( che come consigliato dalla casa madre durerà almeno 1 mese) il livello è notevolmente aumentato. A volte si ha proprio la sensazione di assistere ad una performance musicale dal vivo sia a livello di voci che strumenti. Veramente spettacolare.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 32982
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°240
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Beppe1 ha scritto:
Ciao Carlo,
grazie mille per la risposta.
Comunque li ho già presi anch'io due settimane fa dopo che il signor Gerardo di Playstereo mi aveva detto che avevano testato l'Onyx con i DAC3 facendo un confronto con il Sonnet ed avevano rilevato un impostazione timbrica molto simile fra i due con una raffinatezza che raggiungeva livelli elevatissimi, e che perciò l'Onyx si poteva comparare in maniera diretta al Morpheus in termini di prestazioni assolute. Aggiungendo che volendo fare un distinguo tra l'impostazione timbrica del Sonnet rispetto al Metrum si può dire che quest'ultimo appare leggermente più corposo in gamma medio bassa.
Anch'io confermo che appena montato i DAC 3 ho notato un bel salto di qualità, ed adesso dopo due settimane di rodaggio ( che come consigliato dalla casa madre durerà almeno 1 mese) il livello è notevolmente aumentato. A volte si ha proprio la sensazione di assistere ad una performance musicale dal vivo sia a livello di voci che strumenti. Veramente spettacolare.
Ne avevo parlato anche io con Ventura ed ho avuto la fortuna di poter provare nel mio impianto il Pavane DAC3 che è risultato essere di livello stratosferico.
A quel punto ho chiesto a Ventura di provare l'Onyx che lui garantisce essere paragonabile al Sonnet Morpheus. Putroppo il rodaggio minimo è di 150 ore ma già da ora si percepisce di che pasta è il suono. Comunque questo è il thread del Sonnet. Ulteriori discussioni sull'Onyx direi di tenerle qui https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t39838-dac-metrum-acoustics-onyx
Saluti, Carlo.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Gianfry007- JuniorMember
- Numero di messaggi : 251
Data d'iscrizione : 22.08.11
- Messaggio n°241
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Io ho parecchi album in formati DSD e pertanto... visto anche il suo costo non mi sembra una buona soluzione, poi c è a chi può interessare questo Sonnet, ma secondo me dubito che avrà un seguito...
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 32982
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°242
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Per fortuna ci sono migliaia di DAC in giro che leggono anche il DSD e quindi potrai soddisfare le tue necessità altrove.Gianfry007 ha scritto:Io ho parecchi album in formati DSD e pertanto... visto anche il suo costo non mi sembra una buona soluzione, poi c è a chi può interessare questo Sonnet, ma secondo me dubito che avrà un seguito...
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Gianfry007- JuniorMember
- Numero di messaggi : 251
Data d'iscrizione : 22.08.11
- Messaggio n°243
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
E vero.. ci sono migliaia di dac sul mercato, ma sono pochissimi quelli che suonano davvero bene e senza soffrire di un sound artefatto, e dall iper-dettaglio che ti snatura il vero piacere dell ascolto musicale.
SalD- Member
- Numero di messaggi : 18
Data d'iscrizione : 17.03.21
- Messaggio n°244
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
NSoft ha scritto:Dunque! Ho anche io l'Hermes+Morpheus! Volevo segnalare la mia configurazione che è un po' "particolare" e che forse può essere utile ad altri.
Premessa: ho il router principale distante dal sistema hifi e volevo evitare di introdurre un bridge wifi all'impianto hifi stesso.
Secondo questa esigenza ho collegato l'hermes con un cavo di rete cross al mac mini su cui gira Roon Server. Si configura lo sharing della connessione wifi su ethernet. Così facendo l'hermes può uscire in rete per gli aggiornamenti e roon server lo vede come end-point. Questa configurazione si può fare anche su windows o linux, anche se su linux è leggermente più complicata perchè servono regole di prerouting e masquerade al firewall. Se a qualcuno interessa può scrivermi in privato, sarò contento di aiutarlo.
Ad ogni modo, con questa configurazione funziona tutto alla perfezione. La spazialità e la matericità del morpheus sono aumentati, ma in particolar modo ravviso una certa spinta sul range basso, come se l'hermes avesse migliorato ulteriormente la resa delle frequenze basse che risultano più in evidenza.
ciao!
È il mio primo post e purtroppo non posso mandare pm. Spero di non portare fuori tema il thread più dello stretto necessario e che la cosa possa interessare anche altri utenti.
Sto provando a fare la condivisione Wi-Fi tramite Ethernet tra il Mac mini e l’hermes ma dopo l’inizializzazione non supero il secondo step network active, quindi non arrivo al system ready e al collegamento con Roon.
Ho provato sia con il cavo normale dritto sia con un adattatore cross sul cavo Ethernet normale.
Eppure i settaggi del Mac sembrano banali. Spunta su Wi-Fi e poi su Ethernet (in realtà ho spuntato tutta la lista).
Cosa devo fare? Devo dare molto più tempo all’hermes che si cerchi l’indirizzo ip? Eppure se collego l’Hermes direttamente alla rete ci mette un attimo e lo vedo anche subito su Roon e sul browser come device Ropieee.
Che sia un problema del mio router? In effetti non riesco a fare la condivisione internet neanche tra MacMini e MacBook. Boh? Sono un po’ imbranato….
Grazie in anticipo
SalD- Member
- Numero di messaggi : 18
Data d'iscrizione : 17.03.21
- Messaggio n°245
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
… risolto con approccio “brutale” ….anziché spegnere e riaccendere, ho tolto il cavo della lan e messo quello collegato al Mac lasciando tutto acceso (peraltro cavo non crossover ma diretto). Poi ha fatto tutto il Mac creando un sotto ip “.2”. Dal browser non vedo più l’hermes come device Ropieee ma l’importante è che lo veda Roon.
Grazie @NSoft per il suggerimento.
Grazie @NSoft per il suggerimento.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 32982
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°246
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Meglio così almeno hai risolto il problema.
Ora visto che sei approdato in questi lidi, mi farebbe piacere che ci dicessi qualcosa sul Morpheus.
Le tue impressioni d’ascolto sarebbero utili.
Carlo
Ora visto che sei approdato in questi lidi, mi farebbe piacere che ci dicessi qualcosa sul Morpheus.
Le tue impressioni d’ascolto sarebbero utili.
Carlo
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
SalD- Member
- Numero di messaggi : 18
Data d'iscrizione : 17.03.21
- Messaggio n°247
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Non posso che confermare quanto sin qui letto, qui e altrove, cogliendo l’occasione per ringraziare @carloc e gli altri forumer per le approfondite e accurate recensioni.
.
La piacevolezza di ascolto, la naturalezza e leggerezza con cui i Sonnet (entrambi streamer e dac riescono a riproporre l’audio digitale sono tali da farmi dimenticare che alla base c’è un pc, un MacMini M1 nel mio caso. E, al contempo, giustificano anche l’investimento necessario.
.
Ho entrambi i moduli USB e I2S.
Credo che con l’I2S la sinergia streamer-dac sia apprezzabile, proprio nel senso della naturalezza del flusso di digital audio, peraltro senza grossi patemi d’animo sui collegamenti più o meno esoterici con cui ci si voglia dilettare.
.
La prima cosa che mi sembra di aver notato dal combo in I2S è una riduzione del rumore di sottofondo che con alcune riproduzioni non particolarmente curate o un po’ datate il Morpheus in qualche modo ti sbatte in faccia quando si sente persistente il fruscio tra una traccia e l’altra… come per dirti “e ti sembra questo il materiale da darmi in pasto?”… l’hermes fa valere il delta prezzo e la sinergia con il suo dac… almeno, rispetto al combo Allo Signature (sia usb che coax) che ho usato per qualche giorno con il Morpheus.
.
Va detto comunque che sono anche uno parecchio suggestionabile… per cui prendete tutto con beneficio di inventario e soprattutto di conferma da parte di chi è sicuramente più esperto di me.
.
La piacevolezza di ascolto, la naturalezza e leggerezza con cui i Sonnet (entrambi streamer e dac riescono a riproporre l’audio digitale sono tali da farmi dimenticare che alla base c’è un pc, un MacMini M1 nel mio caso. E, al contempo, giustificano anche l’investimento necessario.
.
Ho entrambi i moduli USB e I2S.
Credo che con l’I2S la sinergia streamer-dac sia apprezzabile, proprio nel senso della naturalezza del flusso di digital audio, peraltro senza grossi patemi d’animo sui collegamenti più o meno esoterici con cui ci si voglia dilettare.
.
La prima cosa che mi sembra di aver notato dal combo in I2S è una riduzione del rumore di sottofondo che con alcune riproduzioni non particolarmente curate o un po’ datate il Morpheus in qualche modo ti sbatte in faccia quando si sente persistente il fruscio tra una traccia e l’altra… come per dirti “e ti sembra questo il materiale da darmi in pasto?”… l’hermes fa valere il delta prezzo e la sinergia con il suo dac… almeno, rispetto al combo Allo Signature (sia usb che coax) che ho usato per qualche giorno con il Morpheus.
.
Va detto comunque che sono anche uno parecchio suggestionabile… per cui prendete tutto con beneficio di inventario e soprattutto di conferma da parte di chi è sicuramente più esperto di me.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 32982
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°248
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Immaginavo che l'Hermes fosse un ottimo oggetto. Tu confermi che è superiore all'Allo Signature e la cosa mi conforta.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
JacksonPollock- Vip Member
- Numero di messaggi : 4640
Data d'iscrizione : 25.08.17
Età : 102
Località : Località
- Messaggio n°249
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
La prima cosa che mi sembra di aver notato dal combo in I2S è una riduzione del rumore di sottofondo che con alcune riproduzioni non particolarmente curate o un po’ datate il Morpheus in qualche modo ti sbatte in faccia quando si sente persistente il fruscio tra una traccia e l’altra… come per dirti “e ti sembra questo il materiale da darmi in pasto?”… l’hermes fa valere il delta prezzo e la sinergia con il suo dac… almeno, rispetto al combo Allo Signature (sia usb che coax) che ho usato per qualche giorno con il Morpheus.
Domanda... Ma voi tra una traccia e l'altra sentite rumori di fondo?
Il fruscio tra una traccia e l'altra non è dipendente dalle produzioni o dalle registrazioni.
Tra una traccia e l'altra (sia essa incisa in un CD o un file di qualsiasi formato) ci deve essere il silenzio assoluto con elettroniche di questo livello.
C'è il silenzio assoluto con elettroniche che costano 1/10...
Se passa una qualsiasi forma di ronzio o fruscio mentre la musica non è in riproduzione c'è un problema, ed è nella catena, non nella qualità dell'album/produzione/registrazione ecc...
Ma a quali livelli di ascolto tenete l'amplificazione?

SalD- Member
- Numero di messaggi : 18
Data d'iscrizione : 17.03.21
- Messaggio n°250
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
JacksonPollock ha scritto:La prima cosa che mi sembra di aver notato dal combo in I2S è una riduzione del rumore di sottofondo che con alcune riproduzioni non particolarmente curate o un po’ datate il Morpheus in qualche modo ti sbatte in faccia quando si sente persistente il fruscio tra una traccia e l’altra… come per dirti “e ti sembra questo il materiale da darmi in pasto?”… l’hermes fa valere il delta prezzo e la sinergia con il suo dac… almeno, rispetto al combo Allo Signature (sia usb che coax) che ho usato per qualche giorno con il Morpheus.
Domanda... Ma voi tra una traccia e l'altra sentite rumori di fondo?
Il fruscio tra una traccia e l'altra non è dipendente dalle produzioni o dalle registrazioni.
Tra una traccia e l'altra (sia essa incisa in un CD o un file di qualsiasi formato) ci deve essere il silenzio assoluto con elettroniche di questo livello.
C'è il silenzio assoluto con elettroniche che costano 1/10...
Se passa una qualsiasi forma di ronzio o fruscio mentre la musica non è in riproduzione c'è un problema, ed è nella catena, non nella qualità dell'album/produzione/registrazione ecc...
Ma a quali livelli di ascolto tenete l'amplificazione?
Se ci sono, li sento. Se non ci sono, non li sento. Non credo sia un problema delle elettroniche proprio perché quando non ci sono non li sento.
Diversamente invece da quanto accade a volte in ambito analogico, ad esempio con i giradischi. Ho un project RPM 10 ed è difficilissimo da gestire da questo punto di vista.
Es. due registrazioni prese da Qobuz: After the gold rush (50th Anniversary) di Neil Young presenta il problema di cui parlavo (file HiRes 192/24). Mentre, Picture Book B-Sides & Rarities - E.P. dei Simply Red sempre Hi-Res 192/24, è totalmente "silenzioso".
La catena in questione è così formata: MacMini M1 con Roon, Sonnet Hermes collegato via I2S al Sonnet Morpheus, collegato via XLR al Burson Soloist 3XP, cuffia Sony MDR-Z1R. Con il gain intermedio. Il volume è tra 45 e 55 di solito su una scala da 0 a 100 (vero è che il Morpheus stimola ad aumentare molto il volume, ma non è questo il punto).
Forse è perché ascolto in cuffia, non saprei.
Comunque a questo punto sarei proprio curioso se c'è qualcosa che posso migliorare ... anche perché After the gold rush è uno dei miei album preferiti e se lo potessi ascoltare senza fruscio al pari di quello recentissimo dei Simply Red, che ho citato come esempio opposto, sarebbe proprio un miglioramento importante ... oltre ogni aspettativa.
Grazie
JacksonPollock- Vip Member
- Numero di messaggi : 4640
Data d'iscrizione : 25.08.17
Età : 102
Località : Località
- Messaggio n°251
Re: DAC Sonnet Audio Morpheus - anteprima italiana
Se ci sono, li sento. Se non ci sono, non li sento. Non credo sia un problema delle elettroniche proprio perché quando non ci sono non li sento.
Diversamente invece da quanto accade a volte in ambito analogico, ad esempio con i giradischi. Ho un project RPM 10 ed è difficilissimo da gestire da questo punto di vista.
Appunto, quel rumore di fondo non è nella "pausa" tra una traccia e l'altra, ma nella registrazione stessa.
Fosse nelle pause sarebbe da andarli a prendere a pedate 'sti olandesi

Dipende da quando hanno fanno partire il campionamento dopo aver avviato il nastro.
In questo senso può succedere che da un ingresso ci sia meno enfasi rispetto ad un altro quindi quello che scrivi ora torna perfettamente.
La catena in questione è così formata: MacMini M1 con Roon, Sonnet Hermes collegato via I2S al Sonnet Morpheus, collegato via XLR al Burson Soloist 3XP, cuffia Sony MDR-Z1R. Con il gain intermedio. Il volume è tra 45 e 55 di solito su una scala da 0 a 100 (vero è che il Morpheus stimola ad aumentare molto il volume, ma non è questo il punto).
Ottimo... Bella catena e confermi tra l'altro tutto quello che le mie orecchie mi dicono sulla Sony...
Pensa che rispetto ad altre cuffie, sulle alte frequenze, le Z1R qualcuno le considera poco incisive...

Ho le tue stesse cuffie, Roon anche io (sul Nucleus) e la stessa identica esperienza d'ascolto per quegli album (sia dal Lumin che dal Primare+Chord).
In questo senso più sali di livello con la conversione (e con i Sonnet mi sembra sia questo il caso) più trascinamento del nastro, rumore bianco, fruscio... Li becchi tutti.
Prova a mettere un gain più basso e dare più "birra" dal potenziometro del Burson.