Finale Mesa Boogie Baron
Grado50- JuniorMember
- Numero di messaggi : 459
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Cagliari
- Messaggio n°1
Finale Mesa Boogie Baron
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 36981
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°2
Re: Finale Mesa Boogie Baron
Monta 12 5881 finali e 4 ecc83...
Se devi rivalvolarlo decentemente devi fare un mutuo
Se devi rivalvolarlo decentemente devi fare un mutuo
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Grado50- JuniorMember
- Numero di messaggi : 459
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Cagliari
- Messaggio n°3
Re: Finale Mesa Boogie Baron
Il costo di 12 5881 selezionate e 4 buone nos ecc83 si aggira intorno ai 750€. La vita media delle 5881 si attesta intorno alle 4000 ore mentre per le ecc83 si parla do 10000 ore, ascoltando 2 ore al giorno, si parla di sostituire le prime dopo 6 anni (spesa 350€) e le seconde dopo circa 14 anni (spesa 350€) : non poco, ma certamente sostenibile!
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 36981
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°4
Re: Finale Mesa Boogie Baron
Grado50 ha scritto:Il costo di 12 5881 selezionate e 4 buone nos ecc83 si aggira intorno ai 750€. La vita media delle 5881 si attesta intorno alle 4000 ore mentre per le ecc83 si parla do 10000 ore, ascoltando 2 ore al giorno, si parla di sostituire le prime dopo 6 anni (spesa 350€) e le seconde dopo circa 14 anni (spesa 350€) : non poco, ma certamente sostenibile!
Secondo me, a quel prezzo si acquistano valvole moderne di buona qualità. Le ECC83 non hanno problemi di durata ma le 5881 potrebbero arrivare a 4000 ore piuttosto "spompate". A parte questo un finale a valvole lo vedo bene accoppiato a diffusori non eccessivamente impegnativi. Non va valutato solo la qualità del finale che, secondo me è buona, ma anche cosa andrà a pilotare.
Valuta se i tuoi diffusori potrebbero interagire al meglio con il finale.
Carlo
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Grado50- JuniorMember
- Numero di messaggi : 459
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Cagliari
- Messaggio n°5
Re: Finale Mesa Boogie Baron
A breve avrò la possibilità di provarlo sul mio impianto, collegato a una coppia di SoundLab Ministat (8 ohm, 94 db/m) che , viste le caratteristiche dovrebbero costituire un carico “facile”.
Devo dire che per estetica, caratteristiche costruttive ( in pratica due finali mono in un unico chassis : infatti ha due cordoni di alimentazione), e flessibilità operativa ( tutto a pentodo, tutto a triodo, 1/3 a pentodo e 2/3 a triodo e viceversa) mi intriga molto.
Vediamolo all’opera!
Devo dire che per estetica, caratteristiche costruttive ( in pratica due finali mono in un unico chassis : infatti ha due cordoni di alimentazione), e flessibilità operativa ( tutto a pentodo, tutto a triodo, 1/3 a pentodo e 2/3 a triodo e viceversa) mi intriga molto.
Vediamolo all’opera!
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 36981
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°6
Re: Finale Mesa Boogie Baron
Fai solo attenzione all'impedenza che vedrà l'ampli alle alte frequenze. Il tweeter "elettrostatico" in alto scende molto come impedenza. Fai caso se noti qualche difficoltà di pilotaggio.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Grado50- JuniorMember
- Numero di messaggi : 459
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Cagliari
- Messaggio n°7
Re: Finale Mesa Boogie Baron
Grazie del consiglio , lo seguirò certamente!
Grado50- JuniorMember
- Numero di messaggi : 459
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Cagliari
- Messaggio n°8
Re: Finale Mesa Boogie Baron
Buongiorno a tutti, dopo una settimana di prove nel mio impianto, pienamente convinto, lo ho acquistato.
Si tratta di un’unità completamente riportata al nuovo : sono stati sostituiti tutti i condensatori con dei nuovi audio grade, sono stati sostituiti i ponti a diodi con dei nuovi di migliore qualità e portata ed infine è stato ritubato con 12 KT77 genalex gold lion nuove selezionate platinum certificate e 4 Sylvania 12AX7WA nos selezionate.
Il finale è costituito da due unità monofoniche, alimentate separatamente, in un unico chassis. Ciò che lo contraddistingue da altri finali è la estrema versatilità d’uso : può essere settato tutto a triodo (60 w/ch in classe A), tutto a pentodo ( 150 w/ch in classe AB), 2/3 a triodo e 1/3 a pentodo, 2/3 a pentodo e 1/3 a triodo, con 4 valori selezionabili di controreazione ( 0,2,4,8 ohm).
Il bias si regola con una facilità estrema e, cosa unica per un finale, altrettanto facilmente si regola il balance tra le due unità monofoniche.
Il suono va da un setoso, dettagliato e musicale (tutto a triodo) ad un energico e dinamicissimo (tutto a pentodo) : un’infinità di sfumature si ottengono nelle configurazioni intermedie e variando la controreazione, in altre parole ognuno può cercare il suono, la musicalità, il dettaglio e la dinamica che preferisce!
Veramente un gioiello!
Nella mia catena tutta Mark Levinson, mi divertirò ad alternarlo al Mark Levinson ML336.
Si tratta di un’unità completamente riportata al nuovo : sono stati sostituiti tutti i condensatori con dei nuovi audio grade, sono stati sostituiti i ponti a diodi con dei nuovi di migliore qualità e portata ed infine è stato ritubato con 12 KT77 genalex gold lion nuove selezionate platinum certificate e 4 Sylvania 12AX7WA nos selezionate.
Il finale è costituito da due unità monofoniche, alimentate separatamente, in un unico chassis. Ciò che lo contraddistingue da altri finali è la estrema versatilità d’uso : può essere settato tutto a triodo (60 w/ch in classe A), tutto a pentodo ( 150 w/ch in classe AB), 2/3 a triodo e 1/3 a pentodo, 2/3 a pentodo e 1/3 a triodo, con 4 valori selezionabili di controreazione ( 0,2,4,8 ohm).
Il bias si regola con una facilità estrema e, cosa unica per un finale, altrettanto facilmente si regola il balance tra le due unità monofoniche.
Il suono va da un setoso, dettagliato e musicale (tutto a triodo) ad un energico e dinamicissimo (tutto a pentodo) : un’infinità di sfumature si ottengono nelle configurazioni intermedie e variando la controreazione, in altre parole ognuno può cercare il suono, la musicalità, il dettaglio e la dinamica che preferisce!
Veramente un gioiello!
Nella mia catena tutta Mark Levinson, mi divertirò ad alternarlo al Mark Levinson ML336.
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 36981
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°9
Re: Finale Mesa Boogie Baron
Allora buon divertimento e buoni ascolti.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
Grado50- JuniorMember
- Numero di messaggi : 459
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Cagliari
- Messaggio n°10
Re: Finale Mesa Boogie Baron
Grazie!