Hai l'importatore nella tua città...iastio ha scritto:Alla fine ho preso il Topping D90.

Hai l'importatore nella tua città...iastio ha scritto:Alla fine ho preso il Topping D90.
iastio ha scritto:Arriva ad una risoluzione(quantizzazione). di 20 bit.....neanche a 24 bit E' l'antitesi di quello che cercavo io.@lupoal ha scritto:... io ho provato il Topping D90 che monta quel chip e ho riscontrato ciò che comunemente si afferma... ovvero che il dac non lo fa solo il chip... e che le misure "a spada" non sempre vogliono dire musica
io in quella fascia di prezzo (circa) prenderei il Denafrips Ares II... pare suoni piuttosto bene
@slash ha scritto:con il Denafrips Ares II c'e' anche la polizza vita?
@slash ha scritto:con 128 bit puoi bollire gli oceani ..
@lupoal ha scritto:beh vabbè... il D90 è un AK44blablabla... il Ares è un R2R... in teoria dvrebbero suonare diversi
poi circa il cluster di condensatori proprio l'altro giorno un progettista stimato e di lungo corso mi spiegava che alcuni produttori adottano la strategia del "riempi la scatola che fa più scena e il cliente la paga di più"... poi, siccome si stava parlando specificatemente del AresII mi diceva anche "vede... mettere quella batteria di condensatori, oltre a far più scena, semplifica anche la vita del costruttore perchè così facendo si usa roba più economica, che i condensatori così piccoli costano nettamente meno di una capacità equivalante in minore numero di unità, e semplifica anche perchè quella batteria li di roba permette di usare condensatori con tolleranze più alte.. che ovviamente costano molto meno di un paio di condesatori singoli di qualità e selezionati" ... tralascio le riflessioni di quali possano essere le variazioni di valore resistivo legato al variare della temperatura di quelle reti di resistenze e di come sta cosa faccia a cazzotti con la sbandierata risoluzione di un milione di miliardi di bit... che se ne vanno tutti a putt@ne causa deriva termica
sta cosa, riflessione tecnico-amara, vale anche per il D90, imho, che sembrerà anche misurare da sparo (ma mi è stato detto che rimisurandolo la cos non è mica tanto così) ma non suona, sempre ovviamente imho e per le mie vecchie orecchie, da sparo... discretamente e magari giusto per quanto costa ma non da sparo... vabbè
ad ogni modo fra AK48 e R-2R... la morale è sempre una sola: non basta il nome dell'architettura... va anche fatto bene
... e il mercato hi-fi è quello che è
@slash ha scritto:@lupoal ha scritto:beh vabbè... il D90 è un AK44blablabla... il Ares è un R2R...
si parlava dei topping e dicendo che sono tutti uguali io mi riferivo a quelli .. che filippica..
i problemi in questi mondi pieni di comparative sono sempre di chi le legge e quasi mai di chi le scrive
@slash ha scritto:io invece lo percepisco nitidamente.. devi spostare lo sguardo , vedrai che cambia..
@slash ha scritto:la doppia inquadratura affiancata serve a comprendere che i sensi (vista/udito ..) non sono tra di loro slegati ..
se si guarda fissa la persona che dice PA si sentirà solo PA e viceversa se si orienta lo sguardo sulla persona che dice FA si sentirà solo FA (a me fa questo effetto) l'audio però li riproduce entrambi ed è il cervello , a parte quello novantenne di @JP , che riesce a distinguerli elaborando insieme l'informazione dell'occhio e della vista , a restituire la risposta "corretta"
@JacksonPollock ha scritto:
Il Topping citato e l'RME (al netto del chip) per me hanno un'impronta più da producer che da ascolto.
In questo senso mi ritrovo nella descrizione di lupoalberto.