Chi le conosce? Ampli da abbinare, posizionamento in ambiente e suono.....Help
Harbeth hl P3-ES2
telemann- Senior Member
- Numero di messaggi : 571
Data d'iscrizione : 20.11.10
Età : 65
Località : Parma
- Messaggio n°1
Harbeth hl P3-ES2
_________________
Giampietro
lizard- Pop Music Expert
- Numero di messaggi : 10393
Data d'iscrizione : 06.11.09
Località : Augusta Taurinorum
- Messaggio n°2
Re: Harbeth hl P3-ES2
bel diffusore.
come saprai,sono le gemelle delle famose 3/5a:
io sono un sostenitore dei diffusori a sospensione pneumatica.
non dovrebbero avere problemi di posizionamento,ma non sono facili da pilotare,poichè scendono a 4 ohm..
come saprai,sono le gemelle delle famose 3/5a:
io sono un sostenitore dei diffusori a sospensione pneumatica.
non dovrebbero avere problemi di posizionamento,ma non sono facili da pilotare,poichè scendono a 4 ohm..
telemann- Senior Member
- Numero di messaggi : 571
Data d'iscrizione : 20.11.10
Età : 65
Località : Parma
- Messaggio n°3
Re: Harbeth hl P3-ES2
Potrebbe andare un VTL IT85? Posizionati su stand (alti quanto?) o libreria?lizard ha scritto:bel diffusore.
come saprai,sono le gemelle delle famose 3/5a:
io sono un sostenitore dei diffusori a sospensione pneumatica.
non dovrebbero avere problemi di posizionamento,ma non sono facili da pilotare,poichè scendono a 4 ohm..
_________________
Giampietro
zulele- Senior Member
- Numero di messaggi : 1487
Data d'iscrizione : 08.07.14
- Messaggio n°4
Re: Harbeth hl P3-ES2
più che gemelle delle 3/5a, le definirei la loro evoluzione adeguata ai tempi: forse non hanno fino all'ultima goccia della naturalezza delle migliori 3/5, ma mantengono una correttezza timbrica decisamente sopra la media -quando si parli della gamma medio-alta, ovviamente- con maggiore presenza in basso (sempre nei limiti del piccolo litraggio) e tenuta in potenza, con un suono più 'moderno'.
le ho sentite solo su stand, non so come possano rendere a scaffale. potendo, le metterei su stand per consentire lo sviluppo della 'scena' sonora, che è un altro dei loro punt di forza.
le vedrei meglio con ampli a stato solido raffinati e buoni erogatori di corrente; abbinamento notevolissimo con Jeff Rowland Model 1, di quelli che non ti viene voglia di pensare ad altro. ma ce ne saranno molti altri.
credo che in ogni caso caschi in piedi, con quei diffusori, se accetti gli inevitabili e innegabili limiti in basso.
le ho sentite solo su stand, non so come possano rendere a scaffale. potendo, le metterei su stand per consentire lo sviluppo della 'scena' sonora, che è un altro dei loro punt di forza.
le vedrei meglio con ampli a stato solido raffinati e buoni erogatori di corrente; abbinamento notevolissimo con Jeff Rowland Model 1, di quelli che non ti viene voglia di pensare ad altro. ma ce ne saranno molti altri.
credo che in ogni caso caschi in piedi, con quei diffusori, se accetti gli inevitabili e innegabili limiti in basso.
_________________
Naim CDX2+XP5XS - analogico: Rega RP8 con RB808 + Lyra Delos / Denon DP1200 + Ortofon Vivo Blue/Audio Technica AT-F7/Nagaoka MP110 - prephono Rega IOS e iFi iPhono 2 - Bluesound Node 2i - Accuphase E-360 - diffusori ProAc Response 1.5 - cavetteria: Accuphase, Tellurium, S&M
telemann- Senior Member
- Numero di messaggi : 571
Data d'iscrizione : 20.11.10
Età : 65
Località : Parma
- Messaggio n°5
Re: Harbeth hl P3-ES2
Le nuove XD cambiano molto, sonicamente?
_________________
Giampietro
Nimalone65- Vip Member
- Numero di messaggi : 2694
Data d'iscrizione : 11.12.10
Località : Roma
- Messaggio n°6
Re: Harbeth hl P3-ES2
telemann ha scritto:Le nuove XD cambiano molto, sonicamente?
Guarda è uno dei 3 diffusori che vorrei abbinare all’ OTO An , in alternativa valuto pure le Tablette 10 e le AN K , tutti diffusori in cassa chiusa .
Che dirti le Harbeth p3 sono 2 scatole di scarpe con tanto fascino , che suonano bene sempre , anche se posizionarle nelle migliori condizioni ne può aumentare di molto la resa sonora . I tuoi VTL credo vadano ben oltre le necessità delle P3 ,credo infatti che forse il milite più grande delle Harbeth sia proprio la non grande “tenuta in potenza” ,,,, d’altro canto non sono di certo pensati per sonorizzare grandi ambienti ad alte pressioni sonore . Con i tuoi VTL potresti permetterti anche le M30 e sue evoluzioni , in termini di potenza e pilotaggio , che rappresentano a mio modo di vedere la Versione Più Grande delle P3 . Io le prenderei per un ascolto a basso volume e come ti hanno già scritto vogliono una buona quantità di corrente, ma credo che un qualsiasi ampli valvolare di buona fattura possa bastare ed anzi può essere preferibile ad ampli a Stato Solido .
_________________
Saluti,Enrico
Platine Verdier + Ortofon 309D + DENON 103r + EMT TSD15 + Koetsu Black Gold + Step up Audio Tekne 4818+ Ortofon t20 MKII + Ortofon T5 + Auditorium23 step up 103 + Benz Micro PP1 + Audio Note M1 Riaa +Topping D70mqa + Kondo Kegon + Audio Note OTO + Heresy Red Cloth + Reimyo ALS777 + Cavi e Accessori Harmonix Combak+ Cavi Audio Note + Cavi Auditorium 23
Acutus- JuniorMember
- Numero di messaggi : 289
Data d'iscrizione : 24.10.15
- Messaggio n°7
Re: Harbeth hl P3-ES2
Preferisco le ls3/5 le trovo piu' armoniose. . Le P3 timbricamente sono più chiare e infatti sono state paragonate a delle elettrostatiche, per sonorità. Inoltre hanno troppo poche basse frequenze per i miei gusti.
Affittasi- Senior Member
- Numero di messaggi : 666
Data d'iscrizione : 02.01.13
Località : Rohan
- Messaggio n°8
Re: Harbeth hl P3-ES2
Ho provato a collegare le 3/5 nel mio impianto... è incredibile quello che possono fare se adeguatamente interfacciate e posizionate, per la loro dimensione e l'età del progetto. Davvero un bel sentire
telemann- Senior Member
- Numero di messaggi : 571
Data d'iscrizione : 20.11.10
Età : 65
Località : Parma
- Messaggio n°9
Re: Harbeth hl P3-ES2
E pensa che tantissimi anni fa le avevo..e stoltamente le rivendetti.......
_________________
Giampietro