Hifiman HE6se V1
Polky74- Vip Member
- Numero di messaggi : 1675
Data d'iscrizione : 08.05.21
- Messaggio n°76
Re: Hifiman HE6se V1
Molti qui sostengono (e non ho motivo per dissentire) che le HE6 non le hai davvero sentite se non le colleghi ad un integrato da 80 watt a canale, ma io mi ritengo molto soddisfatto di cosa esprimono sia con l'iHA-6 che con l'EF400. Tappeti di rumore non ce ne sono... anzi c'è raffinatezza e (secondo me) la giusta dose di energia. Poi sicuramente arriveranno altri pareri da persone più esperte di me.
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°77
Re: Hifiman HE6se V1
Ho sentito un ha-3a e mi è piaciuto tantissimo, anche l’estetica è formidabile! Per non parlare della qualità costruttiva, il livello di ingegnerizzazione e le numerose modalità di utilizzo. Peccato solo per la mancanza di un’uscita pre o un bypass almeno sulle rca che mi avrebbe fatto comodo…però il 3a arriva a 800mW che, seppure “valvolari”, me ne limitano l’utilizzo. Così ho pensato al fratello maggiore 6a, che ha tanta buona potenza già con le EL34 e potrebbe averne anche di più montando le K88. Però avevo letto di ronzii e “humm” fastidiosi su questo ampli, così mi chiedevo il tuo riscontro. Ho anche cuffie ad alta sensibilità, però mi piacerebbe proprio provarlo con la Hedd, che ha 87 dB, e a quel punto anche cin la he6 (visto che ho venduto l’Arya e sono senza planari…) che, se non sbaglio, ha 84 dB!
_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
Carlito- Senior Member
- Numero di messaggi : 1491
Data d'iscrizione : 24.04.10
Età : 53
Località : Calabria
- Messaggio n°78
Re: Hifiman HE6se V1
Hai uno degli ampli che entra di diritto nella rosa dei migliori al mondo. Parlo dell' AF6. Pensato e progettato in perfetto stile sbilanciato.Cunctator-FM ha scritto:Ho letto con attenzione tutta l’interessantissima sequenza! Sono molto tentato di acquistare un Cayin ha-6a, per fare un salto in avanti rispetto al mio Icon HP8 che comunque mi è sempre piaciuto. Tra le varie cuffie, vorrei proprio vedere come si comporta con le Heddphone….inoltre, m’era venuto in mente proprio di accostarci una HE6. Vorrei quindi sapere da chi ha già avuto l’esperienza cosa aspettarmi da ha-6a e he6. Inoltre, se il problema del tappeto di rumore del Cayin è effettivo, o si manifesta solo con cuffie a bassa impedenza e alta sensibilità. Per finire, come ss ho l’AF-6 di Bandalex, che nacque proprio per le he6….praticamente: 666…un numero impegnativo….
Sono pochi i progettisti che usano veramente il loro Genio. Alex è uno di questi. Se lo affermo, è perche' conosco molto bene i suoi frutti.
Oggi la vista da vicino non mi aiuta, ma qualche anno fa i suoi progetti hanno preso forma sotto le mie mani. So molto bene quanto valgono. Più di quanto si immagini.
l'iHA-6 è un progetto differente, altrettanto valido e complementare.
Il tappeto di rumore che avrai letto in giro, fa parte della matita a filigrana grossa di chi ha scritto baggianate a riguardo, come la quasi totalità delle review scopiazzate (non tutte ovviamente)
Scusa se sono diretto.
Posso affermare di aver confrontato le diverse implementazioni circuitali nei modi e negli anni, basandomi su fatti concreti, e non bozzette recensive.
Heddphone è simile ad AMT di Monoprice. Il Cayin non si fa intimidire.
He6se V2 con il Cayin esprime una sonorità vera, genuina, per nulla artefatta. Come avrai notato non uso la parola "trasparente" perche' non la ritengo idonea.
My 2 cents.
_________________
Carlo
musica liquida. Reinventario attrezzature in corso... small equipment, good moment.
Polky74- Vip Member
- Numero di messaggi : 1675
Data d'iscrizione : 08.05.21
- Messaggio n°79
Re: Hifiman HE6se V1
Non conosco il 3, ma la cosa che ti farà impazzire del 6 è l'amplificazione in corrente di cui tutte le planari sono golose... e tieni in mente che l'iHA-6 a 64ohm (impedenza delle nuove HE6se) in alta corrente fornisce ancora 3,6 watt a canale. Praticamente è un mostro!!!
_________________
DAP: LG V20/V30/V50-Hifiman SuperMini-Onkyo DP-X1-Questyle QP2R-Shanling M0/M6-Hiby R3 Pro CL/Saber-FiiO M15-iBasso DX220 MAX
DAC: Apple dongle-Audioquest DragonFly Red-Cayin RU6/RU7-FiiO BTR5-iBasso DC04PRO-FC6-ifi GO bar-Kuang Pai Plus4-L&P W1/W4-Lotoo PAW S2-Questyle M15-Shanling UA3
AMP: Cayin iHA-6-Hifiman EF2 A/EF400-ifi micro iCAN SE-VE RA2B-FE - HEADPHONE: Hifiman HE400i/EditionX V2/HE6seV2/HE1000 Stealth/HE-R10D/Deva PRO-Sennheiser HD6XX/HD800S
IEM: Timeless-Jewel-C10/C16/CA16-bl03-ER4SR-FH5/FD5-MP145-RE400/RE600/RE600S/RE800S/RE2000S/TWS600, IT01/IT07-Believe-ZST-X Noble X-
Pinnacle P1-Blessing 2/Starfield-Zhiyin Z5000/M6/NX7 PRO-Tape/S12 PRO-SCL 5-IER-Z1R-T2/P1-i3-Monarch-Mest MKII-BIE/Monk Plus
Polky74- Vip Member
- Numero di messaggi : 1675
Data d'iscrizione : 08.05.21
- Messaggio n°80
Re: Hifiman HE6se V1
Per la cronaca... su Amazon proprio in questo momento le HE6seV2 sono di nuovo scese sotto i 700 euro.
_________________
DAP: LG V20/V30/V50-Hifiman SuperMini-Onkyo DP-X1-Questyle QP2R-Shanling M0/M6-Hiby R3 Pro CL/Saber-FiiO M15-iBasso DX220 MAX
DAC: Apple dongle-Audioquest DragonFly Red-Cayin RU6/RU7-FiiO BTR5-iBasso DC04PRO-FC6-ifi GO bar-Kuang Pai Plus4-L&P W1/W4-Lotoo PAW S2-Questyle M15-Shanling UA3
AMP: Cayin iHA-6-Hifiman EF2 A/EF400-ifi micro iCAN SE-VE RA2B-FE - HEADPHONE: Hifiman HE400i/EditionX V2/HE6seV2/HE1000 Stealth/HE-R10D/Deva PRO-Sennheiser HD6XX/HD800S
IEM: Timeless-Jewel-C10/C16/CA16-bl03-ER4SR-FH5/FD5-MP145-RE400/RE600/RE600S/RE800S/RE2000S/TWS600, IT01/IT07-Believe-ZST-X Noble X-
Pinnacle P1-Blessing 2/Starfield-Zhiyin Z5000/M6/NX7 PRO-Tape/S12 PRO-SCL 5-IER-Z1R-T2/P1-i3-Monarch-Mest MKII-BIE/Monk Plus
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°81
Re: Hifiman HE6se V1
Così non m’aiutate e la scimmia impazzisce beffarda, nonostante l’ora tarda!! L’AF-6 lo adoro e lo terrò a vita! Ha fatto fuori tutti gli ss che mi sino girati, compreso V281 e Master 9, per “manifesta superiorità”. Prossimamente lo porterò da Alex perché ha escogitato una modifica allo stadio finale il lateral mosfet che può portare ulteriori miglioramento. Però, vorrei sempre avere un valvolare da affiancare allo ss, e adesso ho un egregio Icon HP8, rivalvolato con ecc83 Philips nos e Psvane cv181tii. Però m’è venuta voglia di cambiarlo e l’attenzione è caduta sul Cayin. Mi fa piacere sapere che questa storia dell’insopportabile rumore è frutto di una delle solite psicosi da forum! Sono certo che, poiché le El34 arrivano a erogare quasi un ampere e mezzo, non c’è cuffia assetata di corrente che non possa dissetarsi…sai, gli AMT sono una mia fissa, avrei preso volentieri le Monolith AMT o anche le GL850, se le avessi trovate. Poi mi è capitata un’occasione con le Heddphone e non me la sono lasciata sfuggire! Mastodontiche, pesanti….bellissime!! Come suonano le Monolith? Per quanto riguarda le He6, beh, ho più di un pensiero al riguardo….ma quelle su Amazon sono il modello con l’archetto più comodo o quello più scomodo?….
_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
Polky74- Vip Member
- Numero di messaggi : 1675
Data d'iscrizione : 08.05.21
- Messaggio n°82
Re: Hifiman HE6se V1
Provate tutte e due non cambia molto... la differenza sta nel costo le V1 costano molto di più delle V2 e poi con Amazon se non ti piacciono puoi sempre restituirle... io adesso ho le V2 e vanno benissimo sia per il peso sia per il iHA-6. Anche Carlito ha la stessa configurazione, comunque se ti interessa approfondire l'amplificatore abbiamo aperto una discussione proprio dedicata a lui.
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t48016-cayin-iha-6-un-gioiello-dimenticato
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t48016-cayin-iha-6-un-gioiello-dimenticato
_________________
DAP: LG V20/V30/V50-Hifiman SuperMini-Onkyo DP-X1-Questyle QP2R-Shanling M0/M6-Hiby R3 Pro CL/Saber-FiiO M15-iBasso DX220 MAX
DAC: Apple dongle-Audioquest DragonFly Red-Cayin RU6/RU7-FiiO BTR5-iBasso DC04PRO-FC6-ifi GO bar-Kuang Pai Plus4-L&P W1/W4-Lotoo PAW S2-Questyle M15-Shanling UA3
AMP: Cayin iHA-6-Hifiman EF2 A/EF400-ifi micro iCAN SE-VE RA2B-FE - HEADPHONE: Hifiman HE400i/EditionX V2/HE6seV2/HE1000 Stealth/HE-R10D/Deva PRO-Sennheiser HD6XX/HD800S
IEM: Timeless-Jewel-C10/C16/CA16-bl03-ER4SR-FH5/FD5-MP145-RE400/RE600/RE600S/RE800S/RE2000S/TWS600, IT01/IT07-Believe-ZST-X Noble X-
Pinnacle P1-Blessing 2/Starfield-Zhiyin Z5000/M6/NX7 PRO-Tape/S12 PRO-SCL 5-IER-Z1R-T2/P1-i3-Monarch-Mest MKII-BIE/Monk Plus
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°83
Re: Hifiman HE6se V1
Grazie! Così non dormo più però!…..
_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
Polky74- Vip Member
- Numero di messaggi : 1675
Data d'iscrizione : 08.05.21
- Messaggio n°84
Re: Hifiman HE6se V1

...casomai sogni mentre dormi...
_________________
DAP: LG V20/V30/V50-Hifiman SuperMini-Onkyo DP-X1-Questyle QP2R-Shanling M0/M6-Hiby R3 Pro CL/Saber-FiiO M15-iBasso DX220 MAX
DAC: Apple dongle-Audioquest DragonFly Red-Cayin RU6/RU7-FiiO BTR5-iBasso DC04PRO-FC6-ifi GO bar-Kuang Pai Plus4-L&P W1/W4-Lotoo PAW S2-Questyle M15-Shanling UA3
AMP: Cayin iHA-6-Hifiman EF2 A/EF400-ifi micro iCAN SE-VE RA2B-FE - HEADPHONE: Hifiman HE400i/EditionX V2/HE6seV2/HE1000 Stealth/HE-R10D/Deva PRO-Sennheiser HD6XX/HD800S
IEM: Timeless-Jewel-C10/C16/CA16-bl03-ER4SR-FH5/FD5-MP145-RE400/RE600/RE600S/RE800S/RE2000S/TWS600, IT01/IT07-Believe-ZST-X Noble X-
Pinnacle P1-Blessing 2/Starfield-Zhiyin Z5000/M6/NX7 PRO-Tape/S12 PRO-SCL 5-IER-Z1R-T2/P1-i3-Monarch-Mest MKII-BIE/Monk Plus
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°85
Re: Hifiman HE6se V1
Ahahah…però non vorrei aver preso fischi per fiaschi…io parlo del Cayin ha-6a, quello valvolare, con le el34 che può montare anche le k88, mentre l’iHA6 se non sbaglio è a ss, con la possibilità di pilotaggio in tensione o in corrente, bello, ma un’altra cosa….
_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
Carlito- Senior Member
- Numero di messaggi : 1491
Data d'iscrizione : 24.04.10
Età : 53
Località : Calabria
- Messaggio n°86
Re: Hifiman HE6se V1
Cayin è leader in medio oriente. Il valvolare che hai in mente non è distante dalla filosofia SS iHA-6.
La modalita' delle valvole puo' essere selezionata fra Triodo (eccellente controllo) e ultralineare (grande potenza). Abbiamo 3 prodotti Cayin, tutti eccellenti 3 su 3.
La modalita' delle valvole puo' essere selezionata fra Triodo (eccellente controllo) e ultralineare (grande potenza). Abbiamo 3 prodotti Cayin, tutti eccellenti 3 su 3.
_________________
Carlo
musica liquida. Reinventario attrezzature in corso... small equipment, good moment.
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°87
Re: Hifiman HE6se V1
Ne sono certissimo! Domani (ormai oggi…) definisco l’acquisto! E appena mi sarà arrivato posterò qui le prime impressioni!
_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
Polky74- Vip Member
- Numero di messaggi : 1675
Data d'iscrizione : 08.05.21
- Messaggio n°88
Re: Hifiman HE6se V1
Ok, hai ragione parliamo di prodotti diversi...


_________________
DAP: LG V20/V30/V50-Hifiman SuperMini-Onkyo DP-X1-Questyle QP2R-Shanling M0/M6-Hiby R3 Pro CL/Saber-FiiO M15-iBasso DX220 MAX
DAC: Apple dongle-Audioquest DragonFly Red-Cayin RU6/RU7-FiiO BTR5-iBasso DC04PRO-FC6-ifi GO bar-Kuang Pai Plus4-L&P W1/W4-Lotoo PAW S2-Questyle M15-Shanling UA3
AMP: Cayin iHA-6-Hifiman EF2 A/EF400-ifi micro iCAN SE-VE RA2B-FE - HEADPHONE: Hifiman HE400i/EditionX V2/HE6seV2/HE1000 Stealth/HE-R10D/Deva PRO-Sennheiser HD6XX/HD800S
IEM: Timeless-Jewel-C10/C16/CA16-bl03-ER4SR-FH5/FD5-MP145-RE400/RE600/RE600S/RE800S/RE2000S/TWS600, IT01/IT07-Believe-ZST-X Noble X-
Pinnacle P1-Blessing 2/Starfield-Zhiyin Z5000/M6/NX7 PRO-Tape/S12 PRO-SCL 5-IER-Z1R-T2/P1-i3-Monarch-Mest MKII-BIE/Monk Plus
JacksonPollock- Vip Member
- Numero di messaggi : 4647
Data d'iscrizione : 25.08.17
Età : 102
Località : Località
- Messaggio n°89
Re: Hifiman HE6se V1
Cunctator-FM ha scritto:Ho letto con attenzione tutta l’interessantissima sequenza! Sono molto tentato di acquistare un Cayin ha-6a, per fare un salto in avanti rispetto al mio Icon HP8 che comunque mi è sempre piaciuto. Tra le varie cuffie, vorrei proprio vedere come si comporta con le Heddphone….inoltre, m’era venuto in mente proprio di accostarci una HE6. Vorrei quindi sapere da chi ha già avuto l’esperienza cosa aspettarmi da ha-6a e he6. Inoltre, se il problema del tappeto di rumore del Cayin è effettivo, o si manifesta solo con cuffie a bassa impedenza e alta sensibilità. Per finire, come ss ho l’AF-6 di Bandalex, che nacque proprio per le he6….praticamente: 666…un numero impegnativo….
Le HE6 sono talmente dure da pilotare che quello che chiami tappeto del rumore non esiste nemmeno morsettate agli integrati più vecchi.
Quel problema puoi trovarlo con le dinamiche o magnetoplanari molto facili.
Quanto agli amplificatori dedicati per cuffie dipende dai modelli, personalmente tra tutti quelli che ho avuto (di prezzi e marche variegate) l'unico ad avere un leggero "hiss" di fondo è l'xDuoo TA20 (un ibrido relativamente economico)... E nemmeno con tutte le valvole.
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°90
Re: Hifiman HE6se V1
Certamente un ampli con una potenza piuttosto alta, per di più valvolare, potrebbe far avvertire qualche forma di rumore di fondo su cuffie ad alta sensibilità, molto meno se non nulla su cuffie "dure". Poi bisogna vedere se tale rumore è appena percettibile o effettivamente fastidioso. Non essendo particolarmente fissato su queste cose, se il suono dell'ampli merita, allora si può passare sopra un po' di humm/hiss.... sono sicuro che con la He6 non si sente niente, però purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) la tendenza attuale è di produrre cuffie sempre più facili, dalla bassa impedenza e alta sensibilità, in modo che possano essere utilizzabili su apparecchi mobili... ma portati un po' in giro un mammozzone di 20 chili, come l'ha-6a, o peggio ancora il suo fratello maggiore, l'ha-300, che di chili ne pesa trenta!!
_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
Polky74- Vip Member
- Numero di messaggi : 1675
Data d'iscrizione : 08.05.21
- Messaggio n°91
Re: Hifiman HE6se V1
Secondo me la HE6 è una vecchia cuffia sorda... non sentirà nessun hiss... ;)
_________________
DAP: LG V20/V30/V50-Hifiman SuperMini-Onkyo DP-X1-Questyle QP2R-Shanling M0/M6-Hiby R3 Pro CL/Saber-FiiO M15-iBasso DX220 MAX
DAC: Apple dongle-Audioquest DragonFly Red-Cayin RU6/RU7-FiiO BTR5-iBasso DC04PRO-FC6-ifi GO bar-Kuang Pai Plus4-L&P W1/W4-Lotoo PAW S2-Questyle M15-Shanling UA3
AMP: Cayin iHA-6-Hifiman EF2 A/EF400-ifi micro iCAN SE-VE RA2B-FE - HEADPHONE: Hifiman HE400i/EditionX V2/HE6seV2/HE1000 Stealth/HE-R10D/Deva PRO-Sennheiser HD6XX/HD800S
IEM: Timeless-Jewel-C10/C16/CA16-bl03-ER4SR-FH5/FD5-MP145-RE400/RE600/RE600S/RE800S/RE2000S/TWS600, IT01/IT07-Believe-ZST-X Noble X-
Pinnacle P1-Blessing 2/Starfield-Zhiyin Z5000/M6/NX7 PRO-Tape/S12 PRO-SCL 5-IER-Z1R-T2/P1-i3-Monarch-Mest MKII-BIE/Monk Plus
JacksonPollock- Vip Member
- Numero di messaggi : 4647
Data d'iscrizione : 25.08.17
Età : 102
Località : Località
- Messaggio n°92
Re: Hifiman HE6se V1
Cunctator-FM ha scritto:Certamente un ampli con una potenza piuttosto alta, per di più valvolare, potrebbe far avvertire qualche forma di rumore di fondo su cuffie ad alta sensibilità, molto meno se non nulla su cuffie "dure". Poi bisogna vedere se tale rumore è appena percettibile o effettivamente fastidioso. Non essendo particolarmente fissato su queste cose, se il suono dell'ampli merita, allora si può passare sopra un po' di humm/hiss.... sono sicuro che con la He6 non si sente niente, però purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) la tendenza attuale è di produrre cuffie sempre più facili, dalla bassa impedenza e alta sensibilità, in modo che possano essere utilizzabili su apparecchi mobili... ma portati un po' in giro un mammozzone di 20 chili, come l'ha-6a, o peggio ancora il suo fratello maggiore, l'ha-300, che di chili ne pesa trenta!!
Questo è un altro discorso però... E apre ad un altro tipo di argomento.
Ha senso investire in una amplificazione "verticale" per una cuffia, sicuramente eccellente ma che magari paga dazio se vuoi cambiare o se devi cambiare?
Oltre alle nostre smanie da psichiatrici del suono le cuffie si rompono anche...
Anche il mio 590AXII pesa 28kg... Ma ci sento anche gli speaker e ha un'uscita frontale che basta a far volare qualsiasi dinamica in commercio dai 120 Euro ai 4K.
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°93
Re: Hifiman HE6se V1
No, per me non ha molto senso! Ha senso prendere un ampli il più elastico possibile, in grado da essere utilizzato con più cuffie possibili. Altrimenti passi a Stax e ti prendi gli ampli dedicati alle elstat. Ma a mio avviso un buon ampli deve essere così. Poi, se devi inseguire quelle due o tre cuffie "patologiche", che richiedono centrali termoelettriche per poter suonare, allora meglio attaccarle direttamente ai morsetti, come è stato detto in questa sede. E' anche vero che molti ampli di adesso hanno potenze più che sufficienti a smuovere coni e membrane di ogni genere.
_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 33005
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°94
Re: Hifiman HE6se V1
Cunctator-FM ha scritto:E' anche vero che molti ampli di adesso hanno potenze più che sufficienti a smuovere coni e membrane di ogni genere.
Il problema rimane sempre su come muovono le membrane. Non basta la potenza di una saldatrice ad arco ci vuole anche una certa raffinatezza.
_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
JacksonPollock- Vip Member
- Numero di messaggi : 4647
Data d'iscrizione : 25.08.17
Età : 102
Località : Località
- Messaggio n°95
Re: Hifiman HE6se V1
Cunctator-FM ha scritto:No, per me non ha molto senso! Ha senso prendere un ampli il più elastico possibile, in grado da essere utilizzato con più cuffie possibili. Altrimenti passi a Stax e ti prendi gli ampli dedicati alle elstat. Ma a mio avviso un buon ampli deve essere così. Poi, se devi inseguire quelle due o tre cuffie "patologiche", che richiedono centrali termoelettriche per poter suonare, allora meglio attaccarle direttamente ai morsetti, come è stato detto in questa sede. E' anche vero che molti ampli di adesso hanno potenze più che sufficienti a smuovere coni e membrane di ogni genere.
Come dice Carlo serve anche grazia, gli operazionali di qualche cinese "di grido" hanno sicuramente spunto ma a volte strillano se messi a confronto...

I finali di un integrato sono progettati per muovere carichi molto più ostici di una HE6, e nello stesso tempo farlo con tutta la rifinitura del caso.
Nella mia personale esperienza con le morsettature per esempio trovo insuperabili i classe A... Si, sono inefficienti ma la differenza si sente.
Per l'Accuphase E280 che è un classe A/B le HE6 (morsettate) sono "nulla" e infatti le muove in maniera molto lineare, che però limita l'impatto della gamma mediobassa e bassa. Il Luxman (che è un classe A pura) la situazione cambia... La cuffia va a tutto spettro, stessa densità ma maggiore dinamica e scena.
In base ai generi connetto ad uno o all'altro... Tanto hanno la doppia morsettatura, che è commutabile da uno switch.
È però vero che non ho mai avuto possibilità di fare dovuti riscontri con amplificatori dedicati di alto livello per durate "consone".
Fidelice, P750u, Aurora Sound, Ayon...
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°96
Re: Hifiman HE6se V1
Tutto ragionevole, ma ormai mi sino fatto una visione abbastanza chiara di questo mondo: esiste una specie di doppio binario: da una parte c’è un approccio “classico”, in parte un po’ vintage, che consiste nell’impiantone fisso, con mammozzoni grossi e cuffie che più sono e ergivore e patologiche, più dono costose e apprezzate (forse proprio perché sono costose…); dall’altra c’è un approccio più “moderno” che va verso la compattezza e la trasportabilità, con oggettini piccoli, leggeri, sempre più performanti e multifunzionali e cuffie sempre più “pratiche”, con impedenze basse e alta sensibilità. Gli investimenti nei due filoni hanno dinamiche e proporzioni diverse: nel primo caso si tende a oggetti sempre più “prestigiosi” dai costi sempre più esagerati, riservati a una micronicchia con alta passione e alta capacità di spesa (per certi versi, anche con alta possibilità di essere “fregata” per…eccesso di passione!); nel secondo caso gli investimenti sono poderosi, si punta a miniaturizzazioni sempre più spinte, a ingegnerizzazioni e integrazioni sempre più “ardite” e prezzi il più possibile concorrenziali (anche se la qualità si paga meno). Ora, dire che un prodotto cinese con gli opamp fa schifo e strilla è francamente ingeneroso e anche ingiusto. In Cina vengono prodotti anche i mammozzoni da settattordici mila euro che magari portano un marchio prestigioso (ma ormai “vecchia gloria”), mentre i “piccoletti” suonano sempre meglio è spesso sono appaganti e pratici. Ho un ifi Gryphon ed è un oggettino meraviglioso e bensuonante. Per vedere i progressi in questo settore basta ad esempio seguire i nuovi arrivi da parte di Fiio proposti ai recenti canjam, come ad esempio la nuova planare FT5, che a un costo di circa 500€ propone una costruzione tecnologicamente molto avanzata. Allora che fare? A mio avviso, essendo un “boomer” io soddisferei la mia voglia di vintage creandomi il massimo del vintage: ampli valvolari o ss old-style, e cuffioni complicati, ma essendo anche un ingegnere che si occupa di innovazione, seguirei anche “il nuovo che avanza” con la dovuta attenzione e il dovuto interesse. Perché, credetemi, questi cosetti piccoli, che costano una frazione dei mammozzoni…SUONANO BENE!
_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
Polky74- Vip Member
- Numero di messaggi : 1675
Data d'iscrizione : 08.05.21
- Messaggio n°97
Re: Hifiman HE6se V1
Piccolo OT...
C'è, secondo me, anche una via di mezzo... fra solo "cosetti" e solo "cosoni"... e cioè:
"cosetti" piccoli e ben suonanti che diventano anelli di catene perfettamente integrati con "cosoni" ben suonanti... di questo ne parliamo in questo argomento se interessa...
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t47818p475-la-battaglia-dei-dongle-w1-dc04pro-m15-ru6-ru7
C'è, secondo me, anche una via di mezzo... fra solo "cosetti" e solo "cosoni"... e cioè:
"cosetti" piccoli e ben suonanti che diventano anelli di catene perfettamente integrati con "cosoni" ben suonanti... di questo ne parliamo in questo argomento se interessa...
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t47818p475-la-battaglia-dei-dongle-w1-dc04pro-m15-ru6-ru7
_________________
DAP: LG V20/V30/V50-Hifiman SuperMini-Onkyo DP-X1-Questyle QP2R-Shanling M0/M6-Hiby R3 Pro CL/Saber-FiiO M15-iBasso DX220 MAX
DAC: Apple dongle-Audioquest DragonFly Red-Cayin RU6/RU7-FiiO BTR5-iBasso DC04PRO-FC6-ifi GO bar-Kuang Pai Plus4-L&P W1/W4-Lotoo PAW S2-Questyle M15-Shanling UA3
AMP: Cayin iHA-6-Hifiman EF2 A/EF400-ifi micro iCAN SE-VE RA2B-FE - HEADPHONE: Hifiman HE400i/EditionX V2/HE6seV2/HE1000 Stealth/HE-R10D/Deva PRO-Sennheiser HD6XX/HD800S
IEM: Timeless-Jewel-C10/C16/CA16-bl03-ER4SR-FH5/FD5-MP145-RE400/RE600/RE600S/RE800S/RE2000S/TWS600, IT01/IT07-Believe-ZST-X Noble X-
Pinnacle P1-Blessing 2/Starfield-Zhiyin Z5000/M6/NX7 PRO-Tape/S12 PRO-SCL 5-IER-Z1R-T2/P1-i3-Monarch-Mest MKII-BIE/Monk Plus
Cunctator-FM- JuniorMember
- Numero di messaggi : 224
Data d'iscrizione : 21.03.21
Età : 60
Località : Roma
- Messaggio n°98
Re: Hifiman HE6se V1
Risposta al piccolo OT:
Sono perfettamente d’accordo! I piccoli Cayin sono dei gioielli tecnologici, mettere un r2r in un cosetto come l’ru6 e un multibit nell’ru7 significa essere forti tecnologicamente! La stessa Cayin comunque produce una serie di ampli valvolari per cuffie che hanno all’apice l’ha-300b, doppio mammozzone da 30 chili complessivi. Ma quante sono le realtà che hanno la possibilità di sostenere la ricerca industriale con autorevolezza nei due “estremi di banda” a cui ho fatto riferimento? Naturalmente, il valvolare bensuonante lo puoi far fare anche al bravo progettista artigianale, un ru6 un po’ meno… certo che si può trovare una sintesi tra queste tecnologie, ci mancherebbe, ma io rispondevo a chi sollevava dubbi sulla qualità di alcune proposte “cinesone” che suonerebbero come saldatrici…beh, ci sono sicuramente delle porcherie, ma se uno prende un ifi Diablo, ad esempio, e ci pilota una cuffia difficile, non è che sfigura tremendamente col costosissimo così è esclusivo….. ciò non toglie che il gusto di avere un bel valvolarone, per chi ha l’animo vintage, può essere appagante! Ieri ho connesso il Gryphon con uscita line (quindi usandolo come dac) a un valvolare, beh, che devo dire?, sarò sordo ma tutto sto crollo di qualità rispetto all’AudioGD R8, questo sì un mammozzone, non l’ho notato…poi c’ho pure pilotato le Heddphone con gran soddisfazione, pareva ci volesse una centrale nucleare per far suonare ste cuffie…boh…secondo me ci sono un bel po’ di fisime da sfatare in questo mondo…
Sono perfettamente d’accordo! I piccoli Cayin sono dei gioielli tecnologici, mettere un r2r in un cosetto come l’ru6 e un multibit nell’ru7 significa essere forti tecnologicamente! La stessa Cayin comunque produce una serie di ampli valvolari per cuffie che hanno all’apice l’ha-300b, doppio mammozzone da 30 chili complessivi. Ma quante sono le realtà che hanno la possibilità di sostenere la ricerca industriale con autorevolezza nei due “estremi di banda” a cui ho fatto riferimento? Naturalmente, il valvolare bensuonante lo puoi far fare anche al bravo progettista artigianale, un ru6 un po’ meno… certo che si può trovare una sintesi tra queste tecnologie, ci mancherebbe, ma io rispondevo a chi sollevava dubbi sulla qualità di alcune proposte “cinesone” che suonerebbero come saldatrici…beh, ci sono sicuramente delle porcherie, ma se uno prende un ifi Diablo, ad esempio, e ci pilota una cuffia difficile, non è che sfigura tremendamente col costosissimo così è esclusivo….. ciò non toglie che il gusto di avere un bel valvolarone, per chi ha l’animo vintage, può essere appagante! Ieri ho connesso il Gryphon con uscita line (quindi usandolo come dac) a un valvolare, beh, che devo dire?, sarò sordo ma tutto sto crollo di qualità rispetto all’AudioGD R8, questo sì un mammozzone, non l’ho notato…poi c’ho pure pilotato le Heddphone con gran soddisfazione, pareva ci volesse una centrale nucleare per far suonare ste cuffie…boh…secondo me ci sono un bel po’ di fisime da sfatare in questo mondo…

_________________
Cuffie attuali (divise per tecnologia):
Elettrostatiche: ce l’ho di nuovo! Una Stax SR L700 mk2;
Dinamiche aperte: Pioneer SE Master 1; Sennheiser HD650; m'è rimasto lo stand Spirit....
Dinamiche chiuse: "sede vacante";
Magnetoplanari/isodinamiche: Hifiman Arya;
Driver AMT: Heddphone;
Vintage "strana": Sony MDR-F1; più altre “antichità” come la AKG K141;
Iem: Final Audio E5000 con dongle Ultrasone Naos
Wireless con elaborazione sonora: Apple AirPods Max.
Ampli-Dac-Streamer-Sorgenti: Bandalex AF-6, Stax srm D50, AudioGd r2r R8, AudioGD interfaccia di20, Cocktail Audio X50D, Icon HP8 valvolare, Marantz HD-DAC1, Oppo 105, MacBook Air con Audirvana, iPhone, iPad;
Cavi: un po’ di tutto, bilanciati, sbilanciati, rame, argento, compresi gli 1221audiolab
carloc- Moderatore
- Numero di messaggi : 33005
Data d'iscrizione : 27.07.11
Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)
- Messaggio n°99
Re: Hifiman HE6se V1
Cunctator-FM ha scritto: sarò sordo ma tutto sto crollo di qualità rispetto all’AudioGD R8, questo sì un mammozzone, non l’ho notato…poi c’ho pure pilotato le Heddphone con gran soddisfazione, pareva ci volesse una centrale nucleare per far suonare ste cuffie…boh…secondo me ci sono un bel po’ di fisime da sfatare in questo mondo…
Buongiorno professore, non per essere polemico, ma se il confronto è limitato all'audioGD lo credo bene che i piccoletti suonano bene e danno soddisfazione

_________________
Rem tene verba sequentur
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento
https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it
https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
vick75- JuniorMember
- Numero di messaggi : 331
Data d'iscrizione : 08.12.22
Età : 48
Località : castelbuono (pa)
- Messaggio n°100
Re: Hifiman HE6se V1
ragazzi buongiorno, avrei una domanda da esporvi, vorrei collegare le he6se v2 al mio impianto stereo che e' composto da pre nad c 658 e finali mono zero zone , ho anche acquistato il partitore resistivo hifiman specifico per le he6se per andare sul sicuro ed evitare di fare danni.
ora il mio quesito e': il nad non ha uscite diffusori, come potrei morsettare le mie cuffie? se le collego ai finali ci potrebbe essere il rischio di scassare tutto?
ora il mio quesito e': il nad non ha uscite diffusori, come potrei morsettare le mie cuffie? se le collego ai finali ci potrebbe essere il rischio di scassare tutto?
vick75- JuniorMember
- Numero di messaggi : 331
Data d'iscrizione : 08.12.22
Età : 48
Località : castelbuono (pa)
- Messaggio n°101