apeschi ha scritto:Mio parere (per quel poco che possa valere).
Chiedo scusa ma sono schietto e sincero

.
La mia sensazione e' che tu in cuor tuo (piu' o meno inconsciamente) abbia deciso di (o sia molto orientato ad) acquistare le Klipsch e voglia un parere sui miglioramenti che avresti su quella scelta che ti attira molto a prescindere.

Piu' che darti un consiglio su un prodotto, o piu' che dirti cosa fare, mi allaccio alle risposte che ti sono state date.
Parto dall'ultima considerazione tua e cioe' che le altec le devi tenere in una posizione un pò troppo alta.
Secondo me devi per prima cosa capire come e dove potrai disporre i diffusori (magari correggendo la disposizione attuale dei mobili), perche' se parti gia' da una disposizione non corretta, hai gia' un problema a monte, a priori, a prescindere dalle scelte che farai.
Ogni diffusore e' progettato per una corretta dispersione dello spettro sonoro in funzione della disposizione in ambiente e per avere una risposta in frequenza ottimale (per quanto possibile) se posizionato in un certo modo.
Se compri un diffusore da scaffale, fatto per essere messo vicino al muro, la resa sonora ottimale l'avrai se disposto correttamente vicino al muro, viceversa se e' un diffusore progettato per suonare al meglio in ambiente sui propri stand distante dalla parete posteriore, suonera' meglio se lo posizionerai sugli stand suggeriti lontano dala parete posteriore. (Sono solo esempi, ovviamente).
Partirei quindi dal corretto posizionamento in ambiente. (Costo zero). Poca spesa tanta resa. Sempre ammesso ovviamente che sia possibile farlo.
Sono poi d'accordo sul fatto di ascoltare in generale (per farti una esperienza di ascolto tua, personale), e di ascoltare in particolare nel tuo ambiente di ascolto.
Dovendo cambiare, visto il tuo budget, cambiere l'amplificatore con uno piu' performante, in grado di erogare una potenza maggiore anche su carichi difficili. Non saprei cosa suggerirti. Uno buono costa quanto il tuo budget, uno scarso non ti farebbe fare nessun salto significativo di qualita'. Potresti pero' andare su un buon usato.
NB: si potrebbe pero' fare anche un discorso totalmente diverso ed esattamente opposto e cioe' partire dai diffusori (che il tuo attuale ampli probabilmente non riuscira' a pilotare ai massimi livelli, ma poi in uno step successivo potrai comprare l'amplificatore ottimale), cio' che conta e' l'accoppiata casse amplificatore, se pero' l'ampli e' in grado di erogare corrente anche su carichi difficili, sicuramente pilotera' senza particolari problemi qualsiasi diffusore.
Secondo me al primo posto sta l'ambiente di ascolto e la disposizione dei diffusori. E' l'elemento piu' critico della catena.
Le casse ti danno la timbrica (in prima approssimazione semplificando molto il discorso).
La differente timbrica di due diffusori diversi e' facilmente percepibile (anche se non e' facile capire quale diffusore suoni meglio in assoluto).
L'accoppiata ampli e diffusori ti danno la percezione della dinamica (e spiego).
Se le casse sono poco efficienti (emettono pochi db per watt) ed ostiche come impedenza (bassa impedenza, hanno componenti induttive e capacitive molto elevate), per essere pilotate correttamente richiedono amplificatori muscolosi, in grado di lavorare bene ed erogare tanta corrente anche su carichi bassi e reattivi.
Quindi, o vai su amplificatori di un certo livello (che mediamente vadano bene anche su diffusori difficili) e stai tranquillo, oppure e' meglio se, una volta scelti i diffusori, ci abbini l'amplificatore che li faccia suonare meglio.
(NB: Ho volutamente semplificato e tralasciato discorsi di scena sonora,ecc... )
Si tratta poi di decidere cosa sia meglio per te.
Cio' che e' meglio per me potrebbe non esserlo per te.
Se sei deciso per le Klipsch, devi ascoltarle, provarle nel tuo ambiente, capire se ti piacciono, trovare il giusto accoppiamento di amplificatore e soprattutto il giusto posizionamento nel tuo ambiente di ascolto.
Io non le conosco, non le possiedo, non posso darti nessun parere in tal senso ma solo suggerirti di ascoltarle.
Ma cio' vale anche per qualsiasi altra marca e modello.
Io ho fatto le mie scelte a suo tempo ed ho scartato B&W, Monitor Audio, (dopo averle ascoltate da diversi rivenditori e pilotate in modi diversi), ma erano delle signore casse, solo che non incontravano i miei gusti, mi piacevano molto le Focal (ma non le ho comprate), alla fine mi sono orientate su delle Davis.
Anche le Elac mi erano piaciute molto (ma di fascia medio-alta e costavano troppo per le mie tasche).
Ma sono impressioni puramente personali, legate ai miei gusti, assolutamente soggettive, ed ovviamente potenzialmente non condivisibili.
va benissimo, in effetti devo prima risolvere il posizionamento delle casse e, si, ho visto tanti video recensioni sulle klipsch che mi sono quasi convinto che facciano al al mio caso, magari con un ampli più "colorato" ... ma sarà un mio azzardo.. per la posizione, per questo avevo pensato o dei diffusori a scaffale citati o a torre. queste due tipologie, ovviamente completamente diverse, mi permetterebbero di giocare meglio sul posizionamento.. le altec sono molto ingombranti e, al momento, difficili da collocare in maniera diversa ;) tutto qui grazie