Da JacksonPollock Sab Feb 04 2023, 16:00
carloc ha scritto:Rimane, però, una considerazione fondamentale in HI-FI: la qualità totale dell'impianto non potrà mai essere superiore a quella della sorgente ( e con questo ho risposto anche
@robertospeed)
Esatto... Ma a volte il risultato può essere inferiore
malgrado la sorgente.
Molte cuffie da ascolto nell'intorno dei 300 Euro "coprono" inevitabilmente le eventuali differenze che invece con una coppia di driver più "rivelanti" sarebbero più incisive.
Quindi ovviamente una HD800 pilotata a dovere non farà suonare meglio un D10s...
Ma parimenti il salto di qualità apportato da un E70 non sarà percepibile da una Meze da 300 Euro... Che è il caso del nostro amico.
robertospeed ha scritto:Mi conviene fare il reso di E70 Velvet e compro il DX7 Pro+ ? e magari più in la compro una buona cuffia e ascolto anche in cuffia ?
Fossi in te guarderei a cuffie commisurate alla catena che hai fatto con quella sorgente e quell'amplificatore.
Hai costruito una catena neutra, asciutta e dinamica.
Se cerchi qualcosa di colorato e più accomodante (come mi sembra di capire) guarderei a delle cuffie che hanno quell'impronta ma "in aggiunta" a quello che ti offre già la sorgente.
Una bella cuffia potrebbe essere rappresentata dalle varie declinazioni dei driver in biocellulosa di Fostex.
Fostex TH610, Denon D7200, E-MU Teak oppure anche una vecchia Denon D5000 se riesci a trovarla...
Sono tutte chiuse che vanno ad arricchire la timbrica di amplificatori e convertitori neutri, e al tempo stesso non "velano" il risultato.