Tu dici che se installo un apk sul SE200, ad esempio, l'output è quello di Android stock?
Si può capitare.
Anche A&K è lungi dallo sponsorizzare la possibilità di integrare servizi servizi nel suo sito.
Si appoggia ad OpenAPP e c'è scritto chiaramente nelle FAQ che si riserva dal
non perfetto funzionamento in base agli aggiornamenti che arrivano.
@aleniola ha scritto:Ciao,
io sul Kann Alpha ho installato Qobuz e Tidal scaricando gli apk e copiandoli sulla micro SD.
Il problema è che l'indicatore di bitrate non funziona, quindi indica sempre 16/44.1, non so dirti quindi se legga o meno l'alta risoluzione
L'amico sopra ha confermato che con i KANN Alpha vai a 48kHz indipendentemente dal flusso in ingresso.
Magari con un'update risolvono.
Comunque lo vedi subito dal colore della luce, se passa il bit perfect o un resample.
Quella fa fede più di cosa viene scritto sul display perché prende quell'informazione dal chip (così mi hanno detto).
Nel caso di Roon per esempio hanno "bypassato" la questione facendo diventare l'A&K un endpoint Roon Ready, quindi svincolato dal sistema operativo.
A quel punto dalla APP Roon non riproduci
sul dispositivo, come fanno Qobuz e Tidal, ma è Roon Server che manda il flusso al dispositivo via WiFi.
È quello che descrive Francemare, ma in un device solo.
Tanto che l' SP1000 lo puoi controllare anche dalla app desktop di Roon.
Ma non puoi usare Roon per riprodurre i file che sono fisicamente nel DAP. Per quelli devi passare alla UI del player.
Per farlo però è stato necessario fare un update al firmware di quello specifico player, e infatti non è propagato a tutti gli A&K.
Il problema è che spesso in queste soluzioni
omnicomprensive (UAPP è come la app FiiO Music), quello che proviene dalla liquida e quello che sta nel DAP non si "amalgama" alla perfezione.
Più una questione di usabilità/user experience che qualità di riproduzione.