
oltre a questo ha dei consumi da utilitaria pur andando come una racecar...
botte da orbiPolky74 ha scritto:fallo sciogliere e sentirai di cosa è capace... ti darà delle botte col basso da farti impallidire...
![]()
oltre a questo ha dei consumi da utilitaria pur andando come una racecar...
Polky74 ha scritto:E' ancora fermo in dogana (ormai dal 21 luglio)
ma la settimana prossima non ci sarò e quindi (con la mia proverbiale fortuna) immagino che proveranno a consegnarmelo proprio allora. Ormai non ho molte speranza di vederlo a casa mia... penso che fra un pò lo rimanderanno indietro ed Annieaudio mi rimborserà... oppure lo farà Paypal.
Carlito ha scritto:
Il problema insorge con RU7, ed è li' che si capisce benissimo l'esigenza irrinunciabile del bit perfect, perche' il successivo passo in DSD, è solo goduria, che altrimenti sarebbe un vero fiasco senza il bit perfect.
ah be' allora si' non avrebbe senso.... sono d'accordo.Avian ha scritto:Certo che lo ascolterò, sono molto curioso. Però mi interrogo, bonariamente, sulla questione. Anche per il semplice fatto che io sono tra i pochissimi "mentecatti" che al tempo acquistava sacd, e oggi acquisto dsd originariamente così registrati su native.dsd...quindi se mi parli di upsampling, in qualunque salsa, è naturale che io non mi rotoli per terra dalla gioia.
Polky74 ha scritto:@Rocky Allora? Le hai poi restituite le Moondrop? O si sono svegliate?
Polky74 ha scritto:@Avian molti su Head fi pensavano che il fatto della decodifica 1bit espressa con DSD 64/128/256 avesse a che fare con il tipo di file che si dava in pasto all'RU7, ma non era così. Pensavano potesse avere la lettura in DSD nativa perché leggevano DSD 64-128-256, ma è stato spiegato che, la maniera di lavorare del chip 1bit al suo interno, non ha niente a che vedere con il file DSD o meno che gli dai in pasto.
Ok Grazie mille.Zap67 ha scritto:@ivanprog, su hifigo
Carlito ha scritto:android gestisce chip realtek nel 98% dei casi, se l'hib ha solo usbc che sia certificato android, pc, mac, ecc. vai sul sicuro.
Le prove le ho postate pagine dietro, per RU6 ed RU7 conviene perche' ripulisce disturbi di alimentazione e attenua notevolmente hiss di fondo. Il miracolo quindi che compie consiste nel ripulire dai disturbi la riproduzione, il che sta a dirsi suona meglio (perche' non ci sono gli hiss di contorno).
Meno porte ha (lan, seriale, ecc.) più possibilita' di maggiore compatibilita' ci sono con android.
Ho usato questi:
HUB
permette alimentazione 5V 1A su tutte le porte, con trasporto dati e alimentazione PD anche fra alimentatore e host androide (gestisce la carica lenta, normale e rapida perfettamente).
Non tutti gli hub fanno lo stesso, è dichiarata la certifica di compatibilita'
Per inciso, la direzione di alimentazione dell'Host androide in PD è bidirazionale, ossia:
se collego solo il cellulare all'hib, e poi il dongle, è il cellulare cha alimenta tutto, anche la porta lan gigabit esterna.
Se collego il suo alimentatore (del cellulare) allaporta PD, la direzione si inverte, tutto viene alimentato dall'alimentatore, che deve fornire minimo 10 watt all'hub, il resto al cell.
Per es. se collego un alimentatore da 5 Volt 3A (15 watt) con standard QC, il cellulare si prende circa 10 watt, l'hub alimenta con 5 watt sia il dongle che la lan.
Se collego il caricatore ultrarapido del cellulare con PD, al cellulare vanno per es. 9V e 2A o più, al resto sempre 5 Volt 1A a porta.
Tieni presente che il totale della potenza condivisa sull'hub è 20 watt su 5 Volt, condivisa sulle porte usbc, che per il dongle e la lan sono ampiamente disponibili.
Se poi infine ci collego un power bank che abbia sia porte usbc, che usbA, quindi PD su c e QC su A, posso efficientare la durata del power bank prelevando alimentazione QC da USB A a 5 Volt, senza che da usbc esca in PD (anche a 9, 15, 20 volt) e l'hub debba assorbire altra corrente per convertirla in 5 volt, dai minimo 9V in fornitura.
Sembra difficile, ma è semplicissimo.
USB A alimentazione a 5 Volt (e l'hub prende i 5 Volt senza fare downVoltage)
USB C alimentazione PD (5, 9, 10, 12, 15, 20 volt) e l'hub deve fare downVoltage, consumando anche lui corrente per farlo.
Se vuoi efficientare anche la messa al bando di disturbi wifi, quest'altro:
ethernet gigabit usbc
per un ascolto desktop senza disturbi e quindi pulito e "auiophile grade" sarebbero da prendere.
Non è necessario la gigabit lan usbc, se via wifi non hai problemi di disturbi.
Il loro scopo lo raggiungono meglio degli adattatori ddhifi e similari, perche' il trasporto dati e alimentazione è secondo specifiche PD - usbc 3.2 - 10 Gbps di banda. Quindi negli standard di mercato.
il DDhifi che faceva dati e alimentatore, manda in sovraccarica sempre la batteria, senza possibilit' alcuna di handshacking fra host androide e alimentatore. Questo spara a palla finche' interviene la protezione limite (già molto alta) dell'host, qualora intervenisse. Nel mio caso dopo 5 minuti di sovraccarica ultrarapida gia' dal 100% carico, non è mai intervenuta.
Il ddhifi è nel suo scatolotto, non credo lo usero' mai più.
fammi sapere come vanno queste iemZap67 ha scritto:Carlo, sei troppo tecnico per me, stasera mi godo le Letshouer S12 pro, appena arrivate, con Canon RU7, sia a 64 che a 128, proseguirò le prove a 256