





@Massimo ha scritto:Non avendolo ho usato quello per le testne dei Rec a cassette, il risultato è stato buono lo stesso.
Che cu.., se fosse stato troppo potente avrei potuto rompere i fili della testina.![]()
pensa al cavo di un braccio con attacco a pipetta.@Edmond ha scritto:Non ho capito bene la descrizione del cavetto da costruire, Pietro......... C'è qualcosa che non torna..........
Riguardo alle testine MM, ricordo che è NECESSARIO sfilare lo stilo dal corpo della testina prima di smagnetizzarla, pena il danneggiamento irreversibile, così come segnalato da Pietro.
Il Sumiko funziona bene anche per smagnetizzare i trafi di step-up..........
si esatto, siccome mi avevi detto di non aver capito,@Edmond ha scritto:Pietro, tutto va bene se la "pipetta" è il connettore EIA maschio dello shell, sennò cosa collego???????????![]()
![]()
![]()
Per il trafo, faccio una scansione e te la mando.............
@Edmond ha scritto:Era un po' di tempo che mi ero comprato questo "giocattolo" per smagnetizzare le testine MC:
ma mi ero sempre fatto mancare il tempo per provarlo. Il funzionamento è molto semplice...... Una corrente viene fatta passare attraverso le bobine della testina (prima un canale, poi l'altro) per pochi secondi, in modo da eliminare i fenomeni di magnetismo permanente all'interno delle bobine, magnetismo che tende a modificare, specialmente in gamma acuta, la risposta in frequenza della testina.
Oggi sono riuscito finalmente fare una prova con la mia amata Supex 900 Super, che da qualche tempo mostrava qualche sbilanciamento fra i canali udibile abbastanza chiaramente. Ebbene, il risultato è stato ottimo. La testina non mostra più alcuno sbilanciamento e la resa è migliorata decisamente, riprendendo lo smalto originale.
Certo, nulla può contro i danni dell'usura e del tempo, ma prima di darla in pasto a certi furbacchioni.............![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
@alanford ha scritto:non mi e' chiaro con che frequenza bisognerebbe utilizzare l'apparecchio per demagnetizzare la testina MC
bello il luxman, plug & play![]()
@Edmond ha scritto:Questo è ciò che scrive Aesthetix:
"To better understand how the Aesthetix works, remember that a moving coil phono cartridge is basically a coil of wire wound around a piece of iron (or ferrous material) suspended within a magnetic field. This electrical generator is activated by the phono stylus in the record groove, moving the wire coil and thus generating a signal to be amplified and reproduced by your loudspeakers. Think back to a simple science experiment placing a pin against a strong magnet for a few minutes. Afterwards, the pin, which is made of ferrous material, becomes magnetized enough to attract another pin.
Today's best moving coil phono cartridges use very strong magnets such as neodymium and samarium cobalt. When the moving coil absorbs some of the magnet's charge, the sound becomes murky and less defined. This is because the magnetized coil does not generate as great a variation as it moves within the magnetic field of the phono cartridge. "