Avevo una mezza idea di un dac3 audio research ( mi piacerebbe avere pezzi della stessa marca) ma siamo sopra i 1000€ … contro i 900€ di un topping o smsl di 30 anni più giovane e ho desistito.
Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Pinve- Senior Member
- Numero di messaggi : 1331
Data d'iscrizione : 10.03.20
- Messaggio n°26
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Ma l’assenza di usb come la gestite, pennetta m2tech.?
Avevo una mezza idea di un dac3 audio research ( mi piacerebbe avere pezzi della stessa marca) ma siamo sopra i 1000€ … contro i 900€ di un topping o smsl di 30 anni più giovane e ho desistito.
Avevo una mezza idea di un dac3 audio research ( mi piacerebbe avere pezzi della stessa marca) ma siamo sopra i 1000€ … contro i 900€ di un topping o smsl di 30 anni più giovane e ho desistito.
davenrk- JuniorMember
- Numero di messaggi : 286
Data d'iscrizione : 18.12.10
Località : Toscana
- Messaggio n°27
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
E' proprio qui dove volevo arrivare. Unico dubbio l'affidabilità di macchine datate, fuori produzione, e di ditte non più esistenti anche.Fabrizio Baretta ha scritto:Salve,
per le esperienze che ho avuto modo di effettuare, direi che l'unica evoluzione che si è avuta ,per quanto riguarda i DAC, è il "contorno" : l'implementazione verso l'uso dei files ad alta risoluzione, gli ingressi USB , il DSD, MQA, etc...
La sostanza , cioè la qualità dell'ascolto, non ha fatto grandi salti .
Un DAC top , anche di parecchiob tempo fa, realizzato con alimentazione di qualità e stadi di uscita a discreti e ben curati , non lo si batte con quelli di attuale costruzione, a meno di spese folli.
Se non si usano files ad alta risoluzione , a parità di spesa , un buon DAC datato , sull'usato, resta una ottima scelta.
davenrk- JuniorMember
- Numero di messaggi : 286
Data d'iscrizione : 18.12.10
Località : Toscana
- Messaggio n°28
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Io uso solo cd. In passato ho confrontato il mio lettore attuale (YBA) con dac sui 5.000/7.000 euro nuovi ma niente da fare, il lettore vinceva a mani basse.Pinve ha scritto:Ma l’assenza di usb come la gestite, pennetta m2tech.?
Avevo una mezza idea di un dac3 audio research ( mi piacerebbe avere pezzi della stessa marca) ma siamo sopra i 1000€ … contro i 900€ di un topping o smsl di 30 anni più giovane e ho desistito.
davenrk- JuniorMember
- Numero di messaggi : 286
Data d'iscrizione : 18.12.10
Località : Toscana
- Messaggio n°29
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
davenrk- JuniorMember
- Numero di messaggi : 286
Data d'iscrizione : 18.12.10
Località : Toscana
- Messaggio n°30
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Ecco questo è il suono che cerco.Ulmerino ha scritto:suono trasparentissimo e dettagliato, stupendo, esteso e con una magnifica scena sonora...l'ho cercato per anni e ritrovato circa un mese fa, non me lo sono fatto scappare...
davenrk- JuniorMember
- Numero di messaggi : 286
Data d'iscrizione : 18.12.10
Località : Toscana
- Messaggio n°31
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Conoscete altri DAC vintage tipo:
Threshold dac 2
Parasound DA/C-2000
Sonic Frontiers SFD2 MkII
Sonic Frontiers Processor 3
Stax Dac-X1T
Spectral SDR 2000
Una lista dei convertitori equipaggiati con gli Ultra Analogue:
AUDIO RESEARCH DAC1-20
AUDIO RESEARCH DAC2
AUDIO SYNTHESIS DA-X
ARAGON D2A2
CLASSE AUDIO DAC-1 (2x)
CLASSE AUDIO CDP-1
COUNTERPOINT DA10E-UA
KINERGETICS RESEARCH KCD-55 Ultra
KRELL KPS 25s
MANLEY A TO D
MANLEY JUNIOR 20 Bit
MANLEY Reference 20 Bit (2x)
MANLEY WAVE (2x)
MARK LEVINSON No 30 (2x)
MARK LEVINSON No 30.5 (2x)
METAXAS MASDAC
PARASOUND D/AC-2000 Ultra Analog
PS AUDIO REFERENCE LINK II
PS AUDIO ULTRALINK TWO
RESOLUTION AUDIO Quantum
SONIC FRONTIERS Processor 3 (2x)
SONIC FRONTIERS SFCD-1
SONIC FRONTIERS SFD-1 Mk II
SONIC FRONTIERS SFD-2 Mk II (2x)
SPECTRAL SDR-2000 (2x)
THRESHOLD DAC2 (2x)
Threshold dac 2
Parasound DA/C-2000
Sonic Frontiers SFD2 MkII
Sonic Frontiers Processor 3
Stax Dac-X1T
Spectral SDR 2000
Una lista dei convertitori equipaggiati con gli Ultra Analogue:
AUDIO RESEARCH DAC1-20
AUDIO RESEARCH DAC2
AUDIO SYNTHESIS DA-X
ARAGON D2A2
CLASSE AUDIO DAC-1 (2x)
CLASSE AUDIO CDP-1
COUNTERPOINT DA10E-UA
KINERGETICS RESEARCH KCD-55 Ultra
KRELL KPS 25s
MANLEY A TO D
MANLEY JUNIOR 20 Bit
MANLEY Reference 20 Bit (2x)
MANLEY WAVE (2x)
MARK LEVINSON No 30 (2x)
MARK LEVINSON No 30.5 (2x)
METAXAS MASDAC
PARASOUND D/AC-2000 Ultra Analog
PS AUDIO REFERENCE LINK II
PS AUDIO ULTRALINK TWO
RESOLUTION AUDIO Quantum
SONIC FRONTIERS Processor 3 (2x)
SONIC FRONTIERS SFCD-1
SONIC FRONTIERS SFD-1 Mk II
SONIC FRONTIERS SFD-2 Mk II (2x)
SPECTRAL SDR-2000 (2x)
THRESHOLD DAC2 (2x)
Affittasi- Senior Member
- Numero di messaggi : 692
Data d'iscrizione : 02.01.13
Località : Rohan
- Messaggio n°32
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
davenrk ha scritto:Conoscete altri DAC vintage tipo:
Threshold dac 2
Parasound DA/C-2000
Sonic Frontiers SFD2 MkII
Sonic Frontiers Processor 3
Stax Dac-X1T
Spectral SDR 2000
Una lista dei convertitori equipaggiati con gli Ultra Analogue:
AUDIO RESEARCH DAC1-20
AUDIO RESEARCH DAC2
AUDIO SYNTHESIS DA-X
ARAGON D2A2
CLASSE AUDIO DAC-1 (2x)
CLASSE AUDIO CDP-1
COUNTERPOINT DA10E-UA
KINERGETICS RESEARCH KCD-55 Ultra
KRELL KPS 25s
MANLEY A TO D
MANLEY JUNIOR 20 Bit
MANLEY Reference 20 Bit (2x)
MANLEY WAVE (2x)
MARK LEVINSON No 30 (2x)
MARK LEVINSON No 30.5 (2x)
METAXAS MASDAC
PARASOUND D/AC-2000 Ultra Analog
PS AUDIO REFERENCE LINK II
PS AUDIO ULTRALINK TWO
RESOLUTION AUDIO Quantum
SONIC FRONTIERS Processor 3 (2x)
SONIC FRONTIERS SFCD-1
SONIC FRONTIERS SFD-1 Mk II
SONIC FRONTIERS SFD-2 Mk II (2x)
SPECTRAL SDR-2000 (2x)
THRESHOLD DAC2 (2x)
Qualcuno lo conosco

lupoal- JuniorMember
- Numero di messaggi : 499
Data d'iscrizione : 13.10.18
Località : Milano
- Messaggio n°33
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Pinve ha scritto:Ma l’assenza di usb come la gestite, pennetta m2tech.?
... Matrix Audio X-Spdif 2
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 8358
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 69
Località : Milano
- Messaggio n°34
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
davenrk ha scritto:Conoscete dei DAC vecchiotti (anni '90?), che possono dare ancora ora la paga a dac moderni, che si riescono a trovare a cifre umane? (entro i 1.000 euro?)
Se devo essere onesto, vista l'enorme evoluzione del settore dei DAC e della musica liquida, non sono molto convinto che il vintage possa competere con il moderno, a parità di fascia qualitativa.
Tanto per cominciare dubito che negli anni 90 esistessero già DAC capaci di supportare l'alta risoluzione ad esempio, per cui ci si deve limitare al formato CD. Il che li rende tecnologicamente obsoleti.
Poi che ci fossero prodotti di nicchia di qualità costruttiva eccezionale sono il primo a sostenerlo. Ma sarei curioso se venisse fatto un confronto con prodotti equivalenti moderni anche solo limitandoci al formato CD, a meno che il DAC serva ESCLUSIVAMENTE per collegare una meccanica CD punto e stop. In quel caso è probabile che la differenza si riduca.
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
Fabio.C- Member
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.09.22
- Messaggio n°35
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Che ne pensate dei DAC wyred4sound ?
lalosna- Moderatore
- Numero di messaggi : 4828
Data d'iscrizione : 19.08.12
Età : 62
Località : Cit Türin
- Messaggio n°36
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Sentito da un amico che l'aveva acquistato, un dac bensuonante, in linea con molti altri prodotti simili.Fabio.C ha scritto:Che ne pensate dei DAC wyred4sound ?
se posso darti una dritta, per restare su prodotti con qualche annetto sulle spalle, io andrei di Auralic Vega, li trovi sui 900/1000 e suonano ottimamente, stadi di uscita in classe A e con un Clock Femto che ha notevole impatto sulle prestazioni
_________________
Cërea...
Pinve- Senior Member
- Numero di messaggi : 1331
Data d'iscrizione : 10.03.20
- Messaggio n°37
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
forse i DAC vintage danno valore proprio con ile uscite dei CD di alta gamma, con cui si confrontavano all'epoca d'oro di quest'ultimi.RockOnlyRare ha scritto:davenrk ha scritto:Conoscete dei DAC vecchiotti (anni '90?), che possono dare ancora ora la paga a dac moderni, che si riescono a trovare a cifre umane? (entro i 1.000 euro?)
Se devo essere onesto, vista l'enorme evoluzione del settore dei DAC e della musica liquida, non sono molto convinto che il vintage possa competere con il moderno, a parità di fascia qualitativa.
Tanto per cominciare dubito che negli anni 90 esistessero già DAC capaci di supportare l'alta risoluzione ad esempio, per cui ci si deve limitare al formato CD. Il che li rende tecnologicamente obsoleti.
Poi che ci fossero prodotti di nicchia di qualità costruttiva eccezionale sono il primo a sostenerlo. Ma sarei curioso se venisse fatto un confronto con prodotti equivalenti moderni anche solo limitandoci al formato CD, a meno che il DAC serva ESCLUSIVAMENTE per collegare una meccanica CD punto e stop. In quel caso è probabile che la differenza si riduca.
Per l'alta definizione li vedo concettualmente fuori contesto: un SMSL nuovo e via.
_________________
Garrard 401 + Ortfon TA-210 + Ortofon SPU #1s + Ortofon T20 MkII; Thorens TD125mk1 + braccio Sme 3009s2 + HANA ML; Prephono Aurorasound VIDA; Cambridge audio CXC; Schiit Yggdrasil A2 gen5 (bilanciato); Audio Research Reference 2 Mk2; finale VAC PA 80/80; Sonus Faber Concertino Home + Supertweeter TAKET; Behringer Inuke3000DSP + Sub Morel Unico (custom); Cavi Segnale: Duelund Round silver 26GA / Audioquest Pahther XLR ; Cavi Speakers: Duelund (2xDGA16 + 1xDGA20); Cavi alimentazione: Duelund 600v; Streamer TIDAL Node 2I (via dac).
Affittasi- Senior Member
- Numero di messaggi : 692
Data d'iscrizione : 02.01.13
Località : Rohan
- Messaggio n°38
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Forse bisognerebbe chiedersi se la liquida o l’altra risoluzione sono meglio di un cd di ottima qualità. Detto questo si potrà decidere meglio se ne vale o no la pena
davenrk- JuniorMember
- Numero di messaggi : 286
Data d'iscrizione : 18.12.10
Località : Toscana
- Messaggio n°39
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Diciamo che questa discussione è dedicata ai dac vecchi, quindi solo CD 16/44.
Luca58- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 9403
Data d'iscrizione : 15.07.09
- Messaggio n°40
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Madrigal Proceed PDP3. Non l'ho mai provato ma uso il lettore integrato PCD3 e non ho dubbi sulla qualita' del convertitore separato.
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 8358
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 69
Località : Milano
- Messaggio n°41
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Affittasi ha scritto:Forse bisognerebbe chiedersi se la liquida o l’altra risoluzione sono meglio di un cd di ottima qualità. Detto questo si potrà decidere meglio se ne vale o no la pena
Si rientra nella solita diatriba della qualità dell'incisione. Una cosa è certa, che non esiste alta risoluzione se poi il master da cui è ricavato il file è qualitativamente mediocre, o se preferite, nel caso di master analogico vecchio di molti anni, sicuramente a suo tempo digitalizzato, il risultato ottenuto non è perfetto.
Sostanzialmente il confronto corretto dovrebbe essere fatto su un master digitale recente di qualità. In questo caso è lecito aspettarsi che l'alta risoluzione sia superiore. Altrimenti si va come sempre "caso per caso".
Il che per inciso si ripercuote anche sui files dei siti che vendono files o abbonamenti in streaming.
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
Pinve- Senior Member
- Numero di messaggi : 1331
Data d'iscrizione : 10.03.20
- Messaggio n°42
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
RockOnlyRare ha scritto:Affittasi ha scritto:Forse bisognerebbe chiedersi se la liquida o l’altra risoluzione sono meglio di un cd di ottima qualità. Detto questo si potrà decidere meglio se ne vale o no la pena
Si rientra nella solita diatriba della qualità dell'incisione. Una cosa è certa, che non esiste alta risoluzione se poi il master da cui è ricavato il file è qualitativamente mediocre, o se preferite, nel caso di master analogico vecchio di molti anni, sicuramente a suo tempo digitalizzato, il risultato ottenuto non è perfetto.
Sostanzialmente il confronto corretto dovrebbe essere fatto su un master digitale recente di qualità. In questo caso è lecito aspettarsi che l'alta risoluzione sia superiore. Altrimenti si va come sempre "caso per caso".
Il che per inciso si ripercuote anche sui files dei siti che vendono files o abbonamenti in streaming.
Si vero, ma semplificherei molto:
(IMHO) un DAC Vintage è più efficace se messo nelle condizioni per cui è stato ideato; quindi se viene da un periodo in cui faceva da "decoder" a meccaniche o CD di alta gamma, quello è lo scopo principale per cui lo acquisterei; poi non escludo che possa andare bene anche per la liquida (sempre 16/44 o 24/96) . Poi il resto, sulla qualità dell'incisione vale per tutti i DAC e per tutti i dispositivi (anche vinili).
Tuttavia, avendo buone esperienze con un pre Audio Research (e poche altre esperienze con altro), per sinergia sto curiosando su quelli ma vedo che i vecchi DAC (1,2,3) rimangono su quotazioni oltre i 1000 euro e qualche domanda su costo/beneficio me la faccio; Ok avere sinergia ma la tecnologia nei DAC è andata molto avanti... anche nel 16/44. Vale la pena ? Bisognerebbe sentirli nel proprio impianto.
_________________
Garrard 401 + Ortfon TA-210 + Ortofon SPU #1s + Ortofon T20 MkII; Thorens TD125mk1 + braccio Sme 3009s2 + HANA ML; Prephono Aurorasound VIDA; Cambridge audio CXC; Schiit Yggdrasil A2 gen5 (bilanciato); Audio Research Reference 2 Mk2; finale VAC PA 80/80; Sonus Faber Concertino Home + Supertweeter TAKET; Behringer Inuke3000DSP + Sub Morel Unico (custom); Cavi Segnale: Duelund Round silver 26GA / Audioquest Pahther XLR ; Cavi Speakers: Duelund (2xDGA16 + 1xDGA20); Cavi alimentazione: Duelund 600v; Streamer TIDAL Node 2I (via dac).
pluto- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 27175
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 65
Località : Genova
- Messaggio n°43
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Se posso dare un modesto contributo, visto che i partecipanti al 3D mi pare abbiano esigenze diverse, prima di sparare nomi e marchi sarebbe bene dire cosa ci si vuole fare con questo DAC.
Lo vogliamo x collegarlo ad una meccanica e quindi x andare di lettura CD o lo vogliamo x andare di liquida e quindi collegarlo ad un MAC/PC?
Il nocciolo della questione è tutto qua, e le risposte saranno molto diverse.
Nella mia modesta esperienza sono passati x casa DCS ELGAR PLUS, Mark Levinson 30, 36 etc, Accuphase top, Spectral e così via. Queste sono le macchine Top e duole dire che non credo si trovino sui 1000 euro se in ottime condizioni.
Ma x andare di liquida, ho preferito acquistare dei DAC con ingresso USB e continuare ad utilizzare i mostri sacri con le loro meccaniche x lettura CD.
Poi nella vita tutto si può fare...
(my 2 cents)
Lo vogliamo x collegarlo ad una meccanica e quindi x andare di lettura CD o lo vogliamo x andare di liquida e quindi collegarlo ad un MAC/PC?
Il nocciolo della questione è tutto qua, e le risposte saranno molto diverse.
Nella mia modesta esperienza sono passati x casa DCS ELGAR PLUS, Mark Levinson 30, 36 etc, Accuphase top, Spectral e così via. Queste sono le macchine Top e duole dire che non credo si trovino sui 1000 euro se in ottime condizioni.
Ma x andare di liquida, ho preferito acquistare dei DAC con ingresso USB e continuare ad utilizzare i mostri sacri con le loro meccaniche x lettura CD.
Poi nella vita tutto si può fare...
(my 2 cents)
davenrk- JuniorMember
- Numero di messaggi : 286
Data d'iscrizione : 18.12.10
Località : Toscana
- Messaggio n°44
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
pluto ha scritto:Se posso dare un modesto contributo, visto che i partecipanti al 3D mi pare abbiano esigenze diverse, prima di sparare nomi e marchi sarebbe bene dire cosa ci si vuole fare con questo DAC.
Lo vogliamo x collegarlo ad una meccanica e quindi x andare di lettura CD o lo vogliamo x andare di liquida e quindi collegarlo ad un MAC/PC?
Solo CD 16/44, NO liquida
oltre ai DAC, si può anche parlare di lettori cd integrati
davenrk- JuniorMember
- Numero di messaggi : 286
Data d'iscrizione : 18.12.10
Località : Toscana
- Messaggio n°45
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Ho modificato il titolo del topic in modo da parlare in generale di DAC e lettori vintage top, senza limiti di budget ed escludendo la liquidapluto ha scritto:
Nella mia modesta esperienza sono passati x casa DCS ELGAR PLUS, Mark Levinson 30, 36 etc, Accuphase top, Spectral e così via. Queste sono le macchine Top e duole dire che non credo si trovino sui 1000 euro se in ottime condizioni.
chiaramente ci saranno anche macchine che sono ottime pur non costando come i top
sarebbe interessante capire da chi le ha ascoltate le differenze rispetto ai top
Affittasi- Senior Member
- Numero di messaggi : 692
Data d'iscrizione : 02.01.13
Località : Rohan
- Messaggio n°46
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Se non ti interessa la liquida prendine uno vintage...
Magari con i dac ultraanalog.
In ogni caso, vanno bene pure per la liquida 44khz...
Magari con i dac ultraanalog.
In ogni caso, vanno bene pure per la liquida 44khz...
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 8358
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 69
Località : Milano
- Messaggio n°47
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Affittasi ha scritto:Se non ti interessa la liquida prendine uno vintage...
Magari con i dac ultraanalog.
In ogni caso, vanno bene pure per la liquida 44khz...
Sicuramente sì a condizione che abbiano i relativi ingressi, non ho mai posseduto DAC "vintage", che ingressi si usavano per collegare la meccanica CD ? SPDIF ? BILANCIATO ?
Sicuramente non c'era l'ottico e men che meno l'USB.
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.
Affittasi- Senior Member
- Numero di messaggi : 692
Data d'iscrizione : 02.01.13
Località : Rohan
- Messaggio n°48
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
Per essere utilizzato con una meccanica non serve ottico o usb.
Di solito si usa l'AESEBU oppure il COAX
Di solito si usa l'AESEBU oppure il COAX
JacksonPollock- Vip Member
- Numero di messaggi : 4638
Data d'iscrizione : 25.08.17
Età : 102
Località : Località
- Messaggio n°49
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
lalosna ha scritto:...se posso darti una dritta, per restare su prodotti con qualche annetto sulle spalle, io andrei di Auralic Vega, li trovi sui 900/1000 e suonano ottimamente, stadi di uscita in classe A e con un Clock Femto che ha notevole impatto sulle prestazioni
Quoto... Brutti ammazzati, ma danno ancora la paga a tanti.
RockOnlyRare- Rockzebo Expert
- Numero di messaggi : 8358
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 69
Località : Milano
- Messaggio n°50
Re: Dac/meccaniche/lettori cd vintage top (no liquida)
pluto ha scritto:Se posso dare un modesto contributo, visto che i partecipanti al 3D mi pare abbiano esigenze diverse, prima di sparare nomi e marchi sarebbe bene dire cosa ci si vuole fare con questo DAC.
Lo vogliamo x collegarlo ad una meccanica e quindi x andare di lettura CD o lo vogliamo x andare di liquida e quindi collegarlo ad un MAC/PC?
Il nocciolo della questione è tutto qua, e le risposte saranno molto diverse.
Nella mia modesta esperienza sono passati x casa DCS ELGAR PLUS, Mark Levinson 30, 36 etc, Accuphase top, Spectral e così via. Queste sono le macchine Top e duole dire che non credo si trovino sui 1000 euro se in ottime condizioni.
Ma x andare di liquida, ho preferito acquistare dei DAC con ingresso USB e continuare ad utilizzare i mostri sacri con le loro meccaniche x lettura CD.
Poi nella vita tutto si può fare...
(my 2 cents)
Mi pare un'idea eccellente ad avere lo spazio e la disponibilità economica. Io il problema non me lo sono posto più di tanto perchè la meccanica "super" l'ho presa dopo il dac prima avevo un audio analogue maestro che ho venduto appunto per poter collegare al dac una ottima meccanica..
_________________
http://basta-con-i-tagli-alle-pensioni.over-blog.it/article-le-bugie-sull-aspettativa-di-vita-84948824.html
https://www.indexmundi.com/facts/indicators/SP.DYN.LE00.IN/compare#country=it
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - I quarantenni di oggi, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e ricadono nel contributivo puro, rischiano di non andare in pensione prima dei 73 anni. È questa la sorte secondo la Cgil che spetta a chi ha avuto un lavoro saltuario e scarsamente remunerato, specie se part time. Nel 2035, spiega il sindacato, per andare prima dei 70 anni, precisamente a 69, saranno necessari almeno 20 anni di contributi e una pensione di importo sopra gli attuali 687 euro.