Da JacksonPollock Sab Lug 13 2024, 09:47
Nimalone65 ha scritto: JacksonPollock ha scritto:Per me hai scritto una peracottata.
Se ti rileggi magari la noti anche tu... Se posiziono uno strumento tutto destra nel mix, per tutta la sua gamma di frequenze suona solo da quello speaker... Non è che se taglio le frequenze queste si spostano.
Poi che to devo dire... Scrivi a Focal w tutti gli altri produttori così tolgono di mezzo la progettazione e vendita dei sub monocanale.
Non è così semplicemente perché “il suono” subsonico , quello vero intendo , non riesci a discriminare da dove arriva ed è quindi ininfluente, dove posizioni il sub , che non vuol dire che debba suonare all’unisono , ma che debitamente accordato con il giusto riardo temporale ti sembrerà provenire dai diffusori .
Hai mai tarato od almeno ascoltato un’auto ben tarata con un unico sub? Non hai certo la percezione della localizzazione né cquella che provenga dal canale dx o sx . Neppure sulla mia piccola Smart ti accorgi dov’è posizionato ed acusticamente la gamma bassa la percepisci al centro e sopra il cruscotto. .
Quando si percepisce la provenienza di un sub , vuol dire che è tarato male , il più delle volte perché ha un taglio in frequenza troppo elevato
Metti carne al fuoco che non si cuocerà mai.
Il suono subsonico non riesci proprio a sentirlo perchè è sub-sonico... Sotto i 20Hz (che già di loro sono inudibili). Sono onde lunghe, al massimo puoi sentirne l'effetto (le vibrazioni dei mobili o delle pareti).
I subwoofer aiutano a "riempire" quelle frequenze (tipicamente dai 100/150Hz fino ai 20/30Hz) quando un'ascolto completo richiede troppo gain in relazione al volume fisico da coprire.
Anche uno speaker da 12" può arrivare a 40Hz ma ci arriva tipicamente a -6dB... Per pareggiarlo o equalizzi (e riporti la risposta alla linearità, ma devi avere un eq di livello) oppure gli metti un sub che ti riempie per la pressione sonora mancante.
Il Do2 di una viola a corda libera suona a 66Hz... E 66Hz li senti chiaramente da dove arrivano.
Il contrabbasso arriva a 40Hz e con gli speaker di cui sopra in un quartetto lo sentiresti arretrato, quindi il sub in quel caso lo "aiuta" ad emergere senza far strillare il resto.
Ci piacciono tanto le BBC per l'immagine e il posizionamento, poi mettiamo quelle scatolotte che hanno il radiatore che spara verso terra?
I subwoofer di cui stiamo parlando hanno questo scopo, e la direzionalità c'è tutta, se non c'è è perchè stai usando un sub unico da room-filling di cui sopra...
Lui per esempio è direzionale, passivo e mono-canale...
https://www.focal.com/products/sub-utopia-em-colour-evo
Poi se vogliamo parlare del fatto che nella gran parte delle produzioni mettono grancassa e basso centrali proprio per coprire l'offerta del mercato (che deve abbracciare anche l'home theater) allora è un altro paio di maniche.