
NAGAOKA "mp 500"


si la stanza è quasi triangolare le due pareti + lunghe sono una a 90gradi e una a 120 che da la forma tipo imbuto.calibro ha scritto:In pratica hai una stanza triangolare...o ne hai delimitato una zona tramite le librerie? Non hai problemi di rimbombo sui bassi?
Mi ero confrontato in passato con persone esperte di Klipsch e dotate di strumenti di misura circa la faccenda delle trombe fuoribordo.
Pare che questa disposizione provochi una certa alterazione della risposta, che invece verrebbe riequilibrata dal pannello frontale in caso di montaggio come previsto dal costruttore.
Quali variazioni hai notato tu fra le due configurazioni?
Che sono i cubetti azzurri sui cavi delle trombe?
PS Che bello il disco giallo!!! ;-)))
ascoltar bene aiuta ma poi è la musica la padrona.pluto ha scritto:Prima o poi mi faccio un VPI pure io..![]()
Bello, complimenti x tutto e soprattutto x l'approccio poco audiophile e molto amante musica...
belle ma non pregiate e di poco valore se non affettivo._gamma_ ha scritto:la tua stanza di ascolto è qualcosa di f a v o l o s o !!!!![]()
belle anche quelle due "cose" appese che si intravedono appena fuori dalla porta
graziemariovalvola ha scritto:Piace molto anche a me. C'è freschezza. entusiasmo, passione. Zero seghe Idiofile.![]()
![]()
Non capisco bene come alimenti il super tweeter e la sua sensibilità. Nell'articolo mi pare che manchi un parametro
Il tuo approccio mi ricorda le mie infinite giornate passate dietro a trombe driver a compressione e padelloni in Alnico di qualche anno fa. Era una libidine. Apprezzo che la passione e la voglia di sperimentare rimangano intatte.![]()
![]()
Antonio Turi ha scritto:Forse volevi dire il Dac Audio Ars...la tua stanza è sempre uno spettacolo per gli occhi Gig!
![]()
![]()