@capitanharlock ha scritto:Un backup senza prova periodica di restore non è un backup.
Verissimo, peccato che non tutti lo sappiano, specie se lo scopri a posteriori, però va detto che quelli su nastro erano particolarmente delicati.
@capitanharlock ha scritto:Un backup senza prova periodica di restore non è un backup.
@aleanimazione1 ha scritto:So che spezzerò il cuore di molti, ma, avendoci pensato parecchio, sono arrivato alla conclusione che la soluzione sia un servizio di musica streaming. E ti consiglio Tidal!
La soluzione indicata di infilare la musica nel cloud la trovo poco praticabile, salvo avere connessioni internet della Nasa. E inutile se la musica l'hai comprata, come me, da Qobuz. La perdo, la riscarico.
Anche se non l'avessi comprata dove si può tener traccia e la tua unica preoccupazione fosse il salvataggio della libreria, con il cloud raggiungeresti il tuo scopo ma...non vorrei essere te quando dovrai riscaricare tutto!![]()
Tolto il Nas, che non conosco, rimane la soluzione del disco esterno, che ti consiglio a stato solido. Con qualcosa in più di novanta euro trovi su Amazon i WD ssd da 500giga, con il bumper esterno incollato, da viaggio e il cavetto attaccato. Insomma, se lo tiri per terra ti rimbalza in mano! Mi sembra fare al caso tuo.
Poi c'è quel che ho fatto io: dopo un anno di acquisti su Qobuz mi sono reso conto di quanto più per tutta la vita avrei speso rispetto a un servizio in streaming. Ho ripristinato l'abbonamento a Tidal, levato dal Mac i pesanti 32giga acquistati e messi in un HD esterno e vivo felicissimo. Unica condizione: avere una connessione che ti tenga costante una decina di Megabit/s. L'Italia è nel terzo mondo in materia e va un po' a fortuna: con il Webcube di WindTre (e la VPN, altrimenti mi monitorano e mi buttano giù il segnale, ne ho le prove!) arrivo a una ventina in pieno giorno e le uniche menate possono essere i viaggi. Ma ascolto quasi esclusivamente a casa.
beh ! Enrico....non è che nel genere che hai citato ci sono CD da riferimento....@RockOnlyRare ha scritto:..
I servizi in Streaming per chi parte da zero solo la soluzione migliore, però IMHO per un audiofilo che cerca il massimo della qualità in termine di incisione, non è affatto detto che i files proposti da Qobuz specie nel catalogo rock siano da considerare incisioni di riferimento. Anzi direi esattamente l'opposto,
@Giordy60 ha scritto:beh ! Enrico....non è che nel genere che hai citato ci sono CD da riferimento....@RockOnlyRare ha scritto:..
I servizi in Streaming per chi parte da zero solo la soluzione migliore, però IMHO per un audiofilo che cerca il massimo della qualità in termine di incisione, non è affatto detto che i files proposti da Qobuz specie nel catalogo rock siano da considerare incisioni di riferimento. Anzi direi esattamente l'opposto,......almeno io non ne conosco....
.
@Giordy60 ha scritto:beh ! Enrico....non è che nel genere che hai citato ci sono CD da riferimento....@RockOnlyRare ha scritto:..
I servizi in Streaming per chi parte da zero solo la soluzione migliore, però IMHO per un audiofilo che cerca il massimo della qualità in termine di incisione, non è affatto detto che i files proposti da Qobuz specie nel catalogo rock siano da considerare incisioni di riferimento. Anzi direi esattamente l'opposto,......almeno io non ne conosco....
.