Da JacksonPollock Lun Ott 04 2021, 10:37
Secondo giro, connesso al Lumin D2 sempre in bilanciato e questa volta confrontato con l'uscita frontale del Luxman.
Sempre Denon e Sony sul piatto.
Rispetto al Lux perde la sfida sulle code armoniche in basso, sulla brillantezza in alto e sulla densità del medio.
Al netto della stessa velocità, per cuffie dinamiche e semplici l'umile uscita cuffie del Luxman (che sicuramente misurerà come una pattumiera) lato riproduzione alle mie orecchie vince, perché riesce a darti lo stesso livello di dettaglio ma con una facilità d'ascolto superiore.
Quindi una conferma dell'impronta
monitor.
La Classe A sarà pure uno spreco di corrente... Però... Ancora oggi...

Ora faccio un giro tra vari CD...

Da sinistra a destra e poi in senso orario.
- L'album peggio registrato della storia
- Voce e piani orchestrali
- Progressive contemporanea scandinava
- Un tribute al Turi che apprezzerà
Da un lato vorrei provarlo dall'uscita a 4 poli ma non ho cavi, e sinceramente non me la sento di spendere 200 Euro per un cavo bilanciato se poi decido di renderlo...
Tu Carlo l'hai ascoltato in bilanciato "totale"?