Pls select your own language, using the translator in the left-hand corner
dubbio su primo impianto
Il Gazebo Audiofilo

Human Pleasure HI-END

    dubbio su primo impianto

    vick75
    vick75
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 331
    Data d'iscrizione : 08.12.22
    Età : 48
    Località : castelbuono (pa)

    dubbio su primo impianto Empty dubbio su primo impianto

    Messaggio Da vick75 Gio Dic 08 2022, 23:02

    dubbio su primo impianto 20221211
    ciao a tutti mi e' arrivato da qualche settimana il mio primo impianto stereo composto da : 
    amplificatore denon pma-900hne e diffusori a torre b&w 603 s2 anniversary edition 
    il tutto e' stato montato in una stanza di circa 25 mq a fronte di una parete dove c'e' mobiletto porta tv.
    premetto che avranno suonato una decina di ore a volume medio con musica riprodotta tramite cellulare con app mcconnectlit e qobuz.
    ora la mia domanda e' : per ascoltare decentemente devo alzare tanto il volume dell' ampli.
    non sento il basso bello secco ma che rimbomba.
    qualche consiglio su come migliorare?
    perdonate le mie domande da un completamente neofita.
    martin logan
    martin logan
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1465
    Data d'iscrizione : 18.11.17
    Età : 60
    Località : Pavia

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da martin logan Ven Dic 09 2022, 07:29

    Il problema, come avrai intuito, è l'ambiente. Poco arredo, superfici riflettenti, non c'è neppure un tappeto e le casse poggiano sul pavimento.
    Due gli interventi da fare subito, tra i meno costosi che riesco a consigliare.
    Un bel tappeto piuttosto spesso (non le stuoie intrecciate  dell'Ikea, per intenderci).
    Le casse avevano in dotazione delle punte ? Un amico ha tratto notevoli benefici con B&W simili a queste.
    Ha montato le punte sotto ai diffusori, ha fatto tagliare due spessi (circa 5 cm) quadrotti in marmo grandi come la base, ha messo dei feltrini lato pavimento e appoggia sopra le B&W "chiodate" dubbio su primo impianto 650957 .

    Diverso il problema del volume ... strano che col digitale sia così basso.
    Hai collegato l'ampli con un cavo di rete e lo usi come streamer ? Quindi usi lo smartphone per comandare tramite app il servizio prescelto.
    Questa dovrebbe essere la configurazione ideale, senza passaggi intermedi e con rete cablata.
    Poi bisogna intendersi sul "volume ideale di ascolto" ... 
    Scarica una app gratuita "fonometro" sul cellulare, ascolta 2/3 brani preferiti al volume che per te è ideale e facci sapere quanti decibel medi legge il fonometro.
    vick75
    vick75
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 331
    Data d'iscrizione : 08.12.22
    Età : 48
    Località : castelbuono (pa)

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da vick75 Ven Dic 09 2022, 10:00

    martin logan ha scritto:Il problema, come avrai intuito, è l'ambiente. Poco arredo, superfici riflettenti, non c'è neppure un tappeto e le casse poggiano sul pavimento.
    Due gli interventi da fare subito, tra i meno costosi che riesco a consigliare.
    Un bel tappeto piuttosto spesso (non le stuoie intrecciate  dell'Ikea, per intenderci).
    Le casse avevano in dotazione delle punte ? Un amico ha tratto notevoli benefici con B&W simili a queste.
    Ha montato le punte sotto ai diffusori, ha fatto tagliare due spessi (circa 5 cm) quadrotti in marmo grandi come la base, ha messo dei feltrini lato pavimento e appoggia sopra le B&W "chiodate" dubbio su primo impianto 650957 .

    Diverso il problema del volume ... strano che col digitale sia così basso.
    Hai collegato l'ampli con un cavo di rete e lo usi come streamer ? Quindi usi lo smartphone per comandare tramite app il servizio prescelto.
    Questa dovrebbe essere la configurazione ideale, senza passaggi intermedi e con rete cablata.
    Poi bisogna intendersi sul "volume ideale di ascolto" ... 
    Scarica una app gratuita "fonometro" sul cellulare, ascolta 2/3 brani preferiti al volume che per te è ideale e facci sapere quanti decibel medi legge il fonometro.
    Bisogna sempre affinare tutto praticamente:)
    stamattina sono andato dal marmista e' ho commissionato due cubotti di pietra lavica spessa 4 cm,essendo scura si avvicina tanto al colore dei diffusori,
    e montero' i piedini a punta come consigliato.
    domani faro' un giro per vedere di prendere un bel tappeto robusto.
    ma deve essere messo anche sotto ai diffusori?
    stasera faccio anche prova fonometrica.
    martin logan
    martin logan
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1465
    Data d'iscrizione : 18.11.17
    Età : 60
    Località : Pavia

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da martin logan Ven Dic 09 2022, 12:28

    Non si tratta di affinare; l'ambiente contribuisce per un buon 30-40% sulla resa di un impianto come il tuo e oltre il 50% (a mio modesto avviso, bene inteso) sulla resa di uno HiEnd da mille mila euro.
    Anche questo mio amico ha scelto un marmo molto scuro, quasi nero, per ragioni estetiche.
    Una volta così sistemate le casse non metterei sotto il tappeto ... sicuramente lo posizionerei in modo da coprire tutta la parte del divano 
    e davanti al divano, fino ai diffusori; con una larghezza che può occupare anche l'intera stanza (non sembra enorme - non ho le dimensioni ma tu le hai).
    Già così è un buon passo avanti ... Dalla foto non si capisce cosa hai dietro, se c'è una finestra o una porta finestra anche un tendaggio pesante farebbe la differenza.

    Facci sapere, Ciao  dubbio su primo impianto 650957
    vick75
    vick75
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 331
    Data d'iscrizione : 08.12.22
    Età : 48
    Località : castelbuono (pa)

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da vick75 Sab Dic 10 2022, 09:20

    si c'e' una porta finestra dietro ma sta' almeno a 4 m di distanza.
    influisce dato la distanza?
    martin logan
    martin logan
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1465
    Data d'iscrizione : 18.11.17
    Età : 60
    Località : Pavia

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da martin logan Sab Dic 10 2022, 10:05

    Crea comunque delle riflessioni ... una tenda non farebbe male, ma gli interventi che stai facendo sono + urgenti.  dubbio su primo impianto 285880
    apeschi
    apeschi
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1186
    Data d'iscrizione : 08.05.11
    Età : 62
    Località : Milano

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da apeschi Lun Dic 12 2022, 18:14

    Scusa la domanda.
    Non ho capito bene come funziona il tuo sistema.
    Hai scritto: "premetto che avranno suonato una decina di ore a volume medio con musica riprodotta tramite cellulare con app mcconnectlit e qobuz."


    Se capisco bene, hai il cellulare su cui sta la app mcconnectlit che si connette a qobuz ? 

    La mia domanda e' per capire meglio quanto segue:
    1) L'ampli e' un Denon.
    2) I diffusori sono B&W
    3) La sorgente quale'? Il cellulare? Connesso come? Tramite bluetooth? O e' solo un controllo remoto per comandare altro? (Tipo streamer e controllo remoto da smartphone ?).

    perche' sicuramente i problemi di acustica (e quindi di resa sonora dell'impianto) sono sicuramente quelli gia' analizzati nelle risposte precedenti a cui gia' stai lavorandoci, ma il discorso di sentire ad un volume non proprio elevato potrebbe essere imputabile alla sorgente.

    Non mi e' chiaro questo punto.

    Mi scuso se ho capito male io.


    _________________
    Sorgente: Lettore CD Denon DCD-510AE; PC Fanless Intel i7 10510U, windows 10 Pro, Dirac, Audirvana, Jriver
    Cuffie: Sennheiser HD650, AKG K518DJ, AKG K702, Alessandro-Grado Ms1i (con LCUSH e/o flat pads); Shure SRH940;Fostex T50RP modded by me in due versioni diverse;
    Beyerdynamic DT880 600 ohm; Koss Porta Pro; Shenneiser Momentum;
    Ampli cuffie: Burson HA-160, Little DOT MKIV SE.
    CAVI: Cavi WireWorld Solstice 6; e altri cavi non necessariamente famosi
    Ampli Stereo Roksan Kandy K2 BT; Diffusori: Davis Vinci 3D;
    DAC: Teac USD 501 DSP; X-sabre
    Pre Phono USB: Rega Fono Mini A2D; Heed Quasar III PSU
    Giradischi New Horizon GD3 - testina Hana SL MC
    martin logan
    martin logan
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1465
    Data d'iscrizione : 18.11.17
    Età : 60
    Località : Pavia

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da martin logan Lun Dic 12 2022, 18:25

    E' più o meno quello che avevo chiesto nel mio primo intervento.
    Ipotizzo (vorrei conferma) che se uno spende una bella somma per un ampli / DAC / Streamer come questo Denon, 
    lo collega alla rete (con cavo ethernet) e usa la sua App per comandare il tutto (in questo caso Qobuz) comodamente, da smartphone o da tablet.
    Poi il discorso era "virato" sull'acustica dell'ambiente ... tralasciando il resto  dubbio su primo impianto 625723
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4640
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 102
    Località : Località

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da JacksonPollock Lun Dic 12 2022, 18:39

    Voto per un problema lato APP...
    Prima di andare con mConnect proverei direttamente la HEOS di Denon e in seconda istanza la APP di Qobuz tramite un protocollo nativo Airplay/Chromecast.

    Occhio... Controllare che il volume lato smartphone sia al massimo, diversamente viene trasmesso un segnale attenuato.
    Se hai un iPhone potrebbe essere attivo anche l'attenuatore del volume di iOS che va escluso manualmente.
    vick75
    vick75
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 331
    Data d'iscrizione : 08.12.22
    Età : 48
    Località : castelbuono (pa)

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da vick75 Lun Dic 12 2022, 22:21

    la prima app che ho provato e' stata heos con tidal e amazon music.
    naturalmente con volume sul cellulare samsung s22 ultra al max.
    tra sabato e' domenica ho aggiunto tappeto tra divano e' diffusori, portandoli a 1,60 mt dal muro, aggiungendo due pezzi di marmo sotto la base delle torri con piedini in metallo a punta.
    la senzazione e come se manchi potenza, per sentire qualcosa devo portare il denon a volume 50,che dopo qualche minuto devo abbassare.
    puo' essere che si devono ancora assestare?
    l' ampli potrebbe essere piccolo per le b&w?
    martin logan
    martin logan
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1465
    Data d'iscrizione : 18.11.17
    Età : 60
    Località : Pavia

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da martin logan Mar Dic 13 2022, 08:13

    Siamo in attesa di una prova fonometro. 
    Prova a misurare la media di qualche canzone nota a tutti (se fornisci titolo e autore faccio pure io la prova con Tidal sul mio impianto).
    Sono curioso di capire a vol. = 50 quanti dB medi emettono queste casse.

    Acustica ambiente: ora è cambiato qualcosa ? Meno rimbombi e suono sulle basse freq. pulito e ben riconoscibile ?
    apeschi
    apeschi
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1186
    Data d'iscrizione : 08.05.11
    Età : 62
    Località : Milano

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da apeschi Mar Dic 13 2022, 17:38

    Scusate la mia ignoranza, ma se non riesco a capire come funziona il tutto (mio limite), mi risulta difficile dare pareri.

    Tidal, Qobuz, Amazon music, dove stanno? Sullo smartphone oppure sono attivabili direttamente dal Denon?

    1) lo smartphone e' la fonte sonora tramite app, oppure e' un controllo remoto del Denon che fa da streamer? 

    2) qualora lo smartphone fosse lui la fonte sonora, come trasmette il segnale al Denon ? Via bluetooth?


    Ri-chiedo scusa se non ho capito, ma secondo me, prima di fare qualsiasi modifica oppure di arrivare a conclusioni che manchi potenza o ci siano problemi, vorrei capire quanto segue.

    Fonte sonora?  Come si connette al Denon? (se c'e' una app di mezzo, il segnale che arriva e' sicuramente manipolato dalla app, quindi potrebbe non essere sufficientemente di qualità).

    Se il segnale arriva compresso, saturo (senza dinamica e ai limiti della distorsione), tutto quanto viene a valle non puo' certo migliorarlo.

    Io farei una prova molto empirica e semplice.

    Collegherei in ingresso al Denon una sorgente (anche un lettore CD scarso), e mi concentrerei su come si senta quanto di piu' semplice esista un CD connesso fisicamente al Denon + Casse.

    Se a questo punto il livello sonoro continuasse a non essere accettabile allora si possono fare ulteriori conseguenze nell'ordine (interfaccia B&W e Denon non ottimale), acustica ambientale, altrimenti mi concentrerei sulla sorgente (quindi smartphone e quant'altro).

    Ci vuole (secondo me) un minimo di metodo.
    Se ci sono troppe variabili, risulta difficile stabilire le cause e quindi trovare soluzioni sensate.

    Poi magari e' tutto chiaro e sono io che non ho capito nulla. sunny


    _________________
    Sorgente: Lettore CD Denon DCD-510AE; PC Fanless Intel i7 10510U, windows 10 Pro, Dirac, Audirvana, Jriver
    Cuffie: Sennheiser HD650, AKG K518DJ, AKG K702, Alessandro-Grado Ms1i (con LCUSH e/o flat pads); Shure SRH940;Fostex T50RP modded by me in due versioni diverse;
    Beyerdynamic DT880 600 ohm; Koss Porta Pro; Shenneiser Momentum;
    Ampli cuffie: Burson HA-160, Little DOT MKIV SE.
    CAVI: Cavi WireWorld Solstice 6; e altri cavi non necessariamente famosi
    Ampli Stereo Roksan Kandy K2 BT; Diffusori: Davis Vinci 3D;
    DAC: Teac USD 501 DSP; X-sabre
    Pre Phono USB: Rega Fono Mini A2D; Heed Quasar III PSU
    Giradischi New Horizon GD3 - testina Hana SL MC
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4640
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 102
    Località : Località

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da JacksonPollock Mar Dic 13 2022, 18:11

    apeschi ha scritto:Scusate la mia ignoranza, ma se non riesco a capire come funziona il tutto (mio limite), mi risulta difficile dare pareri.
    Tidal, Qobuz, Amazon music, dove stanno? Sullo smartphone oppure sono attivabili direttamente dal Denon?

    Il Denon ha una sua APP che condivide con Marantz, la tecnologia di streaming proprietaria si chiama HEOS.
    Questa APP fa da "collettore" e invia il riferimento del flusso di streaming alla sezione digitale dell'amplificatore che a quel punto la riproduce.

    Comunque il tuo suggerimento di provare un lettore CD esterno usando uno degli ingressi analogici è molto sensato.
    Lo farei proprio per "escludere" l'amplificazione anche se questa descrizione dell'amico

    la sensazione e come se manchi potenza, per sentire qualcosa devo portare il denon a volume 50,che dopo qualche minuto devo abbassare.

    Mi fa pensare che il problema sia proprio in quella sede...
    È strano infatti che al lancio del brano il volume chiede la manopola a mezzogiorno e dopo pochi minuti sia necessario abbassarla per livelli troppo alti...
    martin logan
    martin logan
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1465
    Data d'iscrizione : 18.11.17
    Età : 60
    Località : Pavia

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da martin logan Mar Dic 13 2022, 19:54

    dubbio su primo impianto Pma90010



    Boh ... con un ampli come quello la fonte è interna, la scheda streamer che prende un flusso dati dall'ingresso ethernet.
    La converte D/A e la amplifica indirizzandola ai morsetti delle casse ... usare una "fonte" esterna per la liquida mi sembra una cavolata.
    Userei il device esterno come un telecomando evoluto, per gestire e scegliere gli album o i brani da Qobuz, ma lascerei fare tutto al Denon.
    Altrimenti che l'ho comprato a fare  dubbio su primo impianto 921419

    Se lo streaming avviene via cellulare è un grave errore  dubbio su primo impianto 81249
    apeschi
    apeschi
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1186
    Data d'iscrizione : 08.05.11
    Età : 62
    Località : Milano

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da apeschi Mar Dic 13 2022, 20:49

    JacksonPollock ha scritto:
    apeschi ha scritto:Scusate la mia ignoranza, ma se non riesco a capire come funziona il tutto (mio limite), mi risulta difficile dare pareri.
    Tidal, Qobuz, Amazon music, dove stanno? Sullo smartphone oppure sono attivabili direttamente dal Denon?

    Il Denon ha una sua APP che condivide con Marantz, la tecnologia di streaming proprietaria si chiama HEOS.
    Questa APP fa da "collettore" e invia il riferimento del flusso di streaming alla sezione digitale dell'amplificatore che a quel punto la riproduce.

    Comunque il tuo suggerimento di provare un lettore CD esterno usando uno degli ingressi analogici è molto sensato.
    Lo farei proprio per "escludere" l'amplificazione anche se questa descrizione dell'amico

    la sensazione e come se manchi potenza, per sentire qualcosa devo portare il denon a volume 50,che dopo qualche minuto devo abbassare.

    Mi fa pensare che il problema sia proprio in quella sede...
    È strano infatti che al lancio del brano il volume chiede la manopola a mezzogiorno e dopo pochi minuti sia necessario abbassarla per livelli troppo alti...

    A prescindere dalla qualità dell'app nativa con tecnologia proprietaria HEOS (confesso la mia ignoranza ma sono di "vecchia" scuola e per principio non uso app per trasferire il suono per quanto valide possano essere, in quanto (se ho capito) veicolano un segnale ricevuto dal cellulare, convertito in qualche modo dal cellulare ed inviato in qualche modo all'impianto per quanto ben fatto e certificato sia tutto l'acrocchio).
    Quando un segnale viene preamplificato dal cellulare (visto che se ho ben capito va alzato il volume in una app, qualsivoglia essa sia), trasmesso, rielaborato dal pre del Denon, viene inevitabilmente elaborato, compresso, equalizzato e di conseguenza le probabilità di peggioramento sono abbastanza elevate.
    Se poi HEOS siamo certi che non modifica il segnale, o e' solo un'interfaccia per comandare lo streaming nativo di Denon allora va indagato come mai ci sia questo problema e la causa potrebbe essere diversa.

    A me (ad occhio) siamo davanti ad un problema di compressione del segnale da smartphone e di saturazione dello stadio di ingresso del Denon. (Ovviamente potrei sbagliarmi, non avendo elementi oggettivi per fare una problem determination corretta ed accurata).
    Tipico suono senza dinamica, confuso, o troppo alto di volume (ma senza dinamica) o troppo basso di volume.

    Quindi, come ho scritto, io cercherei di andare con ordine e di isolare i problemi eliminando ad uno ad uno le "complicazioni".

    Collegherei una sorgente fisica al Denon.
    O migliora qualcosa o non migliora.
    Se migliora poi e' necessario rivedere il discorso streaming (se il Denon lo consente di suo, utilizzarlo direttamente e al limite controllarlo da remoto), se non migliora allora il problema e' nell'interfaccia ampli-diffusori (e tutto il resto che si e' detto relativamente all'ambiente acustico, che e' fondamentale, ma il prerequisito e' che per prima cosa il segnale sia valido in se').


    Mi pare strano che B&W (che conosco come marca, che ho ascoltato tante volte ma che non ho mai posseduto per scelta personale), non sia pilotabile dal Denon in questione. Mi pare anche strano che l'accoppiata non sia stata valutata ed ascoltata attentamente prima dell'acquisto. Non necessariamente comunque due ottimi prodotti, lavorano in sinergia.
    Forse B&W non sono diffusori facilissimi da pilotare e richiedono piu' corrente, ma in ogni caso non penso siano cosi' ostiche che un Denon non sia in grado di pilotarle evidenziando i problemi riscontrati.

    Resto in attesa di evoluzioni delle prove.


    _________________
    Sorgente: Lettore CD Denon DCD-510AE; PC Fanless Intel i7 10510U, windows 10 Pro, Dirac, Audirvana, Jriver
    Cuffie: Sennheiser HD650, AKG K518DJ, AKG K702, Alessandro-Grado Ms1i (con LCUSH e/o flat pads); Shure SRH940;Fostex T50RP modded by me in due versioni diverse;
    Beyerdynamic DT880 600 ohm; Koss Porta Pro; Shenneiser Momentum;
    Ampli cuffie: Burson HA-160, Little DOT MKIV SE.
    CAVI: Cavi WireWorld Solstice 6; e altri cavi non necessariamente famosi
    Ampli Stereo Roksan Kandy K2 BT; Diffusori: Davis Vinci 3D;
    DAC: Teac USD 501 DSP; X-sabre
    Pre Phono USB: Rega Fono Mini A2D; Heed Quasar III PSU
    Giradischi New Horizon GD3 - testina Hana SL MC
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4640
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 102
    Località : Località

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da JacksonPollock Mer Dic 14 2022, 09:37

    A prescindere dalla qualità dell'app nativa con tecnologia proprietaria HEOS ... Quando un segnale viene preamplificato dal cellulare (visto che se ho ben capito va alzato il volume in una app, qualsivoglia essa sia), trasmesso, rielaborato dal pre del Denon, viene inevitabilmente elaborato, compresso, equalizzato e di conseguenza le probabilità di peggioramento sono abbastanza elevate.
    Se poi HEOS siamo certi che non modifica il segnale, o e' solo un'interfaccia per comandare lo streaming nativo di Denon allora va indagato come mai ci sia questo problema e la causa potrebbe essere diversa.

    Non è così... Dipende da caso a caso.
    La HEOS funziona come i protocolli DNLA, Roon, Bluesound ecc...
    Il segnale non passa dal cellulare ma viene "instradato" al networkplayer.

    In pratica quello che arriva al Denon è il percorso (un indirizzo) che indica dove andarsi a pescare il file, sia esso in un server remoto o locale. Tanto che puoi spegnere lo smartphone e tutto continuerà a suonare.
    In questo scenario il flusso dati è intatto, ed è tutto in mano al convertitore interno del Denon.

    Tipicamente queste APP possono includere anche un DSP e altri controlli, che intervengono su questo suono solo se chiamati in causa, ma non è l'app a fare le elaborazioni, le fa il processore del player (tipicamente). Sono rimaste in poche quelle che usano il processore dello smartphone per fare elaborazioni.

    In alcuni casi può capitare che passino dai protocolli interni del sistema operativo del device instaurando una comunicazione punto-punto.

    Un esempio sono i protocolli AirPlay, Chromecast, ecc... In quel caso l'elaborazione è fatta dallo smartphone di turno e possono accadere le cose che descrivi (conversioni, equalizzazioni ecc...).

    Questa seconda strategia (di solito) è utilizzata quando il servizio di liquida non è supportato nativamente, oppure quando si decide di riprodurre musica fisicamente presente sullo smarphone. Di solito questo comportamento viene evidenziato nell'interfaccia: il player infatti è "duplicato" con a fianco l'icona del protocollo che si vuole usare.


     sono di "vecchia" scuola e per principio non uso app per trasferire il suono per quanto valide possano essere, in quanto (se ho capito) veicolano un segnale ricevuto dal cellulare, convertito in qualche modo dal cellulare ed inviato in qualche modo all'impianto per quanto ben fatto e certificato sia tutto l'acrocchio)

    Ti svelo un arcano... Se usi Audirvana stai facendo esattamente quello che descrivi, basta che sostituisci "cellulare" con "PC/Mac". dubbio su primo impianto 285880

    Tu immagino userai un cavo USB che va ad un DAC, se installassi Audirvana sullo smartphone e collegassi lo stesso al DAC saresti nello stesso identico scenario che chiami "vecchia scuola". Audirvana nello specifico permette di bypassare le limitazioni imposte dai sistemi operativi (tutti, inclusi quelli del tuo PC).
    Come Audirvana esistono molte altre APP che lo permettono.

    il Networkplayer di fatto è come se fosse un mini-computer che assolve ad un solo compito: leggere un file e mandarlo ad un dac. 
    Quindi sostituisce un cavo con un cavo (USB con Ethernet) o addirittura lo elimina (se si va in WiFi).
    La APP in quel caso diventa un banale telecomando.
    Ergo... Passino i cavi USB, passino anche i cavi ethernet... Ma i telecomandi non influiscono sul suono. dubbio su primo impianto 625723

    Non sono lo smartphone o la APP  gli oggetti incriminati ma il protocollo specifico con cui dialogano con il player/dac.
    apeschi
    apeschi
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1186
    Data d'iscrizione : 08.05.11
    Età : 62
    Località : Milano

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da apeschi Gio Dic 15 2022, 23:31

    JacksonPollock ha scritto:
    A prescindere dalla qualità dell'app nativa con tecnologia proprietaria HEOS ... Quando un segnale viene preamplificato dal cellulare (visto che se ho ben capito va alzato il volume in una app, qualsivoglia essa sia), trasmesso, rielaborato dal pre del Denon, viene inevitabilmente elaborato, compresso, equalizzato e di conseguenza le probabilità di peggioramento sono abbastanza elevate.
    Se poi HEOS siamo certi che non modifica il segnale, o e' solo un'interfaccia per comandare lo streaming nativo di Denon allora va indagato come mai ci sia questo problema e la causa potrebbe essere diversa.

    Non è così... Dipende da caso a caso.
    La HEOS funziona come i protocolli DNLA, Roon, Bluesound ecc...
    Il segnale non passa dal cellulare ma viene "instradato" al networkplayer.

    In pratica quello che arriva al Denon è il percorso (un indirizzo) che indica dove andarsi a pescare il file, sia esso in un server remoto o locale. Tanto che puoi spegnere lo smartphone e tutto continuerà a suonare.
    In questo scenario il flusso dati è intatto, ed è tutto in mano al convertitore interno del Denon.

    Tipicamente queste APP possono includere anche un DSP e altri controlli, che intervengono su questo suono solo se chiamati in causa, ma non è l'app a fare le elaborazioni, le fa il processore del player (tipicamente). Sono rimaste in poche quelle che usano il processore dello smartphone per fare elaborazioni.

    In alcuni casi può capitare che passino dai protocolli interni del sistema operativo del device instaurando una comunicazione punto-punto.

    Un esempio sono i protocolli AirPlay, Chromecast, ecc... In quel caso l'elaborazione è fatta dallo smartphone di turno e possono accadere le cose che descrivi (conversioni, equalizzazioni ecc...).

    Questa seconda strategia (di solito) è utilizzata quando il servizio di liquida non è supportato nativamente, oppure quando si decide di riprodurre musica fisicamente presente sullo smarphone. Di solito questo comportamento viene evidenziato nell'interfaccia: il player infatti è "duplicato" con a fianco l'icona del protocollo che si vuole usare.


     sono di "vecchia" scuola e per principio non uso app per trasferire il suono per quanto valide possano essere, in quanto (se ho capito) veicolano un segnale ricevuto dal cellulare, convertito in qualche modo dal cellulare ed inviato in qualche modo all'impianto per quanto ben fatto e certificato sia tutto l'acrocchio)

    Ti svelo un arcano... Se usi Audirvana stai facendo esattamente quello che descrivi, basta che sostituisci "cellulare" con "PC/Mac". dubbio su primo impianto 285880

    Tu immagino userai un cavo USB che va ad un DAC, se installassi Audirvana sullo smartphone e collegassi lo stesso al DAC saresti nello stesso identico scenario che chiami "vecchia scuola". Audirvana nello specifico permette di bypassare le limitazioni imposte dai sistemi operativi (tutti, inclusi quelli del tuo PC).
    Come Audirvana esistono molte altre APP che lo permettono.

    il Networkplayer di fatto è come se fosse un mini-computer che assolve ad un solo compito: leggere un file e mandarlo ad un dac. 
    Quindi sostituisce un cavo con un cavo (USB con Ethernet) o addirittura lo elimina (se si va in WiFi).
    La APP in quel caso diventa un banale telecomando.
    Ergo... Passino i cavi USB, passino anche i cavi ethernet... Ma i telecomandi non influiscono sul suono. dubbio su primo impianto 625723

    Non sono lo smartphone o la APP  gli oggetti incriminati ma il protocollo specifico con cui dialogano con il player/dac.


    OK Grazie per le precisazioni.
    Non ho comunque capito come funzioni nello specifico l'impianto dell'amico.

    Poi effettivamente sono d'accordo che se utilizzo lo smartphone con un DAC collegato, si comporta come un PC (come nel mio caso specifico) con un DAC collegato.

    Ma questo non si evinceva dalla descrizione.

    Sul discorso telecomando non mi pare che io abbia da qualche parte detto che possa influire sul suono.

    Non sono lo smartphone o la APP che possano influire, ovviamente, nel caso specifico da te indicato, in casi differenti, potrebbero influire (non in questo contesto, se effettivamente la soluzione adottata e' questa, a quanto mi pare di capire ora).

    Siccome non mi era chiaro cosa facesse esattamente la app utilizzata, ho pensato ad altro, ma effettivamente, ora che me lo hai spiegato non posso che concordare.

    A questo punto getto la spugna.

    Non sono in grado di dare ulteriori suggerimenti (almeno sensati) , che possano aiutare l'amico, che spero, nel frattempo abbia risolto i suoi problemi sonori.


    _________________
    Sorgente: Lettore CD Denon DCD-510AE; PC Fanless Intel i7 10510U, windows 10 Pro, Dirac, Audirvana, Jriver
    Cuffie: Sennheiser HD650, AKG K518DJ, AKG K702, Alessandro-Grado Ms1i (con LCUSH e/o flat pads); Shure SRH940;Fostex T50RP modded by me in due versioni diverse;
    Beyerdynamic DT880 600 ohm; Koss Porta Pro; Shenneiser Momentum;
    Ampli cuffie: Burson HA-160, Little DOT MKIV SE.
    CAVI: Cavi WireWorld Solstice 6; e altri cavi non necessariamente famosi
    Ampli Stereo Roksan Kandy K2 BT; Diffusori: Davis Vinci 3D;
    DAC: Teac USD 501 DSP; X-sabre
    Pre Phono USB: Rega Fono Mini A2D; Heed Quasar III PSU
    Giradischi New Horizon GD3 - testina Hana SL MC
    darixyn
    darixyn
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 761
    Data d'iscrizione : 19.01.18
    Età : 46
    Località : Scafati (SA)

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da darixyn Ven Dic 16 2022, 04:29

    Ciao, a prescindere dagli interventi che ti hanno già suggerito di fare e che condivido in toto, mi viene il dubbio che il denon sia deboluccio, con i suoi 50w, per queste b&w che non sono efficientissime. Attendiamo la prova fonometro, ma tu scrivi che dopo un poco devi abbassare, questo mi fa pensare che i db ci siano, ma che il denon non riesca a muoverle in gamma medio/bassa, bensì solo in gamma alta. Consideriamo anche che, quando mi è capitato di ascoltare le b&w (ma era la serie 700 e non so se la timbrica è la stessa), le ho trovate molto proiettate in gamma alta, quindi ci sarebbe da considerare anche questo in merito al problema del basso secco che dici di non sentire.


    _________________


    vick75
    vick75
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 331
    Data d'iscrizione : 08.12.22
    Età : 48
    Località : castelbuono (pa)

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da vick75 Ven Dic 16 2022, 09:20

    Buongiorno a tutti e grazie per gli interventi.
    diciamo che facendo qualche spostamento e aggiungendo un tappeto qualcosina e' migliorata.
    ho recuperato anche un lettore cd bluray della sony che avevo in dotazione nella tv da 55 pollici,
    collegandolo con il cavo coassiale direttamente all' ampli.
    a livello sonoro e di potenza non cambia quasi nulla,paragonandolo con app eos e tidal da cellulare.
    quello che mi manca e' proprio la spinta in basso.
    scusate se dico una cavolata ,ma se aggiungo un dac risolvo qualcosa?
    che ne pensate di un sub?
    darixyn
    darixyn
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 761
    Data d'iscrizione : 19.01.18
    Età : 46
    Località : Scafati (SA)

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da darixyn Ven Dic 16 2022, 09:41

    vick75 ha scritto:Buongiorno a tutti e grazie per gli interventi.
    diciamo che facendo qualche spostamento e aggiungendo un tappeto qualcosina e' migliorata.
    ho recuperato anche un lettore cd bluray della sony che avevo in dotazione nella tv da 55 pollici,
    collegandolo con il cavo coassiale direttamente all' ampli.
    a livello sonoro e di potenza non cambia quasi nulla,paragonandolo con app eos e tidal da cellulare.
    quello che mi manca e' proprio la spinta in basso.
    scusate se dico una cavolata ,ma se aggiungo un dac risolvo qualcosa?
    che ne pensate di un sub?

    Il sub non è da escludere, ma se cerchi la spinta, il colpo di pancia, quello non avviene nelle frequenze sub-basse, quindi te lo devono dare i diffusori. 
    Un dac diverso da quello implementato nel denon non credo possa cambiare tantissimo, potrebbe darti più "calore", potrebbe migliorare la qualità complessiva, ma non darti una spinta che ora non senti.

    A questo punto, o le B&W sono nuove e hanno bisogno che le membrane si sciolgano....e potrebbero volerci moooolte ore di rodaggio, oppure ti ci vuole un ampli più potente....o forse devi cambiare diffusori....imho


    _________________


    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4640
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 102
    Località : Località

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da JacksonPollock Ven Dic 16 2022, 09:50

    Il DAC non risolve nulla perché ce l'hai già nel Denon.

    Da quello che descrivi sei in una situazione che Darixyn ha probabilmente inquadrato.
    Questo specifico Denon potrebbe essere sottodimensionato rispetto alla resa in quella stanza e quel modello di speaker che già di loro non sono il top per la quantità nelle basse frequenze.

    Le B&W sono speaker spostati su medie e alte frequenze e puntano alla ricostruzione scenica.
    Hanno bassi controllatissimi, secchi e veloci. E gli serve un bel po' di tempo per "slegare" ma non raggiungeranno mai frequenze telluriche e profonde, o quelle code lunghe che ti danno la sensazione di "riempimento".

    Ci puoi arrivare ma servono trattamento acustico, posizionamento e più corrente.
    Denon è un abbinamento che in molti suggeriscono proprio perché ha una timbrica lineare e leggermente "ambrata" che le rende molto gradevoli rispetto ad altri amplificatori che invece le possono far strillare.

    Un sub risolve sicuramente, portando quantità.
    Ma due domande...

    Il controllo dei toni?
    Hai provato ad osare un po' di bassi dalle manopole frontali?

    I giapponesi sono molto bravi a fare questi tipo di equalizzatori, e se non ti da fastidio vedere quella manopolina spostata potrebbe essere la soluzione a minor spesa.


    Questa catena l'hai acquistata a "scatola chiusa" o sei andato ad ascoltarla in un negozio prima?
    vick75
    vick75
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 331
    Data d'iscrizione : 08.12.22
    Età : 48
    Località : castelbuono (pa)

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da vick75 Ven Dic 16 2022, 10:08

    si purtroppo ho acquistato a scatola chiusa ,abito in una zona dove dovrei fare tanta strada per andare ad ascoltare qualcosa.
    naturalmente ho montato tutto da circa un mese e sicuramente e' tutto da slegare ancora.
    stavo guardando su amazon che vendono dei pannelli fono assorbenti di tipo esagonali con adesivo,potrei piazzarli nella parete dietro per insonorizzare ancora meglio?
    la manopola dei bassi e' quasi al max:)
    in dotazione c' erano delle spugnette da piazzare dietro, ho provato a metterle ma il basso sembra che sparisca quasi del tutto.
    altra domanda da neofita:
    avendo le casse la possibilita' per la doppia amplificazione,se prendessi un' altro ampli potrei migliorare ?
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4640
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 102
    Località : Località

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da JacksonPollock Ven Dic 16 2022, 12:05

    la manopola dei bassi e' quasi al max:)

    dubbio su primo impianto 921419  E ancora non escono?
    Questo è molto strano...

    La bi-amplificazione potrebbe migliorare... Ma ti servirebbe un finale di potenza e il tuo ampli non ha un uscita Pre... Solo una sub da quello che vedo.
    colombo riccardo
    colombo riccardo
    Archivista Liquidatore

    Numero di messaggi : 4810
    Data d'iscrizione : 27.05.10
    Età : 60

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da colombo riccardo Ven Dic 16 2022, 12:16

    L'amplificatore denon è insufficiente a pilotare i diffusori
    apeschi
    apeschi
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1186
    Data d'iscrizione : 08.05.11
    Età : 62
    Località : Milano

    dubbio su primo impianto Empty Re: dubbio su primo impianto

    Messaggio Da apeschi Ven Dic 16 2022, 12:22

    Occhio che se la manopola dei bassi e' gia' al massimo, il volume e' elevato, rischi il clippaggio degli stadi finali del Denon con possibili danni ai tweeter delle casse.
    (La forma d'onda si squadra, si "impasta" al massimo della tensione possibile, senza aumentare il volume ma generando armoniche ad alta frequenza che possono danneggiare i tweeter).

    Questo spiega come mai, alzi il volume e poi sei costretto ad abbassarlo. (L'ampli non riesce a fornire la corrente necessaria per muovere i woofer dei diffusori, il volume sale, ma solo sui medio alti, creando distorsione e fatica di ascolto).

    (Io mi ero concentrato, erroneamente sull'applicazione, non conoscendo come funzionasse, non volevo dare giudizi temerari sull'accoppiata casse ampli senza averne gli elementi).

    A quanto leggo, sono del parere che l'accoppiata Denon (tuo modello) B&W non e' proprio adatta ad ottenere il suono che ti aspetti.
    Non ce la fa proprio il finale, concluderei.

    Anch'io ho ascoltato in passato (perche' le volevo acquistare) le B&W, ma le ho sempre scartate in favore di altre scelte, non perche' non fossero valide (ottimi diffusori, molto precisi e raffinati), ma perche' erano un po' troppo brillanti per i miei gusti (ed un po' difficili da pilotare). Cioe' se pilotate bene vanno benissimo, ma non sono casse da colpi nello stomaco (come bassi) e comunque vogliono tanta potenza.


    _________________
    Sorgente: Lettore CD Denon DCD-510AE; PC Fanless Intel i7 10510U, windows 10 Pro, Dirac, Audirvana, Jriver
    Cuffie: Sennheiser HD650, AKG K518DJ, AKG K702, Alessandro-Grado Ms1i (con LCUSH e/o flat pads); Shure SRH940;Fostex T50RP modded by me in due versioni diverse;
    Beyerdynamic DT880 600 ohm; Koss Porta Pro; Shenneiser Momentum;
    Ampli cuffie: Burson HA-160, Little DOT MKIV SE.
    CAVI: Cavi WireWorld Solstice 6; e altri cavi non necessariamente famosi
    Ampli Stereo Roksan Kandy K2 BT; Diffusori: Davis Vinci 3D;
    DAC: Teac USD 501 DSP; X-sabre
    Pre Phono USB: Rega Fono Mini A2D; Heed Quasar III PSU
    Giradischi New Horizon GD3 - testina Hana SL MC

      La data/ora di oggi è Lun Dic 04 2023, 14:45