Pls select your own language, using the translator in the left-hand corner
rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?
Il Gazebo Audiofilo

Human Pleasure HI-END

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Eritreo Cazzulati
    Eritreo Cazzulati
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 33
    Data d'iscrizione : 16.09.24

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da Eritreo Cazzulati Mar Dic 31, 2024 9:21 pm

    premessa: in metallurgia sono una pippa, anche se ci ho avuto a che fare un pochino per lavoro

    sono peraltro curioso: quando qualcosa mi intriga non resisto dal ravanare

    senonché, il thread sui Duelund mi ha stimolato a ragionare sul perché del lunghissimo rodaggio che li caratterizza, ma anche sul rodaggio più breve di altri cavi e SOPRATTUTTO sul fatto che il rodaggio si ripete OGNI VOLTA che i cavi vengono staccati: cosa che ho constatato nel mio impianto con cavi diversi

    e veniamo alla metallurgia, usando termini ruspanti: i metalli, nel raffreddamento dopo la fusione, si strutturano in grani (se preferite, forma cristallina) dalle dimensioni nell'ordine dei micron

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? 3rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Fig_0a10
    microfotografia della struttura del rame puro
    https://www.struers.com/it-IT/Knowledge/Materials/Metallic-grain-structures#


    la forma dei grani viene modificata nelle successive lavorazioni, ad esempio di laminazione o forgiatura: i grani si allungano ed appiattiscono nel senso di laminazione e si compattano

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? 2rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Screen11

    https://silvanoorsini.com/2019/04/storie-di-meccanica-metallurgia-fisica-struttura-atomica-metalli/

    nei metalli per conduttori elettrici, questo migliora la conduttivita, dal momento che la corrente deve transitare nelle zone di contatto fra grano e grano (ribadisco: la descrizione è volutamente ruspante; i puristi vadano ai link)

    senonché al nostro cavo di rame o argento ultrapuri, con grani splendidamente orientati e compattati, noi imponiamo uno stress, curvandolo, piegandolo, torcendolo, ogni volta che lo scolleghiamo e, dopo averlo ben arrotolato e srotolato, lo ricolleghiamo

    e lo sress deteriora o interrompe il contatto fra parte dei grani che costituiscono il nostro costosissimo cavo

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? 1-s2_010
    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? 1https://www.sciencedirect.com/topics/engineering/dynamic-recrystallization


    non ne ho la certezza, ma tendo a credere che il riposo del cavo (lasciarlo collegato senza smanacciarlo) benefici della memoria elastica del nostro conduttore, che tende a ritornare com'era, mentre il passaggio di corrente "trova nuove strade" (altri ponti fra i grani) e riesce a ripercorrere le vecchie

    in un solid-core piuttosto rigido come i Duelund gli stress sono evidentemente più disastrosi e quindi il rodaggio è disastrosamente lungo; nei multitrefolo molto fessibili (e con isolamento meccanicamente importante) lo stress è minore e quindi il rodaggio più breve (perlomeno seguendo la logica e l'esperienza; poi qualcuno mi dirà che esistono cavi flessibilissimi con rodaggi biblici... vabbè)

    dal momento che un apparecchio come quello mostrato nel Thread Duelund, costoso anzichenò, che imponga smanacciare il cavo per toglierlo e collegarlo all'amplificazione dopo il trattamento, mi sembra un assurdo:

    mi spingo a domandarmi come accelerare il rodaggio (la riformattazione) del conduttore LASCIANDOLO IL PIÙ POSSIBILE IN SEDE e magari facendo il rodaggio durante le 21 ore al giorno nelle quali non usiamo l'impianto:

    cosa ne dite di una sorgente (radio? cd?) da una parte ed un qualche Shunt dall'altra? magari posizionando il cavo nella sua collocazione finale, fra le nostre amplificazioni, con i soli RCA scollegati, con il minimo stress per connetterli al nostro accrocchio? e riconnetterli poi alle amplificazioni?

    I GAZEBINI ELETTRICISTI MI AIUTINO: cosa ne pensate dello shunt? se po' ffa?

    o faccio meglio a cambiare psicofarmaci?

    buon anno e buon tutto

    Eritreo
    audio_fan
    audio_fan
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 497
    Data d'iscrizione : 18.04.23

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da audio_fan Mer Gen 01, 2025 4:27 pm

    Nella sezione "fine tuning audio" di altro forum (non so se anche su questo) una discussione simile è andata avanti per un anno (dal maggio 2022 al giugno 2023) per un totale di una ventina di pagine.

    Senza entrare nel merito - non ho un impianto che consenta di rilevare simili differenze - semplicemente mi chiedo, trattandosi di una operazione "una tantum" (altrimenti non sarebbe un "rodaggio")  perché ci si preoccupi di ottimizzarla più di tanto. Detto per inciso, immagino che chiunque abbia acquistato i cavi da più di un tot (un mese? una settimana?) e che in quel periodo abbia regolamente usato l'impianto abbia ormai archiviato la pratica del rodaggio
    PaoloDM
    PaoloDM
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 395
    Data d'iscrizione : 16.10.23

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da PaoloDM Mer Gen 01, 2025 6:07 pm

    Se volete rodare i duelund in poco tempo ci attaccate una lampadina con relativo portalampada e ci fate passare la 220 per qualche giorno.
    Garantito.
    audio_fan
    audio_fan
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 497
    Data d'iscrizione : 18.04.23

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da audio_fan Mer Gen 01, 2025 6:18 pm

    Ha perfettamente senso (di più non posso dire), quanto meno per cavi di potenza, ma forse la lampada dovrebbe essere del vecchio tipo?

    Non so se l' ampiezza della corrente ha a che fare con questo processo, se così fosse per avere 0,5A ci vorrebbe una lampada a filamento da 100W, mentre con una lampada a led la corrente sarebbe trascurabile. Per avere le correnti in gioco sui cavi di potenza delle casse ci vorrebbe qualcosa come una stufetta elettrica (sempre di vecchio tipo). Se invece quello che conta è la tensione presumo che basti qualsiasi lampada.
    heartbreaker
    heartbreaker
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 557
    Data d'iscrizione : 15.08.15

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da heartbreaker Mer Gen 01, 2025 7:25 pm

    Beh, non ho mai provato la tensione di rete come segnale per rodare i cavi e, a sentire i costruttori del Cable Cooker  https://www.thecablecooker.com/ ,potrebbe non essere sufficiente.
    Molto tempo fa mi sono costruito un aggeggio per rodare i cavi senza dover passare molte ore con l'impianto acceso. Effettivamente funziona bene.
    Ultimamente ho voluto provare dei cavi di segnale in rame stagnato che venivano accreditati di 400 ore di rodaggio e l'effetto, per quanto "discreto"(nel senso di  non eclatante), si è sentito.
    La Kle Innovations, costruttrice di connettori effettivamente ben suonanti, parla di anche 500 ore di rodaggio,
    Forse mi sbaglio, solo che tali procedure dovrebbere essere fatte in origine e non lasciate all'utente finale che spera in un miglioramento che magari non ci sarà.
    In un altro ambito(costruzione strumenti musicali) si dice il prodotto deve suonare "bene" subito e poi se  viene una  ulteriore " maturazione" dello strumento con miglioramento del suono, tanto di guadagnato. Non si possono aspettare 10 o 20 anni (tempi di stagionatura direi normali) prima di avere uno strumento "ben suonante".
    400-500 ore di rodaggio per un cavo? Dite che il suono è quello e migliorerà un po',forse, ma non si stravolgerà.
    Eritreo Cazzulati
    Eritreo Cazzulati
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 33
    Data d'iscrizione : 16.09.24

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da Eritreo Cazzulati Mer Gen 01, 2025 7:38 pm

    sui Duelund si parla (leggo) di 100 o 200 ore di rodaggio e chi ha postato nel thread Duelund testimonia i miglioramenti (pur dando la tara della eventuale autosuggestione)

    credo che un rodaggio "artificiale" debba essere effettuato su un range di frequenze simile a quello di una riproduzione audio, teoricamente 20-20.000 Hz (anche meno)

    quindi non basta una lampadina a 50 Hz; tantomeno una alimentazione DC
    PaoloDM
    PaoloDM
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 395
    Data d'iscrizione : 16.10.23

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da PaoloDM Mer Gen 01, 2025 8:06 pm

    Funziona, fidati.
    Eritreo Cazzulati
    Eritreo Cazzulati
    Member
    Member

    Numero di messaggi : 33
    Data d'iscrizione : 16.09.24

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da Eritreo Cazzulati Mer Gen 01, 2025 8:36 pm

    a PaoloDM: ci provo, anche se l'isolamento del Duelund Round Silver Cotton in oil mi sembra inadatto al 220 CA; vedo se trovo una lampadina che possa lavorare in CA sotto i 50 volt

    a Hearbreaker: mi (ci) dici come è fatto il tuo "aggeggio per rodare"?
    carloc
    carloc
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 36992
    Data d'iscrizione : 27.07.11
    Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da carloc Mer Gen 01, 2025 8:56 pm

    Eritreo Cazzulati ha scritto:a PaoloDM: ci provo, anche se l'isolamento del Duelund Round Silver Cotton in oil mi sembra inadatto al 220 CA; vedo se trovo una lampadina che possa lavorare in CA sotto i 50 volt

    a Hearbreaker: mi (ci) dici come è fatto il tuo "aggeggio per rodare"?

    Si attenzione ai cavi con la guaina in cotone, non sono adatti per voltaggi elevati.


    _________________
    Rem tene verba sequentur

    https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento

    https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it

    https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
    carloc
    carloc
    Moderatore
    Moderatore

    Numero di messaggi : 36992
    Data d'iscrizione : 27.07.11
    Località : Busto Arsizio (Ex motociclista)

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da carloc Mer Gen 01, 2025 8:58 pm

    Eritreo Cazzulati ha scritto:sui Duelund si parla (leggo) di 100 o 200 ore di rodaggio e chi ha postato nel thread Duelund testimonia i miglioramenti (pur dando la tara della eventuale autosuggestione)


    Ciao Eritreo, i Duelund li hai ascoltati da me. I miei erano rodati per cui avrai modo di provare nel tuo impianto se il rodaggio serve davvero.

    Carlo


    _________________
    Rem tene verba sequentur

    https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3-regolamento

    https://www.instagram.com/ilgazeboaudiofilo/?hl=it

    https://www.facebook.com/gazeboaudiofilo/
    Darios8
    Darios8
    JuniorMember
    JuniorMember

    Numero di messaggi : 407
    Data d'iscrizione : 22.07.20
    Località : Sicilia

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da Darios8 Mer Gen 01, 2025 11:17 pm

    Non saprei il fatto di metterli da parte e di rifare il rodaggio per il riutilizzo.
    So invece il fatto di questi grani, che i cavi hanno un verso dove va meglio la resa, e l'ho notato facendo prove...
    Lo stesso vale per i cavi RCA anche quando non indicano un verso.


    _________________
    Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
    RCA --> Abola
    Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
    Speaker Cable --> QED Golden Anniversary xt
    Diffusori --> Dali Oberon 1
    heartbreaker
    heartbreaker
    Senior Member
    Senior Member

    Numero di messaggi : 557
    Data d'iscrizione : 15.08.15

    rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo? Empty Re: rodaggio cavi lunghissimo (es. Duelund): proviamo ad accorciarlo?

    Messaggio Da heartbreaker Gio Gen 02, 2025 1:29 am

    Eritreo Cazzulati ha scritto:
    a Hearbreaker: mi (ci) dici come è fatto il tuo "aggeggio per rodare"?

    E' piuttosto semplice e  comprende un oscillatore ad onde quadre con frequenza variabile da 50 a 10000 Hz( diviso in 2 step) realizzato con un 555 e un generatore di rumore bianco e rosa selezionabili uno alla volta; questi vengono mixati prima di arrivare ad un amplificatore da pochi watt con carico fittizio. Si inseriscono i cavi di segnale fra il mixer e l'ingresso dell'ampli e i cavi di potenza fra l'ampli e il carico.  Ovviamente ha la sua alimentazione dedicata. Tutto qui. Per un autocostruttore mediamente evoluto è di una semplicità quasi offensiva,anche perchè non vi è, come nel Cable Cooker, un sistema automatico che varia la frequenza dell'onda quadra. Si può fare anche quello con poco sforzo in più, solo che al tempo non ne ho avuto voglia.
    Sottopongo i cavi alle varie combinazioni possibili per il tempo che più o meno viene raccomandato alternandole ad intervalli regolari(+o-). Con i cavi autocostruiti è una procedura necessaria anche per rodare  i connettori. Con i cavi  di fabbrica già terminati ritengo che, almeno a certi prezzi, sia la ditta costruttrice a dover effettuare il rodaggio.
    Per chiarirci, il rodaggio serve. Solo che IMHO quando i tempi diventano biblici la cosa mi puzza un po'.

      La data/ora di oggi è Dom Gen 19, 2025 1:13 am