Pls select your own language, using the translator in the left-hand corner
KEF R3 META - Pagina 2
Il Gazebo Audiofilo

Human Pleasure HI-END

    KEF R3 META


    Teraphoto
    Vip Member
    Vip Member

    Numero di messaggi : 4044
    Data d'iscrizione : 15.01.20

    KEF R3 META - Pagina 2 Empty Re: KEF R3 META

    Messaggio Da Teraphoto Lun Dic 23 2024, 12:40

    Metheny ha scritto:
    Darios8 ha scritto:Alimentazione bilanciato ?
    Questa mi è nuova  KEF R3 META - Pagina 2 98542
    No alimentazione in bilanciato.

    Quella il cambio del cavo. il collegamento del segnale verso l'amplificazione in BILANCIATO. Il problema che in uscita dal DAC posso connetterlo in bilanciuato ma l'amplificatore non ha questa possibilità. Sarebbe un ibrido
    Non serve a niente. I cavi o adattatori xlr/rca servono solo ad adattare fisicamente la connessione se uno dei due dispositivi dispone  di prese diverse dall'altro.
    La connessione bilanciata può dare benefici se sono tali entrambe le estremità.
    Ciao
    Mikethebike_3
    Mikethebike_3
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 61
    Data d'iscrizione : 09.08.22
    Età : 54
    Località : Livorno

    KEF R3 META - Pagina 2 Empty Re: KEF R3 META

    Messaggio Da Mikethebike_3 Lun Dic 23 2024, 20:33

    Finora non ho mai provato a usare l'ingresso USB del mio M6Si. Non ne ho sentito parlare bene. Del resto, le specifiche fanno pensare a un DAC piuttosto datato. Io utilizzo l'ingresso bilanciato per collegare un DAC esterno, un Topping D90se, che ho tenuto da un impianto cuffie che ormai usa un altro device combo ampli/DAC R2R in classe A di altra categoria. Il risultato che ho ottenuto è un suono dettagliato e, contrariamente a quello che si sente in giro, anche musicale e con un ottimo soundstage. Le R3 Meta mi stanno piacendo molto. Dettaglio eccellente, palcoscenico ampio e incredibilmente stabile anche spostandosi dalla zona ideale di ascolto. Bassi secchi, precisi, articolati e controllati. Non so che margine di miglioramento potranno avere con il rodaggio, ma già così sono ottime. Ho avvertito nelle prime ore di funzionamento, su qualche brano, una risposta a volte non coerente, ma dopo un po' tutto si è regolarizzato.
    Metheny
    Metheny
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1049
    Data d'iscrizione : 30.05.22

    KEF R3 META - Pagina 2 Empty Re: KEF R3 META

    Messaggio Da Metheny Gio Dic 26 2024, 11:16

    Mikethebike_3 ha scritto:Alla fine dopo un lungo periodo di valutazione mi sono deciso e ho acquistato un paio di R3 meta nere. C'è l'ho da un paio di giorni,  quindi sono ancora in rodaggio. Le piloto con un M6si e da primi ascolti mi posso ritenere molto soddisfatto. Provenendo da un paio di Q350 ho ritrovato la stessa timbrica Kef ma con maggior dettaglio, soundstage e dinamica. L'accoppiamento Musical Fidelity kef si è confermata vincente, almeno per i miei gusti. L'ampia riserva di potenza a disposizione dell'M6si consente di far esprimere al meglio i diffusori.

    Che timbrica ha il Musical Fidelity M6Si. Neutra?
    Perché sarei anche io interessato ad abbinarlo alle mie KEF R3 Meta
    Oggi ho un MARANTZ PM 8006
    Mikethebike_3
    Mikethebike_3
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 61
    Data d'iscrizione : 09.08.22
    Età : 54
    Località : Livorno

    KEF R3 META - Pagina 2 Empty Re: KEF R3 META

    Messaggio Da Mikethebike_3 Gio Dic 26 2024, 11:57

    Metheny ha scritto:
    Mikethebike_3 ha scritto:Alla fine dopo un lungo periodo di valutazione mi sono deciso e ho acquistato un paio di R3 meta nere. C'è l'ho da un paio di giorni,  quindi sono ancora in rodaggio. Le piloto con un M6si e da primi ascolti mi posso ritenere molto soddisfatto. Provenendo da un paio di Q350 ho ritrovato la stessa timbrica Kef ma con maggior dettaglio, soundstage e dinamica. L'accoppiamento Musical Fidelity kef si è confermata vincente, almeno per i miei gusti. L'ampia riserva di potenza a disposizione dell'M6si consente di far esprimere al meglio i diffusori.

    Che timbrica ha il Musical Fidelity M6Si. Neutra?
    Perché sarei anche io interessato ad abbinarlo alle mie KEF R3 Meta
    Oggi ho un MARANTZ PM 8006

    Sulla rete si trovano vari commenti sull'M6Si. In genere più o meno concordi. Direi che ha un suono abbastanza lineare, all'inglese, con alti dettagliati ma mai pungenti.  I bassi sono presenti. Direi che si fanno ben sentire. Non sono asciutti come negli amplificatori giapponesi, ma sempre ben controllati. In linea generale ha un suono abbastanza caldo che ben si sposa con diffusori dettagliati e un po 'duretti' come i Kef. Tanta corrente per pilotare qualunque cosa. È uno dei motivi per cui l'ho acquistato, per avere libertà di scegliere i diffusori.
    JacksonPollock
    JacksonPollock
    Hi-End Member
    Hi-End Member

    Numero di messaggi : 5284
    Data d'iscrizione : 25.08.17
    Età : 44
    Località : Località

    KEF R3 META - Pagina 2 Empty Re: KEF R3 META

    Messaggio Da JacksonPollock Ven Gen 03 2025, 09:30

    L'ingresso USB dei Musical Fidelity è snobbato ma suona molto molto bene.
    È limitato al 24/96 quindi serve qualcosa a monte che faccia downsampling se beccate un 24/192 su Tidal o Qobuz, questa è l'unica limitazione.

    L'ho avuto nel M5si e suonava al livello e in alcuni casi meglio (più ingaggiante e denso) dei Topping che giravano a quel tempo (D30Pro, D70)... Dovrebbe essere un BurrBrown ad architettura ibrida multibit.

    Mikethebike_3
    Mikethebike_3
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 61
    Data d'iscrizione : 09.08.22
    Età : 54
    Località : Livorno

    KEF R3 META - Pagina 2 Empty Re: KEF R3 META

    Messaggio Da Mikethebike_3 Gio Gen 09 2025, 20:21

    JacksonPollock ha scritto:L'ingresso USB dei Musical Fidelity è snobbato ma suona molto molto bene.
    È limitato al 24/96 quindi serve qualcosa a monte che faccia downsampling se beccate un 24/192 su Tidal o Qobuz, questa è l'unica limitazione.

    L'ho avuto nel M5si e suonava al livello e in alcuni casi meglio (più ingaggiante e denso) dei Topping che giravano a quel tempo (D30Pro, D70)... Dovrebbe essere un BurrBrown ad architettura ibrida multibit.

     Sono in attesa di ricevere un trasposto CD (Audiolab 7000 CDT). L'inserimento nel''impianto potrebbe essere il momento di fare qualche esperimento e comparativa. Comunque il Topping D90Se che possiedo mi soddisfa appieno. Anche in confronto con un Audio_Gd R27re (ampli cuffie - preamplificatore con DAC 2r2 e rigeneratore di corrente) che uso per il mio impianto cuffie, non sfigura affatto. Sono curioso di provare il DAC interno dell'M6SI a parità di sorgente.
    Mikethebike_3
    Mikethebike_3
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 61
    Data d'iscrizione : 09.08.22
    Età : 54
    Località : Livorno

    KEF R3 META - Pagina 2 Empty Re: KEF R3 META

    Messaggio Da Mikethebike_3 Ven Gen 17 2025, 09:58

    Dopo circa un mese di utilizzo delle mie R3 Meta, l'altro ieri ho avvertito un netto miglioramento della resa. Ho messo su un album di Lucio Dalla in streaming da Qobuz e  sono rimasto sorpreso della qualità del suono, ricco dettagliato ampio e profondo. SUl momento  ho attribuito il miglioramento avvertito alla qualità della registrazione visto che non avevo mai ascoltato quell'album da Qobuz (normalmente utilizzo Amazon Music HD). Poi ho iniziato ad ascoltare altri brani, sia in streaming che da Cd ed il miglioramento rimaneva  lo stesso per ogni sorgente utilizzata.  Ho quindi dedotto che fossero i diffusori a rendere meglio. Facendo una stima di massima dei giorni di utilizzo credo di non esser riuscito a superare le 100 ore di funzionamento.  Sono più vicino alle 60-70 che alle 100. Dopo le prime 10-20 ore avevo avvertito un miglioramento nella risposta dei bassi, che risultavano più controllati, ma ora il miglioramento è su tutta la gamma, con un suono molto equilibrato e  dettagliato. Anche il palcoscenico si è ampliato. Sembra quasi che di essere  passato da un ascolto in SD ad uno in HD. Ovviamente sono molto contento ma anche sorpreso del netto salto qualitativo che hanno fatto i diffusori. Una cosa del genere mi era capitata con un paio di cuffie della Spirit Torino che addirittura avevano fatto ben due step di miglioramento del suono.   Dopo oltre  150 ore di funzionamento suonavano incredibilmente meglio.   Da qui la mia considerazione sui giudizi che si possono esprimere sui prodotti audio, ed in particolare sulle cuffie e i diffusori. Va sempre tenuto presente il fattore rodaggio.
    Metheny
    Metheny
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 1049
    Data d'iscrizione : 30.05.22

    KEF R3 META - Pagina 2 Empty Re: KEF R3 META

    Messaggio Da Metheny Ven Gen 17 2025, 10:19

    Mikethebike_3 ha scritto:Dopo circa un mese di utilizzo delle mie R3 Meta, l'altro ieri ho avvertito un netto miglioramento della resa. Ho messo su un album di Lucio Dalla in streaming da Qobuz e  sono rimasto sorpreso della qualità del suono, ricco dettagliato ampio e profondo. SUl momento  ho attribuito il miglioramento avvertito alla qualità della registrazione visto che non avevo mai ascoltato quell'album da Qobuz (normalmente utilizzo Amazon Music HD). Poi ho iniziato ad ascoltare altri brani, sia in streaming che da Cd ed il miglioramento rimaneva  lo stesso per ogni sorgente utilizzata.  Ho quindi dedotto che fossero i diffusori a rendere meglio. Facendo una stima di massima dei giorni di utilizzo credo di non esser riuscito a superare le 100 ore di funzionamento.  Sono più vicino alle 60-70 che alle 100. Dopo le prime 10-20 ore avevo avvertito un miglioramento nella risposta dei bassi, che risultavano più controllati, ma ora il miglioramento è su tutta la gamma, con un suono molto equilibrato e  dettagliato. Anche il palcoscenico si è ampliato. Sembra quasi che di essere  passato da un ascolto in SD ad uno in HD. Ovviamente sono molto contento ma anche sorpreso del netto salto qualitativo che hanno fatto i diffusori. Una cosa del genere mi era capitata con un paio di cuffie della Spirit Torino che addirittura avevano fatto ben due step di miglioramento del suono.   Dopo oltre  150 ore di funzionamento suonavano incredibilmente meglio.   Da qui la mia considerazione sui giudizi che si possono esprimere sui prodotti audio, ed in particolare sulle cuffie e i diffusori. Va sempre tenuto presente il fattore rodaggio.

    Anche per me che sono sulle 70 ore ho avvertito un netto miglioramento in particolare i bassi sono diventati più presenti ma sempre mai debordanti. 
    Sul medio alto invece avverto in particolare con il pianoforte una predominanza della gamma alta

      La data/ora di oggi è Dom Gen 19 2025, 00:24