Pls select your own language, using the translator in the left-hand corner
Hifiman HE6se V1
Il Gazebo Audiofilo

The Italian Forum for HI-FI, Music, DAC, Headphones And Cables

    Hifiman HE6se V1

    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4196
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Hifiman HE6se V1 Empty Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da JacksonPollock Lun Dic 12 2022, 14:37

    In passato ho potuto provare una delle prime versioni (quella con i connettori a vite) per un breve periodo ed è nato in quella sede l'interesse per le planari aperte.
    Successivamente ho ripiegato sulla HE560 che molti consideravano la HE6 più "facile"... Ma complice una non sufficiente capacità di pilotaggio, varie vicissitudini con un driver e numero tre architetti spaccati mi hanno fatto desistere.
    Poi sono tornato a fare nuove prove con la HE6... Una relazione "tormentata"...

    Ebbene c'è stata una terza volta...


    Hifiman HE6se V1 775355



    Hifiman HE6se V1 Image010



    A distanza di qualche settimana EF400 e HE6se hanno entrambi concluso il rodaggio e posso dare un po' di impressioni sull'accoppiata.
    Tanto per la HE6 quanto per la HE560 ricordo un'impostazione chiara e veloce, una leggera "scollatura" nel medio alto (soprattutto con le voci) e la zona dei mediobassi arretrata (con alcuni brani quasi assente).

    Ebbene... Questa SE è a mio udire un progetto diverso, la descrizione sopra è qualcosa che personalmente oggi non darei più.
    Imaging e scena sono identiche: granitiche e focalizzate, ma la timbrica è ora a tutto spettro, molto più lineare senza asprezze e lacune nelle bande di frequenza.
    Sembra molto più vicina ad una HEK che non alla 6 "classica".
    Serve ancora tantissima birra per pilotarle, ma in 7/8 anni le amplificazioni hanno fatto un "salto di potenza" notevole (di qualità non proprio tutte).
    Per intenderci, il Conductor V2 faceva il solletico alla prima versione mentre un Topping L50 in higain oggi le pilota senza patemi.

    L'EF400 invece sembra sia stato fatto "a misura" per queste cuffie. In particolare dalla XLR e alto guadagno si genera una sinergia notevole.
    L'amplificatore ha un'impronta "ambrata" e sicuramente contribuisce alla riproduzione, anche grazie ad una conversione assolutamente corretta ma non da "producer" come vuole la scuola delta-sigma dei numerosi "campioni di misure".
    Questo carattere traspare anche con le altre cuffie che possiedo.
    Un peccato che abbia solo l'ingresso USB...

    Per far suonare le HE6se (e intendo proprio in completezza) a questa scatola bastano il gain alto e il volume poco sotto a "mezzogiorno".
    Mi aspettavo di dover portare tutto alla soglia del potenziometro, ma la musica fluisce senza forzature.

    Come scrivevo l'ho anche provata dal piccolo Topping L50 (con Qutest, Lumin D2 e EF come DAC) e dopo  attento ascolto posso confermare che va... Ma è più "rozza" rispetto all' HE.
    Infine i morsetti del Luxman... Qui tutto si allarga (la scena in particolare) ma la differenza con i 4.4W del piccoletto è forse più questione di gusti che non reale necessità.
    Sicuramente se equalizzate ai canonici -6dB i morsetti sono obbligatori.


    Occhio... Su Amazon si trova la V2 che ha stessi driver, ma costruzione della nuova HE400i (archetto, supporti e cavi inclusi) e non è commercializzata in Italia.
    Aspetto verificato personalmente anche con Ventura di Playstereo che conferma.

    La differenza con la V1 è molto semplice: questa ha driver accoppiati a fine linea ed è stata prodotta in serie limitata.
    La V2 costa molto meno (quasi la metà) ma è un progetto "vuota stock" fatto in collaborazione con Adorama e il rischio di beccarne una sbilanciata nel canali è piuttosto alto (basta farsi una lettura nei forum fuori Italia).
    Inoltre... Se presa fuori il distributore italiano potrebbe non accettarne la gestione, aspetto da verificare.


    Ultima modifica di JacksonPollock il Lun Dic 12 2022, 17:45 - modificato 2 volte.
    remasters
    remasters
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 1875
    Data d'iscrizione : 12.08.15
    Età : 52
    Località : Palermo

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da remasters Lun Dic 12 2022, 14:48

    Mai ascoltata la HE6 (sono passato direttamente alla HEK V1) più che per la difficoltà di pilotaggio (che pure all'epoca aveva il suo peso) per l'ergonomia della cuffia, da molti giudicata problematica (pesante e scomoda in breve).
    Tu che ne pensi di questo aspetto?
    Da quel che dici, con un budget contenuto è possibile ascoltare un sistema cuffia già a massimi livelli quindi...
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4196
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da JacksonPollock Lun Dic 12 2022, 14:57

    Confermo che non è una HE560 (che era veramente una piuma).
    Il nuovo archetto però (quello della Sundara) è solido e distribuisce meglio il peso rispetto alla versione vecchia con le "slitte ad antenna" che scaricavano tutto sul clamp.

    Il peso è simile ma credo che per questo tipo di suono (denso, deciso e focalizzato) servano questi driver "pesanti".

    La riproduzione del combo è a livelli alti... Almeno per i miei standard.
    L' EF400 va alla grandissima anche con le dinamiche, in Low gain, NOS e XLR con le D9200 regala già di suo una riproduzione notevole.
    lalosna
    lalosna
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 4384
    Data d'iscrizione : 19.08.12
    Età : 61
    Località : Cit Türin

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da lalosna Lun Dic 12 2022, 15:47

    Bella prova, interessante Laughing


    _________________
    Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere
    supertrichi
    supertrichi
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 408
    Data d'iscrizione : 24.11.10
    Età : 62
    Località : Motta di Livenza

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da supertrichi Lun Dic 12 2022, 22:32

    Ho posseduto la 560 e posso confermarti un certa esilità sui bassi, come impatto ma non per profondità.
    Questo non si può certo dire per la HE6 prima versione ( quella con quei connettoria vite ) che ha dei bassi molto belli. Corretti, profondi, d'impatto, senza essere gonfi.


    _________________
    Saluti
    Pasquale
    Antonar
    Antonar
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 171
    Data d'iscrizione : 15.03.19
    Età : 62
    Località : Roma

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da Antonar Mer Dic 14 2022, 12:25

    Ho anch'io una 560 ed anche altre cuffie, ho provato ad equalizzarle ma la 560 è quella che equalizzata ha acquistato un miglioramento notevole. Ho implementato una curva di harman dal preset oratory 1990.
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4196
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da JacksonPollock Mer Dic 14 2022, 13:09

    supertrichi ha scritto:Ho posseduto la 560 e posso confermarti un certa esilità sui bassi, come impatto ma non per profondità.
    Questo non si può certo dire per la HE6 prima versione ( quella con quei connettoria vite ) che ha dei bassi molto belli. Corretti, profondi, d'impatto, senza essere gonfi.

    L'imputato alle mie orecchie non è il basso ma il medio-basso.
    Le HE6 a vite e le HE560 morsettate suonavano (con le mie elettroniche) praticamente sovrapponibili in termini di medio-basso ed estensione dello stesso.
    La HE6 era più brillante e suonava più "densa", con più "corpo" e questo la rendeva meno lieve della 560, ma non arrivava comunque alla resa di una HEK o una Denon/Fostex che in quelle zone erano sempre più complete e coinvolgenti... Più "trasversali" ai generi.

    Se non alimentate a dovere queste prime Hifiman in quelle zone erano proprio "vuote" con alcuni generi e registrazioni.
    Leggasi Conductor V2 di cui sopra...  Che pure di targa aveva Watt da vendere ma gli faceva il solletico ad entrambe.

    Questa HE6se scende di più e con tanta più "sostanza" nel mediobasso già da un Topping da 140 Euro...

    Non so quanto dipenda dal driver, da un tuning diverso o quanto dalle capacità di pilotaggio dei nuovi ampli.
    L'unica controprova per togliermi il dubbio sarebbe quella di beccare una HE6 prima serie... Ma sono contento così... Hifiman HE6se V1 650957


    Ultima modifica di JacksonPollock il Mer Dic 14 2022, 13:14 - modificato 1 volta.
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4196
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da JacksonPollock Mer Dic 14 2022, 13:10

    Antonar ha scritto:Ho anch'io una 560 ed anche altre cuffie, ho provato ad equalizzarle ma la 560 è quella che equalizzata ha acquistato un miglioramento notevole. Ho implementato una curva di harman dal preset oratory 1990.

    Anche io usavo la Oratory, e l'ho provata anche con queste... Ma sinceramente non ne sento più il bisogno come prima.
    madmax
    madmax
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 7991
    Data d'iscrizione : 18.04.10
    Età : 56
    Località : Cerignola (FG)

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da madmax Mer Dic 14 2022, 13:23

    Possiedo sia la HE6 prima versione che la SEV2 (quella in vendita su Amazon per intenderci) e,onestamente, tra le due non trovo differenze evidenti a parità di setup 
    La seconda mi sembra leggermente più chiara e meno rotonda ma comunque siamo li 
    Ho amplificato questa benedetta cuffia in mille modi ma i risultati migliori (e non di poco)li ho ottenuti collegandola ai morsetti di vari integrati sia a valvole che ss
    Attualmente uso con estrema soddisfazione un Tektron TK One 6550
    So che molti sono poco propensi a provare ma con il giusto integrato la HE6 vola a livelli davvero notevoli
    Non voglio offendere nessuno ma la 560 è lontana anni luce da una HE6 amplificata a dovere ....imho naturalmente  Hifiman HE6se V1 625723
    Non ho mai ascoltato l'ampli Hifiman di cui si parla nel thread


    _________________
    Spoiler:
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4196
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da JacksonPollock Mer Dic 14 2022, 13:39

    Infatti la HE560 gli si avvicina come "impostazione" ma la sostanza è totalmente diversa.
    La HE6 è (v0, SE, V2 ecc...) non una ma due spanne sopra.

    La V2 non l'ho voluta rischiare per i motivi che scrivevo...
    Ho preferito investire di più, ma avere qualcuno a cui "rompere le palle" sul territorio... Sperando che non serva.

    Attaccata alle chiappe del Lux (lo stesso del tuo conterraneo Ragnaccio) suona in maniera splendida, ma questo ormai è un de-facto.

    Quello che mi ha stupito è proprio il piccoletto EF400... Lo stage è più "contenuto", un pelo meno arioso ma volume e completezza ci sono tutti.
    Fino a 6/7 anni fa come ben sai e hai ribadito giustamente non era così.

    Ora è più una questione di gusti/ascolti/generi/lune/solstizi... sunny


    Ultima modifica di JacksonPollock il Mer Dic 14 2022, 13:43 - modificato 1 volta.
    mc 73
    mc 73
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 10967
    Data d'iscrizione : 10.12.12
    Località : friuli udine e dintorni

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da mc 73 Mer Dic 14 2022, 13:43

    madmax ha scritto:Possiedo sia la HE6 prima versione che la SEV2 (quella in vendita su Amazon per intenderci) e,onestamente, tra le due non trovo differenze evidenti a parità di setup 
    La seconda mi sembra leggermente più chiara e meno rotonda ma comunque siamo li 
    Ho amplificato questa benedetta cuffia in mille modi ma i risultati migliori (e non di poco)li ho ottenuti collegandola ai morsetti di vari integrati sia a valvole che ss
    Attualmente uso con estrema soddisfazione un Tektron TK One 6550
    So che molti sono poco propensi a provare ma con il giusto integrato la HE6 vola a livelli davvero notevoli
    Non voglio offendere nessuno ma la 560 è lontana anni luce da una HE6 amplificata a dovere ....imho naturalmente  Hifiman HE6se V1 625723
    Non ho mai ascoltato l'ampli Hifiman di cui si parla nel thread
    Ciao Max, concordo con te su tutto
    Ho avuto per ben due volte la he6 primo modello e se amplificata a dovere è una cuffia di altissimo livello, non la trovo inferiore alla he1000 v1 ( che possiedo ancora ) ma diversa sicuramente
    Ho avuto anche la 560 e non mi è piaciuta x nulla , l'unica hifiman che non mi è garbata...


    _________________
    saluti Michele sunny
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4196
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 101
    Località : Località

    Hifiman HE6se V1 Empty Re: Hifiman HE6se V1

    Messaggio Da JacksonPollock Mer Dic 14 2022, 13:45

    La HE560 ha comunque una sua grande dignità... Ai morsetti di un NuVista faceva i fuochi.
    A me non è mai dispiaciuta.

    Il problema principale era la fragilità.

      La data/ora di oggi è Lun Mag 29 2023, 17:14