aircooled ha scritto:la biampli attiva è la migliore e la più problematica, io ho abbandonato da millenni tale sistema, la passiva porta a poco, diciamo che è un by-wiring di lusso

con l'attiva puoi usare finali diversi tra loro tanto poi hai tutte le regolazioni possibili e immaginabili per rovinare il tutto, con la passiva qualcuno lo fa avendo cura di avere la stessa potenza sui finali e la stessa sensibilita, ma e anche vero che molti la fanno senza badare a queste cose, infatti il mondo è pieno di sordi

per collegare 2 finali devi avere le doppie uscite sul pre, ma puoi anche usare un semplice sdoppiatore per rovinare ancora di più il segnale, il pre deve reggere la bassa impedenza di ingresso che vede collegandoci 2 finali, ma puoi anche non farci caso tanto per degradare ulteriolmente il segnale

puoi biamplificare le LS basta che siano quelle predisposte, nel caso non fossero prediscposte le apri strappi il cross interno e biamplifichi
Air, non sono d'accordo con te. L'efficacia del biamping passivo, con finali rigorosamente uguali, dipende esclusivamente dal crossover. In una coppia dei miei diffusori (le Gemme Audio) il biamping è assolutamente consigliato anzi quasi imposto dal costruttore,, dato che sono prive di crossover (c'è un midwoofer a larga banda ed un condensatore in serie al tweeter) mentre , per esempio, per le Stirling V2 di mio figlio lo stesso costruttore lo sconsiglia perentoriamente (No, do not biampinh Stirling ls3/5a, ha risposto ad una mail del bimbo), Proprio oggi pomeriggio mi è arrivato un secondo finale VM 200, dato che l'idea di biamplificare le Gemme mi è stata "inculcata" a forza dal CEO della stessa azienda canadese. Figurati che avevo messo in vendita pre e finale Lector e invece ho acquistato un altro finale...

. Pur stanco per una mattinata pesante, ho lavorato un'oretta per i collegamenti. Pur in mezzo ad una confusione incredibile, ho ascoltato il tutto per un paio d'ore. Sembrava che avessi cambiato finale, credimi; il risultato era nettamente, molto nettamente superiore rispetto al monoamping. Ero strafelice, fin qundo il tweeter di sinistra ha cominciato a gracchiare

. Non ti dico i miei commenti..

vai a capire cosa sia successo. Sembrerebbe una valvola, ma quale: una del pre, una del "vecchio" finale, una del nuovo finale, una del CDP Lector 7 III, si è rotto il tweeter. Ci dovrò lavorare parecchio

. Comunque, per due ore è stata una bella esperienza. Maremma mai...butterei tutto in aria.
Ciao, Emanuele
no, ma che diavolo dico. non può essere il vecchio finale, perchè l'ho messo per le vie basse, non può essere il pre perchè anche le vie basse di sinistra presenterebbero problemi.Va bè, domani invertirò i diffusori....no, non lo farò...se poi fosse un problema del nuovo finale che pilota le vie alte... Meglio che vada a dormire e vaff..l'hifi e chi l'ha inventata
Ci ho ripensato, salgo su e cambio tutta l'amplificazione, metto un integrato per vedere se il problema è nei cassoni, prima che arrivi la neurodeliri che mia moglie ha provveduto ad avvertire