PPP non cambi solo la mecca, ma tutto l'insieme, mecca + elettronica di controllo e quello fa una grossa differenzaColui che non guarda più le meccaniche... è perché non ha capito nulla di quanto influenzano il suono.
Il mio Accuphase ha ingresso digitale: ogni volta che cambio meccanica cambia il suono del sistema.
Fai un pò te...
La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33027
Data d'iscrizione : 20.12.08
- Messaggio n°26
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Banano- Hi-End Member
- Numero di messaggi : 11873
Data d'iscrizione : 22.12.08
Età : 43
Località : ...al mare....ma dall'altra parte!
- Messaggio n°27
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Apophis ha scritto:meglio che non ti legganoPensa per esempio al meccanismo dell' Audio Analogue, ha sviluppato un lettore meccanica TEAC, che ha i pregi di facile sostituzione, silenziosità ed una lettura ottima...(magari qualcuno dell'AA potrebbe darci qualche delucidavzione in merito)
![]()
![]()
sai quanti errori di lettura fa quella mecca? no? eppure mi pareva di averlo già detto da qualche parte
ok ripeto 0 mi pare riduttivo dichiararla solo ottima
![]()
![]()
poi ci sono interventi per silenziarla e altri a livello di software e altri ancora a livello di eltronica per portare il jitter a livelli non misurabili, poi..... altro non posso dire
![]()
![]()



...meglio riepetermelo và...chissà che prima o poi mi entri nella zucca!...che magari poi scrivo in giro che è solo Ottima!



Ospite- Ospite
- Messaggio n°28
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Banano ha scritto:Apophis ha scritto:meglio che non ti legganoPensa per esempio al meccanismo dell' Audio Analogue, ha sviluppato un lettore meccanica TEAC, che ha i pregi di facile sostituzione, silenziosità ed una lettura ottima...(magari qualcuno dell'AA potrebbe darci qualche delucidavzione in merito)
![]()
![]()
sai quanti errori di lettura fa quella mecca? no? eppure mi pareva di averlo già detto da qualche parte
ok ripeto 0 mi pare riduttivo dichiararla solo ottima
![]()
![]()
poi ci sono interventi per silenziarla e altri a livello di software e altri ancora a livello di eltronica per portare il jitter a livelli non misurabili, poi..... altro non posso dire
![]()
![]()
teppposssino!
![]()
![]()
...meglio riepetermelo và...chissà che prima o poi mi entri nella zucca!...che magari poi scrivo in giro che è solo Ottima!![]()
![]()
Sentissi lo zerotto

aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33027
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECHLANDIA
- Messaggio n°29
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
dopo l'ultimo aggiornamento ..meglio non sentirlo





_________________

il meglio va solo con il meglio e non è un caso


non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -


AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
Pazzoperilpianoforte- Suonologo
- Numero di messaggi : 5578
Data d'iscrizione : 12.01.09
Età : 54
Località : Firenze
- Messaggio n°30
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Apophis ha scritto:PPP non cambi solo la mecca, ma tutto l'insieme, mecca + elettronica di controllo e quello fa una grossa differenzaColui che non guarda più le meccaniche... è perché non ha capito nulla di quanto influenzano il suono.
Il mio Accuphase ha ingresso digitale: ogni volta che cambio meccanica cambia il suono del sistema.
Fai un pò te...
Vero...
cambi anche la precisione del clock e simili, la qualità della strategia di correzione errori, ecc. ...
Ma non mi dirai Apo che meccanica tradizionale tutta in plastica=meccanica in materiali nobili isolata dal telaio=meccanica CD-Rom e circuiti di correzione per errore 0 ecc ecc., vero?
Uno dei motivi per cui file da Hard disk suonano meglio che lettura ottica e lettura ottica peggio di lettura digitale da nastro è anche a causa dell'affidabilità e dalla riduzione di errori di lettura della meccanica, non ti pare?
Ne è prova quello che dice Banano: già cambiare da meccanica vecchia a meccanica nuova porta un lieve incremento di prestazioni sonore... e lì abbiamo combiato per l'appunto solo la meccanica.
Certo comunque che è l'insieme meccanica+servocontrolli+clock che fa la vera differenza.
Ultima modifica di Pazzoperilpianoforte il Gio Apr 16 2009, 19:39 - modificato 1 volta.
_________________
Vito Buono
__________
Auralic Aries + Auralic Vega + Stax SR-009 + Stax SRM 600 Limited
oppure
Graaf GM-50 rivalvolato Telefunken/Valvo Amburgo/EI KT90 + ProAc D 25
... e tantissima musica!
Ospite- Ospite
- Messaggio n°31
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Apophis ha scritto:dopo l'ultimo aggiornamento ..meglio non sentirlo![]()
![]()
![]()
Appena posso vado a trovar il Bertini, con tavernello a seguito ovvviamente




Geronimo- Self-Awareness
- Numero di messaggi : 16161
Data d'iscrizione : 09.03.09
- Messaggio n°32
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Apophis ha scritto:meglio che non ti legganoPensa per esempio al meccanismo dell' Audio Analogue, ha sviluppato un lettore meccanica TEAC, che ha i pregi di facile sostituzione, silenziosità ed una lettura ottima...(magari qualcuno dell'AA potrebbe darci qualche delucidavzione in merito)
![]()
![]()
sai quanti errori di lettura fa quella mecca? no? eppure mi pareva di averlo già detto da qualche parte
ok ripeto 0 mi pare riduttivo dichiararla solo ottima
![]()
![]()
poi ci sono interventi per silenziarla e altri a livello di software e altri ancora a livello di eltronica per portare il jitter a livelli non misurabili, poi..... altro non posso dire
![]()
![]()
Ciao carissimo, mi sembra di aver letto in un 3D (ma non ricordo quale

che questa meccanica sarà montata sul Crescendo. Giusto?

Attualmente è montata su qualche lettore A.A.?
Ospite- Ospite
- Messaggio n°33
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Elcaset ha scritto:Apophis ha scritto:meglio che non ti legganoPensa per esempio al meccanismo dell' Audio Analogue, ha sviluppato un lettore meccanica TEAC, che ha i pregi di facile sostituzione, silenziosità ed una lettura ottima...(magari qualcuno dell'AA potrebbe darci qualche delucidavzione in merito)
![]()
![]()
sai quanti errori di lettura fa quella mecca? no? eppure mi pareva di averlo già detto da qualche parte
ok ripeto 0 mi pare riduttivo dichiararla solo ottima
![]()
![]()
poi ci sono interventi per silenziarla e altri a livello di software e altri ancora a livello di eltronica per portare il jitter a livelli non misurabili, poi..... altro non posso dire
![]()
![]()
Ciao carissimo, mi sembra di aver letto in un 3D (ma non ricordo quale)
che questa meccanica sarà montata sul Crescendo. Giusto?
Attualmente è montata su qualche lettore A.A.?
Maestro CD SE
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33027
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECHLANDIA
- Messaggio n°34
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
giusto, verra montata anche sul crescendo CD per il resto tutti i lettori AA di ultima generazione la montano già, e vecchi che montavano la ASUS sono comunque aggiornabili con la nuova mecca e nuovo software
_________________

il meglio va solo con il meglio e non è un caso


non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -


AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33027
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECHLANDIA
- Messaggio n°35
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
sul maestro SE viene montata sempre quella mecca ma con una piccola variante che riguarda il quarzo, questo perche l'SE è una macchina completamente diversa da quello di normale produzione, per questo richiede una mecca dedicata per poter funzionare e sfruttare certe particolarità circuitaliMaestro CD SE
Alberto
_________________

il meglio va solo con il meglio e non è un caso


non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -


AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
Geronimo- Self-Awareness
- Numero di messaggi : 16161
Data d'iscrizione : 09.03.09
- Messaggio n°36
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Precisi e solleciti nel rispondere
, come sempre! 


Ra.Ra- JuniorMember
- Numero di messaggi : 134
Data d'iscrizione : 06.02.09
- Messaggio n°37
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Vabbe' sara' come dite voi ma...rimango un po' della mia idea.....anche entrare ed uscire dalla stanza d'ascolto ...modifica il suono !
Eccheccappero....pero' la differenza non e' avvertibile
Mi riferisco al cambio di meccanica con un convertitore separato !
Qualcuno sostiene faccia il 50 per cento del suono...io son poco d'accordo...secondo me non supera il 10 per cento ...quindi molto poco avvertibile... (15 ??
)
Potrei e spero di sbagliare ovviamente !
Il fatto e' che se due lettori tipo ...wadia (per esemprio il modello 302 che monta la Philips VAE-1250 evoluzione (???) della 1202) ed esound suonano diversamente ....o mettiamo anche due meccaniche che utilizzano la stessa philips 1202....vuol dire che il problema e' ALTROVE !
Se i costruttori non s'occupano di rendere OTTIMA l'uscita digitale be'...non saprei cosa dire ....
E se poi....A.A. avesse l'ardire di fornire una SOLA meccanica a prezzi umani (visto che la meccanica in se' non supera i 30 euro al pubblico finale) be'....rendetevi conto di che cosa stiamo parlando !
C'e' gente che a fronte di 10 mila euro di convertitore compra meccaniche da altrettanti 10 mila euro perche'.....
Vi sembra che non potrebbe ottenere lo stesso risultato spendendone ....mille...??? NON mi riferisco a chi compra lo Stibbert (Xin) o il t+a (Giovanni) ma ....be' ci siamo capiti...
adesso dite le vostre fiocchettose considerazioni
Mi raccomando pero' ...parliamo di "rapporti"...le differenze se minime le considero irrilevanti cosi' come per me 0.99 "e' " 1 (ammesse le due sole cifre decimali d'approssimazione)
Saluti fratelli carissimi
a.
Eccheccappero....pero' la differenza non e' avvertibile

Mi riferisco al cambio di meccanica con un convertitore separato !
Qualcuno sostiene faccia il 50 per cento del suono...io son poco d'accordo...secondo me non supera il 10 per cento ...quindi molto poco avvertibile... (15 ??

Potrei e spero di sbagliare ovviamente !
Il fatto e' che se due lettori tipo ...wadia (per esemprio il modello 302 che monta la Philips VAE-1250 evoluzione (???) della 1202) ed esound suonano diversamente ....o mettiamo anche due meccaniche che utilizzano la stessa philips 1202....vuol dire che il problema e' ALTROVE !
Se i costruttori non s'occupano di rendere OTTIMA l'uscita digitale be'...non saprei cosa dire ....
E se poi....A.A. avesse l'ardire di fornire una SOLA meccanica a prezzi umani (visto che la meccanica in se' non supera i 30 euro al pubblico finale) be'....rendetevi conto di che cosa stiamo parlando !
C'e' gente che a fronte di 10 mila euro di convertitore compra meccaniche da altrettanti 10 mila euro perche'.....
Vi sembra che non potrebbe ottenere lo stesso risultato spendendone ....mille...??? NON mi riferisco a chi compra lo Stibbert (Xin) o il t+a (Giovanni) ma ....be' ci siamo capiti...
adesso dite le vostre fiocchettose considerazioni



Mi raccomando pero' ...parliamo di "rapporti"...le differenze se minime le considero irrilevanti cosi' come per me 0.99 "e' " 1 (ammesse le due sole cifre decimali d'approssimazione)

Saluti fratelli carissimi
a.
Ra.Ra- JuniorMember
- Numero di messaggi : 134
Data d'iscrizione : 06.02.09
- Messaggio n°38
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
MITICO XIN non mi sono dimenticato di te !!!!!!!!!!
Ascolto i Dufus spesso e .... verro' prestissimo adesso che posso
Cosi' faremo un bel po' di confronti ...anche se un po' mi vergogno rispetto al tuo ben de dios....:-)
I CAVI SONO ECCEZIONALI !!!!!
Ascolto i Dufus spesso e .... verro' prestissimo adesso che posso

Cosi' faremo un bel po' di confronti ...anche se un po' mi vergogno rispetto al tuo ben de dios....:-)
I CAVI SONO ECCEZIONALI !!!!!
Ospite- Ospite
- Messaggio n°39
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Ra.Ra ha scritto:MITICO XIN non mi sono dimenticato di te !!!!!!!!!!
Ascolto i Dufus spesso e .... verro' prestissimo adesso che posso![]()
Cosi' faremo un bel po' di confronti ...anche se un po' mi vergogno rispetto al tuo ben de dios....:-)
I CAVI SONO ECCEZIONALI !!!!!
Ma che Vergogna va...
Dai mettiamo giù un giorno di settimana prox con Marcone.
Sono buoni i cavi simil JPS?
Sentirai i BCD e i nuovi Svizzeri conditi di Bullet plug Silver che sto provando



Ra.Ra- JuniorMember
- Numero di messaggi : 134
Data d'iscrizione : 06.02.09
- Messaggio n°40
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
ahime' sett prox sara' un po' dura ...meglio quella dopo ...periodaccio
i cavi sono ECCEZIONALI ! Non ho fatto un confronto diretto perche' li ho appena montati ma...mi stupiscono ogni giorno che accendo le mosquito !
Hanno solo un difetto ..grande...i connettori cinesi fanno c....e !!!!! Un cavo non funzionava...c'ho messo due giorni a capire che era sufficiente l'angolo di "entrata" del cavo nel connettore
Pero' il godimento successivo....
I tuoi non mi interessano se non c'hanno il FIOCCHETTO !!!


i cavi sono ECCEZIONALI ! Non ho fatto un confronto diretto perche' li ho appena montati ma...mi stupiscono ogni giorno che accendo le mosquito !
Hanno solo un difetto ..grande...i connettori cinesi fanno c....e !!!!! Un cavo non funzionava...c'ho messo due giorni a capire che era sufficiente l'angolo di "entrata" del cavo nel connettore

I tuoi non mi interessano se non c'hanno il FIOCCHETTO !!!






Pazzoperilpianoforte- Suonologo
- Numero di messaggi : 5578
Data d'iscrizione : 12.01.09
Età : 54
Località : Firenze
- Messaggio n°41
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Ra.Ra ha scritto:Vabbe' sara' come dite voi ma...rimango un po' della mia idea.....anche entrare ed uscire dalla stanza d'ascolto ...modifica il suono !
Eccheccappero....pero' la differenza non e' avvertibile![]()
Mi riferisco al cambio di meccanica con un convertitore separato !
Qualcuno sostiene faccia il 50 per cento del suono...io son poco d'accordo...secondo me non supera il 10 per cento ...quindi molto poco avvertibile... (15 ??)
Potrei e spero di sbagliare ovviamente !
Il fatto e' che se due lettori tipo ...wadia (per esemprio il modello 302 che monta la Philips VAE-1250 evoluzione (???) della 1202) ed esound suonano diversamente ....o mettiamo anche due meccaniche che utilizzano la stessa philips 1202....vuol dire che il problema e' ALTROVE !
Se i costruttori non s'occupano di rendere OTTIMA l'uscita digitale be'...non saprei cosa dire ....
E se poi....A.A. avesse l'ardire di fornire una SOLA meccanica a prezzi umani (visto che la meccanica in se' non supera i 30 euro al pubblico finale) be'....rendetevi conto di che cosa stiamo parlando !
C'e' gente che a fronte di 10 mila euro di convertitore compra meccaniche da altrettanti 10 mila euro perche'.....
Vi sembra che non potrebbe ottenere lo stesso risultato spendendone ....mille...??? NON mi riferisco a chi compra lo Stibbert (Xin) o il t+a (Giovanni) ma ....be' ci siamo capiti...
adesso dite le vostre fiocchettose considerazioni![]()
![]()
![]()
Mi raccomando pero' ...parliamo di "rapporti"...le differenze se minime le considero irrilevanti cosi' come per me 0.99 "e' " 1 (ammesse le due sole cifre decimali d'approssimazione)![]()
Saluti fratelli carissimi
a.
Ti racconto la mia esperienza. Il mio Accuphase ha un ingresso digitale coassiale (ed uno ottico che scanso come la peste). Il convertitore dell'Accuphase è eccellente.
Fino a qualche tempo fa usavo come lettore DVD il Micromega Reference SACD (finché il laser non è morto del tutto): uscivo però dall'ingresso digitale del micromega ed entravo nel convertitore/lettore CD Accuphase per l'audio. Ebbene, venivano fuori due suoni ugualmente, belli, certamente parenti, ma timbricamente molto diversi, ascoltando il suono di un disco sull'uno e sull'altro. La gamma media era quella che si somigliava di più tra i due lettori, ma l'equilibrio con la meccanica Micromega era notevolmente virato al caldo, con gamma alta estesissima ma meno presente e gamma bassa un pizzico accentuata. Ma era la gamma mediobassa che con la meccanica (intendendo non solo la meccanica vera e proprio ma anche tutto il resto) Micromega era decisamnete più presente. Comunque due suoni diversi (e sì, decisamente diversi) ma di pregio: differenza tra le due configurazioni in percentuale? Forse 30 %.
Morto il Micromega ora uso come meccanica per il video un BluRay Sony. Ora i due suoni (meccanica Sony/meccanica Accuphase) non sono semplicemente più paragonabili. Più fatica d'ascolto con il Sony, preponderanza della gamma medioalta sul resto delle frequenze, basso più leggero e soprattutto transienti con poca presenza di gamma grave estrema. La parentela si sente ancora, ma il suono è decisamente peggiore. Differenze all'ascolto? Circa 40%.
Devi contare che la differenza la fa non, appunto, solo la meccanica in sé per sé (anche se nelle meccaniche tradizionali migliore costruzione e migliore isolamento dalle vibrazioni=minori errori) ma la precisione del segnale di clock della meccanica, l'efficienza della strategia di controllo degli errori, la qualità dell'uscita SPDIF (spero di aver azzeccato l'acronimo!)
Ciao
Ultima modifica di Pazzoperilpianoforte il Ven Apr 17 2009, 12:07 - modificato 2 volte.
_________________
Vito Buono
__________
Auralic Aries + Auralic Vega + Stax SR-009 + Stax SRM 600 Limited
oppure
Graaf GM-50 rivalvolato Telefunken/Valvo Amburgo/EI KT90 + ProAc D 25
... e tantissima musica!
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33027
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECHLANDIA
- Messaggio n°42
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
1)non meanr il can per l'aiaRa.Ra ha scritto:Vabbe' sara' come dite voi ma...rimango un po' della mia idea.....anche entrare ed uscire dalla stanza d'ascolto ...modifica il suono !
Eccheccappero....pero' la differenza non e' avvertibile![]()
Mi riferisco al cambio di meccanica con un convertitore separato !
Qualcuno sostiene faccia il 50 per cento del suono...io son poco d'accordo...secondo me non supera il 10 per cento ...quindi molto poco avvertibile... (15 ??)
Potrei e spero di sbagliare ovviamente !
Il fatto e' che se due lettori tipo ...wadia (per esemprio il modello 302 che monta la Philips VAE-1250 evoluzione (???) della 1202) ed esound suonano diversamente ....o mettiamo anche due meccaniche che utilizzano la stessa philips 1202....vuol dire che il problema e' ALTROVE ! (1)
Se i costruttori non s'occupano di rendere OTTIMA l'uscita digitale be'...non saprei cosa dire ....(2)
E se poi....A.A. avesse l'ardire di fornire una SOLA meccanica a prezzi umani (visto che la meccanica in se' non supera i 30 euro al pubblico finale) be'....rendetevi conto di che cosa stiamo parlando !(3)
' gente che a fronte di 10 mila euro di convertitore compra meccaniche da altrettanti 10 mila euro perche'.....
Vi sembra che non potrebbe ottenere lo stesso risultato spendendone ....mille...??? NON mi riferisco a chi compra lo Stibbert (Xin) o il t a (Giovanni) ma ....be' ci siamo capiti...
adesso dite le vostre fiocchettose considerazioni![]()
![]()
![]()
Mi raccomando pero' ...parliamo di "rapporti"...le differenze se minime le considero irrilevanti cosi' come per me 0.99 "e' " 1 (ammesse le due sole cifre decimali d'approssimazione)![]()
Saluti fratelli carissimi
a.




2) vedi che lo sapevi già




3) una meccanica castom costruita con solo intento di leggere CD e non altro credo costi qualcosa in più, ma comunque è vero che il costo puro meccanica non incide più di tanto, quello che costa è il d'intorno, a cominciare dal software di controllo, come controprova puoi vedere altri lettori che utilizzano a prima vista la stessa meccanica ma che hanno un sacco di problemi, sia di lettura, sia di rumore, sia di inceppamenti
ma mettiamo che AA decidesse di accontentarti costruendo una meccanica dal prezzo attorno ai 1000/2000 euro, con caratteristiche simili o sovrapponibili al top di casa TEAC quella che da sola costa OEM 4000$
questa tanto per capirsi

a quanti credi interesserebbe una simile mecca a quel prezzo? praticamente a nessuno, chi compra il DAC cinese ti dice che costa troppo, chi compra il super DAC ti dice che a quel prezzo non può andare




_________________

il meglio va solo con il meglio e non è un caso


non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -


AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33027
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECHLANDIA
- Messaggio n°43
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
perfettoDevi contare che la differenza la fa non, appunto, solo la meccanica in sé per sé (anche se nelle meccaniche tradizionali migliore costruzione e migliore isolamento dalle vibrazioni=minori errori) ma la precisione del segnale di clock della meccanica, l'efficienza della strategia di controllo degli errori, la qualità dell'uscita SPDIF (spero di aver azzeccato l'acronimo!)
Ciao
_________________

il meglio va solo con il meglio e non è un caso


non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -


AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
Ra.Ra- JuniorMember
- Numero di messaggi : 134
Data d'iscrizione : 06.02.09
- Messaggio n°44
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
PERFETTO...quindi convenite con quanto dico !!!!!!!!!!!
Guardate il soggetto della discussione !!!!! ALtroche' PHILIPS VAM1202 !
Il problema e' ben altro e questo altro ... vorrei che la A.A. lo producesse in 100 esemplari per NOI ! Si' lo chiedo ufficialmente e m'impegno a comprare la meccanica di riferimento ASSOLUTO che A.A. vorra costruire per NOI !
A quel punto pensero' io a commercializzarla ai giapponesi e loro parenti
Secondo me, da buon informatico, si continua a fare un sacco di confusione sul problema della "conversione" digitale/analogico...e per questo.....
Pazzoperilpianoforte ti vorrei fare una domanda....secondo te i "cavi di interconnessione" contano ??
Se si' ...mi spieghi come fai a paragonare una meccanica esterna al tuo lettore cd/convertitore con il lettore stesso ?
Ti faccio notare che la differenza tra l'accuphase ed il micromega, dici tu, era del 30 per cento......accuphase piu' sony 40 per cento....
Differenza tra i due ....BRAVO 10 PER CENTO !!!!!!!
Non e' corretta come prova...devi avere un convertitore separato puro ed a parita' di interconnessioni collegare le varie meccaniche !
Per Apophis...be'....son le logiche commerciali che...sai bene..mi fanno arrabbiare :-) Soprattutto in questo campo che..ahime'...conosco !
MA lo sapete voi quanto costa un CLOCK atomico ???
se il problema e' il jitter...cambio discorso perche' le meccaniche FANNO LA DIFFERENZA ma se non parliamo di jitter....che e' spesso davvero inascoltabile ....be' di che cosa stiamo parlando ???
:-)
Concordo comunque...quando ho sostituito la meccanica di lettura sull'esound il suono e' leggermente cambiato (5 per cento)
saluti amici belli...a volte e' bello giocare un po' ....
altrimenti siamo sempre tutti daccordo
a
Guardate il soggetto della discussione !!!!! ALtroche' PHILIPS VAM1202 !
Il problema e' ben altro e questo altro ... vorrei che la A.A. lo producesse in 100 esemplari per NOI ! Si' lo chiedo ufficialmente e m'impegno a comprare la meccanica di riferimento ASSOLUTO che A.A. vorra costruire per NOI !
A quel punto pensero' io a commercializzarla ai giapponesi e loro parenti



Secondo me, da buon informatico, si continua a fare un sacco di confusione sul problema della "conversione" digitale/analogico...e per questo.....
Pazzoperilpianoforte ti vorrei fare una domanda....secondo te i "cavi di interconnessione" contano ??
Se si' ...mi spieghi come fai a paragonare una meccanica esterna al tuo lettore cd/convertitore con il lettore stesso ?
Ti faccio notare che la differenza tra l'accuphase ed il micromega, dici tu, era del 30 per cento......accuphase piu' sony 40 per cento....
Differenza tra i due ....BRAVO 10 PER CENTO !!!!!!!
Non e' corretta come prova...devi avere un convertitore separato puro ed a parita' di interconnessioni collegare le varie meccaniche !
Per Apophis...be'....son le logiche commerciali che...sai bene..mi fanno arrabbiare :-) Soprattutto in questo campo che..ahime'...conosco !
MA lo sapete voi quanto costa un CLOCK atomico ???



se il problema e' il jitter...cambio discorso perche' le meccaniche FANNO LA DIFFERENZA ma se non parliamo di jitter....che e' spesso davvero inascoltabile ....be' di che cosa stiamo parlando ???
:-)
Concordo comunque...quando ho sostituito la meccanica di lettura sull'esound il suono e' leggermente cambiato (5 per cento)

saluti amici belli...a volte e' bello giocare un po' ....
altrimenti siamo sempre tutti daccordo

a
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33027
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECHLANDIA
- Messaggio n°45
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
la precisione del clock oggi non è più un problema, anche se dicidi di farti tagliare un quarzo ultra preciso cosa oltretutto inutile per lo standar CDMA lo sapete voi quanto costa un CLOCK atomico ???![]()
![]()
![]()
se il problema e' il jitter...cambio discorso perche' le meccaniche FANNO LA DIFFERENZA ma se non parliamo di jitter....che e' spesso davvero inascoltabile ....be' di che cosa stiamo parlando ???
:-)



per il jitter sempre oggi stesso discorso, debellarlo o meglio portarlo a livelli insignificanti ... se pò fa




per la super mecca tira giù le specifiche che vuoi che passo la richiesta a chi di dovere, tieni conto però che se i numeri so quelli........... i costi lieviterebbero a dismisura, come ben sai, quindi cerca di ampliare la richiesta



inoltre se per caso tu fossi un profondo conoscitore del quadro ATAPI ti comunico che si potrebbe pure andare ancora oltre con la qualità, quindi la palla passa a te


_________________

il meglio va solo con il meglio e non è un caso


non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -


AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it
Ra.Ra- JuniorMember
- Numero di messaggi : 134
Data d'iscrizione : 06.02.09
- Messaggio n°46
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
mi lusinga e mi "distrugge" questa tua...caro apophis....purtroppo...devo fare mea culpa ed ammettere di non essere proprio in grado di fare cio' che mi chiedi...purtroppo ...
Pero' una cosa la prometto COMINCIO A STUDIARE !
Piano piano il quadro diventa sempre piu' chiaro e ...vediamo se riesco a ridurlo ai minimi termini a prova di "prova formale di verita' alla hoare"...
Pero' una cosa la prometto COMINCIO A STUDIARE !
Piano piano il quadro diventa sempre piu' chiaro e ...vediamo se riesco a ridurlo ai minimi termini a prova di "prova formale di verita' alla hoare"...

Pazzoperilpianoforte- Suonologo
- Numero di messaggi : 5578
Data d'iscrizione : 12.01.09
Età : 54
Località : Firenze
- Messaggio n°47
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Ra.Ra ha scritto:...
Pazzoperilpianoforte ti vorrei fare una domanda....secondo te i "cavi di interconnessione" contano ??
Se si' ...mi spieghi come fai a paragonare una meccanica esterna al tuo lettore cd/convertitore con il lettore stesso ?
Ti faccio notare che la differenza tra l'accuphase ed il micromega, dici tu, era del 30 per cento......accuphase piu' sony 40 per cento....
Differenza tra i due ....BRAVO 10 PER CENTO !!!!!!!
Non e' corretta come prova...devi avere un convertitore separato puro ed a parita' di interconnessioni collegare le varie meccaniche !...
Giusto per spiegare, non per polemizzare (ma un pò anche per scherzare):
1. Le osservazioni di ascolto che ti ho fatto sono state fatte col solito cavo per le due meccaniche esterne. Non mi conosci, ma ti assicuro che non sono nato ieri

2. Le percentuali non vanno lette come leggi tu (cioè 10 per cento di differenza tra le due soluzioni bi-telaio). Qualitativamente la differenza tra l'abbinata Micromega + Accuphase rispetto alla abbinata Sony+Accuphase è la stessa che c'è fra un buon lettore di fascia media (diciamo 1000 euro di costo) ed un lettore di fascia alta (almeno 4000-5000 euro, per darti una idea, visto che le classi di prezzo in audio possono dare moolte sorprese); quindi molto superiore al 10%. Infatti ho detto: Micromega+convertitore Accuphase di qualità paragonabile al solo Accuphase (la differenza del 30 % non era qualitatita, meglio/peggio, ma timbrica: le due soluzioni erano riconoscibili ma qualitativamente equivalenti). La differenze tra Accuphase e soluzione Sony+Accuphase non è solo timbrica, ma soprattutto lungo l'asse qualitativo (meglio/peggio). Ed infatti ho detto che la soluzione col Sony non era più qualitativamente paragonabile né all'integrato Accuphase ne all'accoppiata Micromega+Accuphase (all'integrato qualitativamente analoga). Quindi certo più del 10%, un vero e proprio abisso. Sono d'accordo che con le percentuali date da me poteva non capirsi, ma credo che non c'è miglior sordo di chi non vuole sentire

3. L'argomento del thread era inerente l'affidabilità della meccanica Philips in oggetto, non la sua qualità. Comunque nel caso di meccaniche tradizionali (non informatiche e con strategia correzione errore tradizionale)la qualità di realizzazione della meccanica e i suoi materiali, nonché il suo isolamento dalle vibrazioni esterne sono elementi non secondari per ottenere errori di lettura non considerevoli, con parallelo detrimento delle qualità sonore del lettore. La meccanica di lettura dell'Accuphase non ha un sistema di correzione errori diverso da quelli tradizionali (che io sappia), ma con questo lettore riesco a leggere sempra problemi dischi che - per difetti di realizzazione - mi saltavano su tutti i player da me provati, compreso quelli per computer. Se questo non è per te una differenza legata alla qualità della meccanica, allora non so che cosa possa esserlo!
In sostanza io volevo dire proprio l'opposto di quello che hai capito tu, Ra.Ra. Per giocare bene occorre leggere con attenzione


Ciao
Ultima modifica di Pazzoperilpianoforte il Sab Apr 18 2009, 00:05 - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione grammaticale)
_________________
Vito Buono
__________
Auralic Aries + Auralic Vega + Stax SR-009 + Stax SRM 600 Limited
oppure
Graaf GM-50 rivalvolato Telefunken/Valvo Amburgo/EI KT90 + ProAc D 25
... e tantissima musica!
Pazzoperilpianoforte- Suonologo
- Numero di messaggi : 5578
Data d'iscrizione : 12.01.09
Età : 54
Località : Firenze
- Messaggio n°48
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Voglio aggiungere una cosa che nel precedente post non avevo ricordato.
Vari anni fa AudioReview fece una prova in batteria per capire come mai alcune accoppiate meccaniche+convertitore andassero meglio di altre. Non era una prova effettuata al fine di giustificare l'acquisto di meccaniche costose, perché era prova che metteva a confronto meccaniche di costo analogo e le misure che seguirono non premiarono univocamente una meccanica sulle altre, un produttore sugli altri.
La prova venne effettuata rilevando l'andamento del segnale lungo l'asse del tempo delle varie accoppiate meccanica+convertitore, allo scopo di vedere graficamente (all'interno dello stesso spezzone di traccia audio) se c'erano differenze visibili di distribuzione del segnale.
Si notò che a parità di convertitore, la distorsione poteva sensibilmente cambiare ed in misura graficamente visibile, tra una abbinata e l'altra. La catena meccanica+convertitore dimostrava di avere una distorsione finale che dipendeva anche dall'interfaccia con la meccanica e non solo dalle qualità del convertitore.
Esperienza personale: la mia accoppiata Micromega+Accuphase non aveva mai mostrato problemi di funzionamento con qualunqu ecavo usassi di collegamento tra meccanica e convertitore. Alla fine il cavo che funzionava meglio era un normale (ma ottimo) cavo audio della Kimber, non specificatamente pensato per le connessioni digitali.
Un cavo digitale della Supra che possedevo restò all'angolo, anche se "specifico" per questo tipo di collegamenti.
Comprato il BluRay Sony, mi resi conto che tutto funzionava bene solo con il cavo "digitale". Quando usavo il Kimber, mi bastava accendere una luce qualsiasi nella casa per far sganciare il convertitore dal segnale della meccanica, e quindi sentire l'impianto andare in muting a ripetizione! Solo con il cavo "digitale" (quindi di impedenza rigorosamente 75 ohm come lo standard di trasmissione SPDIF prevede) il problema scompariva...
Non penso che questo sia un problema di meccanica in senso stretto, ma certo il clock del segnale del BluRay e/o la sua uscita digitale elettrica sono certo molto peggiori di quelle dell'uscita digitale del mio Micromega, che era del tutto insensibile, per funzionare correttamente, alle caratteristiche del cavo.
Questo per aggiungere un argomento in più alla discussione.
Ciao
Vari anni fa AudioReview fece una prova in batteria per capire come mai alcune accoppiate meccaniche+convertitore andassero meglio di altre. Non era una prova effettuata al fine di giustificare l'acquisto di meccaniche costose, perché era prova che metteva a confronto meccaniche di costo analogo e le misure che seguirono non premiarono univocamente una meccanica sulle altre, un produttore sugli altri.
La prova venne effettuata rilevando l'andamento del segnale lungo l'asse del tempo delle varie accoppiate meccanica+convertitore, allo scopo di vedere graficamente (all'interno dello stesso spezzone di traccia audio) se c'erano differenze visibili di distribuzione del segnale.
Si notò che a parità di convertitore, la distorsione poteva sensibilmente cambiare ed in misura graficamente visibile, tra una abbinata e l'altra. La catena meccanica+convertitore dimostrava di avere una distorsione finale che dipendeva anche dall'interfaccia con la meccanica e non solo dalle qualità del convertitore.
Esperienza personale: la mia accoppiata Micromega+Accuphase non aveva mai mostrato problemi di funzionamento con qualunqu ecavo usassi di collegamento tra meccanica e convertitore. Alla fine il cavo che funzionava meglio era un normale (ma ottimo) cavo audio della Kimber, non specificatamente pensato per le connessioni digitali.
Un cavo digitale della Supra che possedevo restò all'angolo, anche se "specifico" per questo tipo di collegamenti.
Comprato il BluRay Sony, mi resi conto che tutto funzionava bene solo con il cavo "digitale". Quando usavo il Kimber, mi bastava accendere una luce qualsiasi nella casa per far sganciare il convertitore dal segnale della meccanica, e quindi sentire l'impianto andare in muting a ripetizione! Solo con il cavo "digitale" (quindi di impedenza rigorosamente 75 ohm come lo standard di trasmissione SPDIF prevede) il problema scompariva...
Non penso che questo sia un problema di meccanica in senso stretto, ma certo il clock del segnale del BluRay e/o la sua uscita digitale elettrica sono certo molto peggiori di quelle dell'uscita digitale del mio Micromega, che era del tutto insensibile, per funzionare correttamente, alle caratteristiche del cavo.
Questo per aggiungere un argomento in più alla discussione.
Ciao
_________________
Vito Buono
__________
Auralic Aries + Auralic Vega + Stax SR-009 + Stax SRM 600 Limited
oppure
Graaf GM-50 rivalvolato Telefunken/Valvo Amburgo/EI KT90 + ProAc D 25
... e tantissima musica!
Ra.Ra- JuniorMember
- Numero di messaggi : 134
Data d'iscrizione : 06.02.09
- Messaggio n°49
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
ehm..guarda non ti avrei nemmeno risposto ma rispetto la difficolta' di scrivere tutto cio' che hai scritto e del quale comunque ti ringrazio...
Non posso che dire "non son daccordo" ...ma non ho voglia d'aggiungere di piu'..scusami e scusatemi per chi ci legge...il mio parere l'ho gia' espresso piu' volte su questo argomento ed a mio parere s'era gia' esaurito con le risposte date dal buono e bravo Apophis per cui se credi che sia cosi' goditi il tuo lettore da 5000 euro ...
siate felici o virtu' ...
a
p.s.
ma una cosa ci tengo a dirla...NON utilizzare le riviste per dar valore alla tua tesi...altrimenti si squalifica anche se e' valida

Non posso che dire "non son daccordo" ...ma non ho voglia d'aggiungere di piu'..scusami e scusatemi per chi ci legge...il mio parere l'ho gia' espresso piu' volte su questo argomento ed a mio parere s'era gia' esaurito con le risposte date dal buono e bravo Apophis per cui se credi che sia cosi' goditi il tuo lettore da 5000 euro ...



siate felici o virtu' ...
a
p.s.
ma una cosa ci tengo a dirla...NON utilizzare le riviste per dar valore alla tua tesi...altrimenti si squalifica anche se e' valida



Pazzoperilpianoforte- Suonologo
- Numero di messaggi : 5578
Data d'iscrizione : 12.01.09
Età : 54
Località : Firenze
- Messaggio n°50
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
Vabbé Ra.Ra.
Pensavo fossimo qui per confrontarci e non per avere ragione a tutti i costi. Io non ho citato solo delle riviste (comunque dire che dicano solo fesserie mi sembra uno stereotipo come dire che dcano sempre il vero), ho detto anche le mie impressioni d'ascolto. Ho avuto forse il torto di ritenere che a qualcuno potessero interessare.
La citazione della rivista, inoltre, voleva rilanciare l'argomento di discussione con un parametro in più, non voleva essere un sostegno alla mia tesi. Anche Apophis ha detto che la meccanica intesa come meccanica vera e propria+uscita SPDIF+clock possono condizionare l'ascolto. Riportavo questi risultati per avere una opinione, non per acquistare credito.
Io ho voluto spiegare meglio il mio punto di vista. Chi ritiene che le mie impressioni d'ascolto non siano basate sul nulla ha avuto una spiegazione in più sulle stesse che era doverosa, perché la mia precedente spiegazione non era chiara. Spero che qualcuno abbia ritenuto interessante leggere la mia opinione, che magari non varrà quella di Apophis ma pensavo che avesse almeno il valore di una testimonianza sincera e in buona fede. Sembra quasi che per te si tratti dell'opinione di un fesso, o di un illuso o di un sordo. Non è piacevole, ma no problem.
Non mi sembra poi che siamo qui per difendere il nostro impianto, né mi sembra di averlo fatto nel mio post (ma forse mi è sfuggito qualcosa). Siamo qui per discutere. E non ho bisogno del beneplacito di nessuno per godermi il mio lettore CD. Né lo cerco in queste schermate.
Aneddoto. La mia metà vende articoli da giardinaggio e da coltivazione. Vende anche forbici per potare le piante. Ci sono forbici da 5 euro, ci sono forbici da trenta euro (valori espressi a memoria, facciamo per intenderci). Arriva il cliente: guarda le forbici e dice al commesso/commessa: come mai costano così diverse, non sono sempre forbici? Risposta: si, ma una pota una pianta e poi la butta via, l'altra pota 30 piante prima che la lama perda il filo e quando questo succede lei può acquistare le lame di ricambio. Il cliente guarda le forbici e dopo qualche secondo ride in faccia al commesso. "Io prendo questa, tanto una forbice è una forbice", e prende la più economica.
Il giorno dopo torna in negozio: la forbice economica è già rotta. Grida "Voglio i miei soldi indietro! Ho potato due piante ed è già rotta, doveva essere difettosa". Il commesso risponde: "No signore. Glielo avevo detto, ricorda? l'impugnatura è economica, in plastica non in metallo, la lama è morbida, dopo poche potature perde il filo, lei forza per tagliare e la forbice si rompe. Questa va bene per potare una pianticella, non per potare dei campi". Il cliente, sempre gridando "Allora mi dia una lama di ricambio!". Il commesso: "no signore, le lame di ricambio per questo prodotto economico non esistono. Anche per questo le avevo consigliato la forbice più costosa". Il cliente va via borbottando e dice che non tornerà più in quel negozio, perché vende articoli scadenti.
Morale:
1.Chi non prova non può sapere.
2.Chi ha provato e dà un consiglio viene preso per fesso anche se ha ragione.
3.Per conservare le proprie opinioni (e la propria autostima) si può arrivare a qualunque conclusione, anche la più illogica.
Questo vale per me, ma vale anche per te.
Ti lascio alle tue certezze (che non credo valgano più delle mie) e spero di poter continuare ad essere letto da chi non mi considera un illuso a priori, o uno che interviene a discussioni chiuse (chiuse da chi?).
Ciao
Vito
P.S.: ti dò anch'io un consiglio. Con i vari "ehm, non ti avrei nemmeno risposto", "tanto la discussione era già chiusa", "tieniti il tuo lettore da 5000 euro", si rischia di fare la figura degli arroganti. Forse è meglio evitare di porsi in questo modo. Perché se non si è arroganti, si rischia di sembrarlo, e se lo si è si finisce per essere antipatici. Forse se non avessi aggiunto queste affermazioni non mi sarei dispiaciuto come è successo. Vabbé, pazienza.
Pensavo fossimo qui per confrontarci e non per avere ragione a tutti i costi. Io non ho citato solo delle riviste (comunque dire che dicano solo fesserie mi sembra uno stereotipo come dire che dcano sempre il vero), ho detto anche le mie impressioni d'ascolto. Ho avuto forse il torto di ritenere che a qualcuno potessero interessare.
La citazione della rivista, inoltre, voleva rilanciare l'argomento di discussione con un parametro in più, non voleva essere un sostegno alla mia tesi. Anche Apophis ha detto che la meccanica intesa come meccanica vera e propria+uscita SPDIF+clock possono condizionare l'ascolto. Riportavo questi risultati per avere una opinione, non per acquistare credito.
Io ho voluto spiegare meglio il mio punto di vista. Chi ritiene che le mie impressioni d'ascolto non siano basate sul nulla ha avuto una spiegazione in più sulle stesse che era doverosa, perché la mia precedente spiegazione non era chiara. Spero che qualcuno abbia ritenuto interessante leggere la mia opinione, che magari non varrà quella di Apophis ma pensavo che avesse almeno il valore di una testimonianza sincera e in buona fede. Sembra quasi che per te si tratti dell'opinione di un fesso, o di un illuso o di un sordo. Non è piacevole, ma no problem.
Non mi sembra poi che siamo qui per difendere il nostro impianto, né mi sembra di averlo fatto nel mio post (ma forse mi è sfuggito qualcosa). Siamo qui per discutere. E non ho bisogno del beneplacito di nessuno per godermi il mio lettore CD. Né lo cerco in queste schermate.
Aneddoto. La mia metà vende articoli da giardinaggio e da coltivazione. Vende anche forbici per potare le piante. Ci sono forbici da 5 euro, ci sono forbici da trenta euro (valori espressi a memoria, facciamo per intenderci). Arriva il cliente: guarda le forbici e dice al commesso/commessa: come mai costano così diverse, non sono sempre forbici? Risposta: si, ma una pota una pianta e poi la butta via, l'altra pota 30 piante prima che la lama perda il filo e quando questo succede lei può acquistare le lame di ricambio. Il cliente guarda le forbici e dopo qualche secondo ride in faccia al commesso. "Io prendo questa, tanto una forbice è una forbice", e prende la più economica.
Il giorno dopo torna in negozio: la forbice economica è già rotta. Grida "Voglio i miei soldi indietro! Ho potato due piante ed è già rotta, doveva essere difettosa". Il commesso risponde: "No signore. Glielo avevo detto, ricorda? l'impugnatura è economica, in plastica non in metallo, la lama è morbida, dopo poche potature perde il filo, lei forza per tagliare e la forbice si rompe. Questa va bene per potare una pianticella, non per potare dei campi". Il cliente, sempre gridando "Allora mi dia una lama di ricambio!". Il commesso: "no signore, le lame di ricambio per questo prodotto economico non esistono. Anche per questo le avevo consigliato la forbice più costosa". Il cliente va via borbottando e dice che non tornerà più in quel negozio, perché vende articoli scadenti.
Morale:
1.Chi non prova non può sapere.
2.Chi ha provato e dà un consiglio viene preso per fesso anche se ha ragione.
3.Per conservare le proprie opinioni (e la propria autostima) si può arrivare a qualunque conclusione, anche la più illogica.
Questo vale per me, ma vale anche per te.
Ti lascio alle tue certezze (che non credo valgano più delle mie) e spero di poter continuare ad essere letto da chi non mi considera un illuso a priori, o uno che interviene a discussioni chiuse (chiuse da chi?).
Ciao
Vito
P.S.: ti dò anch'io un consiglio. Con i vari "ehm, non ti avrei nemmeno risposto", "tanto la discussione era già chiusa", "tieniti il tuo lettore da 5000 euro", si rischia di fare la figura degli arroganti. Forse è meglio evitare di porsi in questo modo. Perché se non si è arroganti, si rischia di sembrarlo, e se lo si è si finisce per essere antipatici. Forse se non avessi aggiunto queste affermazioni non mi sarei dispiaciuto come è successo. Vabbé, pazienza.
_________________
Vito Buono
__________
Auralic Aries + Auralic Vega + Stax SR-009 + Stax SRM 600 Limited
oppure
Graaf GM-50 rivalvolato Telefunken/Valvo Amburgo/EI KT90 + ProAc D 25
... e tantissima musica!
aircooled- Suonologo
- Numero di messaggi : 33027
Data d'iscrizione : 20.12.08
Località : AIRTECHLANDIA
- Messaggio n°51
Re: La meccanica CD Philips VAM1202 è affidabile?
lo so non dovrei intromettermi tra 2 giganti della parola come voi, ma dal mio punto di vista siete molto più vicini di quanto sembra, solo che vedete la stessa cosa da 2 punti di vista differenti
quindi visto che sono un temerario mi butto ugualmente nella mischia e provo dire qualcosa
allora se prendiamo una mecca scussa, ovvero il solo blocco laser, motori e supporto escludendo la parte elettronica e tentiamo di fare un confronto qualitativo a livello prestazionale arriveremo alla conclusione che tra una mega TEAC VRDS costruita in pregevole metallo e magari tutta tempestata di diamanti
e una volgare PHILIPS in plastica riciclata arriveremo alla conclusione che tra le 2 la differenza di dati estrapolati è talmente esigua da risultare ininfluente
si lo so adesso partono i famosi vaff
a cui se fossi un cattivo potrei tranquillamente risponderà di postarmi qualche link dove si mettono a confronto varie mecca e che smentisca una tale tesi
ma per fortuna sono un bono e non chiedo
ma allora su cosa baso questa mia estrema ed eretica tesi? forse su prove e grafici che dimostrerebbero in maniera insindacabile la cosa? forse si
ma visto che siamo in un forum di HIFI e non certo in un università e di conseguenza le informazioni devono essere acquisibili da tutti mi astengo dalla tecnica per andare a parare su una semplice prova empirica da cui son passato anni addietro la quale mi ha portato a esplorare in maniera approfondita il fattaccio

qualche anno addietro un amico mi porta a provare un mecca TEAC VRDS P700, la metto sotto e mi piace assai, bene non resta altro che comprarsela
mi metto alla ricerca ma non trovo, purtroppo era andata fuori produzione, fortunatamente trovo un negoziante che mi dice: guarda che se ti interessa solola parte meccanica e non la conversione non c'è problemi, al posto della P 700 puoi prendere l'integrato VRDS 10 che monta la stessa identica mecca e costa pure qualcosa meno
davvero? ma allora ho risolto e spendo pure meno
suvvia incarta che porto via
detto fatto torno a casa tutto giulivo, ho risolto e ho pure risparmiato, mazza quanto so furbo, adesso dò pure del coglione all'amico
arrivo a casa sballo monto e....................
una ciofeca assoluta
possibile che mi sia sbagliato fino a questo punto nel giudicare quella mecca? via chiamo l'amico e rifacciamo la prova
niente da fare la P700 suona mentre l'integrato no, ho capito il negoziante mi ha preso per le mele raccontandomi una puttanata
adesso ci torno e lo meno, anzi per evitare inutili discorsi facciamo una foto cosi lo blocco subito
apriamo gli apparecchi e..... stupore assoluto, le 2 mecca sono le stesse
non ci credete? ok ecco le foto malfidati
P700

VRDS 10

stessa identica mecca, unica differenza.....una suona e l'altra no!
perché?
perché una ha un elettronica che controlla, trasporta, smista e elabora i dati in maniera ottimale mentre l'altra no, ecco dove si gioca la differenza, altro che super mecca




quanto segue mi procurerà un infinito numero di vaff dalla gran parte degli audiofili incalliti e financo da molti tecnici, ma io imperterrito vado avanti e postoAnche Apophis ha detto che la meccanica intesa come meccanica vera e propria uscita SPDIF clock possono condizionare l'ascolto. Riportavo questi risultati per avere una opinione, non per acquistare credito.


allora se prendiamo una mecca scussa, ovvero il solo blocco laser, motori e supporto escludendo la parte elettronica e tentiamo di fare un confronto qualitativo a livello prestazionale arriveremo alla conclusione che tra una mega TEAC VRDS costruita in pregevole metallo e magari tutta tempestata di diamanti














qualche anno addietro un amico mi porta a provare un mecca TEAC VRDS P700, la metto sotto e mi piace assai, bene non resta altro che comprarsela




detto fatto torno a casa tutto giulivo, ho risolto e ho pure risparmiato, mazza quanto so furbo, adesso dò pure del coglione all'amico


arrivo a casa sballo monto e....................




niente da fare la P700 suona mentre l'integrato no, ho capito il negoziante mi ha preso per le mele raccontandomi una puttanata



non ci credete? ok ecco le foto malfidati



P700

VRDS 10

stessa identica mecca, unica differenza.....una suona e l'altra no!
perché?
perché una ha un elettronica che controlla, trasporta, smista e elabora i dati in maniera ottimale mentre l'altra no, ecco dove si gioca la differenza, altro che super mecca


_________________

il meglio va solo con il meglio e non è un caso


non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza -


AIRTECH cell 3393521936
mail bertini63@virgilio.it