

ormai il cacciavite grida appena suona il postino !!!


ahhhah sei troppo forte Carlito! Spero un giorno di poter ascoltare una delle tue cuffie modificateCarlito ha scritto:![]()
E' uno spasso....
ormai il cacciavite grida appena suona il postino !!!![]()
+1davidjus ha scritto:ahhhah sei troppo forte Carlito! Spero un giorno di poter ascoltare una delle tue cuffie modificateCarlito ha scritto:![]()
E' uno spasso....
ormai il cacciavite grida appena suona il postino !!!![]()
![]()
Carlito ha scritto:Si, sono rimasto inizialmente sconfortato, pensavo alle review lette, ed alle possibili mod che mi ero immaginato... invece, basta nulla, e suona molto bene, per essere abbordabile.
calcatreppola ha scritto:Carlito ha scritto:Si, sono rimasto inizialmente sconfortato, pensavo alle review lette, ed alle possibili mod che mi ero immaginato... invece, basta nulla, e suona molto bene, per essere abbordabile.
conclusione tristissima... cioè hai quasi finito di metterci le mani sopra???? dopo tutta la suspance iniziale?
aaaaaaargh!
non ho capito cosa c'entra la chitarra con la piano sonata di Mozart... che pezzo è per chitarra? a voi audiofili si deve chiedere tutto... e poi fate salire le scimmie
calcatreppola ha scritto:proverò prima una aperta (ho messo gli occhi isulla r70x).
Carlito ha scritto:Come anticipato, l'unica mod che mi ero riservato per lei, era quella di inserire un collegamento a masse separate, che apporterebbe un ulteriore step nell'headstage, come risultante di ampliare la separazione sterefonica, sul filo a massa comune.
Ho aspettato, e molto prima di pensarci a farlo.
Vi aggiornero'.
Sembra l'impostazione tipica di molte cuffie Akg, d'altra parte è da lì che provengono i progettisti Austrian Audio.heartbreaker ha scritto:Dunque, sempre con un po' di cautela data la velocità del burn-in, le mie impressioni sono state queste:
- appena tirata fuori dalla scatola vi è una buona riproduzione dei medi con un velo chiaro a coprire i low treble, mediiobasso praticamente non pervenuto, bassi ben indietro.E' come se ci fosse una differenza di almeno 4-6 dB tra i medioalti e i mediobassi, o comunque un gradino fra le due gamme Buona dinamica generale e soprattuto senza scatti, non so se mi sono spiegato( seamless direbbero gli inglesi). Molto raffinata la grana del suono.
-Dopo la cura con l'onda quadra sweeppata c'è un miglioramento generale con ulteriore raffinamento della grana del suono e "scorrevolezza" della dinamica.
Cominciano a sentirsi i mediobassi che rimangono comunque indietro con lo spiacevole effetto di:
-ringiovanire le voci( ho ascoltato "Genius loves company" di Ray Charles e la sua voce perde quasi completamente l'arrochimento della età. In più le voci di Norah Jones e appena meno quella di Bonnie Raitt diventano da bambina. Questo è un effetto generale.
- il Moog Taurus bass dei Genesis viene " castrato" e non dà più il pathos necessario( cfr Firth of fifth, the Chambers of 32 doors, The Lamia)
- il fraseggio cassa della batteria-basso non risulta facilmente percepibile.
- la mancanza di mediobasso " sottrae" armoniche esistenti in natura dagli strumenti.
- il velo sui low trebles è diminuito, ma ancora c'è.
Ora capisco cercare di tenere sotto controllo la "zona del calore", che se eccessiva può sporcare tutto il messaggio sonoro, solo che mi sembra abbiano esagerato. Dire che eravamo abituati male , mi sembra un po' forzato.
Per fare un altro esempio in Time passages di Al Stewart molti effetti vengono compressi.
Con la classica va certamente meglio, pure se, anche qui, il pianoforte, sempre piuttosto bello, sembra sempre uno Steinway piuttosto chiaro, bello, molto definito sugli accordi dei bassi, ma "leggerino".
Spero migliori ancora.
Del resto per 300 Eu non si può chiedere la luna. Per questo incrocio le dita che la cuffia si linearizzi ancora, solo che ci credo poco.